• Non ci sono risultati.

PROVINCIA···DI 'VITERBO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVINCIA···DI 'VITERBO "

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

l ' . I . '< . f . '!. " ,o.) ~. , t

' \ . '

, \ ~ > \"~' :~ , ) ,

< . ' , , . ' ~ ì , !' \', ,'-V,,:, , ' j -t

•• ' '! 'j:'} I ) \ ~ " I " , . ' i';,,': ' i

t "

CA T A ST0'·C!)iLAG·RA R

I , ' ' "

I O

... '1929~VlIl

l. . • l ' ~ I ·J ,

, tI

J . 1:,,[ "

' . " (

COMPARTIMENTO' DEL LÀZIO

" '.

PROVINCIA···DI 'VITERBO

,ST,ITVTO ·CENTRALE

= DI STATISTICA ==

N~ Il

, .' ,ORO ... '... •.. I ,,' .:, .. : ( ' , ".,.", : ;

~IBIBIIOT(CAlb h·:;'-

~~ ... '-'\, ... /, .. ,\ "-t~".~ .. '\.,.,_ •... ,"''''''<" .... !'. ~_. "' .••••

:-'.L

' . :,\'

" :

.. \ ' .

. ..

. ' . ." ...

, ' FASCICOLO ,61

" t

t : '\ . ' , ' ~

ROMA

ISTITUTO POLIGRAFICO' DELLÒ'STATO

.' LIBRERIA

. :

"~I

9 3 5' -

ANNO

XIII .

,'"

(2)

; PUBBLICAZIONI DEL CATASTO AGRARIO ·E DEL ,CATASTO' FORESTALE .

DEL REGNO D'ITALIA'

CATASTO AGRARIO 1910

F

A.SCICOL~ COMP .ARTIMENTA.LI PUBBLIOATI (1)

VoI. II - Oorwparlim,ento della Lombardia - Introduzione (1914) .••••••••••.••.•.••••••••••..••• ~ ••••••••••••••• ',' •••••

Vol. II - Oompartim,ento della Lombardia - Fascicolo unico (1913) •••.•.•••.••..•••••••••••.•••••...•••••••••.•••••.••

VoI. III - Oomparlim,ento del Vèneto - Fascicolo unico con carte topografiche (1915) .•.••••••••••..••••••••.•••••

Vol. VI - Oompartim,ento delle Marche, dell' tlmbria e del Làzio -. Introduzione (1914) .•••••••••.•••••.• ~ ••••••• ' ••.•.•.••••••••••••••••••••••

VoI. VI - Oompartim,ento delle Marche - Fascicolo l0 (1912) .••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ' •••••••••••••••

Vol. VI - Oompartim,ento dell'Ùmbria - Fascicolo 20 (1911) .•••••.•.•••••••.••••.•.•••••••..•.•.••••••..•...••••••

Vol. VI - Oompartim,ento deZ Làzio - Fascicolo 30 (1914) ••••.•••.••..•.•.•.•.••.••..••••.••••••••••••••••••..••

(1) Per i Compa.rtlmenti non elencati non venne dato corso alla pubblloazione

"

CA,TASTOf~~"À,GRARIO 19'i9-VIII

"~"f~~', \ \~ ~ . ~ N ORME ED ISTRUZIONI

Aggio'l'namento del Oatasto agrario - Formazione del Oatasto forestale - Un vol.. di pagg. 129 .•.••.••.•••••.••••••••••..••••••••••••••••••••••

Oatasto agrario - I8truzioni aggiuntive per il suo aggiornamento (Circolare D. 65 del 5 maggio 1930.VIII) - di pagg. 27 ... . Catasto agrario - E8empio di aggiornamento·- Un, vol. di pagg. 116 ... ~'~' •.•••...•••.•..••••••••..••••••••••••...•••...•..••

Oatasto agrario - I8truzioni aggiuntive per la sua formazione CI ex novo Il (Circolare n~66 del 5 maggio 1930.VIII) - di pagg. 24: ... . Catasto agrario .. E8empio di rilevamento CI ex novo Il - Un volume di pagg. 166 ••••.••••.•.•...•...••••.•••••••••.•••••••••••••••••••.•••••• :

• Ancona n. 52

Arezzo » 43

ilo Àscoli Piceno » 53

• Bari » 71

*

Benevento » 68

*

Bologna Il 35

• Bolzano » 20

*

Brescia

• Brindisi

*

Oàgliari

**

Campoba8so

*

Oremona

•• Enna

.*

Ferrara

Firenze ... Fiume

**

Forlì La Spèzia

*

Lecce

**

Littòria

**

Livorno Lucca

» 12

» 72

» 90 63

l) 14

84

» 36,

l) 44

J) 30

» 37

Il 9

» 74

Il 46

J) 44

... M aeerata Il 54

Massa e Oarrara » 48

... Matera 76

*

Milano » 16

*

]fòdena Il 38

*

Pàdova Il 23

*

Palermo Il 86

... Parma » 39

•• Perùgia » 56 ... Pè8aro e Urbino » 55

*

Piacenza » 40

Pisa » 49

Pi8tòia Il 50

... PoZa 32

*

P.otenza II 77

Ragusa » 87

... Ravenna »' 41 ... Rovigo » 24

**

Siena » 51

• Tàranto » 75

.*

Terni »

57

*

Torino Il 5

F ASCIO OLI PROVINOIALI PUBBLIOA.TI (1)

... Trento

• Trevi80

*

Trieste ... Vieenza

Viterbo

*

Zara

o

L.I0 -

Il 1 0 - 6 - 6 - 6 -

Il 6 -

I 6 -

L.15 -

l) 3 -

» 8 -

» 3 -

• 10-

n.21

» 25

» 33

» 29

I 61

• 34

(1) Nel1e Provincie contrassegnate con t. lo. oatastazione è stata eseguita oon il metodo dell'aggiornamento; in quelle contrassegnate COn t., la. catastazlone è sta.ta eseguita. parte

ex-novo e parte per aggiornamento; nelle altre è stata eseguita ex-novo. '. '

Il numero di ciascun fasoicolo oorrisponde a quello della relativa Provincia.. Il tratteggio indica l'a.vvenuta pubblicazione dei fascicoJi.

Il prezzo di ciascun fascicolo è di L. 15. Pe~ 11 fasoicolo do1la provinoia di Siena, con appendice e 8 tavole a colort, il prezzo è di L. 20;

Commento ai primi risultati del nuovo Catasto agrario ....;. Un fascicolo di pagg. 14 ... '... ... L. 2 -

P~ovineia di Bèrgamo Provincia di Littòria Provincia di Treviso Provincia di Vicenza

CATASTO FORESTALE

F

A.SOICOLI PROVINCIALI PUBBLIOATI - Fase. 11- pagg. XVII.256

- Fase. spee. pagg. XIX.63 - Fase. 25 - pagg. XI.119 - Fase. 29 - pagg. XX.162

'(1935.XIII) .•••••...•.•.•.•.•••••••.•••••••••••••••.•••••• L. 20- (1935.XIII) .•.•••••••.••..•••.•.•.•••••.•••••••••••••••••••• Il 20- (1933~XI) .. "," •. : ...•..• ~ ... ',' •• •. •• ••• • •• •• • • •• .• •• •• • » 20- (1933·XI) . . .• .• .• •• . . .. . • • • • • . • • • •• • • •• •• • • • • •• •• •• . • •• •• • • 20- (8100707) Roma, 19S5-XIII - Istituto POligraflco dello Stato - C. G. - (copie 400) Orde 1 dell.7.S5.XIII

i

L

II

(3)

P ROVI Ne ' lA DI VITERBO

S\ENA.

",-\-""

"". ,

ISTITUTO C.ENTRALE DI STATISTICA

DEL REGNO D' ITALIA

It

O

V

I

~

N

c

/

-1

,

~ /

~

~

"-

~

'""

~ ~

'-

~

o

~

~

."

4 1/

11

~

~

~

~

~

"t

O

.", .

. ,,. .. k·

./

..•.

C

,.:"'j) .....

++ ~ :

XLIV

:

,.

1

LVII

c.

XLV

""

.~

. . .. "."

'" .A... .. ..

""'.~ " :.,. •• ~ •• 11

XLVI XLVI

- . - -. -

' ••• ." •• JC"~

.;. '.+.

XL ~

~

~

~ )-

·i~ ~~. ~XLI

+

~

...

Ie •• i.

.. le'

REGIONI

XXXVIl -

Colli Volsini

XXXVIII -

Lago diBolsena

Bngnorègio

COLLINA

XXXIX

XL

XLI

Col/p -piano Or/e e Civi/a Caslellana Colle -piano di Sorolle I Soni' Ores/p

J

R

O

\I l N C

u-

Fraziollt' drl CUII,~ne di V~jano

~

~

.,.

"~" +."

,'c'

.()

\\

D

\

A

;) 2 I O 12 I~ ulkm.

Segni Convenzionali

+ ..

+.,+ .. + C.O'!foIl· di ProuÙlcia .. Reyio'll! Agraria .. Zona Agraria .. Comune

~

;p

0t-.

~/

~ ".

~ ~ ,,;

~

~

ZONE> AGRARI-E

XLII -

Colle -piano del Vilerbese

XL 111 -

'Monli Cimini

XLIV -

In/pffla diMaremllla

XLV

XLVI -r:r

Colle -piano di Ve/ro/la Laflo di BrocciaRo

PIANURA

XLVII -

PimlO -colle della AlolY!mmo

(4)

l-N,D l-C E

, I

- l

ELENèo ALFABETICO DEI COMUNI • • • J. • . ' Pago

'VI

CENNI ILLUSTRATIVI

. . . . . . . ...

'

...

•. 1. __ •• le".:~· ~.?~~.: ~ ... ~ • • . ' >- .f • t. VII

'.1.

Le'. riletJazioni. - 1. Criteri di. rilevlJzipne ~ 2., Qualifica~ioni, classificazioni, produzioni -

3 •. A

vvicendament!. ". '

II.

Il territorio e la sua repartizione. -

4.

Confini, regioni e zone agrarie ~

5. Il

terreno.

III. Popolazione - Aziende agricole - Bestiame. - 6. Popolazione - 7. Popolazione agricola - 8. Aziende agricole - 9. Bestiame.

IV. Superfici. - lO. Repartizione per qualità di coltura e . coltivazioni:, A)· Seminativisemplici e con piante legnose; B) Prati, ,'~ prati-pascoli e pascoli permanenti; C) Colture legnose special!zzate;

.D)

Boschi e castagneti da frutti; E) Incolti produttivi. -

" Il. Confronti con il Catastò agrario precedente:, ~ . : ) : ,~.' ' . . . " .' ' . ' V. Produzioni unitarie. - 12. I dati del·Catasto 1929 - 13: Confronti con il Catasto precedente - 14. Numero delle piante

legnose.

15. Conclusioni.

TAVOLE,

,AVVERTENZE ALLE TAVOLE

. . . ., .,. ,. . . • . .c . .

TAVOLA I

RIASSUNTO DELLA. PROVINCIA. DI VITERBO. • • • ~ l '

TAVOLA;, I-bis

RIASSUNTO DEL BESTIAME DELLA. PROVINCIA.'DI VITERBO

TAVOLA II,

PROVINCIA DI VITE RBO. .'.

Regioni agrarie:

REGIONE AGRARIA DI COLLINA. . • • • • . • • • . • • • • • • • • • • . • • • REGIONE AGRARIA DI PIANURA - ZONA :'AGRARIA XLVII - PIANO-COLLE: DELLA. :MAR~l\IMA

Zone agrarie:

ZONA AGRARIA XXXVII - Colli ·Volsini. • ZONA, AGRARIA XXXVIII :-Lago di Bolsena ZONA AGRARIA XXXIX - Bagnorègio . • • •

.

,

.

. .

; ,

• • 'I.

ZONA AGRARIA XL - Colle-pi~o Orte e Cìvita Castellana •

ZONA AGRARIA XLI - Colle-piano di Soratte (Sant'Oreste) - (29~ Comune di S~nt'Oreste) ZONA AGRARÌA XLII - Colle-pianI> del viter:bese • . .

ZONA AGRARIA XLIII ' - Mo~ti Cimini . • • • . • . • • - Interna di Maremmit . . • . • • -:- C()lle-:-piano di Vetralla . • . . ZONA AGRARIA XLIV

ZONA AGRARIA XLV ZONA AGRARIA XLVI ZONA AGRARIA XLVII

~ Lago di Bracciano .',.

· .

."

..

- Piano-colle d ella Maremma • I. ~

I.

l. Acqùapend~nte

3. Bolsena.

4. Capodimonte 5. Gràdoli. • • 6. Grotte di Castro 7. Làtera. • • • .

13. Bagnorègio • • • • • • 14. Castig1ion~ in Teverina.

15. Celleno. • • . . . • •

TAVOLA.III

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXVII·)':"', C!llli Volsini . . . '. Pago 24 2~ Proceno'

CONUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXYIII- Lago di Bolsena

.. .

" " PfJg.

28 8.

Marta

. . . .

»

29 9.

Montefiascone •

· .

» 30 lO. Onano

. . . . ·

.

» 31

11.

San Lorenzo Nuovo.

» 32 12. Valentano.

. · .

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XXXIX - Bagnorègio

Pago

»

»

40 41

42

16. Civitella d'Agliano.

17. Graffignano • 18. Lubriano. •

'

.

. .

. • .'Pag.

3

Pago 6

• • • • • Pago 7

. •

~

Pago

8

•• Pago

• • • • Pago

. ., . .

!l' • •

»

»

»

»

»

»

» .

"

»

»

' .• Pago

li

.

li »

Pago

»

li

9 lO

12

J3

14 15

16

17 '18 19 20 21 ,lO

25

33 34 35 36 37

43 44 45

(5)

19. Bassanello 20. Bomarzo.

21. Calcata. • • 22. Castel Sant' Elia 23. Cìvita Castellana

- V I -

COMUNI DE'LLA ZONA AGRARIA XL - Colle-piano Orte e Civita Castellana

• • • • • • Pago

48 24. Corchiano . •

» 49 25~ Falèria.

• • • • • •• » 50 26. Gallese.

»,

51 :',.27.

'Nepi .•

» 5 2 2 8 . Orte. •

r

COMUNI 'DELLA ZONA A(;RARIA XLI - Colle-piano di Soratte (Sant'Oreste)

. . . .

,

. .

.

."

.

~,

. . . . .

( . . .

. . .

iO

.

~

.

l'

. .

.

~

.

I>

.

"

.

,

. . . . . . . . . .

I

• •• Pago 53

• • • • »

54

• • • • » 55

• • • •• »

56

. . • • » 5 7

~-,'

" ..,:: •

':~,

Pago

~, 16

• , COMUNI DELLA ZONA -AGRARIA- XLII .- ,Colle-piano deI. viterbese ' , , . . , ,l

30. Soriano nel Cimino. . • • • • • :.' • ' • • •

)::Pag.:·

00" ;':32. Vitorchiano ~'~ .• ' '. 'o' ;. ' • • ". ' . ' . ' , .

31. Viterbo. • . • • . .,' ...• ' • • • » "'61 ;;i'" .. ,..:

33. :C~epina.A

34. Caprànica. • • . • . 35. Caprarola. • • '. • .

36.

Carbognano • • • • . 37. Fàbrica di Roma .

42.

Arlena di Castro 43. Canino.

44. Cèllere.

45. Farnese'

46. Ischia di Castro.

51. Barbarano Romano 52. Bassano di Sutri 53. Bieda • • . •

56. Monterosi. • •

.. ~ ., '

'COMUNI DELLA' ZONAAGRA.RIA 'XLIIl'-.Monti Cimini

.

'.

-'. '. . ".

. ::~"P~g:" 64

"

»

l »

»

» 65 :66 67

68

,I, 38.' Ronciglio~e .

39.

Sutrt '. . • . • . ,40 ~ Vallerano.

41. Vignanello

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLIV - Interna di Maremma

. Pago

»

»

74' , 75 76 - .

77

78

47.' Monte Romano 48. Piansano . '49. Tessennano

50. Tuscània •

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLV - Colle-piano di Vetral~a, "

. Pago

84 54. Vejano •

• • • • » 85 55. Vetralla

» ',' '86 ...

COMUNI DELLA ZONA AGRARIA XLVI -:" Lago',di Bracciano

. • • • • . • • Pag.

90 57. Oriolo Romano • • . COMUNI DELLA ZONA AGRA~IAXL VII' j Piano-colle della Maremma

."',"",

• • ,.e • . • •

, ~~ J ...

'. -I ." '. ..', ~.' ,,".

f ,.

....

Pago

» .l>,

»

69 70 .71 72

Pago

79

» 80

»

81

» 82

• Pago 87

»

88

• Pago 91

, 58. Montalto di Castro. • • • ., ,. ,. ~ ~ . ~ • .'. ,. !,a~.

94

59. Tarquìnia. • •

• ", •.• ". ,.,

,,~

Pag., 95

Fuori testo: una ca~tina schematica della provincia di Viterbo.

\ . ( !"

ELENCO,ALF,ABETICO DEI COMUNI

"

Acquapendente. • Arlena di Castrò .' Bagnorègio. • . . Barbàrano Romano.' , Bassanello: . . .

Bassano di Sutri"

Bieda. : . . . . Bolsena.

Bomarzo . Calcata.

Canepina Canino • Capodimonte.

Caprànica. . . . . ,Caprarola . • •

Carbognano .' Castel Sant'Elia . Castiglione in Teverina Celleno

. Cèllere

. .". .' .

~

.

Numero di riferimento

'1 42' 13

51 19

52 53 3 20

21

33 43 4 34 35

'36

,22 14, 15 44,

Cìvita Castellana.' . . • . Civitella 'd'Aglianò .

C~'rchianò .' .', .' .

.

..'

.

'Fàbrica' di Roma.' Falèria :

'Farnese .' Gallese . Gràdoli . Graffignano'

Grotte di Castro.' .' Ischia di Castro Làtera . Lubriano Marta. :

: .' :. e ':. . ' • .e

. . .'

' ; ' ,c'

Montalto di Castro. ' Montefiascone'. • Monte Romano . . • . {Monterosi .~ t ' . ' t i

Nepi • • • • • • • • Onano."'. • • • .". • •

,

. .

~,

Numero di riferimento

23 16 24 , 37 25 ' '45 26'

5

17

6' 46

7 18

8

58 '9 . 47

56 27

lO,

Numero '" di

riferimellto

ÒrioloRomano.

.

\

."

~

Orte'.',~ '.

,. • • • • '57"

. i.".

' ì ; '

"28:":

Pimsano:

< . . .

./ 'ì::/ .' J:,,:'"",'.'

48.

"':2'

,~ J 'l

i.

~

. ....(',

738,

.... ;'~"; .,:', ,t Proceno> i. " . Ronciglionè ": \;

San' Lorenzo Nuovo . .'~.:.;'11, ., Sant''Oreste . • .' .

Sorimo' ;nel Cimino : 'Sut:d .1 .' '.

• ". •. ", 2'9

Tarquinia ~

Tessennano . • . . Tuscània . . • • . Valentano. :. . Vallerano Vejano ••

Vetralla ••

Vignanello.

Viterbo. • Vitorchiano • •

30

39

:59 '

49 ' . . 50

12

40

• 54

" \ ; ; ~ ;, < ;' ~ 'f "

55 . . •• 41

"

31 32

,.'1

(6)

' l \,

, i i ' . 1 '

I:' ,

" , . ' , .

CENNI ILLUSTRATIVI·

" " ' -

l , l , '

;' : l , T

, ~

'. ,

''1 Oenrìi'ill'lÙitrtttivi,'che 'seguono, si limitano ad esporre.' alcune brevi oo'1isiderazionisulle rilevazio~i catastali esegu~te

e

ad interpretarne

~inteti~ament~ i risultati negli .aspetti più salienti e, ove possibile, nei confronti con' i risultati d~llac~td,siazi~ne agraria precedente.

'Non si' ~trattato~ di proposito;de,lleconaizio~i' economico-agrariè d~lla Provincia~ poichè' c~ò sarà CÒ1npito delle ~peciali 'pubbli-

c~zi~ni . ~mp~~timentaìi 'ch~, seguiranno. : ' ' , , , , .

I " ' ' , ,

~. ' . ~ , , ! '" J . ~

... " l ' ,.,

J.'--7" LE ,RILEVAZIONI.

! "

i ~: , ' t t ' I.. >, l ' , ., ,

1. Criteri di rilevazione. - nCatastoagrari9

de~a,

proyhlcia

~:

VlTERB9 è stato, esegl;lito, per·rilevazione diretta, çon il metodo

~ella cc

formazione e:x:novo

»,

,secondo le, istru,zioni 'ai , proposito impartite e). " " " , " ' ,

. ", 'Tutti i 'lav~n' inerenti' "alìa' form~zio~e' del Catasto' agrario, organizzati, diretti e coordinati dal Direttore della Cattedra Am':' bulante di, Agricoltura di Viterbo, dO,tt. Domeniço ORZI, iD;, qua- lità. di Commissario provinciale per il Catasto agrario, vennero'

~~ffettuatidai tecnici della' Cattedra':stessa. Sul m.etodo e sui'risul- tati delle indàgini eseguite, il Commissario ,redasse una pregevole r~laiioil(~ 'che ha servito per 'la compilaz~oile dei' presenti ~c Cenni . illustrativi

».',

t : ; : ' : ,I ~' I l

.', "'2. Quàliflcazione, classificazione, produzioni. : Controllata , 'per ciascun Comune la 8uperficie 'territoriale, venne proceduto, 'co~ l'ausilio delle. tavolette dell'Istitut6' Geografico Militare 'àl 25.000, alla ricognizione del territorio di ciascuna Rezione~ deter.;.

mh~andovi: la superficie improduttiva, la repartizione per qUalità 'di coltura\e: per classe dei terreni; le relative 'tare' e gli8pazii"'8otto 'le"piante légnose non coltivati a piante erbacee;'raccogliendo inoltre tutti gli elementi per l'accertamento 'del numero (2),'forme di

allevamento e stato di produttività delle piante legnose, secondo

\ " . , .

'le' 'prescritte

riorrne~'

, ;:' ':, ' , ' \ "

, i '

lLe tproduziàhi ~edi~;unitarie, 'per ilsessennio 1923-'28 e per

l'a~no 1929, furono' deterniinate ooncilievi 'effettuati in canipa~

, glia;" èompletandoli con indagini' presso 'molte aziende ; agrarie

più':r~ppresentativé'

e tenendo nel dovuto conto' anche' i:\risul- 'tati dellerilevazioni per' ,il servizio aiuiuale

d~llastatistica,

agraria.

Per la produzione del frumento hanno servito .come utili '-,elementi di controllo anche i dati del

cc

Censimento del granotreb-

, ,biato, a, macchina

)~., . '~.

"3. Avvicendamenti. '-" , Nella Provincia si hanno varii avvi- cendamenti, indipenden~a delle diverse condizioni delrambiente fisicò, economico e sociale, che caratterizzano il suo territorio.

Nella parte

pianegg~~nte,

verso il mare (maremma), dove domina, il latifondÒ, prevale un'turno di terzeria; nel quale il

:" ,', 'é)

.Cfr.

I~~~' CE~~~ D~ STATI~~O~:

'

~ggiO'~na~~to

del

P~to

agra1'io-

FONnazi~ne del Oatasto forestale (Tipografia OperaIa, Romana, Roma, 1928· VI) - Re- parto Statistica Agraria: Oatasto agrario - Ist'r'Uzioni aggiuntive p.er la 8ua f~rma:i~ne ex novo (Circolare n. 66 del 5 maggio 1930-VIII) e Oatasto agrano - E8emp~o d", rde-

frumento. viene coltivato ogni tre anni, previo il: maggese, quasi sempre'nudo, seguito dal riposo con pascolo. Ma in molte aziende, in Via' di niiglioramento;: al pascolo naturale viene sostituito il prato 'artificiale di sulla,o di erba medica, ed il posto del maggese nudo viene': occupàto' dall'erbaio di fieno greco o dalla coltiva- zione della favetta .

'Verso la parte collinare della Provincia; la proprietà

gradata~

mente si fraziona sino ad arrivare alla polverizzazione; ed ivi è predominante' l'avvicendamento biennale: granoturco-frumento, patata-frumento,: fagiolo-frumento, erbaio-frumento, ecc.

, i',

'In molti· di' questi, territori,

il,~

,frumento è seguito da

una', coltivazione intercalare 'di.i1legtiminose 'per· sovescio (lupino, fava, ecc.), cui segué' il

rinnovo~.'

: ':.,

, Non mancano, specialmente nelle medie' ,proprietà, nei ter- reni della valle del Tèvere, ove' domina la conduzione a mezza- dria, ed in quelli dissodati recentemente, avvicendamenti rego- lari, nei quali.' alla pianta da: ririnovo segue il·frumento e quindi il prato artificiale poliennale, col frumento che chiude'la. vicenda.

Si ha così l'avvicendamento q1tadriennale, praticato specialmente .nei terreni argillosi:. fava ':"';'frumento con:sulla:o con trifoglio pra-

tense

·~'sullaO·

trifoglio pràtense - frumento;' sessennale, il più

fre~

quentemente adottato: granoturco - frumento- erba medica -:- erba'medica, - ,erba' medica

~

frumento; e novennnale, più, rara- mente usato:: granoturco o patata, o barbabietola - frument9 '- erba medica; -:- erba medica, -erba, medica

~

erba medica -fru- mento con trifoglio pratense - trifogliQ ,pratense - frumento.

" , ,Negli: erbai ann:uali 'sono coltivati in prevalenza trifoglio incarnato e

~ucca.

da foraggio

~,nellecoltiyazioni

intercalari avena e rapa da foraggio." .' . ,

E opportuno ricordare che nei t~rreni più poveri, speoialmente 'dei Monti Cimini, la coltivazione del frumento viene praticata

· ogni 5 :- 6 anni su

terr~ni

pascolivi

ste:q>os~,

che

v~ngonosotto­

,posti ad uri lavoro: speciale di dicioccamento e di 'bruciatura (ce8a

'e debbio)~

,

, ,In complesso', gliavvicè~damenti sono,venutÌ segnando~

continuo miglioramento dal, punto di vista della razionalità. E ciò

• è' dovUto principalmente,' ~~lo' spezzettamento del ·laÙfondo. in unità' colturali di ,modesta ampiezza" provocato 'anche dall'au-

·

~ento

<lella popolàzionè? nonchè al, lavoro} 'di' propaganda'attivC?

ed ;effica.ce, compiuto dagli-' organi tecnici

~'sindacali~'

.

' . ~' ' l ~- ~ 1 '

vazione ex 'novp'(Roma, 'Istituto Poligrafico' dello Stato,1930·VIII). . . . ( 2 ) È da, notare che' questa rilevazione cpstit:uisce una 'délle più 'specifiche Ìlòvità della presente catàstazione àgraria; essEh~do stata esegu~ta· per la prima. vòlta.

in tutti i Comuni con uniformità di metodo.

(7)

- v m -

II~ - IL TERRITORIO ELA SUA REPARTIZìoNE~

4. Confini, 'regioni e zone agrarie. - La Provincia (1) è -compresa fra 42

0

9' e 42

0

51' di latitudine nord; fra lodi

La superficiemedfa del territorio comunale dellà' Provincia è di ettari 6.179; il Comune più esteso è Viterbo (ettari 39.591), il più piccolo è Calcata (ettari 745).

longitudine ovest e O o 6' di longitudine est, dal meridiano di Roma. REGIONE AGRARIA DI COLLINA.

Confina a nord-est con la provincia di Grosseto, a nord con le

provincie di Siena e di Terni, ad est con la provinci,a di Rieti, , Zona XXX VII (3) - Oolli Volsini, con i 2 comuni di: Acqua- 'a sud con la provincia di Roma ed a sud-ovest con il mare pendente, Proceno~

Tirreno. Zona XXXVIII - Lago di Bolsena, con i lO comuni di:

L'orografia della Provincia è carattel'izzata dai tre grandi Bolsena, Capodimonte, Gràdoli, Grotte di Castro, Làtera, Marta, gruppi vulcanici dei Monti Sabatini, d~i M,onPi 'Cimini'e dei ,:.Mo~~efiascone, Onan:?,Sal} Lore:nzo;,.~uovo,. Valentano.

l\ionti Volsini: il plinio, di tali gruppi,,,:massiccio .altipiàno, , si:;, , ~Zona,X~XIX..1: B~nbrègio, con'i', 6 Comuni di: Bagnorègio, estende sulla partè' settentrionale' dell'orlo"'craterf~o, gli" altrt Castigllonè i:tl'Teveriffa, :CeUenn, Civìt~lla d'Agliano, Graffignano, due sono costituiti dal sistema di crateri (laghi di Vico e di Bol- Lubriano.

sena) e di ripiani che nei Volsini si estendono oltre la proVÌncì"a'''-'"'-''-' Zona' XL - Oolle-piano (h-te e Oivita Oas te llana , con i lO di Viterbo, verso l'altopiano di Orvieto. Staccato daUa catena comuni di: Bassanello, Bomarzo, Calcata, Castel Sant'Elia, Cì- appenninica, si eleva, isolato a sud-est, il blocco calcareo del Monte vita Castellana, Corchiano, Falèria, Gallese, Nepi, Orte. ' Soratte (m. 691) e

~nel

settentrione si; protendono.le ultime pro-

.;r

'.,Zona.XLI:,77 Oolle-piano i#Soratte.(Sant',Oreste); col comune paggini ~raehitiohe del~' Amiata~\lambi~~,,~al fiume'Pàgli~"a,ffl~ent~>, di .Sa~t'O;reste (4).,,; " " , . , , ' ,'" :'" ;'. '. , del Tèvere. I

det~igruppi~llcanici

p.egradano verso. il mare in " ,Zona XLII - Colle-piano del Viterbese, oon i 3 comuni 'di:

ba~sopiani~ più o meno' largamerit~ 'incisi da vallette( 'costi:' 's6ri~no ~el Cimino, Viterbo,Vitor~hiano~ ; .

. tuenti la tipica zona litoranea della

«

Maremma». Il territorio Zona XLIII - Monti 'Oimini,' con i' 9' comuni di: CaIle2 della Provincia segna la massima altitudine, di poco superiore pina, Caprà,nica, Caprarola, Carbognano, Fàbrica di Roma, Ron- . ai mille metri, nel Monte Cimino (m. 1.053), del gruppo dei ciglione, Sutri, Vallerano, Vignanello.

Cimini: notevole, all'estremità, ; nord . della; Provincia il Monte Zona XLIV _ Interna diMarem;ma,:còti'{ ·9: '::comuni 'di ~ Rùfeno (m~734)~estremo'contraffor~e, del, gruppo ,dell'Amiata. Arlena di Castro Canino Cèllere Farn~se Ischia di Castro·

L '1 . l·' . d Il P . . ( T- ) "di ' , ' ' , " ,

. ,o SV1 uppo '. Itoraneo! ea: rOV1nClamare', urenO;6 Mohti('Roniano ,.

Piansario;Tessennario"Tusc~hi~~

,,,"

k~f··~7"quahsi i~til~ramelnte,'~i ~piagd~a3'~ con ~dm·l:ll- dil·lcosdtalbassa; .... ,;Z"o7m ·XL.V' ~;';Òollè~#ano di" Vetr:llà, oot{i !:5~; 6bIDufif

i

dii unI 0Frrme~ c e ~I de, eva a ~laTss~mo, ~ .. lm~~r~ a" Itve t

O,

e mare. B~rh~r'aìlo ~R6ilii1rib, . Bas'sàno: -di8utri;Bieda,Vèfan.o, Vetr~l1a~

a I corSI acqua, l evere e l

plU

Impor an e, e ,segnà, . . . .' ' . ' : '.: ' seb bene irregolarmente, 'un tratte): di confine-con la provin'cia di . \ .: fona,_,XL VI -, Lago, d~ ~r.accu~no~.co~:

l .

2.C?mUnl , dI: "Mon- Terrii (km. 42) e 'con la provincia di, Rieti (km. 18). ~erosl, OrIolo. ~?mano. .. '"

:(". 'Nascedetto,fìume; a 1.266 m." da alcune sorgenti del,Pòggio

REGIO~E.AGR.AiIA.'DI:f:,IXNURA.'

'delle Vene (Monte' 'Fumajolo

m~

1.408) nell'Appenninotosco-ro-

r • • •

magnòlo;nel 'territorio della Provincia, riceve lè .acque'fdel, fiume ·.a;:.Zona.XLVII ,- j>iano-colledellaMaremma,coni 2 oomuni" di,:

N'era, importante 'affluente che, proviene dalle,provincie: di;Terni

Mo;n~~lt~.

dL Castro, , Tarquìnia.,',

'~,'

:.; ; .' ' e di Rieti, nonchè quelle del Trèia 'e deIPà,glia.· , ", .La :ripartizionec:lei

Comun~

nelle,

suindicat~ zone~grarie,-

AltrifiumÌ notevoli sono il -Fiora,proveniente

dall~Amiata,

seoondo segnalazione del D.irettore della

Cattedr~, ~Ipbulan~e

in ',provincia 'di· Grosseto; che percorre il teri'itolio della proVincia d'Agricoltura, risponderebbe abbastanza bene alle condizioni' di Viterbo perkni. 32; ilfiume;Marta,.emissario del lago di Bol- fisico-agrarie della . Provincia .. ;L'Istituto. si.; riserva ,tuttavia di

sena~;e il fiume Mignone che,in tparte segna il confine. çon la pro-~sa~nare, COlll~ per tut~t1le. ~ltre Provincie, a '~atast~~io~e ~graria

vincia: .. dL,Rom.a.'

'ii., l ., , " , j i , ,I ,I; ; " " ' ,

~ ultimata per tut.t~ il. <&egn9,Tev;entllale,qpportlinitàdi moqifl- Il sistema lacustre è costituito· dai .,laghi . " di: ,Bolsena, Vico,

~1ezzaÌlo

'e Monterosi. IL lago di 'Bolsena.ha, la superficie di ha.' Il.442, comprese le isole Bisentina· (ha. : 16,5) e J\lartana (ha.\9,5); ha la profondità di m. 146 ed il perimetro dikm. ·43,.

Il lago di Vico ha .la superficie di ha.' ,1.202, la profondità di m.4ged il perimetro' dikìn. 18. l' due laghi di Mézzano.e ',di Monterosi, 'di secorrdarià im.portanza, hanno, rispettivamente, ;la superficie di' 'ha. 47

'edha32~:, l' '.: '

: J'

I Comuni della'

Provincia,~

·al 21 aprile

1931-IX~

/e:rano 59 (2) 'raggruppàti' 'nelle II zone agrarie 'seguenti, a loro 'volta distribuite' lO in regiane

agr~ria

di collina 'e' l in regione (agra- l'fa 'di pianura.·'

~ > ; , :-'.' ,:.1'

c,a,z.ioni.: \ ;

I ' I i ' ," .

.!

~',,\,Si mantiene,: f~att~nto laripa.rtizione ,attuale, anche. per f~~io_

litareil confronto con leanaloghe rilev-azioni,catastali.del 1910. e con altre rilevazioni, (demografiche" economicp.{},

~a~ziarie,·e,cc.)

già eseguite secondo la

ripartizi~ne stess~

..

" "

5. Il terreno. - ' I terreni della Provincia" in : ~ipenden~~

della :natura geologica (5), delle rocce ; che l i hanno' priginati, si .possono,comprenderein"quattrograndi .gruppi:.'~ .. ,d.,:'. ,;', ': '

., ,l) Terreni. di"originevulcanica, che, rappresentano oltre .1'80

0

% del territori

Q

della P;rovinoia (quasi tutte, le zone colli n,ari

e gli: altipiani

~he

si:trovano

~opra

im., 150 sul livello deLma!e).

(1) La: provincia. 'di Viterbo' fu costituita co~ 'R. 'D.

:L.

2'·gennaio'19~7. n~ 'I,dei,Regnoed « Annali 'di statistica »Serie VI, Volume' XXII~ 1932: Revisione delle con'i;60 Comuni 'dell'ex-circondario di . Viterbo f(hal,293.640) (provincia di Roma). ,z01?-B agrarie,.secondo la circoscrizione amministrativa d~iOomuni in eS8e compresi al Successivamente le furono aggregati i comuni di Monte Romano (ha. 8.688, R. 1;). 21 aprile 1931·1X. ,. ., " , . ".';

31 marzo 1927, n~ 468) e di Montalto di Castro, Monterosi, Nepi, Orio1o Romano, (4) Il comune di Sant'Oreste costituisce da solo la zòna agr~riae perciò {è1.àti Sant'Oresfe,'Tarquìnia (ha. :62:656, R.D. 2 dicembre 1928,. n. 2735), staccati pure catBstali ad esso relativi sono quelli della tavola II (pag. 16). In questa nota si ri- dalla pr6vincia di Roma. ' . .. , " .,',."._, . , ; ' "portano;-t dati geografioi del Comune, che non possono fìgurarenellatavola suddetta.

(2) All'atto della costituzione della Provincia i Comuni .erano 60; in seguito , Giacitura prevalente del territorio: bassa collina. ',:' " . .., ,.

véIlÌ1ero aggregatialla Provinèiastessa altri 7'Comtinie Successivamente furonosop. "p:): . ~ .'1; : ," , fi d I C e " " . . ";llatitudine::420 ' 13"; , I

pressii seguenti: Bagnàia, Viterbo (9 aprile 1928, n. 866);"Bàssano in Teverina, Orte i oSl~lOn~, g~ow:a, ca. e." ntro ~rmClpal~, {II? ,~~longitudine :+,00 4' ; f

(8 settembre 1927, n.1796); Castel Cellesi;Bagnorègio (24 novembre 1927, n_,227~) ;

l

'Grotte Santo Stèfano, Viterbo (9 à,prile 'i928,p. 866); Roccalvecce, Celleno (9 'a·

',iltiIll~.t.,,',~ria,:,

...

d~l;rte,r,r:it.o. ~io,'~ul·live,.I.~,O

.. ",

d.el.;~~r~:':=" ~::=a" ,n;" .'~' ~~1.

' ..

prUe 1928, n. 866); San GiovS:mii di Bieda, Bieda ,(26 agosto 1927, n:: 1789); San . " , . prevalente » 200+ 300

Martino al Cimino, Viterbo (9 aprile 1928, n. 866); San Michele in Teverina, Civitella di Agliano (16 settembre 1927 n. 1857). (Si avverte che il primo nome è quello del Comune soppresso ed il secondo è quello del Comune ampliato).

.. (3) I numeri romani, che accompagnano la denominazione delle zone, sono quelli risultanti dall'elenco delle zone agrariedel'LÈizio. Cfr. lstituioOentrale di Statistica

CI Annali di statistica li Serie VI, Volume V,: 1929. , , ' Le c"aratteriatiche delle zone agrarie

, , " ; . . ' -,

Altimetria del Centro principale (*). • •• _ • • • •• -. • »

(*) Vedere c Avvertenze alle tavole» pag ...

425 (6) Geologicamente il territorio della Provincia è formato per quattro quinti dalle eruzioni ,.' dei. vulcani Volsini e Cimini, (epoca quaternaria), e pel rimanente da '-rocce' 'sediinènta:de' del1' epoca-terziaria. i Queste 'Sono :rappreseritate su ,~piccola

. . . ' ', ... : : ; ' ; ' .. ' : ' . ' . ' , ' : : .' ,i' , ' . , , ' , . ' ': , : " ,

,<,:~;(ooniini.ta)'

I~

(8)

- IX

, . ' l < r.'; , . . , < } : ' I \ ' L \ I " :, t I -;,,'~ ": ~ '\ •. ' : " ~ .:

'" .~)re!renj ~rgill!Js.i, 4~r~va~~ . d.~ne rocce .pl~oc~niche" ch~

,app~iono sotto le eruzioni vulcaniche e. che' formanÒ ia:"base di molte c~Iiine'sotto'là q~~t'~' ì50;~~' s~,t~.' "'" "~',',\ "'~ .. \'

, ' I .

:.'<.' 3,~; re~ren~ ~~o/:rei 8i{f~,~j,_d~r~~~t~' ~~ù~ r~~c~' d~l q~at~rn~­

ti?.. ~c_~lca,rei ed ;a!ena:rie)~ costitùenti, <Ìll asi tllt~a, la 'zona litoranea

èIiè si, ~sténde' sotto T~rqu~nia e, MontaltqdiCastro. -' , ,

' . , : e " '.~/ , l ' t I . !,',,',/ t'; "',J'_~ , , ' ~,~ "'.~ ., , ' : .~~), ' i ' , : ' , l~, ' : , , , " t

.. : " 4). Terreni alluvionali, che si riscontrano in 'tutte le valli

dov~,: ~~o~q~~ ii '~~~~r~si 'fi~~'i d~lla' Pr6~iri~ia, è ;specialmente in quell~ ,Jd~f Tèvere, M~rt'a, Mignone' e Fiòra."": \ ~ " ' , '

I,: ' ' .~ ~'" , I ' , . . " .' ( ' , . '. _ i ~ ', • • ~.' ':. \ ' : ~ f ! ~ i l ~'

~I terrenialluvionali~,'di ~

medio -impasto, e, profondi"

h~nno

una elevatissima' fertilità e sono :destinati a : colture erbacee:ed

òrtive~'''l :~',

-,','

' I ' , ; l , ' , ;-;

" I terreni calcarei silicei della

i

pianura litoranea non hanno sempre sufficiente ,profondità. . e· soffrono: Iacihri.ente .. , tanto, la ec- cessiva, umidità

l

che "la siccità prolungata;: da'

1

secoli \ sonò ,desti- nati,alla coltura cerealicola' e foraggera. ( , \ \:

r terreni:-

i

'argillosi 'hanno :, poca 'estensione nella Provinoia, ,ma si prestano' bene alla coltura del frumento' ed anchealpàscolo' dèl ;bestialme, crescendovi

spontlné~' erjgog~o3a-la

sulla' '(lupi-

na~tro

). ;, :': ,. ' ;;

,i, .

. I terreni vulcanici, che si riscontrano in quasi tutte le parti collinari ed elevate della Provincia, si presentano con gli aspetti

:." .. '.,' ". ~:. ~:~. !:. ',,: l ' i .,:_ ; .' ;' ..., " 'l'~ : '+; . ,." :', . l ' : ' . , ' . ' l (:, ~},' ',' '; ~,'" : '" " ", '

più,~ svaria~i,

,non tanto'

4~1

,punto di _ vista. chimicq,' quatito

,~a

quello fi~~~'o~' ",' , ' : \ ' ,; '~; ": ~, :.::

':_1'"

~

i,:

~~',,':':'

, ' c " : ;'" ,\

,~/

,:' '. l'. ;:: ;

Infatti ,quelli . che derivano,' dai' tufi

griyi~

stratificati sono' quasi

~èmpre lapill~si: ~,; scio~t~ :" ,qu,~~:t( ;te;~~~ sò~'~. ~6ltri','a~~ttiirper: t'a

~oltpr~ d~lla ,vign~,,'pe~c~è.'. pr_?'dt:t~~n~ uv~ molt? :,zufcè~~~i~~; è,~

aromatiche. Quélli che provengono' dai titfi litoidi é 8ein~litoidi' 'si ' presentano generalmente (}on uno scarso strato arabile 'e oon .sot- tosu()lo'compatto;sono ,questi i terreni chè richiedono lavori pro':' fondi dl .. ·sm1ssp,'m:a,-do:p'~scasàati sono . tra ':'i, più fertili, adatti t-a~toper 'lecqlture erb~ceec~e perle legnos~;, I terreni vui~ariici,

infuie, ,che derivano cJait'll:fi

,inco~r~nti~c:la ~cori~.,

sono

.~~oih~le1:lte

lavorabili, ma sono quasi

s~~p're~,ccessivamente

sciolti e molto :soggettialla siccità.' ,.'. ..'. . .... .., "...,' : .'

, :,;~.:E .degno· di',riòta', dal ,p'ùnto ',.~ivjsta ,pra1Uco~ 'il fatto

i

ohè ii -'terr~m Vuléa~ci ',(s'empre !ricchissimi. di,' ele:mentiminerali

contene~ti potassio,allu~inio, sodi o e:ferro),iquandç> sofirono :per , 'Ìlc~:tti;o soolodelle a~que"subiscon~ il danno s'o effetto dell'idrato

fe~ico "che si' Vi~ne a formare e si dep~sita in: quantità èccessiva,

:. , '., ' ' ~ ' : , : < I: , ,:: I , : . ~ .: : t ' , r • ; , f , ,~ ' : : , . ' -' " : " '

dando al terreno una grande compattezza ed un'colore'i'òsso scuro:

in conseguenza di questa cementazione i 'terreni (volgarmente :Chiamati porcini, rna#li, vivagnoni, figatelli,', ecc.) acqui~tano tut~i.

:i'difetti dei terreni èccessivamente compatti. "

L~: ripartizio~e 'della 'sup~rficie . delle prin?~pali:quaHtà di

~olturaper

classi di ,produttività può, ritenersi' appròssimativi- ,

;mente ::r'app;esentata dalle cifre percentuali seguenti: , "", " •

(8egue nota) " ' '

sùperficieda: calcar~:co~chigliari, da alb~resiA da.ar?Ilar~~;(~~cen~), e,su est~nsi?ne maggipre, qa argille (pl~<?~ne)" so~tosta;nt~ ,alle ,.e~}f'l~Il:l ~l~m~~~, t{l,l~olta co~ml~te a cristalli di selenite, e con frammenti dI fOSSlh~ " , " , . ' , ,

Il confine della regione vulcanica è segnlito.al n?rd dal corso dél:Pàglià.:'(fÌ'a:,Qr~

Vieto;eAcquap~IldeD:te),:che.diVide l'alt0I>i~no ,tu~eo dai ~e?imentj pliocenici, che si distend~no a sud di Radicòfani'tad oVe!?t dal Fiora e ad ~st dal·Tèyere. " ,

',' :1..6'

'~~ce~rutti~~preseÌltafio lecarattèristiche principalisegUenti'.·Nella- zona Nolsinajpredominano} tufi grigi stratificati,~çhe l rivestono le, parti:pi~ elevateAe,ll~

collin~,IIleI?-tre,i tufi, litoidi ,a 8corie, nere~?rmaIl0.1a pa~~e central~;.più:in ba!?so ,~p.

paiono ,freque~tem~nte tufi'lapillari' e pomicei. " , " "~ .- '. , '. .' ' , !;tufi litoidi sono di colore generalmente giallo o rossastro; manon:mancano,:~lUche quelli biancàstrL .. -:' :' , : i : ' \ ; , ; , , : I i' c: ' , ' . . i-~ " : t, ì ,"~ •. ;i " ' \

Nella zo~a Cimina, invece, mancano quasi sempre i tufigrigi stratificati, mentre abbondano i tufi litoidi grigi che costituiscono il cosidetto peperino, ottimo materiale da costruzione adoperato ,fin dalla più remota antichità. ,

'Natur~lmente" non mancano_nei 'due sistemi ~lcaniéinumeÌ'ose colate laviehe n~';1Saltic~~,e leucitiche),le quali h~~no gr~n~e i~po~~~~a'~er ~~~~òlogo;:ma"n~nper l'agricolt:u~a~' .'. ' - . " ','., ' '.' . ' . . ..:, . :'~ ' , " , .. :'. , , ,

, ". -Sotto Oi materiali, vulcànici"da~la parte dell~~eolhl).e' che gul;\rdano 11 mare e·~alla

\,) ; \,. ~ . 1 .

PJ;tO~PETTO N. l~

. , . , ' '.,t"

CLASSI' :, pI TERRENO

' : : t

, ( : .

I . l l .

m

IV •

I l l . III.

Iv' • . .

J'

12 30 44 14 100

12 31 43 14, 100

I '~,~ . . . . ' I l

II •. , 26 '

In.- 47

IV. 16

100

l, 'I,,}

PROVINCIA i " " ' . l

13 .13. i ~> ; . ' 't, : 23

44 62 49

35 li 22

8 6

',10,0 100 100

RÈGIONE DI COLit~A

14 3.3 22

46 ' , 62, 31

32 5 :j6

8 11

l '

100 100 100

, .,

REGI()NE,;DI PIANURA

4 34 2/;

19 66 68 '

67 7

lO

100 100 100

I '

. , , ; '

\ '

,. :

13

5 57

56 -, 2fJ '39' , 1 "

'100

100

14

5 57

5(J ' ~ ~ 28 ;-,

,: 39 ;l

100 100

"

-

69 '

-

31

100

111.-1" POPOLAZIONE

~

AZIENDE AGRICOLE-BESTIAME.

... ,~. Po~ol~ione. ,-, La ~~()yincia iè st~t~ i~ti~~it~h' cqmè'l'si è già detto/ con ·il R. decreto-legge 2 ,gennaio 1927" 'n. ,l;

tuttavia s(dàrìno, qui sottO,' anche i dati relativi ai Censimenti delI911 e déI1921,:debitam~nierico~truitf ~econdo, la circosc~i­

zione territoriale 'esistente alla data del Censimento 1931:,

PROSPETTO N. 2.

, ,

PRESENTE.

CENSIl\IENTr ", RESIDENTE

. ,

in ~O~PleB60

I

per kml

1 3 4

\ , ~ i [

1911(10 giugno), 202.984. ,,5~ 206.780

1921 (1 o dicembr~) 214.593 59 217.957

.", . ;

1931(21 aprile). 230.186 63. ,230.397

'"

.. La popolazione presente, nél vehtennio èonsiderato, ~ "auinen..;

tata di 27.202 abitanti (13,4% del totale), ~ontin~ ~ata .an~ua

media d'incremento dal 1911 al 1931, del 6,3 per' IIiille (6,6 nel -Regno, ·vecchi ,confini).' La densità, da 56 abitanti per km

s

nel 1911, è passata a 63 nel 1931, mantenendosi notevolmente inferiore a quella del Regno (133) e di tutte le altre Provinoie del Compartimento eccettuata Rieti (60). La densità sale a 108 abi-

• '. ~ ' , I ! : " t , , ' , : ' '1' " :~. ~ ~ '. ~. : . , ';. , , /' ."1' I. ;.' .' i . . .

t~ntl

pe.r

km/~ Ìl~lla, zona~J

agraria dei ,«'MoIÌti'

Cimi~»

(xLm); , nella zona

«

dblle-piano del Vit~~besk

»

'(iLI!), ~he comprende il

c~:poiuò~o,J~ ,de~slti.;'è di,"93' ~bitant(~ér :k:in.2(1)'~)' " ")

, , , } , ' ' i " :'1 .

i" 'Il travertino;'roccia'calcare'asediÌnentaria dif~rma~i~n~ ~ecente; sitròv~'i~ Orte per t deppsito di. acq~e ~ calcaree .~(i in .V;iterbo ,per .. incrostazion!3delle. acque tE)pnali

<.~'fi

\

~bp?nd~~,~H,.

in"

p~rte ~ s~omPll:rse

,

~.~

in

p~rte: affi?~ant~,

che

alimenta~<?' ilJ~~i

rmomati (BulIcame,· CrOCIata, BagnàcClò). ' , .. , ' . . ' : . , '

; , Lo. ProVincià. 'à

#bca

:di

l

sorgenti, 'di,ac'qlle minerali,' come ,,il 'resto .• ~ del

~zio. ?ltre .1e già. riç?rda,tl3' s~no .~egn~·~di i ~e~ipne, ~uelle diCa,prànica di, &utri~

di, NepI e dI Tarq1l1qla, nonche quelle dI Acquapendente, Bagnàia,. Canino,Oivita . CaSt,ellaria, tRonciglione, Sant~Oreste"'Valentltllo 'El <Veiano (cfr." COMITATO 'PER LA OHIl\IICA'J)EL .C()NSIGLI()DELLlll iRI~RçHE,:,.L!?-,acque ~inerali:i/,'Italio,:- Quad~rno;lo;-:-

Làzio - Roma, Via Quattro Novembre 154, 1933.XI). ,\ : " ' :.~ : (1) A· dare ,più,completa,:;notizia degli· ~lem~llti ::ch~,~annoinfluito sulle-varia.

~o~ _depa \?~pol~zi~~e, ~~l~a, . Pro~nc~a si es,pon~~n?, f1~i ~o~t~, .i dati. ,Cmedie an~

nuali} relatIVI al mOVImento naturale della popolaZIone stessa neitriennii 19H)-~12

e 1930-'32 (cifre proporzionali a. 1.000 a.bitanti) per regioni agrarie e per il complesso della Provincia:

PIA.NURA

pa:rl~'dL4cqll~pendente, appaiono :occe 'plioceni~~e' (t:~~illet,urc~i~e' e1!abbie-gialk).

Le colline, che sostengon~ e ,CIrcondano la CIttà dI 'TarquiIl1a, .s0!l0 f?nnate'da

~~re, ,con~~igli~~e~~grossolano, '~r,e~aCeo, 'mé~tre' nella i~~a' pi,anegg~_a~~: appaion~ . : '"

a~enariè ,_conglomerati, e 8abbi~, ~~'IX?1'8e.:Oave dI~"ZC?lfc:! e '~I~:~~l~e' sono lI~:Làtera,dl vetri6i~ '(solfato' tli fen? },pres~,o 'B~gn()règiò. l Le' ~<l~e, ~f.er~~inose· éhe: ,~~organ? '~n alcuni punti indicano l'esistenza 'nel sottosuolodI stratI'dI,.ferrO,"'CombIrtato' forse , l

" ..

Na~i~. {~~g::ii: .

l

.. "Mortalità ·{119l0;}2. "

, 1930- 32.

' , " ; ; ' ,- I

E ... denza'{· '191o-r12. • ,

""" 1930-'32.'

32,5 23,0

,J3.9 , 8,1

:!

:,32,:4 ...

23,2·

, " , j

13,.8 8,0

17,3 lO, {) 18,0 9,3

(continua) con altri minerali.

II - Catasto AD-ra-rio (PrOT. di Viterbo).

Riferimenti

Documenti correlati

ora INPS, sono quelle valide per la provincia di Ravenna (per le operazioni di potatura riferite a Gennaio/Marzo , per le altre operazioni la tariffa decorre dal 1° Luglio ; il

Le tariffe orarie comprensive dei contributi C.A.U., sono quelle valide per la provincia di Ravenna (per le operazioni di potatura riferite al 1° Gennaio , per le altre operazioni

ora INPS , sono quelle valide per la provincia di Ravenna (per le operazioni di potatura riferite a Gennaio, per le altre operazioni la tariffa decorre da Lugl , io il

per olio extra vergine di oliva Euro n.q.. OLIO DI OLIVA (prezzo base

Paglia di frumento imballata sul campo in rotoballe Euro n.q... Paglia di frumento imballata in rotoballe Euro

Art. Nei casi in cui l'esecuzione dei lavori in economia è determinata dalla necessità di provvedere d'urgenza, questa deve risultare da un verbale, in cui sono indicati i

Il bando costituisce lex specialis, pertanto la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura concorsuale comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva

(relat.allo superi. 46 Prati-pascoli permanenti. medio piante per ha. al granoturco maggengo. ::-Produzione dei cereali vo. f t SUPER- media totale In base SUPIm· media