• Non ci sono risultati.

Trasformando il sistema con le opportune unità di misura /,, mḴmḴ , si ha:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Trasformando il sistema con le opportune unità di misura /,, mḴmḴ , si ha:"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Trasformando il sistema con le opportune unità di misura

(

K ,m,K/m

)

, si ha:

(2)

Il sistema si presenta complessivamente una volta iperstatico, come si dimostra dalla relazione:

(

2 1 2 1 1

)

0 1

2 3

3ts=li → ⋅ − + + + + = − essendo esternamente isostatico e internamente una volta iperstatico.

Di fatto il tronco DCBA è isostatico di partenza e quindi l’iperstaticità ricade sul tronco EFGHI vincolato dalla cerniera in C (reale) e cerniera in D (ideale).

Declassando o la biella BH o la biella BI o la cerniera in B (componente orizzontale) il sistema resta complessivamente isostatico non esistendo il centro assoluto del tronco DCBA.

Contrariamente se si declassasse la cerniera in B (della sua componente verticale) si verificherebbe l’esistenza del centro assoluto (in B), con relativa labilità del tronco DCBA.

Declassando quindi, ad esempio la biella BI, si ottiene il sistema equivalente

Utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti si ottengono rispettivamente il Sist. (0) e il Sist. (1)

(3)

Sist. (0)

Sist. (1)

(4)

Calcolando le reazioni vincolari dei rispettivi sistemi, si ha:

Sist. (0)

( )





=

=

=

 ⇒



= +

=

− +

=

4 75

4 85 0

0 5 2 40 4 :

0 40 0

A D D

A A D D

y y x

y D M

y y x

Calcolo della biella BH: Eq.ne Aus.ria in C M

( )

C ABCD :yA3yD1xB1=0xB =35

Sist. (1)

( )



=

=

=

 ⇒



=

= +

=

0 0 0

0 1 4

: 0 0

A D D

D A

A D D

y y x

y y

D M

y y x

N.B. Era evidente il risultato delle reazioni vincolari dal momento che siamo in presenza di un sistema autoequilibrato, in un sistema esternamente isostatico.

Calcolo della biella BH: Eq.ne Aus.ria in C

( )

2

0 1 1 1

2 1 1 3

: A⋅ − D⋅ + ⋅ − B ⋅ = → B =

ABCD y y x x

C M

Riassumendo i due sistemi equilibrati si presentano come segue:

Sist. (0)

(5)

Sist. (1)

Poiché lo svolgimento dell’esercizio prevede di trascurare gli effetti deformativi dovuti a taglio e sforzo normale, per il calcolo dell’incognita iperstatica, considereremo prioritariamente il calcolo del momento flettente nel sistema 1 per i soli tratti ove esprime contributo.

Infatti dall’equazione di congruenza (Mueller-Breslau)

11 10

11 10

1 0

η η

η η

η

=

= +

=

X

X

ricordando che: =

S =

S ds

EJ M ds M

EJ M

M 1 1

11 1

0

10 , η

η

TRATTO M0 M1 M0M1 2

M1

IH 2 0≤ z

5z2

2

z 3

2 5 z

2 z2

HG 1

0≤ z35z5

(

2+z

)

2

( )

2 2

2

1 z

+z +

20 2+5 2z215 2z 2

CG 2 0≤ z

0

2

z 0

2 z2

(6)

E sostituendo nell’equazione di congruenza, si ha:

( )

( ) ( )

[ ]

324 , 28 7

2 145 14

3 6

2 145 3

14 6

2 2 35 30 3 2

8

2 2 15 3

2 2 5 20 2 10

3 2

2 2 15 3

2 2 5

20 2

4 5

2

2 15 2

5 2 20 2

5

1 0 2

0 3

1

0 2 3

2

0 4

1

0 2

0 2 1

0

2 2

0

3

2 1

1 0 1

1 1 0

11 10

=

=

=

= +

− +

+

=

=

 +

 



 

 + −

 +

 

=

= +

− +

 +

 

=

=

=

=

X

z z

z z

z z

X

dz dz

z

dz z z

dz z X

ds M

ds M M EJ ds

M M

EJ ds M M X

S S

S S

η η

Con il calcolo dell’incognita iperstatica ( sforzo assiale biella BI ) abbiamo reso di fatto il sistema, iperstatico iniziale, isostatico.

Impostando quindi un’equazione ausiliaria in C, o sul tronco ABCD o sul tronco EFGCHI, abbiamo modo di ricavare lo sforzo assiale della biella BH

Calcolo della biella BH: Eq.ne Aus.ria in C

( )

C x x K

M ABCD 1 B 1 0 B 29,821

2 324 , 1 7 4 3 85 4

:75⋅ − ⋅ − ⋅ − ⋅ = → =

(7)

Allo stesso modo, utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti, possiamo arrivare al calcolo dello sforzo assiale della biella BH:

( ) X  ( ) K



BH BH BH 29,821

2 324 1 , 7

1 35

0 + ⋅ = − ⋅ =

=

Riassumendo il sistema iperstatico (considerate le componenti delle relative bielle BH eBI) risulta così equilibrato:

(8)

Diagrammi

(9)
(10)

Procediamo ora quindi con le opportune verifiche Sezione HE

Nel punto maggiormente sollecitato della struttura (B tratto AB) si ha :

K



K

T

Kcm M

0 75 , 18

3750

=

= +

=

Ricordando le formule che esprimono le tensioni normali e tangenziali :

b I y TS

I M A

 x x

z

z = σ = τ =

σ , ,

4 3

3 3

3

2

334 , 12 2031

14 5 , 7 2 16 16 12

2

46 14 5 , 7 2 16 16 2

bh cm I BH

cm bh

BH A

⋅ =

= ⋅

= −

=

=

=

(11)

ne calcoleremo i valori nei punti più significativi ( A , B , C )

( )

2

2

769 , 14 334 8

, 2031

3750 0

cm y K

I M

cm K

A



A x

x

A + ⋅ − = −

=

=

=

=

σ σ

( )

0

923 , 12 334 7

, 2031

3750

2

=

=

=

− + ⋅

=

=

C x

x C

B x

x B

I y M

cm y K

I M

σ σ

(12)

Analisi delle tensioni tangenziali

Analisi delle tensioni tangenziali τzy

) 2 (

) (

069 , 16 0

5 , 7 1 16 334 , 2031

75 , 18

0 0

cm K

b S I T

S poichè b

S I T

x x ALA B

A x x

x A

⋅ =

⋅ ⋅

= −

=

=

=

=

τ τ

( )

) 2 (

334 , 5 1

, 3 1 7 5 , 7 1 16 75 , 18

108 , 1 1

5 , 7 1 16 334 , 2031

75 , 18

K

S T

cm K

b S I T

x C

x x AIMA B

⋅ =

⋅ +

⋅ ⋅

= −

=

⋅ =

⋅ ⋅

= −

=

τ τ

(13)

Analisi delle tensioni tangenziali τzx

519 2

, 1 0

5 , 7 5 , 7 334 , 2031

75 , 18

cm K

b S I T x

x B

A ⋅ = −

− ⋅

=

= τ

Operiamo la verifica utilizzando il criterio di Von Mises

(

zy zx

)

amm

id σ τ τ σ

σ = 2 +3 2 + 2 <

I punti ove effettueremo tale verifica sono i punti A e B.

( ) ( )

amm

A

id cm

K

cm

K σ

σ = −14,769 2 +30,5192 =14,796 2 < 19 2 = (verificata)

( ) ( )

amm

B

id cm

K

cm

K σ

σ = −12,923 2 +31,1082 +0,5192 =13,096 2 < 19 2 = (verificata)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Faraday: quantità di elettricità necessaria per depositare il grammo equivalente di Ag =96500 cb/g.eq = 96500 .3.10 -3 unità elettrostatiche. intensità di corrente: Ampere =cb/sec

Confrontando le due unità di base più antiche, il metro e il chilogrammo, si nota come, mentre per il primo si è passati da un campione materiale, la famosa barra di

u~ tipico contro esempio dovuto a Runge rende palese .questo fatto nel caso in cui l'interpolazione venga fatta per nodi equispaziati.. Consideriamo infatti la

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

Per avere dopo il raccoglimento un polinomio a coefficienti interi possiamo raccogliere un fattore con parte numerica 18 1 , che ` e il minimo comune multiplo dei tre

La dimensione del sottospazio di R 3 da esse generato `e pari al rango di A, che risulta essere 2, considerando ad esempio il minore che si ottiene con le ultime due righe e le