• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE PRIMA PARTE FONDAMENTI METAFISICI DELLA LIBERTÀ CREATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE PRIMA PARTE FONDAMENTI METAFISICI DELLA LIBERTÀ CREATA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

P

RESENTAZIONE

...

...7

I

NTRODUZIONE...9

1. Motivazioni di questa ricerca ...10

2. Oggetto e messa a fuoco del tema della presente ricerca ...11

3. Stato attuale dell’investigazione sul tema nell’ambito degli studi su Fabro e peculiarità della nostra ricerca ...15

4. Divisione e articolazione del lavoro ...24

5. Osservazioni metodologiche ...26

PRIMA PARTE

FONDAMENTI METAFISICI DELLA LIBERTÀ CREATA C

APITOLO

I: S

AN

T

OMMASOD

’A

QUINOE

S

ØREN

K

IERKEGAARD COMEFONTIPERLATRATTAZIONEDEIFONDAMENTI METAFISICIDELLALIBERTÀIN

C

ORNELIO

F

ABRO...33

1. San Tommaso come fonte per la trattazione dei fondamenti metafisici della libertà in Cornelio Fabro ...34

1.1 Primi studi nei quali è toccato il tema dei fondamenti metafisici della libertà ricorrendo a testi di San Tommaso ...35

1.2 San Tommaso come fonte principale dei fondamenti metafisici della libertà in «Partecipazione e Causalità» ...40

(2)

1.2.1 Cenni sull’importanza della nozione metafisica di partecipazione di san Tommaso nell’itinerario

intellettuale di C. Fabro ...40 1.2.2 Genesi e importanza del volume «Partecipazione

e Causalità» ...42 1.2.3 Fonti tommasiane nella trattazione dei fondamenti

metafisici della libertà in «Partecipazione e

Causalità» ...45 1.3 Altri cenni ai fondamenti metafisici della libertà

con il ricorso a testi di san Tommaso ...47 2. Søren Kierkegaard come fonte per la trattazione dei fondamenti

metafisici della libertà in Cornelio Fabro ...57 2.1 Il primo incontro con Søren Kierkegaard ...58 2.2 Importanza della lettura delle opere di Kierkegaard

per C. Fabro ...59 2.3 Critiche di Fabro al pensiero di S. Kierkegaard ...62 2.4 Ricorso ai testi di S. Kierkegaard per la trattazione

dei fondamenti metafisici della libertà ...63

C

APITOLO

II: C

AUSALITÀPREDICAMENTALEECAUSALITÀ TRASCENDENTALENELLAFONDAZIONEMETAFISICA

DELLALIBERTÀ...77 1. Struttura del volume Partecipazione e causalità e la fondazione

della libertà creata ...79 2. Intranearsi della causalità predicamentale e trascendentale nella

produzione dell’esse ...82 2.1 La creatura è veramente causa dell’esse nel suo ordine...

nihil dat esse nisi in quantum agit in virtute divina ...82 2.2 Rapportarsi degli atti e della stessa causalità all’esse ...84 3. Situazione metafisica delle cause fisiche e delle cause spirituali:

emergenza di perfezione delle creature spirituali

nell’ordine dinamico ...86 4. Libertà umana e Onnipotenza divina: prima trattazione

del problema a livello onto-metafisico ...88 4.1 Natura necessaria della tendenza al bene in communi e

primo impulso all’azione della volontà ...89 4.2 La volontà ha la chiave della vita spirituale ...90 4.3 Influsso reale soggettivo della volontà come primo principio

creato della tendenza alla felicità e scelta del bene ...92

(3)

5. Momento costitutivo e momento determinativo della tendenza

della volontà al bene ...93 5.1 Momento costitutivo della tendenza della volontà al bene ...94

5.1.1 Mozione oggettiva di Dio e specificazione attivante trascendentale della volontà ...95 5.1.2 Mozione soggettiva (la volontà come unica causa

predicamentale predicamentalmente incausata) ...97 5.1.3 Dio come principio estrinseco e intrinseco

alla volontà e all’anima ...100 5.2 Momento determinativo (passaggio all’atto di scelta

della creatura) ...101 5.3 Coincidenza del momento costitutivo e determinativo

nell’attuarsi dell’atto di libertà ...102 6. Dio e la volontà creata come «cause dirette, immediate

e integrali» dell’atto libero ...103 6.1 La volontà creata come causa integrale dei propri atti

nell’ordine predicamentale ...103 6.2 Dio come causa integrale dell’azione creata ...105 7. Come Dio opera in ogni operante: primalità intensiva ed

estensiva della causalità divina in tre generi di causalità ...105 8. Appartenenza della causalità all’esse e intraneazione della

causalità trascendentale nella predicamentale:

causalità fondante e causalità fondata ...109 8.1 Realtà della causalità predicamentale ...110 8.2 Intraneazione della causalità divina nella causalità creata

e penetrazione totale nell’azione della creatura ...112 8.3 Dio come «causa totale», immediata, estrinseca ed

intrinseca della creatura nel suo essere e nel suo agire ...118 8.4 L’ultima fondazione del reale e l’esse come «primo mediante

trascendentale» nella speculazione tommasiana ...121 8.5 Articolarsi dei momenti della speculazione tommasiana ...122 8.6 Soggettività radicale della causalità divina e «totalità»

di influsso sulla creatura e sulla libertà creata ...126

C

APITOLO

III: F

ONDAMENTIMETAFISICIDELLALIBERTÀNELLA SPECULAZIONEFABRIANASUSAN

T

OMMASOD

’A

QUINO E

S

ØREN

K

IERKEGAARD...131 1. Fondamenti metafisici della libertà nella speculazione fabriana

su san Tommaso d’Aquino ...132

(4)

1.1 Causalità trascendentale: universalità e intensità

della sua efficacia ...133

1.2 Causalità predicamentale: inserzione nell’ente finito della causalità della propria «forma» con l’efficienza fondante della Causa Prima ...142

1.3 Saldatura delle «due» causalità e applicazione esplicita all’atto libero della creatura ...151

2. Fondamenti metafisici della libertà nella speculazione fabriana su Søren Kierkegaard ...158

2.1 Importanza del testo kierkegaardiano del Diario per C. Fabro ...159

2.2 Opposizione tra il pensiero di Kierkegaard e il pensiero moderno ...162

2.2.1 Doppio capovolgimento della libertà nel pensiero moderno ...163

2.2.2 Inversione operata da Kierkegaard del doppio capovolgimento del pensiero moderno riguardo alla libertà ...164

2.2.3 Originalità del pensiero di Kierkegaard rispetto al pensiero moderno...166

2.3 Analisi fabriana del testo kierkegaardiano del Diario VII A181 ...167

2.3.1 Importanza del testo ...167

2.3.2 Testo del Diario VII A181 e divisione di Fabro ...168

2.3.3 Analisi fabriana del testo del Diario VII A181 ...169

3. Convergenza del pensiero di san Tommaso e Søren Kierkegaard secondo C. Fabro riguardo ai fondamenti metafisici della libertà ...175

3.1 Luoghi fabriani nei quali è affermata la convergenza di pensiero sui fondamenti metafisici della libertà in san Tommaso e Kierkegaard ...175

3.2 Relazione di ragione e relazione reale come semantica della dipendenza-indipendenza della creatura dal creatore ...178

3.2.1 Relazione reale e relazione di ragione ...179

3.2.2 La relazione come semantica della creazione ...181

3.2.3 Parallelismo fra le relazioni riscontrabili tra Onnipotenza divina – libertà creata e Creatore – creatura ...186

3.3 Convergenza del pensiero di Kierkegaard e di san Tommaso riguardo ai fondamenti metafisici della libertà ...191

(5)

SECONDA PARTE

FONDAZIONE ESISTENZIALE DELLA LIBERTÀ CREATA C

APITOLO

I: F

ONTIPERLATRATTAZIONEDELLAFONDAZIONE

ESISTENZIALEDELLALIBERTÀIN

C

ORNELIO

F

ABRO...195 1. Importanza del pensiero moderno nella speculazione fabriana

per la fondazione della libertà ...196 1.1 La svolta copernicana del pensiero: il principio d’immanenza

e l’ateismo costitutivo ...200 1.2 Pensiero moderno e affermazione della priorità assoluta

della libertà ...202 2. Kant, Fichte, Schelling, Hegel e Heidegger come pungolo e fonte

della ricerca fabriana sulla libertà ...204 2.1 Originarietà dinamica della libertà e fondazione della morale

in Immanuel Kant ...205 2.1.1 Originarietà dinamica della libertà in Kant ...208 2.1.2 Insufficienza della soluzione kantiana alla terza

antinomia della Critica della ragion pura ...211 2.1.3 Fondazione della morale in Kant e critica di Fabro

alla nozione kantiana di libertà ...218 2.2 Johann Gottlieb Fichte: Assolutizzazione dell’Io – Attività

originaria dell’Io – Appartenenza della libertà all’Io ...224 2.3 Friedrich Schelling e le sue ricerche filosofiche sulla libertà ...233 2.4 La nuova idea di libertà e la dissoluzione del singolo

in G.W.F. Hegel ...237 2.4.1 La nuova idea di libertà venuta al mondo con

il Cristianesimo ...237 2.4.2 «Parallelismo divergente» tra Hegel e san Tommaso

nella fondazione della libertà ...242 2.4.3 Conclusione ...245 2.5 La libertà come «trascendentale esistenziale» in

Martin Heidegger ...247 2.5.1 Accusa heideggeriana della Vergessenheit des Seins

e mutua appartenenza di essere e libertà ...247 2.5.2 La libertà come Existenz: l’«aperibilità dell’aperto»

di Martin Heidegger ...250 2.5.3 Nuovo umanesimo e ateismo heideggeriano ...252 2.5.4 Riduzione di essere a volere e inversione

dei trascendentali in Heidegger ...256

(6)

3. Kierkegaard e san Tommaso come fonti principali per la

fondazione esistenziale della libertà in Cornelio Fabro ...258 3.1 Kierkegaard e la sua opera come «palestra di fondazione

della libertà» ...258 3.2 Scelta del fine ultimo in concreto e fondazione esistenziale

della libertà in san Tommaso d’Aquino ...268 3.3 Convergenza teoretica di Kierkegaard e san Tommaso

sulla fondazione esistenziale della libertà ...284 4. Destructio metaphysicae e destructio ethicae

nel pensiero moderno ...285

C

APITOLO

II: I

NSUFFICIENZADEIFONDAMENTIMETAFISICIENECESSITÀ DELLAFONDAZIONEESISTENZIALEPERLIBERARE

LALIBERTÀCREATA...291 1. Necessità dei fondamenti metafisici della libertà ...292 2. Insufficienza della fondazione metafisica della libertà ...297

2.1 Considerazione ontico-metafisica e ontologico-esistenziale dell’ente spirituale ...297 2.2 Speculazione fabriana sullo «hyatus» come luogo in cui

si inserisce e si attua la libertà ...300 2.3 Valore semantico del termine «hyatus» nei testi di C. Fabro ...306 3. Necessità della fondazione esistenziale della libertà ...309

3.1 Necessità della fondazione esistenziale della libertà

nei testi di C. Fabro ...311 3.2 Spunti kierkegaardiani per la necessità della fondazione

esistenziale della libertà in C. Fabro ...319

C

APITOLO

III: S

TRUTTURADELLALIBERTÀCOMEPLESSODINECESSITÀ OGGETTIVAEDICONTINGENZASOGGETTIVA

:

LASCELTA DELFINEULTIMOINCONCRETOPERLAFONDAZIONE

ESISTENZIALEDELLALIBERTÀ...325 1. La scelta esistenziale del fine ultimo in concreto nel pensiero di

san Tommaso d’Aquino secondo C. Fabro ...326 1.1 Apparente intellettualismo tommasiano e dominio oggettivo

formale dell’intelletto nella scuola tomista ...329 1.2 Coerenza dei principi tommasiani e dominio soggettivo

esistenziale (reale) della volontà ...334

(7)

1.2.1 Priorità formale dell’intelletto e superiorità reale della

volontà in virtù dei principi di san Tommaso ...338

1.2.2 Superiorità della «libertas quoad exercitium» sulla «libertas quoad specificationem» nell’enunciazione più completa e profonda della dialettica della libertà umana ...340

1.3 Emergenza positiva della volontà nella sfera dinamica della strutturazione esistenziale della persona come presupposto per la scelta esistenziale del fine ultimo in concreto ...345

1.3.1 Emergenza dinamica della volontà e autoappartenenza originaria della libertà alla volontà ...347

1.4 Necessità della electio finis nel pensiero di san Tommaso ...352

1.5 Spunti per la scelta esistenziale del fine ultimo in concreto e per la natura esistenziale della libertà nei testi di san Tommaso secondo Cornelio Fabro ...355

2. Struttura della libertà come plesso di necessità oggettiva e di contingenza soggettiva per la scelta dell’Assoluto nel pensiero di S. Kierkegaard ...365

2.1 La scelta esistenziale dell’Assoluto per fondarsi in trasparenza nella potenza ponente l’io ...366

2.2 Necessità dell’oggetto e libertà dell’atto nella scelta che libera la libertà ...370

3. La prima scelta dell’Assoluto e l’inizio della configurazione esistenziale della fisionomia spirituale della persona ...378

TERZA PARTE

SINTETICITÀ METAFISICO-ESISTENZIALE DELLA LIBERTÀ E COSTITUZIONE METAFISICO-ESISTENZIALE DELL’IO C

APITOLO

I: L

ALIBERTÀCOMEREALTÀSINTETICA...387

1. Sinteticità come fondamento della verità dell’essere ...387

2. Duplice sinteticità della libertà creata ...389

2.1 Sinteticità dinamico-costitutiva della libertà creata ...390

2.2 Sinteticità metafisico-esistenziale della libertà creata ...393

2.2.1 Ordo delle creature al Creatore ...393

2.2.2 Esse est aliquid fixum et quietum in ente ...396

(8)

2.2.3 Espansione della virtualità dell’esse

nell’ambito operativo ...399

2.2.4 Consonanza metafisico-esistenziale e sinteticità liberante ...400

3. Sinteticità e mutua appartenenza di libertà ed io ...404

C

APITOLO

II: S

INTETICITÀMETAFISICO

-

ESISTENZIALEDELL

IO

:

SOGGETTIVITÀMETAFISICAMENTECOSTITUITAE SOGGETTIVITÀESISTENZIALMENTEAUTO

-

COSTITUENTESI...411

1. La problematica dell’io in Cornelio Fabro ...412

2. Soggettività ed io in Cornelio Fabro ...415

3. Determinazione nozionale dell’io nella teoresi fabriana ...418

3.1 Essere nel mondo, essere nel corpo ed essere nell’io ...419

3.2 Io individuale (o persona) ed io esistenziale ...422

4. Atti esistenziali della persona ed io come plesso di rapporti ...426

4.1 Amor sui come fondante trascendentale dell’autocostituirsi esistenziale dell’io ...428

4.2 Struttura trascendentale «egologica» della libertà ...431

4.3 Due obiezioni alla teoria fabriana dell’amor sui ...433

4.4 Inoggettivabilità dell’io come centro e plesso di rapporti nella sua originaria attività di presentificante universale ...438

4.5 L’hic homo volens come principio del dominio e della responsabilità dell’intera persona ...440

5. Sinteticità metafisico-esistenziale dell’io nella speculazione kierkegaardiana ...446

5.1 Lo scritto più originale sull’io di tutte le letterature ...448

5.2 L’io come sintesi metafisico-esistenziale ...449

5.3 L’io è qualitativamente ciò che è la sua misura ...457

5.4 L’istante della scelta e la sinteticità di tempo-eternità nell’io ...463

C

ONCLUSIONE

S

INTETICITÀMETAFISICO

-

ESISTENZIALEDELLALIBERTÀEDELLA SOGGETTIVITÀNEL

«

TOMISMOESSENZIALE

»

DI

C

ORNELIO

F

ABRO...473

(9)

A

PPENDICI...503

Appendice 1: Fonti tommasiane per la speculazione di Fabro sui fondamenti metafisici della libertà nel volume Partecipazione e Causalità ...505

Appendice 2: Quaestiones Disputatae De Malo: Quaestio 6 De electione humana ...521

Appendice 3: Radicalità della volontà nell’ordo emanationis delle potenze dall’anima ...543

B

IBLIOGRAFIA...551

Nota metodologica ...553

1. Fonti ...555

1.1 Cornelio Fabro ...555

1.1.1 Libri ...555

1.1.2 Articoli, contributi, introduzioni e presentazioni ...557

1.1.3 Dispense dei corsi universitari ed altri inediti ...560

1.1.4 Voci per Enciclopedie e Dizionari ...561

1.1.5 Altro materiale ...562

1.2 Tommaso d’Aquino ...562

1.2.1 Opere maggiori ...562

1.2.2 Questioni ...563

1.2.3 Opuscoli ...563

1.2.4 Commenti ...564

1.2.5 Commenti biblici ...564

1.3 Søren Kierkegaard ...564

2. Bibliografia ...565

2.1 Bibliografia specifica ...565

2.2 Bibliografia generica ...569

2.3 Documenti della Chiesa Cattolica ...571

2.4 Altro materiale ...571

Abbreviazioni ...573

Indice generale ...575

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo quest’ultima decisione della Corte di legittimità, qualsiasi lesione, e quindi qualsiasi perdita (patrimoniale, biologica, morale od.. esistenziale), può dar

La questione della (possibile) sovrapposizione tra le due voci di danno non si pone allorché venga in considerazione un danno esistenziale senza danno alla salute; il rischio è

– «nella valutazione del danno morale contestuale alla lesione del diritto della salute, la valutazione di tale voce, dotata di logica autonomia in relazione alla diversità del

Con atto ritualmente notificato, T. G., l’Azienda Agricola di T. R., la BMW Financial Services Italia s.p.a., la Zurich International Italia s.p.a.. condannare, al risarcimento

Per quanto concerne il secondo profilo, apparentemente le Sezioni Unite sembrerebbero dettare una lettura negativa in ordine al danno esistenziale, del quale si afferma

Il Tribunale in composizione monocratica, definitivamente pronunciando sulla domanda proposta da Rega Mario e Forestiero Amalia, in proprio e quali genitori esercenti la potestà

“IL DANNO ESISTENZIALE DENTRO IL DANNO MORALE ?” Alla base di quest’ultima sentenza vi è una fattispecie di dequalificazione, posta in essere dal Comune ai danni di propri

9556 del 2002, che hanno riconosciuto il diritto al risarcimento del danno ingiusto, direttamente ed immediatamente subito dai genitori del macroleso, in relazione alla gravità