• Non ci sono risultati.

Dopo aver verificato l’isostaticità , determinare le reazioni vincolari , e tracciare in scala i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione , per il tratto sottoposto a carico distribuito , della struttura riportata in figura .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dopo aver verificato l’isostaticità , determinare le reazioni vincolari , e tracciare in scala i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione , per il tratto sottoposto a carico distribuito , della struttura riportata in figura ."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

La struttura può assumere equivalentemente la forma :

Dopo aver verificato l’isostaticità , determinare le reazioni vincolari , e tracciare in scala i diagrammi quotati delle caratteristiche della sollecitazione , per il tratto sottoposto a carico distribuito , della struttura riportata in figura .

(2)

Ne consegue quindi una struttura reticolare isostatica ( composta da sole maglie triangolari ) e da una mensola ad incastro più una biella .

Calcolo delle reazioni vincolari :

Applicando le equazioni cardinali alla struttura reticolare , si ha :

( )









=

=

=





=

= + +

= +

ql V

V ql ql H

l V l ql E

V V ql

H ql

F E E

M F

V F E

H E

3 4

3 0

3 4

:

0 :

0 :

H

V M

(3)

Conseguentemente sulla mensola EL le equazioni cardinali portano a :

( )



=

=

=





=

⋅ +

⋅ +

=

=

4 2

3 3

0 2 2

:

0 :

0 2 :

ql M

V ql

ql H

l H l ql M

L V V

ql H

H

L L

L

M L E

V L E

H L E

Si ha quindi per il sistema equilibrato :

Calcoliamo ora gli sforzi assiali ( normali ) della struttura reticolare .

(4)

Utilizzando il metodo dei nodi per A e E si ha :



=

⇒ =





=

=

⋅ + +

Puntone ql



Tirante ql



 ql



 ql

AF AB

V AF

H AB AF

2 2 2 0

: 2

2 0 : 2





=

=





=

=

Puntone ql



Tirante ql



ql 



 ql

EH ED

V EH

H ED EH

3 2 3 4

2 0 2 : 3

2 0 : 2

Per le aste rimanenti utilizziamo il metodo di Ritter .

(5)





=

=

=





=

⋅ +

=

⋅ + +

=

⋅ +

Tirante ql



Puntone ql



Puntone ql



l

 l ql l ql F

 ql ql

l

 l ql l ql C

EH FC FG

M BC

aa FC

M FG

2 3

2 3 2

0 :

) (

2 0 2 3

: 4

3 0 2 4 : ) (

) ' (





=

=

=





=

⋅ +

=

⋅ +

=

Tirante ql



Tirante ql



Puntone ql



l

 ql l l ql H

ql 

l

 ql l

C

EH HC HG

M DC

bb HC

M HG

3 4 3

2 3 2

3 0 :

) (

2 0 2 : 3

0 3 2

: ) (

) ' (

(6)

Come si può notare facilmente dai nodi D , B e G le aste DH , BF e GC sono scariche .

Riassumendo :

Diagrammi della sollecitazione :

(7)

Ricordando le formule del baricentro , dopo aver fissato arbitrariamente un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy , si ha :

( )





=

=

=

=

4 0

, a

M y S

M x S y

x G

x G

y G G

G

dove :

( ) ( ) ( ) ( )

m M m

M

ma a

m a m S y

m S

a m a m S x

m S

n n

i

x i

i x

y n

i i i y

8

2 2

2 2

0 2 2

1 1

=

=

=

− +

=

=

= +

=

=

=

=

Del seguente sistema di masse determinare il baricentro . Tracciati quindi una coppia di assi ortogonali baricentrici , di cui uno parallelo alla retta per AB , verificare se questi costituiscono un sistema principale d’inerzia .

(8)

Fissando ora un sistema baricentrico di cui un asse parallelo all’asse x :

Calcoliamo quindi il momento centrifugo relativo al sistema di masse riferito a tali assi baricentrici .

( ) ( )

2

1

4 4 4 2

2 7

) ( )

( a ma

a m a a m I

y x m

IxyG xyG

n

i

i i

i =−

 

 −

+

 

− 

=

=

=

E’ evidente

(

Ixy(G) 0

)

come tali assi baricentrici non costituiscano un sistema di assi principali d’inerzia.

Riferimenti

Documenti correlati

Operazioni con ambito di classe possono accedere solo ad altre operazioni e attributi con ambito di classe (altrimenti non si saprebbe quale istanza scegliere).. Valgono le

Le matrici di connessione di ciascun elemento hanno 6 righe (pari al numero di DOF di quell'elemento ovvero 3 DOF per il nodo " i " e 3 DOF per il nodo " j ") e

Angoli formati da rette parallele, angoli interni di un poligono. 2) Determina la misura degli angoli del triangolo ABC e del suo angolo

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva C’ di equazione:.. c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato

[r]

[r]

Per la presenza di un asse di simmetria per il sistema e dalla conoscenza del baricentro di un triangolo si ha la determinazione immediata del sistema principale d’inerzia Gξ ξξξη

Utilizzando, infine, nuovamente il metodo di equilibrio dei nodi in modo sintetico-deduttivo, avremo il valore finale degli sforzi assiali delle aste:. Il