• Non ci sono risultati.

Siamo indotti a dire che la probabilità che la soglia venga superata in una generica giornata è 0.05

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Siamo indotti a dire che la probabilità che la soglia venga superata in una generica giornata è 0.05"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corsi di Probabilità, Statistica e Processi stocastici per Ing. dell’Automazione, Informatica e Inf. Gest. Azienda

14/02/2012

Esercizio 1. Si osserva l’intensità del vento nel porto di Marina registrando uno 0 ogni giorno in cui il vento non supera una certa soglia di allarme , mentre segnando 1 ogni volta che la supera. Per semplicità si supponga che il vento nelle diverse giornate sia indipendente e che le giornate siano statisticamente uguali. Si iniziano le osservazioni il giorno 1 dell’anno.

i) (3 p) Supponiamo che, su 100 giorni di osservazione, la soglia sia stata superata 5 volte. Siamo indotti a dire che la probabilità che la soglia venga superata in una generica giornata è 0.05. Sapreste spiegare questo legame (tra il fatto che la soglia è stata superata 5 volte su 100 ed il fatto che la probabilità di superamento in un generico giorno è 0.05) tramite un ragionamento matematico (opportuni teoremi o calcoli)?

ii) (3 p) Esprimere matematicamente l’evento: “nei primi dieci giorni ci sono due giorni di vento superiore a ” e calcolarne la probabilità.

iii) (3 p) Esprimere matematicamente l’evento: “il primo giorno di vento superiore a è il decimo” e calcolarne la probabilità.

Esercizio 2. Si consideri la funzione

f (x) = C (x + 1) (1 x)3 per x 2 ( 1; 1) 0 per x =2 [ 1; 1] :

i) (4 p) Trovare per quali valori di la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C ). Calcolare C per = 1.

ii) (4 p) Detta X una v.a. con tale densità, posto Y = jXj1 , calcolare la densità di Y esprimendo il risultato …nale complessivo.

iii) (3 p) Stabilire per quali valori di la v.a. Y ha media …nita.

iv) (3 p) Calcolare Eh

(X + 1)4i

quando = 3.

Esercizio 3. Consideriamo la catena di Markov su E = f1; 2; 3; 4; 5; 6g associata alla seguente matrice di transizione

P = 0 BB BB BB

@

1=2 0 0 0 1=2 0

0 0 1=2 0 1=2 0

0 0 1=8 2=8 0 5=8

0 0 1=2 1=4 0 1=4

1=2 0 0 0 1=2 0

0 0 1=4 1=4 0 1=2

1 CC CC CC A

:

i) (3 p) Disegnare il grafo, classi…care gli stati, trovare le classi irriducibili, descrivere a priori la struttura generale di tutte le misure invarianti.

ii) (3 p) Calcolare tutte le probabilità invarianti della catena. Se possibile, mantenere i risultati in forma di numeri razionali esatti (frazioni di interi) per maggior tracciabilità dei calcoli.

iii) (4 p) Indicata con p(n)ij la probabilità di trovarsi nello stato j al tempo n dopo essere partiti dallo stato i al tempo 0, calcolare il limite a cui converge p(n)ij , per i valori di i; j per cui si riesce.

(2)

x = x1+:::+xn n, S2 = n 11 Pn

i=1(xi x)2, dCov = n 11 Pn

i=1(xi x) (yi y), r = SCovd

x{XSY =

Pn

i=1(xi x)(yi y)

pPn

i=1(xi x)2Pn

i=1(yi y)2. Pn

i=1(xi x)2 = Pn

i=1x2i nx2,Pn

i=1(xi x) (yi y) = (Pn

i=1xiyi) nxy.

n! = n (n 1) 2 1, 0! = 1. nk = k!(n k)!n! = n (n 1) (n k+1)

k! .

P (AjB) =P (A\B)P (B) , P (A \ B) = P (AjB) P (B). A; B indipendenti: P (A \ B) = P (A) P (B), P (AjB) = P (A), P (BjA) = P (B). P (A) =P

kP (AjBk) P (Bk). P (BjA) = P (AjB)P (B) P (A) . X discreta, valori aj, P (X = aj) = pj, allora E [X] = P

jajpj, E [g (X)] = P

jg (aj) pj, E X2 = P

ja2jpj. P (X 2 A) =P

i:ai2AP (X = ai) =P

i:ai2Api. X 2 N, P (X n) =Pn

i=0pi, P (X n) =P1

i=npi. X continua, densità f (x), allora E [X] =R1

1xf (x) dx, E [g (X)] =R1

1g (x) f (x) dx, in particolare E X2 = R1

1x2f (x) dx. P (X 2 A) =R

Af (x) dx.

V ar [X] = X2 := Eh

(X X)2i

dove X = E [X]. V ar [X] = E X2 2X. Cov (X; Y ) = E [(X X) (Y Y)], Cov (X; Y ) = E [XY ] X Y. (X; Y ) = Cov(X;Y )

X Y . 1 (X; Y ) 1.

E [aX + bY + c] = aE [X] + bE [Y ] + c. V ar [X + Y ] = V ar [X] + V ar [Y ] + 2Cov (X; Y ). V ar [aX] = a2V ar [X].

Standardizzazione di X: X X

X .

X; Y indipendenti: P (X 2 A; Y 2 B) = P (X 2 A) P (Y 2 B). Implica E [XY ] = E [X] E [Y ], Cov (X; Y ) = 0, (X; Y ) = 0, V ar [X + Y ] = V ar [X] + V ar [Y ].

F (x) = P (X x). F (t) =Rt

1f (x) dx. F0(t) = f (t). F (q ) = .

' (t) = E etX , '0(0) = E [X], '00(0) = E X2 ; 'aX(t) = E etaX = 'X(at). X; Y indipendenti implica 'X+Y (t) = 'X(t) 'Y (t).

X B (n; p) : P (X = k) = nk pk(1 p)n k, E [X] = np, V ar [X] = np (1 p), = p

np (1 p), ' (t) = q + pet n dove q = 1 p. X1; :::; Xn B (1; p) indipendenti implica S = X1+ ::: + Xn B (n; p).

X ipergeometrica di parametri N , M e n : P (X = k) =

N k

M n k N +M

n

con k = 0; 1; ; n.

X P ( ): P (X = k) = e k!k, E [X] = , V ar [X] = , = p

, ' (t) = e (et 1). Se npn = allora limn!1 nk pkn(1 pn)n k= e k!k.

X N ; 2 : f (x) = p1

2 2 exp (x2 2)2 . E [X] = , V ar [X] = 2, ' (t) = e tet2 22 . X; Y gaussiane indipendenti, a; b; c 2 R implica aX + bY + c gaussiana. X N ; 2 si può scrivere come X = Z + , con Z N (0; 1). F ; 2(x) = x . ( x) = 1 (x). q = q1 . Soglie q .

X Exp ( ): f (x) = e x per x 0, zero per x < 0. E [X] = 1, V ar [X] = 12, = 1, ' (t) = t per t < . F (x) = 1 e x per x 0, zero per x < 0.

TLC: Posto Sn= X1+ ::: + Xn, si ha P Snp n

n 2 A P (Z 2 A), con Z N (0; 1).

Correzione di continuità: P (Sn k) k+0;5 np

n , con k 2 N X = X1+:::+Xn n N ; n2 . E S2 = 2. S22(n 1) 2n 1.

= X qp1 2

n ; = X

S t(n 1)

1 2

pn .

x 0p n > q1

2. xS0p

n > t(n 1)1

2 . P jZj > xS 0p

n , P X 2h

0 q1

p 2

n ; 0+ qp1 2 n

i

. S22(n 1) >

2

;n 1. T = nPk i=1

(pbi pi)2 pi =Pk

i=1

(Xbi npi)2

npi > 2;k 1. y = A + Bx, B = CovdS2

X

= rSSY

X, y = A + Bx.

(3)

1 Soluzioni

Esercizio 1. Come premessa generale, introduciamo v.a. X1; X2; ::: di Bernoulli indipendenti che segnano la presenza o meno del vento forte nei diversi giorni (Xn= 1 se il giorno n-esimo il vento supera ).

i) La legge dei grandi numeri dice che X1+:::+Xn n converge a E [X1] in media quadratica ed in probabilità. Il rapporto

X1+:::+Xn

n è la percentuale di giorni di vento forte. Se p è il parametro delle Bernoulli Xn, cioè p = “probabilità che la soglia venga superata in una generica giornata”, vale E [X1] = p, quindi X1+:::+Xn n converge a p. E’quindi naturale associare la “probabilità che la soglia venga superata in una generica giornata” alla “percentuale di giorni di vento forte”. Nello speci…co, per n = 100 è stato osservato osservato che vale x1+:::+x100 100 = 1005 = 0:05.

ii) L’evento A = “nei primi dieci giorni ci sono due giorni di vento superiore a ” si può scrivere nella forma A = fX1+ ::: + X10= 2g :

La v.a. X := X1+ ::: + X10 è una B (10; p), p = 0:05, quindi P (A) = P (X = 2) = 10

2 0:052(1 0:05)8 = 0:075:

iii) L’evento B = “il primo giorno di vento superiore a è il decimo” si può scrivere nella forma B = fX1 = 0; X2 = 0; :::; X9= 0; X10= 1g :

Per l’indipendenza,

P (B) = P (X1= 0) P (X2 = 0) P (X9 = 0) P (X10= 1)

= (1 0:05)90:05 = 0:0315:

Esercizio 2. i) Per > 1 la funzione (x + 1) è integrabile su ( 1; 1); per 3 > 1 la funzione (1 x)3 è integrabile su ( 1; 1); quindi servono le due condizioni insieme > 1 e 3 > 1, ovvero

1 < < 4:

Per = 1 vale C 1

Z 1

1

f (x) dx = Z 1

1

(x + 1) (1 x)2dx = Z 1

1

(x + 1) 1 2x + x2 dx

= Z 1

1

x 2x2+ x3+ 1 2x + x2 dx = Z 1

1

1 x x2+ x3 dx

= x x2 2

x3 3 +x4

4

1

1

= 1 1 2

1 3+1

4 1 1

2 +1 3 +1

4 = 4 3 quindi C = 34.

ii)

FY (t) = P (Y t) = P 1

jXj t : Se t 0, P jXj1 t = 0. Altrimenti, se t > 0,

P 1

jXj t = P jXj 1

t = 1 P jXj < 1

t = 1 FX

1

t + FX

1 t : Quindi, se t > 0,

fY (t) = fX 1 t

1

t2 + fX 1 t

1 t2 = 1

t2 fX 1

t + fX 1

t :

Se t > 1, 1t, 1t 2 ( 1; 1), quindi

fY (t) = C t2

"

1

t + 1 1 1

t

3

+ 1

t + 1 1 1

t

3 #

:

Invece, se t 2 (0; 1], fX 1

t = fX 1t = 0 (in realtà il calcolo di¤erenziale precedente andrebbe ristretto a t 6= 1).

Quindi fY (t) = 0. In conclusione

fY (t) =

2C t2

1

t + 1 1 1t 3 per t > 1

0 per t 1 :

(4)

iii) Mai. Infatti, Z 1

1

tfY (t) dt

diverge a causa del termine tt12 = 1t, osservando che gli altri termini tendono alla costante 2 C , indipendentemente da .

iv)

Eh

(X + 1)4i

= Z 1

1

(x + 1)4f (x) dx = C3 Z 1

1

(x + 1)4+3dx

t=x+1

= C3

Z 2 0

t7dt = C3

t8 8

2

0

= C3

28 8 : Inoltre, andrebbe calcolata C3. Per = 3 vale

C31 Z 1

1

f (x) dx = Z 1

1

(x + 1)3dxt=x+1= Z 2

0

t3dt = t4 4

2

0

= 24 4 quindi C3= 244. In conclusione,

Eh

(X + 1)4i

= 4 24

28

8 = 23 = 8:

Esercizio 3. i) Lo stato 2 è transitorio, gli altri ricorrenti; f1; 5g e f3; 4; 6g sono irriducibili. Le distribuzioni invarianti hanno la forma

( 1; 0; 0; 0; 5; 0) + (1 ) (0; 0; 3; 4; 0; 6)

con 2 [0; 1] e ( 1; 5) invariante (unica) della sottocatena f1; 5g, ( 3; 4; 6) invariante (unica) della sottocatena f3; 4; 6g,

ii) La classe f1; 5g ha un’unica distribuzione invariante, uniforme per simmetria: ( 1; 5) = 12;12 . L’altra, relativa alla classe f3; 4; 6g, va calcolata col bilancio di ‡usso o altro modo. Vale

3(p34+ p36) = 4p43+ 6p63

4(p43+ p46) = 3p34+ 6p64

3+ 4+ 6 = 1 ovvero

37=8 = 41=2 + 61=2

43=4 = 32=8 + 61=4

3+ 4+ 6 = 1 da cui ad esempio

3= 44=7 + 64=7

43=4 = 41=7 + 61=7 + 61=4

44=7 + 64=7 + 4+ 6 = 1

4(3=4 1=7) = 6(1=7 + 1=4)

4(4=7 + 1) + 6(4=7 + 1) = 1

6

(4=7 + 1) (1=7 + 1=4)

3=4 1=7 + (4=7 + 1) = 1

6

4=7 + 1 3=4 1=7 = 1

6 = 3=4 1=7 4=7 + 1 = 17

44

4 = 3=4 1=7 4=7 + 1

1=7 + 1=4

3=4 1=7 = 1=7 + 1=4 4=7 + 1 = 1

4

3= 44=7 + 64=7 = 1 7 + 17

11 7 = 4 11:

(5)

Veri…chiamo per sicurezza: 114 +14 +1744 = 16+11+1711 4 = 4444 = 1:

Tutte le distribuzioni della catena complessiva hanno la forma 1

2; 0; 0; 0;1

2; 0 + (1 ) 0; 0; 4 11;1

4; 0;17 44 con 2 [0; 1].

iii) Per i = 2 e j 2 f1; 5g vale

p(n+1)ij = 1 2p(n)5j mentre per j 2 f3; 4; 6g vale

p(n+1)ij = 1 2p(n)3j

quindi è su¢ ciente capire p(n)ij per i 6= 2. Inoltre, per j = 2 tali probabilità sono nulle, quindi ci restringiamo anche a j 6= 2. In…ne, per l’irriducibilità, basta capire p(n)ij per i; j 2 f1; 5g e poi separatamente per i; j 2 f3; 4; 6g. A parte i valori numerici di ij, cerchiamo di capire p(n)ij per i; j 2 f1; 5g. Qui si tratta della matrice di transizione

P = 1=2 1=2 1=2 1=2 :

che è regolare e quindi (essendo lo spazio degli stati …nito) vale la convergenza all’equilibrio, ovvero p(n)ij tende alla misura invariante in j. E’però facile veri…care che Pn= P , quindi p(n)ij = 1=2, quindi tende a 1/2 anche senza l’uso di teoremi. Pertanto, per ora,

p(n)2j ! 1 2

1

2 per j = 1; 5 p(n)ij ! 1

2 per i; j = 1; 5:

I ragionamenti per la classe f3; 4; 6g sono analoghi; qui va usato il teorema di convergenza all’equilibrio e la condizione di regolarità, e vanno usati i valori speci…ci della misura invariante:

p(n)2j ! 1 2

4

11 per j = 3 p(n)2j ! 1

2 1

4 per j = 4 p(n)2j ! 1

2 17

44 per j = 6 p(n)ij ! j per i; j = 3; 4; 6:

Riferimenti

Documenti correlati

comportamento piu’ probabile del sistema con le tecniche della Meccanica Statistica, se e’ nota l’espressione delle forze.. intermolecolari (per il caso

o Formato da elementi fra di loro indipendenti (se, ad esempio, si estrae un campione da una popolazione umana per effettuare misurazioni sull’altezza non si puo’ avere un campione

Utilizzando i dati scelti e riportati in tabella costruire un intervallo di confidenza per la media a livello

Nella seguente tabella sono riportati i colori dei petali dei fiori di due diverse specie (specie A e specie B) rilevati su 580 fiori di un giardino1. Specie/Colore Rosso Giallo

Calcolare la probabilità che un aereo non possa proseguire il volo se possiede quattro motori2. Calcolare la probabilità che un aereo non possa proseguire il volo se possiede

Ad esempio, in seguito al lancio di un dado un evento può essere: “esce un numero pari”, “un numero maggiore di 7”,.. “un numero minore o uguale a

Una compagnia di assicurazioni classifica i propri clienti in tre fasce: basso rischio di incidente, medio rischio e alto rischio. Da rilevamenti statistici, si sa che le

Una compagnia di assicurazioni classifica i propri clienti in tre fasce: basso rischio di incidente, medio rischio e alto rischio. Da rilevamenti statistici, si sa che le