• Non ci sono risultati.

MECCANICA SUPERIORE Prova Scritta del 27 febbraio 2017 1. Esercizio 1 Il pendolo doppio ´e costituito da una massa m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MECCANICA SUPERIORE Prova Scritta del 27 febbraio 2017 1. Esercizio 1 Il pendolo doppio ´e costituito da una massa m"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MECCANICA SUPERIORE Prova Scritta del 27 febbraio 2017

1. Esercizio 1

Il pendolo doppio ´e costituito da una massa m1appesa a un punto fisso tramite un’asta di massa trascurabile e di lunghezza ℓ1; alla prima massa ´e appesa una seconda massa m2 tramite un’asta di massa trascurabile e di lunghezza ℓ2. Tenendo conto della gravit´a terrestre e supponendo che il moto di entrambi i pendoli avvenga in un piano verticale, scrivere la Lagrangiana e le equazioni di Lagrange del pendolo doppio.

2. Esercizio 2

Consideriamo un gas costituito da N molecole in una scatola di volume V . Supponiamo che il potenziale di interazione tra due molecole sia dato da φ(|ri− rj|) (rij = |ri− rj| `e la distanza tra la i-esima e la j-esima molecola). Mostrare che

(a) la funzione di partizione Z(β) si pu`o scrivere

Z(β) = Z0(β)Q(β) con Z0(β) funzione di partizione di un gas ideale e

Q(β) = 1 VN

Z

d3r1...d3rN Y

i<j

(1 + fij)

con fij = eβφ(rij)− 1 (b) per |fij| ≪ 1 ed N ≫ 1

Q(β) ≈ 1 + N2 2V

Z

0 4πr2f(r)dr con f (r) = eβφ(r)− 1

(c) l’equazione di stato del gas si pu`o scrivere pV

N kBT = 1 − N 2V

Z

0 4πr2f(r)dr

(2)

(d) assumendo che

φ(r) = ∞ 0 < r < a (1)

φ(r) = −ǫr− b

a− b a < r < b (2)

φ(r) = 0 r > b (3)

con ǫ > 0, l’equazione di stato si pu`o scrivere pV

N kBT = 1 + N V d2(T ) e calcolare d2(T ) in funzione di a, b ed ǫ.

3. Esercizio 3

Si supponga che un fluido incomprimibile, sottoposto alla forza di gravit`a e contenuto in un recipiente cilindrico aperto nella parte superiore, ruoti con velocit`a angolare costante ~Ω attorno all’asse del contenitore cilindrico.

Si determini l’equazione della superficie del fluido e si specifichi il motivo per cui la soluzione

`e la stessa per i casi di fluido ideale e viscoso. (Si indichi con h l’altezza, rispetto al fondo del recipiente, del punto della superficie posto sull’asse di rotazione e con Pest la pressione dell’ambiente esterno.)

Si calcoli, infine, l’altezza massima raggiunta dalla superficie del fluido rispetto al fondo del recipiente, sapendo che il raggio del contenitore `e R.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Discutere anche come si possa portare il problema alle quadratura introducendo l’energia potenziale efficace.. Si supponga che non ci sia forza di

Supponendo che l’urto sia per- fettamente elastico e sapendo che la biglia 1 dopo l’urto prosegue il moto in una direzione che forma un angolo θ con la direzione prima

Il volano di un giroscopio di raggio

I ragazzi che si sono prenotati per la prova orale del 18 febbraio sono convocati alle 8:30 in aula seminari dell’area matematica del. Dipartimento DIISM

Il docente del corso:

In un calorimetro contenente 850g di acqua alla temperatura di 24, 5°C viene inserito un blocchetto di metallo di 350 g alla temperatura di 67, 5°C che porta il sistema a

L applicazione deve utilizzare socket di tipo stream ed il server deve essere iterativo e deve poter gestire più client in contemporanea. Il server deve girare sulla porta 4444 e