• Non ci sono risultati.

= 2q sono poste sull’asse x a distanza L=20cm. Si prenda come originala posizione della carica q

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "= 2q sono poste sull’asse x a distanza L=20cm. Si prenda come originala posizione della carica q"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Fisica Generale II

Appello Dicembre 2003

1) Due cariche q

1

=8q e q

2

= 2q sono poste sull’asse x a distanza L=20cm. Si prenda come originala posizione della carica q

1

. Calcolare i punti dell’asse x positivo in cui il campo E è nullo e quelli in cui il potenziale V nullo.

Calcolare i punti dell’asse x negativo in cui il campo E è nullo e quelli in cui il potenziale V nullo.

Soluzione

Il problema è scalare, prendiamo come origine la posizione della sommiamo i campi:

2 0

2

2 0 1

) ( 2 )

( 2 ) (

L x q

x E

x q x E



 →

2 2

2 2

0 2

1

( )

4 8 3

2 x x L

L Lx x

E q

E

 

 

Il numeratore si annulla per x=2L e x=(2/3)L, ma solo la prima è accettabile perché per 0<x<L i due campi sono concordi. Quindi il campo elettrico è nullo solo a x = 40 cm dalla carica q

1

.

Per discutere i potenziali distinguiamo due casi:

a) sia x

1

un punto generico tra 0 e L, la distanza di q

2

da x

1

vale (L-x

1

)

1 1 1 0 2

1

( )

4 5 2

x x L

L x V q

V

 

  . Che si annulla per x

1

= (4/5)L.

b) sia x

2

un punto generico a destra di q

2

, cioè x

2

>L, la distanza di q

2

da x

2

vale (x

2

-L)

2 2

2 0 2

1

( )

4 3

2 x L x

L x V q

V

 

  . Che si annulla per x

2

= (4/3)L. Quindi il potenziale si annulla in due punti a distanza x

1

= 16 cm e x

2

= 26.7 cm dalla carica q

1

.

2) Un conduttore di forma semicircolare di raggio R=20cm, ruota attorno all’asse PQ con velocità angolare costante, compiendo 100 giri al secondo. Un campo magnetico uniforme B=1.3T agisce perpendicolarmente al foglio. Calcolare il valore massimo della f.e.m indotta nel conduttore e la f.e.m. media in un giro completo.

Soluzione

La forza elettromotrice (fem) indotta nel conduttore è data dalla legge di Faraday. Il flusso del campo magnetico vale

  

B

Bu

N

d

21

R

2

B cos 

, dove  è la superficie della semicirconferenza definita dalla spira e t è l’angolo di rotazione della spira a partire dalla posizione verticale. La f.e.m. vale quindi

2

sin

21

R B dt

d

fem   

B

che assume il valore massimo fem

MAX

=51.3 V per .

Il valore medio della fem su di un giro è chiaramente nullo.

x q

1

L q

2

P Q

R

(2)

3) Una particella di massa m=10

-3

kg e carica q

0

= 10

-10

C è posta al centro di un anello sottile di raggio R=10cm, su cui è distribuita uniformemente una carica q=10

-8

C.

Quanto vale il campo elettrico generato dall’anello lungo l’asse in funzione di x?

La particella viene spostata di un piccolo tratto x

0

=0.5cm lungo l’asse x e poi viene lasciata libera. Quale forza sente la particella (si noti che x

2

è trascurabile rispetto ad R

2

)?

Determinare il tipo di moto della particella e la sua energia cinetica quando ripassa dall’origine.

Soluzione

Il campo elettrostatico generato dall’anello lungo il suo asse ha componente solo lungo x e vale

2 3 2 2

0

( )

4

/ x R

qx

E    .

[non ricordandolo, questo risultato può essere ricavato integrando il campo elettrico dovuto ad una carica infinitesima dq lungo l’anello, tenendo conto che, per ragioni di simmetria, solo la

componente del campo lungo l’asse è diversa da zero

anello

dq r

anello

dqx r

anello

dqx x R

E ( 1 4 

0

) cos 

2

( 1 4 

0

)

3

( 1 4 

0

) (

2 2

)

32

].

La forza è data da F=q

0

E e la sua espressione si semplifica notevolmente osservando che x

2

<< R

2

che permette di approssimare la parentesi al denominatore (x

2

 R

2

)

3/2

 R

3

. La forza è quindi di tipo elastico, con costante elastica . kq

0

q 4 

0

R

3

 9  10

6

Nm

1

. Il moto è armonico, di ampiezza x

0

e periodo T=2(m/k)=66.2 s.

Quando la carica passa per l’origine, ha energia potenziale nulla, ed energia cinetica pari all’energia

“meccanica” totale E=kx

02

/2 = 1.1 x 10

-10

J

4) Discutere il comportamento di un condensatore con armature piane e parallele di grandi dimensioni (praticamente infinite rispetto alla loro separazione) con l’aria fra di esse, quando, dopo essere stato caricato, viene staccato dalla batteria e si allontanano un po’ le armature.

Discutere cosa accade alla carica del condensatore, alla differenza di potenziale, all’energia, alla capacità, al campo elettrico.

5) Discutere il concetto di autoinduzione e mutua induzione in relazione al collegamento serie/parallelo in un circuito di due induttori toroidali o di due induttori solenoidali.

R q

0

x x

0

q

Riferimenti

Documenti correlati

Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica

Per presentare le risposte ai quesiti, usare unicamente i fogli prestampati cioè un solo foglio marcato Elettro per la prova di Elettromagnetismo e un solo foglio marcato Ottica

• Le densità di carica σ + e σ − sulle armature generano un campo elettrico nel condensatore. • Inseriamo il

L’energia potenziale elettrostatica è posseduta da una carica in quanto occupa una posizione rispetto ad una altra carica con essa interagente (energia associata alla

Sulla loro congiungente, distanza 2a da entrambe, vi e’ una piccola carica -q in quiete. Ipotizzando che la carica venga spostata di pochissimo verso la carica di destra,

2) Un condensatore piano isolato e’ costituito da due armature metalliche di area S poste a una distanza x=d 1. In tale situazione la d.d.p. Le armature del condensatore vengono

Il condensatore in figura, a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni a e b, e’ parzialmente riempito, per un tratto x=a/3, da una lastra di dielettrico

[r]