• Non ci sono risultati.

• Pagine web Prassi Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Pagine web Prassi Bibliografia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Prassi

Enea, Noi per lo sviluppo sostenibile, Novembre 1999

• Dossier Enea per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma, 2007

• Carbon dioxide exchange between atmosphere and ocena and the quastion of an increase of atmospheric CO2 during the past decades, R. Revelle e H. E. Suess, Scripps Institutio of

Oceanography, California, 1957

• Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche, Bilancio Energetico 2009, Ministero dello Sviluppo Economico

Enea, I numeri dell'energia, 2007

Enea, Riqualificazione di edifici scolastici: risultati di una campagna di monitoraggio

energetico, Novembre 2010

Bollettino di Agrometeorologia Applicata n. 3, marzo 2011, Agro Meteo Liguria, La Spezia

Assotermica, Impianti Termici – Concetti innovativi dalla normativa vigente. Linee guida

per il rinnovo degli impianti esistenti, la realizzazione di nuovi impianti e la scelta dei componenti, 1998

Webinar X-clima Europe: “Il cappotto termico”, Röfix.Brochure informativa: Il vetro ed il serramento, Finstral.

Pagine web

• http://www.sede.enea.it/attivita_ricerca/energia/sistema_elettrico/Condizionamento/RSE165. pdf • http://www.sogesid.it/sviluppo_sostenibile.html • http://titano.sede.enea.it/Stampa/

http://www.sosteniamoci.it/oldsite/news/numeridellacatastrofe.html • http://iea.org/ 223

(2)

www.fondazionetelios.it/glossario/.../Domandaenergeticamondiale.pdf • http://www.arpaveneto.it/energia.htm/situazione_italia.asp • http://www.eia.doe.gov/emeu/ipsr/t21.xls • http://www.ecoage.it/conferenza-stoccolma-1972.htm

http://www.marcido.com/energymedia/energymedia/Italiano/Inside/Fontiinquinanti/kioto.ht m • http://titano.sede.enea.it/Stampa/skin2col.php?page=eneaperdettagliofigli&id=115 • http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=RP&id=151 • http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici/trasmittanza_termica_sito_v3.pdf

• http://www.eurosportelloveneto.it/docChange/5-Tecnologie Efficienza Energetica Edifici.pdf • http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/agenziaentrate_guida_risp_ener.pdf • http://www.conti-enersave.net/ECO-R201.htm • http://www.officinaeverdi.it/index.php?section=FOOTER&subsec=FAQ • www.infoenergia.eu/ • http://www.voltimum.it/news/7100/cm/i-sistemi-multieco-di-osram-per-massimizzare-il-risparmio-energetico.html • http://www.energie-rinnovabili.net/ • http://www.scribd.com/doc/32755965/Edificio-Passivo

Monografie

Raimondi L., Mutani G., Massaia C., La procedura di certificazione energetica: dal

sopralluogo all'attestato, Maggioli Editore, 2010.

R. Ricagno,“Sostenibilità e condizionamento energetico della mobilità e dei trasporti nel

XXI secolo”, Politecnico di Torino, 2007

• Anna Magrini, Roberta Pernetti, La Termotecnica n° 67, Marzo 2010, Energia & Edilizia • Fabio Sciurpi, Cristina Carletti, Francesca Asdrubali, Giorgio Baldinelli, Analisi e confronto

di codici di calcolo esistenti per la valutazione energetica degli edifici.

Mike Hall, co-presidente Europeo del comitato tecnico EVL, Rapporto sull'uso del neon in

confronto ai led.

(3)

Normative di riferimento

• Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia

• Direttiva 2006/32/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio

• Direttiva 2010/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell'edilizia

Legge 30 Aprile 1976 n° 373, “Norme per il contenimento del consumo energetico per usi

termici negli edifici”

Legge 9 gennaio 1991 n° 10, “Norme per l'attuazione del Piano Energetico Nazionale in

materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili”

DPR26 agosto 1993, n. 412, “regolamento recante norme per la progettazione,

l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma , della legge 9 gennaio 1991, n. 10” rettificato in base al contenuto del DPR 21/12/1999 n°551

Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112, “Conferimento di funzioni e compiti

amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n.59”

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, “attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa

al rendimento energetico nell'edilizia”, modificato ed integrato dal D.Lgs. 311/2006

Decreto Legislativo 29 marzo 2010, n.56, “Modificazioni ed integrazioni al decreto 30

maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE”

Decreto Ministeriale 26/6/2009 – Ministero dello Sviluppo Economico, “Linee guida

nazionale per la certificazione energetica degli edifici”

Legge 27 dicembre 2006, n.296, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e 225

(4)

pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)”

Legge 24 dicembre 2007, n. 244, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e

pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)”

L.R. Liguria 29 maggio 2007,n. 22, “Norme in materia di energia”, modificata dalla L.R. Liguria del 06-06-2008, n.16 “Disciplina dell'attività edilizia”

Regolamento Regionale Liguria 22 gennaio 2009 n. 1, “Regolamento di attuazione articolo

29 della legge regionale 29 maggio 2007 n. 22. Sostituzione del regolamento regionale n.6 del 8.11.2007”

UNI/TS 11300, “Prestazioni energetiche degli edifici”,Maggio 2008

UNI EN USO 6946, “Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e

trasmittanza termica. Metodo di calcolo”, Settembre 1999

UNI EN ISO 10077-1 “Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo

della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità”;

UNI EN ISO 10077-2, “Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della

trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai”.

UNI EN ISO 14351-1, “Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali di finestre e porte

esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo”

• ISO/DIS 10456.2 – Materiali e prodotti per la costruzione. Procedure per la determinazione dei dati termici dichiarati e di calcolo

Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115, "Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE"

Decreto Legislativo 29 marzo 2010, n.56, "Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio

2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazioni della direttiva 93/76/CEE"

Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (“Salva Italia”), “Disposizioni urgenti per la

crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici”

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo della trasmittanza delle strutture edilizie e verifica del loro comportamento termoigrometrico (UNI EN ISO 6946:2008). Elaborato con: HvacCad 2012

Le verifiche, in riferimento alla trasmittanza termica dei componenti finestrati dell’involucro edilizio, sono state effettuate secondo le indicazioni contenute nella norma UNI EN

i valori della trasmittanza termica U; inoltre sono stati introdotti importanti novi- tà, quali i limiti riguardanti l’indice della prestazione energetica per il calcolo dell’ ACS

La trasmittanza U (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1°C ed è legata alle

Il calcolo dell’energia termica scambiata per trasmissione attraverso il terreno avviene tramite una procedura riportata nella norma UNI EN ISO 13370:2008, che permette di

UNI EN ISO 7933:2005 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione

La UNI/TS 11300-1:2008 "Prestazioni energetiche degli edifici - Parte 1: Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva

Figura 14: Suddivisone della copertura per calcolo trasmittanza termica Tabella 13: Caratteristiche termiche in base alla tipologia di copertura – ZONA