• Non ci sono risultati.

B `e falsa, ad esempio scelta a n = 1n abbiamo che la serie di potenze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "B `e falsa, ad esempio scelta a n = 1n abbiamo che la serie di potenze"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE

1. A `e vera in quanto, dalle propriet` a del raggio di convergenza, la serie non converge in ogni x 2 R con |x| > ⇢ = 1 e quindi in particolare in x = 2.

B `e falsa, ad esempio scelta a n = 1 n abbiamo che la serie di potenze

+ 1

X

n=1 x

n

n ha raggio di convergenza ⇢ = 1 ma la serie

+1 X

n=1 1

n diverge.

C `e vera, la serie

+ 1

X

n=0

na n x n 1 `e infatti la serie derivata della serie

+ 1

X

n=0

a n x n e abbiamo visto nel teorema sulla serie derivata e integrata che tale serie ha il medesimo raggio di convergenza ⇢ = 1.

Dalle propriet` a del raggio di convergenza possiamo dedurre che la serie

+1 X

n=0

na n x n 1 converge per ogni x 2 R con |x| < ⇢ = 1.

2. A `e vera, infatti poich´e la serie

+ 1

X

n=0

a n x n ha raggio di convergenza ⇢ = + 1 abbiamo che questa converge in ogni x 2 R e quindi, dalla condizione necessaria alla convergenza di una serie, otteniamo che per ogni x 2 R risulta lim

n!+1 a n x n = 0.

B `e vera, dato che per quanto ricordato sopra, la serie X +1 n=0

a n x n converge in ogni x 2 R, quindi in particolare per x = e.

C `e falsa. Scelta a n = n! 1 abbiamo che la serie

+1 X

n=0

a n x n = X +1 n=0

x n

n! ha raggio di convergenza

⇢ = + 1 ma la serie X +1 n=0

a n n! = X +1 n=0

1 diverge.

3. A `e falsa, la serie

+ 1

X

n=0

x n

n converge per x = 1 per il criterio di Leibniz ma diverge per x = 1.

B `e vera, infatti poich´e

+ 1

X

n=0

( 1) n a n converge per ipotesi, dalla condizione necessaria alla con- vergenza segue che ( 1) n a n ! 0 per n ! +1 e quindi anche a n ! 0 per n ! +1.

C `e vera, infatti dalla definizione di raggio di convergenza abbiamo che

⇢ = sup {|r| |

+1 X

n=0

a n r n converge }

e dato che

+ 1

X

n=0

( 1) n a n converge, ne deduciamo che ⇢ | 1 | = 1.

(2)

4. La serie

+ 1

X

n=1

x n tan n 1

2

ha insieme di convergenza I = [ 1, 1]. Infatti, dal metodo del rapporto, posto a n = tan n 1

2

, osservato che tan n 1

2

n 1

2

per n ! +1, otteniamo che

n!+1 lim a n+1

a n = lim

n!+1

n 2

(n + 1) 2 = 1

Ne concludiamo che il raggio di convergenza `e ⇢ = 1 e dunque che la serie converge per |x| < 1 e non converge per |x| > 1. Abbiamo poi che per x = 1 la serie diventa

+ 1

X

n=1

tan n 1

2

e poich´e tan n 1

2

n 1

2

per n ! +1 e la serie

+ 1

X

n=1 1

n

2

converge, dal criterio del confronto asintotico otteniamo che la serie converge per x = 1. Per x = 1 abbiamo la serie

+ 1

X

n=1

( 1) n tan n 1

2

che converge assolutamente (e pertanto anche semplicemente) dato che

+1 X

n=1

( 1) n tan n 1

2

=

+1 X

n=1

tan n 1

2

.

5. La serie X +1 n=1

x n log(1 n 1 ) ha insieme di convergenza I = [ 1, 1). Infatti, utilizzando il metodo del rapporto, posto a n = log(1 1 n ) e osservato che log(1 n 1 ) ⇠ n 1 per n ! +1, otteniamo che

n !+1 lim a n+1

a n = lim

n !+1

n n + 1 = 1

Ne concludiamo che il raggio di convergenza `e ⇢ = 1 e dunque che la serie converge per |x| < 1 e non converge per |x| > 1. Per x = 1 la serie diventa

+ 1

X

n=1

log(1 1 n ) =

+ 1

X

n=1

log(1 n 1 ) e poich´e log(1 n 1 ) ⇠ n 1 per n ! +1 e la serie

+ 1

X

n=1 1

n diverge, dal criterio del confronto asintotico otteniamo che la serie diverge per x = 1.

Per x = 1 abbiamo la serie

+ 1

X

n=1

( 1) n log(1 n 1 ) =

+ 1

X

n=1

( 1) n log(1 n 1 ) che converge per il criterio di Leibniz poich´e log(1 n 1 ) ! 0 per n ! +1 e log(1 n+1 1 )  log(1 n 1 ) per ogni n 2 N essendo il logaritmo funzione crescente.

6. La serie

+ 1

X

n=0

sin e 1

n

n 3 x n ha insieme di convergenza I = [ e, e]. Utilizzando il Metodo del rapporto di D’Alembert abbiamo che il raggio di convergenza della serie `e ⇢ = e in quanto, essendo sin x n ⇠ x n per ogni successione x n ! 0, risulta

n !+1 lim

|a n+1 |

|a n | = lim

n !+1

sin e

n+1

1

(n + 1) 3 n 3 sin e 1

n

= lim

n !+1 1 e

n+1

1 e

n

n 3

(n + 1) 3 = 1 e lim

n !+1

n 3

(n + 1) 3 = 1 e . Ne segue allora che la serie converge per |x| < e e non converge per |x| > e.

Per x = ±e abbiamo che la serie converge assolutamente (e dunque semplicemente) essendo la

(3)

serie

+ 1

X

n=1

sin e 1

n

n 3 x n =

+ 1

X

n=1

e n sin e 1

n

n 3 convergente. Infatti, dal precedente limite notevole risulta e n sin e 1

n

n 3 ⇠ 1 n 3 ed essendo

+ 1

X

n=1 1

n

3

convergente, dal criterio del confronto asintotico si ha che anche la serie

+ 1

X

n=1

e n sin e 1

n

n 3 converge.

NOTA: Si osservi che il criterio del confronto asintotico non vale per serie a termini di segno alterno e dunque non ` e corretto concludere che la serie P + 1

n=1 ( 1) n e

n

sin n

3en1

converge essendo ( 1) n e

n

sin n

3en1

( 1) n

3n

per n ! +1 e la serie P + 1

n=1 ( 1)

n

n

3

convergente per il criterio di Leibniz.

7. L’insieme di convergenza della serie

+1 X

n=0

x n

3 n n 2 log n `e l’intervallo [ 3, 3]. Dal metodo del rapporto di D’Alembert abbiamo che il raggio di convergenza della serie `e ⇢ = 3 essendo

n!+1 lim

|a n+1 |

|a n | = lim

n!+1

3 n n 2 log n

3 n+1 (n + 1) 2 log(n + 1) = 1 3 lim

n!+1

log n log(n + 1)

n 2

(n + 1) 2 = 1 3 . Ne segue allora che la serie converge per |x| < 3 e non converge per |x| > 3. Per |x| = 3 abbiamo che la serie converge assolutamente (e quindi semplicemente) essendo la serie

+ 1

X

n=2

x n 3 n n 2 log n =

+ 1

X

n=2

1

n 2 log n convergente. Infatti risulta

n !+1 lim

1 n

2

log n

1 n

2

= lim

n !+1

1 log n = 0

ed essendo

+ 1

X

n=1

1

n 2 convergente, dal criterio del confronto asintotico si ha che anche la serie

+ 1

X

n=2

1

n 2 log n converge.

8. La serie

+ 1

X

n=1

x n 1 2

n+1

1

2

n

ha come insieme di convergenza l’intervallo ( 1, 1). Posto infatti a n = 1 2

n+1

1

2

n

si ha p

n

|a n | =

n

q

1 2

n+1

1

2

n

= 1 2

n+1

1

2n

n

= e

2nn

log

⇣ 1 1 2

n+1

ed essendo 2 n

n

log(1 2

n+1

1 ) ⇠ 2 n

n

2

n+1

1 = 2n 1 ! 0, otteniamo che p

n

a n ! 1 per n ! +1. Dal

metodo della radice di Cauchy-Hadamard, ne segue che la serie ha raggio di convergenza ⇢ = 1.

(4)

Dalle propriet` a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge in ogni |x| < 1 e non converge in ogni |x| > 1. Osservato poi che, dal limite notevole (1 + x

n

) x

n

! e per ogni successione x n ! +1, si ha

a n = 1 2

n+1

1

2

n

= ⇣ 1 + 2

n12

⌘ 2

n

! e

12

6= 0.

Dalla condizione necessaria per la convergenza di una serie possiamo dedurre che le serie

+1 X

n=1

a n

e

+1 X

n=1

( 1) n a n non risultano convergenti e dunque che la serie di potenze data non converge per x = ±1. Riunendo quanto ottenuto possiamo concludere che l’insieme di convergenza della serie di potenze data `e ( 1, 1).

9. L’insieme di convergenza della serie

+ 1

X

n=1

x n

log(e n + 1) `e l’intervallo [ 1, 1). Posto a n = log(e 1

n

+1) , per n ! +1 si ha

|a n+1 |

|a n | = log(e n + 1)

log(e n+1 + 1) = n + log(1 + e 1

n

)

n + 1 + log(1 + e

n+1

1 ) ! 1

e dunque, dal metodo del rapporto di D’Alembert, ne segue che la serie ha raggio di convergenza

⇢ = 1. Dalle propriet` a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge in ogni

|x| < 1 e non converge in ogni |x| > 1. Osservato poi che

a n = 1

log(e n + 1) = 1

n + log(1 + e 1

n

) ⇠ 1 n

e che la serie

+ 1

X

n=1

1

n diverge, dal criterio del confronto asintotico possiamo concludere che la serie

+ 1

X

n=1

a n diverge e quindi che la serie di potenze diverge per x = 1.

Si osservi poi che a n ! 0 per n ! +1 e che, essendo il logaritmo e l’esponenziale di base e funzioni crescenti, risulta log(1 + e x ) < log(1 + e y ) per ogni x < y e dunque che

a n+1 = 1

log(e n+1 + 1) < 1

log(e n + 1) = a n , 8n 2 N.

Dal criterio di Leibniz possiamo allora concludere che la serie

+1 X

n=1

( 1) n a n risulta convergente e quindi che la serie di potenze converge per x = 1.

10. Per determinare lo sviluppo in serie di potenze dalla funzione f (x) = x sinh x `e sufficiente ricordare che per ogni x 2 R si ha

sinh x =

+ 1

X

n=0

x 2n+1

(2n + 1)!

(5)

e dunque

f (x) = x sinh x = x

+ 1

X

n=0

x 2n+1 (2n + 1)! =

+ 1

X

n=0

x 2n+2

(2n + 1)! , 8x 2 R 11. Determiniamo lo sviluppo di f (x) = 1 x arctan(2x) ricordando che

arctan y =

+ 1

X

n=0

( 1) n y 2n+1

2n + 1 , |y| < 1 Ne segue allora che

arctan(2x) =

+ 1

X

n=0

( 1) n (2x) 2n+1 2n + 1 =

+ 1

X

n=0

( 1) n 2 2n+1 2n + 1 x 2n+1 da cui

f (x) = 1

x arctan(2x) = 1 x

+ 1

X

n=0

( 1) n 2 2n+1

2n + 1 x 2n+1 =

+ 1

X

n=0

( 1) n 2 2n+1 2n + 1 x 2n per ogni |x| < 1 2 2 R con x 6= 0.

12. Determiniamo lo sviluppo di f (x) = x + log(1 x 2 ). Abbiamo che log(1 + y) =

X 1 n=1

( 1) n+1 y n

n , |y| < 1 da cui, posto y = x 2 otteniamo

log(1 x 2 ) = X 1 n=1

( 1) n+1 ( 1) n x 2n

n =

X 1 n=1

( 1) 2n+1 x 2n n =

X 1 n=1

x 2n

n , |x| < 1 e dunque

f (x) = x + log(1 x 2 ) = x X 1 n=1

x 2n

n , |x| < 1 13. Determiniamo lo sviluppo di f (x) = (2 + x)e x . Abbiamo

e x =

+ 1

X

n=0

x n

n! , 8x 2 R.

e dunque per ogni x 2 R risulta

f (x) = (2 + x)e x = e x + xe x = 2

+ 1

X

n=0

x n n! + x

+ 1

X

n=0

x n n!

= X +1 n=0

2 x n n! +

X +1 n=0

x n+1 n! = 2 +

+1 X

n=1

2 n! x n +

+1 X

m=1

1 (m 1)! x m

= 2 +

+ 1

X

n=1

✓ 2

n! + 1 (n 1)!

x n = 2 +

+ 1

X

n=1

2 + n

n! x n

(6)

14. La serie

+ 1

X

n=0

x 2n

2 n n! `e una serie esponenziale di argomento y = x 2

2

, risulta pertanto convergente in ogni x 2 R e ha per somma

+1 X

n=0

x 2n

3 n n! = e

x22

= p e x

2

15. La serie

+ 1

X

n=1

⇣ x

|x|+1

⌘ n

=

+ 1

X

n=0

⇣ x

|x|+1

⌘ n

1 `e serie geometrica di ragione r = |x|+1 x . Risulta quindi convergente se e solo se |x|+1 x < 1 e dunque per x < |x| + 1, ovvero per ogni x 2 R. La somma della serie `e

+ 1

X

n=1

✓ x

|x| + 1

◆ n

=

+ 1

X

n=0

✓ x

|x| + 1

◆ n

1 = 1

1 |x|+1 x 1 = |x| + 1

|x| x + 1 1 = x

|x| x + 1 8x 2 R

16. Per determinare la somma della serie

+ 1

X

n=1

nx 2n+1 osserviamo che

+ 1

X

n=1

nx 2n+1 = x 3

+ 1

X

n=1

nx 2n 2 = x 3

+ 1

X

n=1

n x 2 n 1

e che l’ultima serie `e la serie derivata della serie geometrica di ragione y = x 2 . Otteniamo allora che la serie converge se e solo se |x 2 | < 1 ovvero se e solo se x 2 ( 1, 1). Per calcolarne la somma dato che

+ 1

X

n=1

ny n 1 =

+ 1

X

n=1

(y n ) 0 =

✓ 1 1 y

0

= 1

(1 y) 2 otteniamo

+1 X

n=1

nx 2n+1 = x 3 X +1 n=1

n x 2 n 1 = x 3

(1 x 2 ) 2 8x 2 ( 1, 1).

17. Per determinare l’insieme di convergenza e la somma della serie

+ 1

X

n=0

( 1) n x 3n

2 n (n + 1) possiamo riscriverla come

+ 1

X

n=0

( 1) n x 3n 2 n (n + 1) =

+ 1

X

n=0

1 n + 1

✓ x 3 2

◆ n

= 2

x 3

+ 1

X

n=0

1 n + 1

✓ x 3 2

◆ n+1

Riconosciamo nell’ultima serie una serie della forma

+ 1

X

n=0

y n+1

n + 1 , serie integrata della serie geomet- rica, convergente per |y| < 1 con somma R y

0 1

1 y dt = log(1 y). Quindi la serie data converge per x 2

3

< 1, ovvero per |x| < p

3

2 e per tali valori risulta

+ 1

X

n=0

( 1) n x 3n

2 n (n + 1) = 2 x 3

+ 1

X

n=0

1 n + 1

✓ x 3 2

◆ n+1

= 2 x 3 log

✓ 1 x 3

2

(7)

18. Riconosciamo nella serie

+ 1

X

n=0

1

(2n)! la serie di Taylor della funzione cosh x valutata in x = 1.

Otteniamo allora

+1 X

n=0

1

(2n)! = cosh 1 = log(1 + p 2)

19. Per valutare la serie

+ 1

X

n=0

( 1) n2n

(2n + 1)! osserviamo che

+ 1

X

n=0

( 1) n2n (2n + 1)! = 1

+ 1

X

n=0

( 1) n2n+1 (2n + 1)!

Riconosciamo che l’ultima serie `e la serie di Taylor della funzione sin x valutata in ⇡. Abbiamo quindi che la somma di tale serie vale sin ⇡ = 0.

20. Possiamo riscrivere la serie

+ 1

X

n=2

( 1) n n(n 1) 2 n come

+1 X

n=2

( 1) n n(n 1) 2 n = 2 2

+1 X

n=2

n(n 1)

✓ 1 2

◆ n 2

e nell’ultima serie riconosciamo la serie geometrica derivata due volte e valutata in x = 1 2 . Abbiamo pertanto che

X +1 n=2

n(n 1)x n 2 =

+1 X

n=0

(x n ) 00 =

✓ 1 1 x

00

=

✓ 1

(1 x) 2

0

= 2

(1 x) 3 da cui

+1 X

n=2

( 1) n n(n 1)

2 n = 4 · 2

(1 + 1 2 ) 3 = 64 27

21. Riscriviamo la serie

+ 1

X

n=1

2 n

n(n + 1)3 n come

+ 1

X

n=1

2 n

n(n + 1)3 n =

+ 1

X

n=1

✓ 2 3

◆ n

1 n(n + 1)

calcoliamo quindi la somma S(x) della serie di potenze X +1 n=1

x

n

n(n+1) . Osserviamo che da 1

1 x =

+ 1

X

n=0

x n , |x| < 1

(8)

integrando una volta otteniamo

log(1 x) =

+ 1

X

n=0

x n+1 n + 1 =

+ 1

X

m=1

x m

m , |x| < 1 e quindi, integrando una seconda volta, si ha

(1 x) log(1 x) + x =

+ 1

X

m=1

x m+1 m(m + 1) = x

+ 1

X

m=1

x m

m(m + 1) , |x| < 1 Ne segue che se x 6= 0 e |x| < 1 allora

S(x) =

+ 1

X

m=1

x m

m(m + 1) = 1 x

x log(1 x) + 1 e dunque

+ 1

X

n=1

2 n

n(n + 1)3 n = 1 2 3

2 3

log(1 2 3 ) + 1 = 1 1 2 log 3

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema di Cauchy in un aperto convesso (dim) Teorema di sviluppabili' in serie di potenze di funzione olomorfe (dim) e sviluppabilita' in serie di Taylor.. Teorema di

Proprieta' elementari dei coefficienti di Fourier (linearità', coefficienti del prodotto di convoluzione, coefficienti della derivata).. ES: Serie di Fourier dell'onda triangolare

Determinare il raggio di

ESERCIZI su SERIE di POTENZE Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 1-18 del libro

Dalle propriet`a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge in ogni x 2 R.. Dalle propriet` a del raggio di convergenza otteniamo allora che la serie converge

(ii) Si determini il raggio di convergenza

(iii) Si stabilisca se g ` e conservativo sul suo dominio e, in caso affermativo, si determini un potenziale di

Stabilire il raggio e l'insieme di convergenza delle seguenti serie di potenze2. Il raggio di