• Non ci sono risultati.

Di seguito i punti salienti emersi dagli interventi: Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO • Emergenza COVID-19: durante l’emergenza FAVO ha continuamente assistito e tenuto informati i pazienti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Di seguito i punti salienti emersi dagli interventi: Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO • Emergenza COVID-19: durante l’emergenza FAVO ha continuamente assistito e tenuto informati i pazienti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Analisi

Nel corso della seduta di oggi, martedì 28 luglio, della Commissione Affari sociali della Camera, sono proseguite le audizioni inerenti la situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l’emergenza epidemiologica. Hanno partecipato alle audizioni Francesco De Lorenzo, della Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia (FAVO); Elisabetta Iannelli, dell’Associazione italiana malati di cancro (AIMAC); Raffaella Pannuti, della Fondazione Ant Italia Onlus; Marco Zecca, dell’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (AIEOP); Annalisa Mandorino per Cittadinanzattiva.

Di seguito i punti salienti emersi dagli interventi:

Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO

Emergenza COVID-19: durante l’emergenza FAVO ha continuamente assistito e tenuto informati i pazienti. Secondo i dati FAVO, Il 16% dei decessi COVID-19 sono malati di cancro. Ha sottolineato la necessità di risolvere il problema dei ritardi nella somministrazione delle cure: le visite sono diminuite della metà, i ritardi sono

aumentati del 70%. Per De Lorenzo il problema attiene soprattutto agli screening e alla vaccinazione: dal 2021 si avrà un incremento dei morti di cancro (il primo dal 1993), a causa dei ritardi.

Telemedicina: ha sottolineato l’importanza del contatto telefonico dei malati con le strutture, che secondo De Lorenzo andrebbe mantenuto. Ciononostante, ha

espresso timore per le indicazioni ricevute sul fatto che la misura sia stata sospesa per mancata copertura finanziaria. Ha sollecitato una richiesta esplicita della

Commissione per inserire la telemedicina nei LEA, oltre che per elaborare delle linee guida nazionali.

Necessità d’intervento e investimenti:

o Modernizzare le reti oncologiche, soprattutto nelle regioni in cui non sono attive, garantendo anche gli aspetti sociali e la qualità della vita dei pazienti;

o Interventi nelle reti dei tumori rari;

o Finanziamenti ad hoc per il coordinamento nazionale delle reti, nazionali e regionali e attuazione della medicina di precisione;

o Incremento del numero degli interventi chirurgici del 20-30%, con maggiore personale e spazi dedicati;

o Garantire follow-up clinico e programmare screening oncologici;

o Rimediare al ritardo tecnologico nelle apparecchiature di radioterapia;

o Approvazione del Piano oncologico nazionale, con un monitoraggio che consenta di capire in che misura è attuato, per superare le

disparità regionali;

(2)

o Attuazione delle Linee Guida per il funzionamento delle reti oncologiche adottate in CSR.

Elisabetta Iannelli, Vicepresidente AIMAC

Emergenza COVID-19: Secondo Iannelli nell’emergenza si sono evidenziate criticità e fragilità, non solo nell’accesso alle terapie, ma anche nel mantenimento del posto di lavoro. Per AIMAC, gli atti normativi emanati hanno dato ottime

risposte, ma il problema rimane perché è mancata l’attuazione concreta; l’art. 26 del DL Cura Italia, che ha introdotto l’equiparazione dell’assenza dal lavoro con il

ricovero ospedaliero, non è stata efficace.

Necessità d’intervento: per AIMAC occorre una semplificazione per

l’accertamento della disabilità oncologica, che non ha bisogno di aggravi, bastando un certificato medico o anche un’autocertificazione nell’emergenza. Ha concluso evidenziando la necessità di mantenere le misure di semplificazione adottate, come la telemedicina e l’invio di documenti in via telematica.

Raffaella Pannuti, Presidente ANT Italia Onlus

Emergenza COVID-19: ha parlato della difficoltà a trovare i presidi sanitari

necessari alla loro attività. Ha passato in rassegna le misure adottate da ANT Italia, come l’elaborazione di linee di indirizzo per l’assistenza domiciliare, la telemedicina, l’istruzione del caregiver. Secondo Pannuti, i livelli di assistenza sono stati

mantenuti in linea se non migliorati rispetto agli anni precedenti. Ha aggiunto che il personale ANT è composto da medici, infermieri e psicologi retribuiti, ma le strutture convenzionate non hanno supportato adeguatamente il loro impegno. Secondo Pannuti, l’impatto psicologico del COVID-19, anche sui parenti, è stato forte, influendo così sull’assistenza domiciliare.

Necessità d’intervento: ANT Italia propone un coordinamento nazionale e regionale, con un maggior coinvolgimento del no profit. Ha infine richiamato la necessità di un piano di sviluppo per la telemedicina e di un coinvolgimento precoce degli studenti agli ultimi anni di corso di medicina, infermieristica e psicologia.

Q&A

On. Elena Carnevali (PD): ha chiesto un approfondimento relativo alle responsabilità per la mancata istituzione delle reti oncologiche e se i soggetti auditi ritengano che possa essere l’occasione di regolamentare la telemedicina;

o Risposta De Lorenzo (FAVO): ha ricordato che c’è, a livello di reti oncologiche, una disparità di trattamento molto forte fra le Regioni, evidenziando l’importanza di incentivi per queste ultime. Secondo FAVO occorre coordinare l’oncologia a livello nazionale: i biomarcatori vanno fatti nei centri di eccellenza. Per De Lorenzo occorrono finanziamenti ad hoc per le reti oncologiche, per superare il blocco delle teleconsultazioni perché non inserite nei LEA, e un piano nazionale di sviluppo, anche per le CAR-T. Ha ribadito che la rete tumori rari non funziona e ha chiesto di riconoscere ai malati di cancro la possibilità di autocertificazione in casi emergenza.

(3)

o Risposta Iannelli (AIMAC): ha aggiunto che l’infermiere di famiglia e di comunità è una figura fondamentale per i malati oncologici, che occorre utilizzare le Case della salute e liberare ulteriori risorse per la fase acuta della malattia.

o Risposta Pannuti (ANT Italia): ha richiamato l’art. 55 della legge n. 117 del 2017 (codice degli entri del Terzo settore), che parla di coprogettazione e che deve essere adeguatamente finanziata, sostenendo e coinvolgendo gli enti no profit.

Marco Zecca, Presidente AIEOP

Emergenza COVID-19: ha ricordato il problema dei positivi asintomatici, importante per prevenire cluster. Sulla base delle informazioni raccolte sono stati attivati servizi come lo screening telefonico. Nelle fasi più intense della pandemia l’Associazione si è organizzata con team specifici. Il problema principale è stato il ritardo diagnostico, un minore accesso agli ospedali ha causato una diminuzione del 33% delle

diagnosi di tumore pediatrico. Dalla fine di maggio i centri AIEOP hanno così diagnosticato casi di tumore in stadi più avanzati del solito.

Necessità d’intervento: per Zecca occorre tenere un livello di attenzione molto alto, soprattutto nel passaggio dalla gestione emergenziale alla gestione ordinaria, per cui serve una rivalutazione delle risorse strutturali e umane.

Q&A

On. Siani: ha chiesto delucidazioni sulle possibilità per evitare i ritardi diagnostici e un approfondimento sulla vaccinazione dei malati oncologici;

o Risposta Zecca (AIEOP): ha replicato che il ritardo è stato nell’accesso alla

struttura ospedaliera, non nella mancanza di spazi per garantire le cure necessarie.

Tutti i centri hanno aree di isolamento e cura breve, per avviare gli accertamenti:

avendo due équipe dedicate e separate, potrebbero esserci maggiori costi e

difficoltà nella gestione delle risorse umane. Quanto ai vaccini, Zecca si augura che arrivi il prima possibile, anche se il paziente chemioterapico può avere effetti

collaterali causati dalla vaccinazione, dunque per AIEOP è fondamentale soprattutto vaccinare la famiglia e chi sta intorno ai pazienti.

Annalisa Mandorino, Vicesegretaria Generale Cittadinanzattiva

Emergenza COVID-19: Ha esordito riportando il dato inerente il timore da parte dei pazienti che ha causato un minor accesso alle strutture sanitarie. Per Mandorino c’è stata un’oggettiva riduzione delle possibilità di cura, di prestazioni specialistiche e dell’intervento chirurgico. Ha aggiunto che tutti i cittadini affetti da tumore si sono espressi favorevolmente sulla gestione delle terapie già iniziate, con specifico riferimento alla telemedicina, che ha però dovuto fare i conti con una certa improvvisazione. Un fronte critico per Mandorino è quello della prevenzione

essendo stato registrato un crollo negli screening. Sui vaccini, ha detto che vista la condizione di debolezza del sistema immunitario dei pazienti servono vaccini influenzali e contro il meningococco per la stagione autunnale in arrivo.

(4)

Necessità d’intervento:

o Integrare le cure ospedaliere con le cure territoriali, con medicina territoriale integrata e a domicilio;

o Sistematizzare il ricorso alla telemedicina e alla teleassistenza;

o Proseguire con la domiciliarizzazione delle cure;

o Trovare modalità di consegna dei farmaci a domicilio con sicurezza;

o Lavorare sul supporto psicologico per i malati oncologici;

o Superare il gap degli interventi chirurgici;

o Lavorare sull’innovazione tecnologica con nuovi apparecchi radioterapici.

Q&A

On. Celeste D’Arrando (M5S): ha chiesto quali siano le richieste di assistenza maggiori pervenute e se gli screening e la prevenzione abbiano ripreso in maniera organica;

o Risposta Mandorino (Cittadinanzattiva): ha replicato che sugli screening le disuguaglianze impattano molto e che sono state registrate differenze notevoli fra le regioni nella fase della ripresa graduale. Per Mandorino la stessa cosa vale per i vaccini per la ripresa autunnale. Per Cittadinanzattiva occorre fare ricorso alla domiciliarizzazione delle cure, che deflazionano il livello di afflusso negli ospedali.

Ha infine concluso riportando che Cittadinanzattiva ha chiesto alle aziende farmaceutiche di calmierare i costi della terapie meno invasive sostitutive delle terapie infusive, che migliorano la qualità di vita dei pazienti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il dato è emerso oggi durante la presentazione del 12° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, nel corso della XV Giornata nazionale del malato

Prevenzione oncologica e accesso ai nuovi farmaci: i diversi punti di vista degli oncologi, dei giornalisti, degli uffici stampa e … dei pazienti .... FAVO

Corbellini, Professore ordinario di Storia della medicina e docente di Bioetica; Sapienza Università di Roma M.. De Lorenzo (FAVO – Federazione Italiana delle Associazioni

Il progetto Io Combatto il Cancro gode, inoltre, della collaborazione della Federazione Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), dell'Associazione Sarda di

Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore dell'Emergenza attiva gli altri componenti della squadra e si reca sul posto segnalato. Valuta la situazione

In caso di rinuncia da parte di un volontario selezionato, l’Ente provvederà allo scorrimento

Per questo motivo e con queste preoccupazioni, FAVO (Federazione italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia), AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica),

È chiaro che la decisione di spostare farmaci antineoplastici nelle farmacie territoriali non potrà riguardare quelli di tipo iniettivo in quanto il loro uso