• Non ci sono risultati.

Programma del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare C.d.L. in Fisica - Anno Accademico 2008/09 Prof. Andrea Bizzeti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare C.d.L. in Fisica - Anno Accademico 2008/09 Prof. Andrea Bizzeti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare C.d.L. in Fisica - Anno Accademico 2008/09

Prof. Andrea Bizzeti

E richiesta la conoscenza degli argomenti di base indicati nel programma. Gli approfondimenti (evi-` denziati in corsivo) non sono indispensabili al superamento dell’esame. Lo studente pu`o preparare un argomento a piacere da esporre nei primi 10 minuti dell’esame.

Richiami di relativit`a ristretta.

Postulati, evento, intervallo, quadrivettore tempo-posizione, trasformazioni di Lorentz, tempo proprio.

Quadrivettore energia-quantit`a di moto, massa invariante.

Introduzione alla fisica nucleare

Cenni storici: scoperta della radioattivit`a, esperimento di Rutherford ed evidenza del nucleo atomico;

primi modelli nucleari; scoperta del neutrone.

Costituenti del nucleo. Nuclidi; isotopi, isobari, isotoni. Distribuzione dei nuclidi stabili e dei nuclidi radioattivi nel diagramma N-Z.

Caratteristiche del nucleo atomico.

Il raggio nucleare. Distribuzione della carica nucleare e sua misura mediante la diffusione di elettroni;

fattore di forma.

Altri metodi di misura del raggio della distribuzione di carica nucleare: shift isotopico; atomi muonici;

nuclei speculari. Misure del raggio della distribuzione di materia nucleare: diffusione di adroni o di nuclei; decadimento alfa; atomi pionici.

Spettrometro di massa; misura della massa atomica col metodo dei doppietti di massa.

Massa ed energia di legame nucleare; energia di separazione neutronica e protonica; formula semiem- pirica della massa; parabola delle masse per gli isobari; valle di stabilit`a.

Momento angolare, parit`a e momenti elettromagnetici dei nucleoni e dei nuclei. Stati eccitati nucleari.

L’interazione nucleone-nucleone.

Il deutone: energia di legame, spin, parit`a, momenti elettromagnetici; modello a buca di potenziale.

Elementi di teoria dello scattering; sviluppo in onde parziali; ampiezza di scattering e phase shift.

Diffusione elastica nucleone-nucleone a bassa energia. Propriet`a della forza nucleare.

Modelli nucleari.

Modello a goccia. Modello a gas di Fermi ed energia di Fermi.

Numeri magici e modello a shell sferico; stati eccitati di particella singola.

Momenti elettromagnetici e modello a shell; linee di Schmidt. Misura della densit`a di probabilit`a della funzione d’onda del protone 3S1/2 nel 208Pb.

Eccitazioni collettive vibrazionali e rotazionali; nuclei deformati.

Il decadimento radioattivo.

Legge di Soddy; attivit`a, costante di decadimento, vita media e tempo di dimezzamento. Produ- zione e decadimento di nuclei radioattivi. Diramazioni, catene di decadimenti, equilibrio secolare.

Radioattivit`a naturale e serie radioattive.

Misura della costante di decadimento. Radiodatazione.

Elementi di dosimetria e radioprotezione. Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Grandezze fisiche di interesse dosimetrico.

(2)

Il decadimento alfa.

Cinematica del decadimento. Nuclei α-instabili. Tempo di dimezzamento e Q-valore. Teoria di Gamow, Gurney e Condon del decadimento α.

Calcolo del fattore di Gamow. Decadimenti con emissione di nuclei pi`u pesanti (14C).

La fissione nucleare.

Fissione nucleare spontanea ed indotta. Energia di attivazione. Condizioni per la fissione immediata a seguito dell’assorbimento di neutroni.

Caratteristiche dei frammenti di fissione e dei loro prodotti di decadimento. Neutroni ritardati. Prin- cipi di funzionamento di un reattore termonucleare a fissione. Moderazione dei neutroni. Il reattore naturale di Oklo.

Il decadimento beta.

Tipi di decadimento beta. Cinematica: Q-valore, forma dello spettro. Il neutrino.

Teoria di Fermi del decadimento beta. Plot di Fermi-Kurie. Costante di decadimento, log(f t).

Transizioni di Fermi e di Gamow-Teller; decadimenti beta “permessi” e “proibiti”.

Violazione della parit`a nel decadimento beta; elicit`a del neutrino e dell’antineutrino.

Esperimento di Wu et al., esperimento di Goldhaber et al.. Misura della massa del neutrino. Neutrini ed antineutrini: esperimento di Cowan e Reines; esperimento di Davis. Il decadimento doppio-beta.

Il decadimento gamma.

Cinematica: Q-valore, energia del gamma, energia di rinculo del nucleo. Multipolarit`a e regole di selezione. Conversione interna.

Stime di Weisskopf della costante di decadimento. Misura della distribuzione angolare e determina- zione di JP degli stati nucleari eccitati. Catene di decadimento γ di stati eccitati rotazionali.

Emissione e assorbimento gamma; larghezza naturale; allargamento Doppler.

Fluorescenza di risonanza; effetto M¨ossbauer e sue applicazioni.

Reazioni nucleari.

Grandezze fisiche misurabili. Caratteristiche dei fasci. Sezioni d’urto. Quantit`a conservate nelle reazioni nucleari. Q-valore e cinematica della reazione. Produzione di stati nucleari eccitati. Isospin.

Stati analoghi negli isobari e multipletti di isospin.

Diffusione nucleare e modello ottico.

Reazioni dirette e reazioni a nucleo composto. Risonanze; formula di Breit-Wigner.

Interferenza risonanza-continuo. Esempi di risonanze.

Testo consigliato:

• - K.S. Krane, Introductory Nuclear Physics, Wiley 1986 Modena, 30/04/2009

Riferimenti

Documenti correlati

Massa ed energia di legame nucleare: energia di separazione neutronica e protonica; formula semiempirica della massa; parabola delle masse per gli isobari; valle di stabilit`

Invarianza per riflessione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. Parit` a di fermioni

Invarianza per riflessione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. Parit`a di fermioni

Invarianza per rifles- sione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. Parit`a di

Invarianza per riflessione spaziale e parit` a, parit` a intrinseca delle particelle, conservazione della parit` a nelle interazioni forti ed elettromagnetiche.. C-parit` a di coppie

Riassumendo, nel caso dei quark up e down la prossimità delle loro masse, unita alla possibilità di processi di creazione/distruzione di coppie quark-antiquark, determina un

Se la tensione di accelerazione U 2 aumenta, gli elettroni raggiungono l’energia necessaria per eccitare gli atomi di mercurio ad una distanza sempre minore dalla griglia G 1

Lungo la traiettoria circolare, in uno o pi`u punti, vi sono cavit`a RF dove un campo elettrico alternato a frequenza ω RF cede energia alle particelle... Il sincrotrone `e