• Non ci sono risultati.

Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (25 gennaio 2006) Esercizio 1 Effettuare le seguenti conversioni di base: −101

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (25 gennaio 2006) Esercizio 1 Effettuare le seguenti conversioni di base: −101"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (25 gennaio 2006)

Esercizio 1

Effettuare le seguenti conversioni di base:

−101

10

−→ CA2 su 8 bit 11011100CA2 −→ base 10 110111002 −→ base 16

Esercizio 2

Sapendo che la capacit`a di un CD-ROM `e pari a 700 MB, determinare quante canzoni in formato MP3 pu`o contenere. Si ipotizzi che ogni brano duri 3 minuti, sia campionato a 48 kHz a 16 bit per campione, e si tenga conto che la compressione MP3 riduce la dimensione del file a circa il 30% della sua dimensione originaria.

Esercizio 3

Un circuito logico deve realizzare la seguente funzione Booleana:

y = c · b + b · (a · c + a · c)

Si costruisca la tabella di verit`a del circuito e si identifichi una versione semplificata della funzione Booleana.

Esercizio 4

Uno scanner lavora ad una risoluzione di 1200 DPI (con 16 bit di profondit`a colore), e viene utilizzato per acquisire l’immagine di una fotografia, contenuta in un quadrato di lato pari a 5 cm. Si determini il numero di pixel totali acquisiti e la dimensione risultate del file.

Esercizio 5

Il linguaggio macchina di un microprocessore `e dotato dell’istruzione ADD M1 M2 M3 che effettua la somma delle locazioni di memoria M2 ed M3 e memorizza il risultato nella locazione di memoria M1. Si utilizzi tale istruzione per realizzare un programma in linguaggio macchina che calcoli l’espressione c = c + a + b. Si indichino con Ma, Mb e Mc l’indirizzo di memoria delle variabili a, b e c rispettivamente.

Esercizio 6

Spiegare che cosa `e la memoria cache e perch´e ne esistono diverse (I livello, II livello, . . .) nei sistemi di elaborazione.

Esercizio 7

Elencare i principali dispositivi di memorizzazione di massa, indicandone i relativi vantaggi e svantaggi.

Esercizio 8

Si deve memorizzare i dati di 100 aziende diverse. Discutere se sia pi`u efficiente, dal punto di vista del tempo di accesso al disco, usare 100 file diversi, uno per azienda, oppure usare un file unico coi dati di tutte le aziende.

Esercizio 9

Un’azienda ha N dipendenti e vuole tenere traccia del numero di comunicazioni tra i suoi dipendenti. A tal fine, costruisce un file nel quale memorizza il numero di comunicazioni tra ciascuna coppia dei suoi dipendenti.

La dimensione di tale file `e di D byte. Se una seconda azienda memorizza la stessa informazione in un file di dimensione D

2

byte, allora il numero di dipendenti della seconda azienda sar`a probabilmente . . .

( ) N

2

( ) 2N ( ) N + 2

Esercizio 10

Disegnare lo schema di una generica Unit`a di Controllo ed illustrare il suo funzionamento nelle fasi Fetch-

Decode-Execute di un’istruzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Spiegare perch´e nel mondo dei calcolatori elettronici si pu`o verificare overflow nelle operazioni di calcolo aritmetico mentre non si parla mai di overflow per le

Sapendo che il collegamento tra PC e stampante `e dato da un’interfaccia USB 2.0 (con velocit`a di trasferimento effettiva pari a 20 MB/s), si determini il tempo necessario

Sapendo che un file MP3 relativo ad una singola canzone occupa mediamente 4096 KB, calcolare quanti bra- ni possono essere memorizzati su una memoria portatile (“chiavetta” USB) da

Esercizio 1 (6 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) una matrice quadrata di numeri interi e che visualizza la somma degli elementi

Esercizio 1 (7 punti) Scrivere un metodo di classe che prende in ingresso (come parametro formale) un array di array di stringhe e che visualizza una stringa di tale array di array

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) tre numeri interi e che restituisce il maggiore

[r]

Esercizio 2 (6 punti) Scrivi un metodo statico (comprensivo di prototipo) che prende in ingresso (cioè come parametro) una matrice di interi e che restituisce la somma degli