• Non ci sono risultati.

CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER UN’ONDA A DENTE DI SEGA Calcoliamo i coefficienti di Fourier di un'onda a dente di sega.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER UN’ONDA A DENTE DI SEGA Calcoliamo i coefficienti di Fourier di un'onda a dente di sega."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CALCOLO DEI COEFFICIENTI PER UN’ONDA A DENTE DI SEGA

Calcoliamo i coefficienti di Fourier di un'onda a dente di sega.

Figura 1 Onda a dente di sega nel dominio del tempo.

In figura 1 è rappresentato il grafico nel dominio del tempo dell'onda a dente di sega con le seguenti caratteristiche:

ampiezza: 1V;

periodo: 10ms frequenza: 100Hz.

Scriviamo la relazione:

dove A

p

è l'ampiezza del segnale e T è il suo periodo.

Calcoliamo il coefficiente C

0

:

Risulta nullo infatti il valore medio della funzione è nullo quindi il segnale non ha componente con- tinua.

Procediamo con il calcolo dei coefficienti A

k

:

Calcoliamo:

Per parti.

(2)

Considerato che:

Si trova:

Ma: quindi:

Ma

Quindi:

(3)

Calcoliamo ora i coefficienti B

k

.

Calcoliamo:

Per parti.

come deve essere dato che la funzione presenta simmetria dispari.

A questo punto possiamo scrivere lo sviluppo in serie di Fourier in forma cartesiana:

In questo caso la forma cartesiana coincide con quella polare, infatti:

Adesso possiamo disegnare il grafico dell'onda quadra nel dominio della frequenza.

(4)

Figura 2 Dente di sega nel dominio della frequenza.

I valori sono stati ricavati ponendo l'ampiezza A

p

=1V. Il segnale dato è, quindi, formato da infinite sinusoidi: la fondamentale (k=1) ha ampiezza e frequenza f=100Hz, la seconda armonica ha ampiezza e frequenza f=200Hz, la terza armonica ha ampiezza

e frequenza f=300Hz, ecc.

Dal grafico si vede che al crescere della frequenza diminuisce l'ampiezza che, ad un certo punto, diventa trascurabile.

La serie di Fourier ha infiniti termini ma si considerano solo le armoniche che danno un contributo significativo al segnale (in base alla precisione desiderata).

Ricostruzione del segnale

Usando GeoGebra possiamo ricostruire il segnale e verificare il risultato ottenuto.

Ho sommato i grafici fino alla ventunesima armonica.

Figura 3 La fondamentale.

(5)

Figura 4 Sommo la seconda armonica.

Figura 5 Sommo la terza armonica.

Figura 6 Sommo la quarta armonica.

(6)

Figura 7 Sommo la quinta armonica.

Figura 8 Sommo la sesta armonica.

Figura 9 Sommo la settima armonica.

(7)

Figura 10 Sommo l‘ottava armonica.

Figura 11 Sommo la nona armonica.

Figura 12 Sommo la decima armonica.

(8)

Figura 13 Sommo l‘undicesima armonica.

Si vede dalle figure che il segnale ottenuto approssima sempre di più un’onda a dente di sega.

Riferimenti

Documenti correlati

Connettendo in serie due sistemi LTI entrambi non BIBO stabili, non si ottiene necessariamente un sistema non

Ed ancora: Heidegger non si stanca di ripetere che il suo lavoro, nelle lezioni e nei seminari, seguito a Essere e tempo, non è stato altro che un lungo, ossessivo

Ore 18.00 - Casa della POesia tRA sCRIttURA e fUMettO inCOntrO COn tItO fARACI Ore 19.00 - Casa della POesia fAVOLe PeR bAMbInI MOLtO stAnChI. inCOntrO COn dente CLAUdIA

Studio della variazione rispetto al tempo iniziale del punto di massimo. dell'integrale fondamentale dell'analisi in frequenza. 8 ); la gura

Quando avviene un trauma nella regio- ne apicale della radice nella fase di svi- luppo e la guaina radicolare di Hertwig si separa dall’apice, può svilupparsi una

In questo caso il numero non nullo delle righe della matrice ridotta a scalini è uguale al numero delle incognite pivotali e allora il sistema ha UNA SOLA SOLUZIONE.. Da notare

Proposizione 3.4.2. Si possono presentare casi diversi:.. Dunque, se la retta s ` e isotropa ma non passa per il centro C, allora l’intersezione tra la retta s e la circonferenza `

Ma soprattutto, queste poche righe non restituiscono quanto profonda sia la gratitudine nei suoi confronti per avermi saputo incoraggiare, e spronare, anche nei