• Non ci sono risultati.

∑∑∑ Isolando per tronchi , dopo aver eliminato la biella CD , e applicando le equazioni cardinali dellastatica sui due tronchi si ha che :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "∑∑∑ Isolando per tronchi , dopo aver eliminato la biella CD , e applicando le equazioni cardinali dellastatica sui due tronchi si ha che :"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Isolando per tronchi , dopo aver eliminato la biella CD , e applicando le equazioni cardinali della statica sui due tronchi si ha che :







= +

=

°

0 :

0 :

. V ql V

H

tr

I A C

V H A

Determinare le reazioni vincolari e le caratteristiche della sollecitazione per la struttura riportata . Sono richiesti i diagrammi quotati di tutta la struttura e le funzioni rappresentanti sforzo normale , taglio e momento flettente per il tratto CD.

(2)

Http://www.ystudio.it - Ystudio Esercizi , Corsi e lezioni di Matematica, Statica e Scienza delle Costruzioni





= +

⋅ +

= +

= +

°

0 2

2 :

) (

0 :

0 2 :

.

E M D

E V D

H E

M l ql l V E

V V

ql H

tr II

Risolvendo i rispettivi sistemi si trova :

3 2

2 , ,

2 2 ,

2 , 2 ,

,

0 ql M ql

V ql ql H

ql V ql V

V

HA = A = C = D = E = E = E =−

(3)

Il sistema equilibrato risulta quindi :

Per la determinazione delle funzioni che esprimono le caratteristiche della sollecitazione considereremo il sistema :

(4)

Http://www.ystudio.it - Ystudio Esercizi , Corsi e lezioni di Matematica, Statica e Scienza delle Costruzioni

Le caratteristiche della sollecitazione sono :

Tratto N(x) T(x) M(x)

AB

0 2l

x≤

0

2

ql ql x

2

CB

0 2l

x≤

0

2

−ql ql x

2

DC l x≤

0 2

−ql 0 0

DE l x 2 2

0≤ ≤ 4 2

2 qx

ql−

2 4

2 qx

ql−

− 4 4

2 qx2

qlx−

I relativi diagrammi :

(5)
(6)

Http://www.ystudio.it - Ystudio Esercizi , Corsi e lezioni di Matematica, Statica e Scienza delle Costruzioni

Mediante metodo grafico , sostituendo il carrello al posto del doppio pendolo , si ha : Determinare tramite P.L.V la reazione vincolare a momento nel vincolo in E , per la struttura sotto riportata.

(7)

Applicando quindi il principio dei lavori virtuali , 0 0

1 1

=

=

= = i n

i i n

i

i Fx

L δ , si ha :

2 2

2 0 5

2l x ql l x ql

ql⋅ + ⋅ − ⋅ = ⇒ =

+ ϕ ϕ ϕ

Analogamente procedendo per via analitica :

Impostando il sistema 9 x 9 si ha :







=

=

=

=

=

 ⇒







=

=

⋅ +

⋅ +

=

⋅ +

=

=

ϕ ϕ

0 2 7 0 0

0

0 2 0 5 0

0

5 4 3 2 1

5

6 5 3 2

6 4

3 1 2 1

t l t t t t

t

t l t t l t

t l t t l t t t

(8)

Http://www.ystudio.it - Ystudio Esercizi , Corsi e lezioni di Matematica, Statica e Scienza delle Costruzioni

Si ha quindi che :

Applicando quindi il principio dei lavori virtuali , 0 0

1 1

=

=

= = i n

i i n

i

i Fx

L δ , si ha :

2 2

2 0 5

2l x ql l x ql

ql⋅ + ⋅ − ⋅ = ⇒ =

+ ϕ ϕ ϕ

Riferimenti

Documenti correlati

Guida all'utilizzo di Medstation® Express: il CD contiene uno o più esami in formato DICOMDIR (uno standard internazionale per le immagini medicali) e il programma Medstation®

L’Homo Sapiens non solo decorava con graffiti e pitture rupestri le pareti delle grotte in cui viveva, scolpiva e modellava anche statuette utilizzando materiali diversi:

In tale sentenza il giudice delle leggi, dopo aver chiarito la ben diversa posizione in cui nel giudizio abbreviato l’imputato si trova rispetto al pubblico ministero, ossia che si

Dati due segmenti : AB e CD costruire la loro somma comporta trasportare i due Dati due segmenti : AB e CD costruire la loro somma comporta trasportare i due. segmenti su una

Per il sistema isostatico rappresentato dal tronco ABCDE ( struttura reticolare ) , possiamo procedere mediante equilibrio dei nodi ( via

Tracciati quindi una coppia di assi ortogonali baricentrici , di cui uno parallelo alla retta per AB , verificare se questi costituiscono un sistema principale

[r]

La frontiera del dominio di resistenza M-N è costituita dal luogo dei punti del piano N-M corrispondenti alle coppie di coordinate M (momento flettente) ed N (sforzo normale)