• Non ci sono risultati.

all’equilibrio termodinamico alla temperatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "all’equilibrio termodinamico alla temperatura "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Statistica - Scritto 30/01/2008

1) Si consideri un gas perfetto classico composto di molecole di massa

m

all’equilibrio termodinamico alla temperatura

T

. Calcolare, in funzione dell’angolo tra le direzioni

ˆn

e

nˆ '

,

a)

v v2 2n nˆ ˆ '

b)

v v2nˆ nˆ '

dove

vnˆ

,

vnˆ '

sono, rispettivamente, le componenti della velocità molecolare lungo gli assi orientati

ˆn

e

nˆ '

. Dati: m,T

2) Un contenitore cilindrico di altezza L e sezione S, inizialmente isolato, contiene N molecole di massa m di un gas perfetto classico monoatomico alla temperatura T. A partire da un certo istante, il cilindro viene posto a contatto termico con l’ambiente esterno alla temperatura 2T, cosìcchè il gas raggiunge un nuovo stato di equilibrio. Trascurando la capacità termica del contenitore, determinare:

a) La densità iniziale

i

( )

z

e la densità finale

f

( )

z

del gas (densità = numero di molecole per unità di volume), dove z indica la quota a partire dalla base del cilindro;

b) Il calore Q ceduto dall’ambiente al gas;

c) L’aumento di entropia dell’universo.

Dati: L,S,N,T,m,g (accelerazione di gravità)

Riferimenti

Documenti correlati

ALL’INIZIO LA PRESSIONE DEL GAS E’ UGUALE ALLA SOMMA DELLA FROZA DI GRAVITA’ CON LA PRESSIONE DEL PISTONE.. SE L’ACQUA VIENE RISCALDATA IL GAS ASSORBE CALORE

Le funzioni principali saranno quelle del monitoraggio costante della temperatura e dell'umidità con loro visualizzazione, impostazione dei valori minimi e massimi per l'accensione

Poniamo inizialmente un sistema di riferimento con l’origine O sull’asse del cilindro a una distanza OP = d dalla base inferiore, come mostrato in Figura 7.3. Immaginiamo adesso

A) il predicato elimina eventuali duplicati passati in input come fatti. Poi chiama "infer2", che in pratica inferisce tutte le proposizioni vere, compresi quindi i fatti

BC) isocora, nella quale il gas viene posto in contatto con un serbatoio caldo, alla temperatura T H =300 K , fino al raggiungimento di un nuovo stato di equilibrio

1) Graficare, qualitativamente, il ciclo nel

 Nella scala Celsius il punto 0 è fissato alla temperatura di congelamento dell'acqua e il punto 100 alla temperatura di ebollizione dell'acqua..  Entrambe le temperature

Ciò è dovuto al vincolo imposto dalla temperatura in ingresso alla turbina: fissando infatti una temperatura costante, al variare del carico e quindi del calore in