• Non ci sono risultati.

Dopo aver verificato l’isostaticità , determinare le reazioni vincolari , e tracciare in scala i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione , per il tratto sottoposto a carico distribuito , della struttura riportata in figura .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dopo aver verificato l’isostaticità , determinare le reazioni vincolari , e tracciare in scala i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione , per il tratto sottoposto a carico distribuito , della struttura riportata in figura ."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

La struttura può assumere equivalentemente la forma :

Dopo aver verificato l’isostaticità , determinare le reazioni vincolari , e tracciare in scala i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione , per il tratto sottoposto a carico distribuito , della struttura riportata in figura .

(2)

Ne consegue quindi una struttura reticolare isostatica ( composta da sole maglie triangolari ) e da una mensola ad incastro più una biella .

Calcolo delle reazioni vincolari :

Applicando le equazioni cardinali alla struttura reticolare , si ha :

( )









=

=

=





=

= + +

= +

ql V

V ql ql H

l V l ql E

V V ql

H ql

F E E

M F

V F E

H E

3 4

3 0

3 4

:

0 :

0 :

H

V M

(3)

Conseguentemente sulla mensola EL le equazioni cardinali portano a :

( )



=

=

=





=

⋅ +

⋅ +

=

=

4 2

3 3

0 2 2

:

0 :

0 2 :

ql M

V ql

ql H

l H l ql M

L V V

ql H

H

L L

L

M L E

V L E

H L E

Si ha quindi per il sistema equilibrato :

Calcoliamo ora gli sforzi assiali ( normali ) della struttura reticolare .

(4)

Utilizzando il metodo dei nodi per A e E si ha :



=

⇒ =





=

=

⋅ + +

Puntone ql



Tirante ql



 ql



 ql

AF AB

V AF

H AB AF

2 2 2 0

: 2

2 0 : 2





=

=





=

=

Puntone ql



Tirante ql



ql 



 ql

EH ED

V EH

H ED EH

3 2 3 4

2 0 2 : 3

2 0 : 2

Per le aste rimanenti utilizziamo il metodo di Ritter .

(5)





=

=

=





=

⋅ +

=

⋅ + +

=

⋅ +

Tirante ql



Puntone ql



Puntone ql



l

 l ql l ql F

 ql ql

l

 l ql l ql C

EH FC FG

M BC

aa FC

M FG

2 3

2 3 2

0 :

) (

2 0 2 3

: 4

3 0 2 4 : ) (

) ' (





=

=

=





=

⋅ +

=

⋅ +

=

Tirante ql



Tirante ql



Puntone ql



l

 ql l l ql H

ql 

l

 ql l

C

EH HC HG

M DC

bb HC

M HG

3 4 3

2 3 2

3 0 :

) (

2 0 2 : 3

0 3 2

: ) (

) ' (

(6)

Come si può notare facilmente dai nodi D , B e G le aste DH , BF e GC sono scariche .

Riassumendo :

Diagrammi della sollecitazione :

(7)

Ricordando le formule del baricentro , dopo aver fissato arbitrariamente un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy , si ha :

( )





=

=

=

=

4 0

, a

M y S

M x S y

x G

x G

y G G

G

dove :

( ) ( ) ( ) ( )

m M m

M

ma a

m a m S y

m S

a m a m S x

m S

n n

i

x i

i x

y n

i i i y

8

2 2

2 2

0 2 2

1 1

=

=

=

− +

=

=

= +

=

=

=

=

Del seguente sistema di masse determinare il baricentro . Tracciati quindi una coppia di assi ortogonali baricentrici , di cui uno parallelo alla retta per AB , verificare se questi costituiscono un sistema principale d’inerzia .

(8)

Fissando ora un sistema baricentrico di cui un asse parallelo all’asse x :

Calcoliamo quindi il momento centrifugo relativo al sistema di masse riferito a tali assi baricentrici .

( ) ( )

2

1

4 4 4 2

2 7

) ( )

( a ma

a m a a m I

y x m

IxyG xyG

n

i

i i

i =−

 

 −

+

 

− 

=

=

=

E’ evidente

(

Ixy(G) 0

)

come tali assi baricentrici non costituiscano un sistema di assi principali d’inerzia.

Riferimenti

Documenti correlati

Le matrici di connessione di ciascun elemento hanno 6 righe (pari al numero di DOF di quell'elemento ovvero 3 DOF per il nodo " i " e 3 DOF per il nodo " j ") e

Operazioni con ambito di classe possono accedere solo ad altre operazioni e attributi con ambito di classe (altrimenti non si saprebbe quale istanza scegliere).. Valgono le

Angoli formati da rette parallele, angoli interni di un poligono. 2) Determina la misura degli angoli del triangolo ABC e del suo angolo

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva C’ di equazione:.. c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato

[r]

[r]

Per la presenza di un asse di simmetria per il sistema e dalla conoscenza del baricentro di un triangolo si ha la determinazione immediata del sistema principale d’inerzia Gξ ξξξη

Utilizzando, infine, nuovamente il metodo di equilibrio dei nodi in modo sintetico-deduttivo, avremo il valore finale degli sforzi assiali delle aste:. Il