• Non ci sono risultati.

·(N − 1)N2−1· (N + 1)N2−1 N2(N2−1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "·(N − 1)N2−1· (N + 1)N2−1 N2(N2−1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Problem 11333

(American Mathematical Monthly, Vol.114, December 2007) Proposed by P. F. Refolio (Spain).

Show that

Y

n=2

 n2− 1 n2

2(n21) n + 1 n − 1

n!

= π.

Solution proposed by Roberto Tauraso, Dipartimento di Matematica, Universit`a di Roma “Tor Vergata”, via della Ricerca Scientifica, 00133 Roma, Italy.

First we consider the finite telescopic product

N

Y

n=2

 n + 1 n − 1

n

= 32 12 ·43

23· 54

34· · · NN −1

(N − 2)N −1 ·(N + 1)N (N − 1)N

= NN −1(N + 1)N

2((N − 1)!)2 = N2N +1 2(N !)2

 1 + 1

N

N

= e2N +1

4π (1 + o(1)) where in the last step we used

N ! =√

2πN (N/e)N(1 + o(1)) and (1 + 1/N )N = e(1 + o(1)).

Now we consider another finite telescopic product

N

Y

n=2

 n2− 1 n2

n21

=

N

Y

n=2

(n − 1)n21(n + 1)n21 n2(n21)

= 13· 33

26 ·28· 48

316 ·315· 515

430 · · ·(N − 1)N21· (N + 1)N21 N2(N2−1)

= ((N − 1)!)2· (N + 1)N2−1

NN2+2N −2 = ((N )!)2 N2N +1 ·

 1 + 1

N

N21

= 2π

e2N · eN −12(1 + o(1)) = 2π

eN+12(1 + o(1)) where in the last step we used the Stirling approximation and

 1 + 1

N

N21

= exp



N2− 1 1 N − 1

2N2 + o(1/N2)



= exp

 N −1

2 + o(1)



= eN −12(1+o(1)).

Finally

N

Y

n=2

 n2− 1 n2

2(n2−1) n + 1 n − 1

n!

=

N

Y

n=2

 n2− 1 n2

n2−1!2

·

N

Y

n=2

 n + 1 n − 1

n

= 4π2

e2N +1(1 + o(1)) ·e2N +1

4π (1 + o(1)) → π.



Riferimenti

Documenti correlati

CdL in Matematica ALGEBRA 1 prof..

Dal momento che d deve essere dispari, possiamo scartare i conver- genti con

Atomo centrale S con 6 elettroni sul livello di valenza, l’ossigeno, quando è atomo terminale, non conta nel calcolo delle coppie strutturali, 4 elettroni dai 4 atomi

[r]

c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la serie proposta converge.. c) L’affermazione ` e vera.. Quindi, dal criterio del confronto, anche la

Disegnare il grafico approssimativo della funzione dell’esercizio 8 nell’apposito spazio sul

[r]

La variabile indipendente n è in genere un intero positivo e indica la “dimensione” dei dati di un problema (per es. il numero di bit necessario a descrivere