• Non ci sono risultati.

Programma del Corso di Particelle Elementari e Rivelatori C.d.L.S. in Fisica - Anno Accademico 2008/09 Prof. Andrea Bizzeti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del Corso di Particelle Elementari e Rivelatori C.d.L.S. in Fisica - Anno Accademico 2008/09 Prof. Andrea Bizzeti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del Corso di Particelle Elementari e Rivelatori C.d.L.S. in Fisica - Anno Accademico 2008/09

Prof. Andrea Bizzeti

E richiesta la conoscenza degli argomenti di base indicati nel programma. Gli approfondimenti (evi-` denziati in corsivo) non sono indispensabili al superamento dell’esame. Lo studente pu`o preparare un argomento a piacere da esporre nei primi 10 minuti dell’esame.

Particelle elementari e loro interazioni.

Leptoni, quark e bosoni di gauge. Equazione di Schr¨odinger relativistica per particelle di spin zero (eq.

di Klein-Gordon) e per particelle di spin 1/2 con o senza massa (eq. di Dirac, eq. di Weyl); elicit`a.

Antiparticelle. Scoperta del positrone. Interazioni e diagrammi di Feynman, particelle virtuali.

I leptoni.

Interazione elettrone-fotone, diagrammi elementari di QED, diagrammi di Feynman per alcuni processi elettromagnetici e loro ordine in α. Range di una interazione; approssimazione di range zero per le interazioni deboli a bassa energia. Leptoni µ e τ , loro decadimenti e universalit`a dell’interazione debole; numeri leptonici. Rivelazione di antineutrini e neutrini di bassa energia (esperimento di Cowan e Reines, esperimento di Davis) e di alta energia.

Massa e mescolamento dei neutrini; oscillazioni di neutrino e loro osservazione. Effetto della materia nel cambiamento di famiglia leptonica dei neutrini solari (effetto Mikheev-Smirnov-Wolfenstein).

Quark e adroni.

Classificazione degli adroni: mesoni, barioni ed antibarioni e loro composizione nel modello a quark.

Numeri quantici interni di quark e adroni. Numeri quantici conservati nelle interazioni forti, elettro- magnetiche e deboli; vite medie (e larghezze di decadimento) tipiche nei decadimenti forti, elettroma- gnetici e deboli. Mesoni π e loro decadimenti; nucleoni; simmetria di isospin tra i quark u e d. Adroni strani, stranezza e produzione associata, quark s. Adroni contenenti quark c o b. Misura della massa e della larghezza di decadimento di adroni a vita media corta (risonanze mesoniche e barioniche).

Acceleratori di particelle.

Energia disponibile nel s.d.r. del centro di massa in collisioni fascio-bersaglio e in collisioni fascio-fascio;

luminosit`a. Acceleratori lineari elettrostatici, LINAC a tubi di deriva, LINAC a onda progressiva, stabilit`a di fase.

Il sincrotrone. Oscillazioni di betatrone, focheggiamento debole e focheggiamento forte. Oscillazioni di sincrotrone e stabilit`a di fase. Radiazione di sincrotrone.

Sistemi di acceleratori in cascata. Fasci secondari.

Interazione particelle-materia.

Interazioni forti a corto range adrone-nucleo, lunghezza di interazione e lunghezza di assorbimento.

Interazione elettromagnetica delle particelle cariche. Perdita di energia per ionizzazione, formula di Bethe-Bloch. Range. Fluttuazioni nell’energia depositata. Radiazione di frenamento, lunghezza di ra- diazione, energia critica. Diffusione coulombiana multipla. Interazione γ-materia: effetto fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie e+e; sezione d’urto e lunghezza di attenuazione.

Rivelatori di particelle.

Caratteristiche dei rivelatori. Rivelatori a lettura non elettronica: emulsioni nucleari, camere a nebbia e camere a bolle. Rivelatori di ionizzazione a gas. Camere a ionizzazione. Camere a fili: moltiplicazione a valanga della ionizzazione; camere multi-wire; camere a deriva; camere a proiezione temporale (TPC) e ricostruzione tridimensionale delle tracce. Rivelatori a gas a micro-pattern. Rivelatori a semiconduttore per la rivelazione di particelle cariche. Spettrometri magnetici.

Rivelatori a scintillazione (organici ed inorganici). Il tubo fotomoltiplicatore. Rivelatori ˇCerenkov a soglia e ad immagine (differenziali, RICH, traccianti).

(2)

Cascate elettromagnetiche: modello di Rossi e sviluppo longitudinale, raggio di Moli`ere e dimensioni trasverse. Cascate adroniche. Calorimetri elettromagnetici e calorimetri adronici.

Apparati di misura per esperimenti a bersaglio fisso e per esperimenti ai collider. Esperimento UA1 al collisore Sp¯pS del CERN e scoperta dei bosoni W±e Zo. Esperimento CDF al Tevatron del Fermilab.

Simmetrie spazio-temporali.

Simmetrie, invarianza e leggi di conservazione. Invarianza per traslazione e conservazione della quan- tit`a di moto, invarianza per rotazione e conservazione del momento angolare. Invarianza per riflessione spaziale e parit`a, parit`a intrinseca delle particelle, conservazione della parit`a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche. Parit`a di fermioni ed antifermioni, di mesoni e barioni, del para-positronio. Coniu- gazione di carica e C-parit`a. C-parit`a di coppie di pioni, di coppie fermione-antifermione, del fotone e dei mesoni π0 ed η. Inversione temporale, misura dello spin del pione carico. Simmetrie CP e CPT.

Adroni, modello a quark e interazione forte.

Multipletti di massa; ipercarica e isospin; simmetria di isospin. Adroni leggeri: supermultipletti mesonici e barionici e loro interpretazione nel modello a quark; masse dei quark u, d, s. Ipotesi del colore. Confinamento del colore e stati adronici previsti.

Stati legati di quark ed antiquark pesanti (charmonio, bottomio), loro scoperta e determinazione dei loro numeri quantici; spettroscopia di charmonio e bottomio e modello di potenziale Q ¯Q. Teorie di gauge: QED, QCD e gluoni. Propriet`a dell’interazione forte in QCD. Annichilazioni e+e→ adroni:

eventi a 2 ed a 3 jet, spin del quark e del gluone, sezione d’urto e numero di colori dei quark.

Diffusione elastica leptone carico-nucleone, fattori di forma, raggio del protone. Diffusione anelastica leptone carico-nucleone, invarianti relativistici, funzioni di struttura. Invarianza di scala, modello a partoni, spin dei quark. Violazione di scaling e QCD, frazione della quantit`a di moto del nucleone trasportata dai quark.

Interazioni deboli.

Bosoni W± e Zo, interazione di corrente carica e di corrente neutra, range dell’interazione debole.

Interazione debole di corrente carica: vertici W lν e W q ¯q, universalit`a leptoni-quark e mescolamento dei quark. Decadimenti dei bosoni W± e dei quark pesanti (s, c, b, t). Scoperta del quark t.

Interazione debole di corrente neutra: vertici Zν ¯ν, Zll+, Zq ¯q, assenza di correnti deboli neutre con cambiamento di sapore.

Teoria elettrodebole, angolo di Weinberg, condizioni di unificazione e di anomalia.

Formazione della Z0 in collisioni e+e, suoi decadimenti, determinazione del numero delle famiglie leptoniche. Produzione di coppie W+W in collisioni e+e.

Problema della massa e meccanismo di Higgs; bosone di Higgs e sua ricerca.

Parit`a, C-parit`a e CP nelle interazioni deboli.

Violazione della parit`a e della C-parit`a nelle interazioni deboli. Decadimento del muone polarizzato, decadimento del pione carico, elicit`a del neutrino, dipendenza dallo spin dell’interazione debole.

I mesoni Koe ¯Ko: mescolamento, autostati di stranezza ed autostati di CP; KS e KLe loro principali decadimenti. Rigenerazione dei KS; oscillazioni di stranezza. Scoperta della violazione della simmetria CP. Violazione diretta ed indiretta di CP. I mesoni Bo e ¯Bo: mescolamento e violazione di CP.

Problemi aperti in fisica delle particelle elementari.

Teorie di grande unificazione e teorie supersimmetriche; materia oscura; asimmetria materia-antimateria.

Astronomia neutrinica; neutrini con massa di Dirac e/o di Majorana, meccanismo see-saw.

Testo consigliato:

- B.R. Martin, G. Shaw, Particle Physics (3nd edition), Wiley 2008 Modena, 22/01/2008

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti gli altri mezzi materiali la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è minore di quella della luce... La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 10 15

La rivelazione del fenomeno della ionizzazione provocata dal passaggio di particelle cariche nell’attraversare spessori di materiale e’ uno dei metodi piu’ comuni per la rivelazione

Invarianza per riflessione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. Autostati

• muovendo il sistema di riferimento con velocità uniforme la dinamica di un qualunque sistema fisico - come aveva intuito galileo per la meccanica ed Einstein per qualunque

Se una lacuna libera od una lacuna di un eccitone incontra uno di questi centri attivatori, può ionizzare uno di questi atomi di impurità. Se ora arriva un altro elettrone, questo

intrinse o della storia, i sono impli azioni per il mondo degli atomi e delle. mole ole?" Se dovessi spiegare ome e per h e i possono essere e etti

[r]

L’uniformità del campo elettrico nella zona di drift, indispensabile per avere velocità di drift costante e quindi risposta lineare, è garantita da tanti fili equispaziati e tenuti