• Non ci sono risultati.

Si dia una dimostrazione insiemistica della formula esplicita (n k

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si dia una dimostrazione insiemistica della formula esplicita (n k"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

II settimana, esercizi(l’importante non e’ farli tutti, ma farne qualcuno bene) 1. Sia data una relazione fra due insiemi finiti A e B, tale che ogni elemento di

A sia in relazione con p elementi di B ed ogni elemento di B sia in relazione con q elementi di A (abuso di terminolgia, per semplicita’); si dimostri che

|A| ·p=|B| ·q.

2. Per ciascuna delle tre proprieta’ delle potenze di numeri naturali si dia una interpretazione nei termini di equipotenza di insiemi di funzioni.

3. Si dia una dimostrazione insiemistica della formula esplicita (n

k )

= n!

k!(n−k)!, (n, k∈ N)

a partire dalla descrizione dei k−sottinsiemi di un n−insieme come immag- ini di un fissato k−sottinsieme mediante permutazioni dell’ n−insieme (cfr.

Lezione del 04.03).

4. Un contrabbandiere si presenta alla dogana con n pezzi, k dei quali illegali.

Un doganiere effettua un controllo a caso su c degli n pezzi. Si dia una for- mula esplicita per la probabilita’ (in senso classico) che il contrabbandiere non venga scoperto (cfr. Lezione del 02.03).

5. Si dia una dimostrazione del teorema binomiale usando l’interpretazione dei coefficienti binomiali come enumeratori dei sottinsiemi di data cardinalita’ in un insieme di data cardinalita’ (dopo averlo fatto, cfr. EAV1415, p. 64).

6. Si dia una dimostrazione del teorema binomiale usando l’interpretazione dei coefficienti binomiali come enumeratori delle parole crescenti di data lunghezza su un dato alfabeto (cfr. Lezione del 04.03).

7. Si dia una dimostrazione del teorema binomiale usando l’interpretazione dei coefficienti binomiali come enumeratori delle parole di data lunghezza in due lettere di data molteplicita’ (cfr. Lezione del 04.03).

8. Si dia una una formula ricorsiva per i numeri B(n) delle partizioni di un n−insieme, n∈ N (Numeri di Bell).

Riferimenti

Documenti correlati

pateco udjat scarabeo ureo Thoeris falcone wadj Thot Horus-Ra ieracocefalo gatto placchetta rettangolare ariete accovacciato Shu cinocefalo Iside astuccio porta amuleti Horus

Dimostrazione alternativa di un passo del teorema di P.. Quanti…chiamo

Il numero intero k ed il numero reale positivo s usati nel seguito sono quelli dell’evento fN s = kg... Quindi

Capitolo 4: de…nizioni di convergenza stretta, debole e vaga, esempio delle x n , Proposizione 4.2.2 di equivalenza con dimostrazione, solo enunciato della Propo- sizione

Completamento della teoria dei vettori gaussiani (covarianza di una trasformazione a¢ ne, la gaussianità si conserva per trasformazioni a¢ ni, teorema di es- istenza di v.a.

Dalla formula generale per l’inversa di una matrice, in funzione del suo detrminante e dei suoi complementi

Scopo di questi appunti è di presentare una dimostrazione elementare del Teorema Fondamentale dell’Aritmetica secondo il quale ogni numero intero ammette una

Il concetto di insieme costituisce l'elemento fondante di quella parte della matematica che è la teoria degli insiemi.. Con questo termine indichiamo ogni raggruppamento,