Marzo 2007
ELETTROLISI
Dall’energia elettrica all’energia chimica
Prof.ssa Silvia Recchia Marzo 2007 2
Elettrolisi vs celle galvaniche
ENERGIA CHIMICA ENERGIA ELETTRICA
ELETTROLISI
CELLA GALVANICA
Marzo 2007 3
Elettrolisi di un sale fuso
POTENZIALI
Marzo 2007 4
Elettrolisi di una soluzione di NaCl
Cl- H+ OH-
Na+
Specie presenti:
Na+, Cl-, OH-, H+ Specie che si possono ossidare:
O2- e Cl-
Specie che si possono ridurre:
Na+ e H+ Quale tra le due?
Quella che ha potenziale di riduzione maggiore :
H+ (RID)
• E°(H+) = 0,0 V
• E°(Na+) = -2,71 V Cl- (OX)
• E°(Cl-) = + 1,36 V
• E°(O2-) = + 0,40 V
NaCl(aq) + H2O ! Cl2 (g) + H2 (g) + NaOH (aq)
2Cl- ! Cl2 + 2e- 2H+ + 2e- ! H2
OX RID
POTENZIALI Tra cloro e ossigeno è l’ossigeno ad avere il potenziale più basso e che quindi si dovrebbe ossidare.
Tuttavia, la sua tendenza ad ossidarsi sull’elettrodo inerte di grafite è molto bassa e si ossida il
cloro al suo posto
?
Marzo 2007 5
Elettrolisi di una soluzione di KOH
Specie presenti:
K+, OH-, H+ Specie che si possono ossidare:
O2-
Specie che si possono ridurre:
K+ e H+
Quale tra le due?
H+ perché ha potenziale di riduzione maggiore
OSSIDAZIONE
H+
RIDUZIONE
CATODO ANODO
KOH(aq) + H2O ! O2 (g) + H2 (g) + KOH (aq)
POTENZIALI
Marzo 2007 6
Elettrolisi vs Cella galvanica
PILA ELETTROLISI
ANODO OX
NEGATIVO perde elettroni
POSITIVO manda elettroni nel
circuito
CATODO RID
POSITIVO riceve elettroni
NEGATIVO riceve elettroni dal
circuito
Marzo 2007 7
Galvanostegia
" Placcatura ad Ag
Placcatura a Cu !
Marzo 2007 8
Corrosione
Protezione dalla corrosione
POTENZIALI
Marzo 2007 9
Fonti
http://wps.prenhall.com/wps/media/objects/602/616516/Chapter_18.html http://www.chem.iastate.edu/group/Greenbowe/
http://genchem.chem.wisc.edu/demonstrations/General_Chemistry_Demos.html
Marzo 2007 10
Precedente