• Non ci sono risultati.

Programma del Corso di Particelle Elementari C.d.L.M. in Fisica - Anno Accademico 2010/11 Prof. Andrea Bizzeti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del Corso di Particelle Elementari C.d.L.M. in Fisica - Anno Accademico 2010/11 Prof. Andrea Bizzeti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del Corso di Particelle Elementari C.d.L.M. in Fisica - Anno Accademico 2010/11

Prof. Andrea Bizzeti

E richiesta la conoscenza degli argomenti di base indicati nel programma. Gli approfondimenti (evi-` denziati in corsivo) non sono indispensabili al superamento dell’esame. Lo studente pu`o preparare un argomento a piacere da esporre nei primi 10 minuti dell’esame.

Particelle elementari e loro interazioni.

Leptoni, quark e bosoni di gauge. Equazione di Schr¨odinger relativistica per particelle di spin zero (eq. di Klein-Gordon) e per particelle di spin 1/2 (eq. di Dirac); elicit`a. Antiparticelle. Scoperta del positrone. Interazioni e diagrammi di Feynman, particelle virtuali.

I leptoni.

Interazione elettrone-fotone, diagrammi elementari di QED, diagrammi di Feynman per alcuni processi elettromagnetici e loro ordine in α. Range di una interazione; approssimazione di range zero per le interazioni deboli a bassa energia. Leptoni µ e τ , loro decadimenti e universalit`a dell’interazione debole. Numeri leptonici.

Massa e mescolamento dei neutrini: oscillazioni di neutrino e loro osservazione. Effetto della materia nel cambiamento di famiglia leptonica dei neutrini solari (effetto Mikheev-Smirnov-Wolfenstein).

Quark e adroni.

Classificazione degli adroni (mesoni, barioni, antibarioni) e loro composizione nel modello a quark.

Numeri quantici interni di quark e adroni. Numeri quantici conservati nelle interazioni forti, elettro- magnetiche e deboli; vite medie (e larghezze di decadimento) tipiche nei decadimenti forti, elettroma- gnetici e deboli. Mesoni π e loro decadimenti. Adroni strani, stranezza e produzione associata, quark s. Adroni contenenti i quark c o b. Misura della massa e della larghezza di decadimento di adroni a vita media breve (risonanze mesoniche e barioniche).

Acceleratori di particelle.

Energia disponibile nel s.d.r. del centro di massa in collisioni fascio-bersaglio e in collisioni fascio- fascio; luminosit`a. Acceleratori lineari elettrostatici, LINAC, sincrotrone. Focalizzazione dei fasci e oscillazioni di betatrone, Oscillazioni di sincrotrone e stabilit`a di fase. Radiazione di sincrotrone.

Sistemi di acceleratori in cascata. Fasci secondari.

Interazione particelle-materia.

Interazione forte adrone-nucleo, lunghezza di collisione e lunghezza di assorbimento.

Interazioni deboli dei neutrini.

Interazione elettromagnetica delle particelle cariche: perdita di energia per ionizzazione, formula di Bethe-Bloch, range; radiazione di frenamento, lunghezza di radiazione, energia critica.

Interazione γ-materia: effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie e+e; sezione d’urto e lunghezza di attenuazione.

Rivelatori di particelle.

Caratteristiche dei rivelatori. Rivelatori di ionizzazione a gas. Camere a ionizzazione. Camere a fili:

moltiplicazione a valanga della ionizzazione; camere multi-wire; camere a deriva; camere a proiezio- ne temporale (TPC) e ricostruzione tridimensionale delle tracce. Rivelatori a gas a micro-pattern.

Rivelatori al silicio per particelle cariche. Spettrometri magnetici.

Rivelatori a scintillazione (organici ed inorganici); il tubo fotomoltiplicatore. Rivelatori ˇCerenkov.

Cascate elettromagnetiche, modello di Rossi. Cascate adroniche. Calorimetri.

Apparati di rivelatori per esperimenti a bersaglio fisso e per esperimenti ai collider. Esperimento UA1 al collisore Sp¯pS del CERN e scoperta dei bosoni W± e Z0.

Simmetrie spazio-temporali.

Simmetrie, invarianza e leggi di conservazione. Invarianza per traslazione e conservazione della quantit`a di moto, invarianza per rotazione e conservazione del momento angolare.

(2)

Invarianza per riflessione spaziale e parit`a, parit`a intrinseca delle particelle, conservazione della parit`a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. Parit`a di fermioni ed antifermioni, parit`a degli adroni e previsioni del modello a quark. Misura della parit`a del fotone, del para-positronio e dei pioni.

Coniugazione di carica e C-parit`a. C-parit`a di coppie di pioni, di coppie fermione-antifermione, del fotone, dei mesoni π0 ed η.

Inversione temporale, misura dello spin del pione carico. Simmetrie CP e CPT.

Adroni, modello a quark e interazione forte.

Multipletti di massa; ipercarica e isospin; simmetria di isospin. Adroni leggeri: supermultipletti mesonici e barionici e loro interpretazione nel modello a quark; momenti magnetici dei barioni; masse dei quark u, d, s. Ipotesi del colore. Confinamento del colore e stati adronici previsti.

Stati legati di quark ed antiquark pesanti: scoperta e principali propriet`a; spettroscopia di charmonio e bottomio e potenziale Q ¯Q.

Teorie di gauge: QED, QCD e gluoni.

Propriet`a dell’interazione forte in QCD. Annichilazioni e+e→ adroni: eventi a 2 ed a 3 jet, spin del quark e del gluone, sezione d’urto e numero di colori dei quark.

Diffusione elastica leptone carico-nucleone, fattori di forma, raggio del protone. Diffusione anelastica leptone carico-nucleone, invarianti relativistici, funzioni di struttura. Invarianza di scala, modello a partoni, spin dei quark. Violazione di scaling e QCD, frazione della quantit`a di moto del nucleone trasportata dai quark.

Interazioni deboli.

Bosoni W± e Zo, interazione di corrente carica e di corrente neutra, range dell’interazione debole.

Scoperta dell’interazione debole di corrente neutra. Sezione d’urto delle interazioni neutrino-nucleone a bassa energia.

Interazione debole di corrente carica: vertici W lν e W q ¯q, universalit`a leptoni-quark e mescolamento dei quark. Decadimento dei quark pesanti (s, c, b, t). Scoperta del quark t.

Interazione debole di corrente neutra: vertici Zν ¯ν, Zll+, Zq ¯q, assenza di correnti deboli neutre con cambiamento di sapore (FCNC) al primo ordine.

Teoria elettrodebole, angolo di Weinberg, condizioni di unificazione e di anomalia.

Formazione della Z0 in collisioni e+e, suoi decadimenti, determinazione del numero delle famiglie leptoniche. Produzione di coppie W+W in collisioni e+e e verifiche della teoria elettrodebole.

Problema della massa e meccanismo di Higgs; bosone di Higgs e sua ricerca.

Parit`a, C-parit`a, CP e mesoni Ko

Violazione della parit`a e della C-parit`a nelle interazioni deboli. Decadimento del muone polarizzato, decadimento del pione carico, elicit`a del neutrino. Dipendenza dallo spin dell’interazione debole.

Chiralit`a ed elicit`a dei fermioni.

I mesoni Koe ¯Ko: mescolamento, autostati di stranezza ed autostati di CP; KS e KLe loro principali decadimenti. Scoperta della violazione della simmetria CP. Violazione diretta ed indiretta di CP.

Violazione di CP nei mesoni B. Oscillazioni di sapore; rigenerazione dei mesoni KS. Problemi aperti in fisica delle particelle elementari.

Successi e limiti del Modello Standard. Teorie di grande unificazione e teorie supersimmetriche.

Cosmologia, materia oscura, asimmetria materia-antimateria.

Natura dei neutrini, massa di Dirac e massa di Majorana, meccanismo see-saw.

Testi consigliati:

- B.R. Martin, G. Shaw, Particle Physics (3rd edition), Wiley 2008 Modena, 31/05/2011

Riferimenti

Documenti correlati

Invarianza per riflessione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. Autostati

• muovendo il sistema di riferimento con velocità uniforme la dinamica di un qualunque sistema fisico - come aveva intuito galileo per la meccanica ed Einstein per qualunque

Conservazione di quantit` a di moto ed energia negli urti elastici.. Energia

Metodi di ordinamento: insert sort e Shell sort, partizione di un array e

intrinse o della storia, i sono impli azioni per il mondo degli atomi e delle. mole ole?" Se dovessi spiegare ome e per h e i possono essere e etti

Sfruttando le simulazioni Monte Carlo sono state quindi studiate le distribuzioni di alcu- ne variabili cinematiche caratteristiche di segnale e background, in particolare

In tutti gli altri mezzi materiali la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è minore di quella della luce... La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 10 15

[r]