• Non ci sono risultati.

Tronchi cavi, bastoni e pietre furono i primi strumenti a percussione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tronchi cavi, bastoni e pietre furono i primi strumenti a percussione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

maestralu.altervista.org La scultura

L’Homo Sapiens non solo decorava con graffiti e pitture rupestri le pareti delle grotte in cui viveva, scolpiva e modellava anche statuette utilizzando materiali diversi: rocce tenere, argilla, avorio, ossa.

Le statuette più famose sono chiamate Veneri e rappresentano figure di donne con forme tonde e generose alte 10-25 cm.

Secondo gli studiosi le veneri rappresentano la fertilità della Terra e della donna e avevano la funzione di favorire un buon raccolto.

Le statuette quindi, come le pitture rupestri, avevano una funzione magica e propiziatoria.

La musica

L’Homo Sapiens viveva immerso nei suoni della natura: il fruscio delle foglie, il sibilo del vento, il rombo dei tuoni o i versi degli animali, il ticchettio della pioggia. Questi suoni suscitavano in lui delle emozioni.

Ben presto l’uomo cominciò ad imitare e a riprodurre i suoni con la voce (canto) o con pietre, legnetti, semi, ossa, conchiglie ecc. In questo modo egli cominciò ad esprimere e provocare emozioni. Nacque in questo modo la musica.

Tronchi cavi, bastoni e pietre furono i primi strumenti a percussione; grandi conchiglie e ossa di animali forate furono i primi strumenti a fiato; le armi con l’arco i primi strumenti a corda.

Lo strumento musicale più antico che conosciamo è un flauto, realizzato con un osso cavo di grifone, è lungo 22 cm e può suonare 5 note.

E’ stato rinvenuto in una grotta di Hohle Fels, in Germania, e risale a circa 35 mila anni fa.

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia gli scenari catastrofici dei cambia- menti climatici incombenti e della degradazione dell’ambiente, ci danno l’impressione che il sapiens, l’unica specie di homo

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

quanto emerso dalla XI Conferenza delle Comunità dei Talenti italiani all’estero dal titolo “Homo sapiens digitalis o Uomo-dato?”, che si è tenuta nella sede di Aspen Institute

L’ Homo sapiens perfezionò la lavorazione della pietra, soprattutto la selce e l'ossidiana (pietra dura e tagliente di origine vulcanica), con cui produceva: punte di frecce,

L’Homo Sapiens decorava con graffiti e pitture rupestri le pareti delle cavità più profonde e buie delle grotte in cui viveva.. Per raggiungere i punti più alti delle pareti

Gli studiosi pensano che questi dipinti non siano soltanto una semplice rappresentazione di ciò che questi uomini vedevano e vivevano, e neppure un semplice abbellimento della

L’Homo Sapiens decorava con graffiti e pitture rupestri le pareti più nascoste delle grotte in cui viveva.. Per raggiungere i punti più alti costruiva delle impalcature o

ASPETTO SIMILE AL NOSTRO CERVELLO