• Non ci sono risultati.

Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (17 giugno 2008) Esercizio 1 Effettuare i seguenti cambiamenti di base: • 1101.0110

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (17 giugno 2008) Esercizio 1 Effettuare i seguenti cambiamenti di base: • 1101.0110"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (17 giugno 2008)

Esercizio 1

Effettuare i seguenti cambiamenti di base:

• 1101.0110

2

−→ base 10 (con la stessa precisione assoluta del numero binario)

• 11010110

CA2

−→ base 10

• 01010110

CA2

−→ base 10 Esercizio 2

Si consideri un’ipotetica codifica per numeri reali in floating point (senza le codifiche “speciali” quali NaN o infinito) che rappresenti i numeri su 48 bit, di cui 1 bit di segno, 31 bit di mantissa (normalizzata con “1.” sottin- teso) e 16 bit di esponente (in eccesso 32768). Indicare le seguenti quantit`a (`e preferibile indicare l’espressione numerica, ad esempio 2

4

, piuttosto che il valore finale):

• il numero massimo rappresentabile

• la precisione relativa ottenibile Esercizio 3

Un grafico professionista usa un monitor con risoluzione 2560 × 1600 pixel ed una profondit`a colore corri- spondente a 4 miliardi di colori. Si determini la quantit`a minima di RAM video che dovr`a essere presente sulla scheda video.

Esercizio 4

Una delle funzioni del linker `e il collegamento delle “librerie” (al plurale) ai file oggetto che costituiscono il programma. Fatta eccezione per le librerie “standard” del linguaggio C (sempre presenti), si illustri almeno un esempio in cui sia necessario o utile collegare delle librerie aggiuntive.

Esercizio 5

Si dimostri che la seguente espressione `e un’identit`a Booleana:

a · c + b · c + a · b = c + a · b · c Esercizio 6

Si descriva brevemente la funzione della memoria cache e si indichino i vantaggi e gli svantaggi di sistemi di elaborazione basati su pi`u di un livello di cache (2 livelli, 3 livelli).

Esercizio 7

Sapendo che un brano musicale della durata di 3 minuti `e registrato in formato stereofonico con una frequenza di campionamento di 44 kHz ed una risoluzione di 12 bit per canale, si calcoli:

• la dimensione del file audio, in assenza di compressione;

• il fattore di compressione necessario a memorizzare la canzone in un file di 1 MB.

Esercizio 8

Si illustri che cosa si intende con formato grafico raster o vettoriale, fornendo esempi dei rispettivi campi

applicativi.

(2)

Fondamenti di Informatica (GES, LOP, ORG) 2

Esercizio 9

Un server comprende un hard disk della capacit`a di 200 GB, tempo d’accesso medio di 15 ms e velocit`a di trasferimento di 120 MB/s. Sapendo che il server viene utilizzato da pi`u utenti contemporaneamente ciascuno dei quali mediamente trasferisce 10 file di 5 MB ciascuno ogni minuto, si valuti il numero massimo di utenti contemporanei che il server `e in grado di gestire senza far attendere nessun utente.

Esercizio 10

Due amici intendono scambiarsi un file di grandi dimensioni (100 MB) attraverso la rete Internet. Entrambi

gli amici sono collegati ad Internet mediante un collegamento ADSL alla velocit`a di 4 Mbps, mentre il tratto

di rete Internet che collega le centrali telefoniche dei due amici ha una velocit`a media di 512 kbps. Si valuti il

tempo necessario a completare il trasferimento.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 1 (6 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) una matrice quadrata di numeri interi e che visualizza la somma degli elementi

Esercizio 1 (7 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) un array di array di stringhe e che visualizza una stringa di tale array di array

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) tre numeri interi e che restituisce il maggiore

[r]

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) una matrice di interi e che restituisce la somma degli

• Perché non posso usare la parola chiave this nell’ambito di un metodo

Sapendo che il collegamento tra PC e stampante `e dato da un’interfaccia USB 2.0 (con velocit`a di trasferimento effettiva pari a 20 MB/s), si determini il tempo necessario

Sapendo che un file MP3 relativo ad una singola canzone occupa mediamente 4096 KB, calcolare quanti bra- ni possono essere memorizzati su una memoria portatile (“chiavetta” USB) da