• Non ci sono risultati.

PARTE INTRODUTTIVA INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PARTE INTRODUTTIVA INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE.. . . 1

PARTE INTRODUTTIVA

. . . . . .2

I. La Fibromialgia. . . .

3 1.1 La storia. . . . . . .3 1.2 Epidemiologia. . . .4 1.3 Eziopatogenesi. . . 5 1.4 Sintomi e diagnosi . . . 7 1.5 Terapia . . . 10

II. Il Taping Neuro Muscolare . . . .

12

2.1 La storia . . . . . . .12

2.2 Meccanismo di azione del tape. . . . . .13

2.3 Funzioni base del Taping Neuro Muscolare . . . .16

2.4 Tipi di applicazioni . . . 17

2.4.1 La tecnica compressiva . . . .19

2.4.2 La tecnica decompressiva. . . 19

2.4.3 Il taglio del nastro . . . 20

III. CAM, EBM e metodologia della ricerca. . . . . . .

22

3.1 Le CAM . . . .22

(2)

II

3.2.1 Storia dell’EMB. . . . .25

3.3 L’EBM e la ricerca clinica . . . 26

3.3.1 Il quesito . . . .28 3.3.2 Gli obiettivi . . . 29 3.3.3 Il disegno sperimentale . . . .29

PARTE SPERIMENTALE

. . . .. . . .30

I. Obiettivi

. . . 31

II. Soggetti

. . . .32

III. Metodi . . . .. . .

35

3.1 Applicazione del Taping Neuro Muscolare . . . .35

3.2 Misurazione soggettiva con scala VAS. . . 38

3.3 Misurazione metrica oggettiva attraverso l’uso del goniometro . . . . .39

3.3.1 Il rachide cervicale . . . .39

3.3.2 Le misurazioni . . . .41

3.4 Gli strumenti statistici: il test di significatività e il t di Student . . . . .46

IV. Risultati. . . . . . .

50

4.1 Misurazione VAS. . . 51

(3)

III

4.3 Misurazione rotazione destra e sinistra . . . .. . . .54

V. Discussione. . . .

55

VI. Conclusioni. . .

58

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo 3 : Aritmetica in virgola mobile 3.1 Le operazioni base dell’aritmetica in virgola mobile

3 Emergenza positiva della volontà nella sfera dinamica della strutturazione esistenziale della persona come presupposto per la scelta esistenziale del fine ultimo in concreto ...

Relazione della Commissione incaricata di ri- ferire sulla proposta di acquistare stru- menti d'ingegneria da concedersi in uso ai Soci.. 3 ivi 8 11 21 69 71 72 73 74 6

Sintesi dei building-block fluorurati e di β-tetrapeptidi, capaci di formare turn, recanti un amminoacido mono o difluorutato in posizio- ne 3 nella sequenza

- le pubbliche amministrazioni, che attuano ed implementano le misure previste dalla legge e dal PNA - Piano Nazionale anticorruzione (art. 1 legge 190/2012) anche attraverso

L’evoluzione della giurisprudenza di legittimità alla luce della legge Cirinnà 48.. L’interpretazione evolutiva delle Sezioni Unite

La misurazione è avvenuta (Tabella n.1/a) in questi modi: a) calcolando il numero dei lanci (o dispacci) per ognuno dei giorni considerati; b) calcolando, sempre per ogni giorno,

51 CAPITOLO 3 - Pietre per la filosofia. La filosofia antica attraverso lo specchio delle iscrizioni.