• Non ci sono risultati.

Curriculum Formazione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Formazione:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum

Formazione:

2005-2008 – Dottorato di ricerca in Lingue e letterature comparate – Università degli studi di Macerata, ciclo XXI

Aprile 2005 – Laurea in Lingue e letterature straniere – Università degli studi di Macerata.

Attività professionale:

A.A. 2009-2010 – Docente a contratto di Lingua inglese nei corsi di laurea in Tecniche Audioprotesiche, Tecniche Audiometriche, e nella Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, Università di Roma Tor Vergata.

A.A. 2009-2010 – Docente a contratto di Letteratura e cultura inglese II nel corso di laurea in Lingue, letterature e culture straniere, Università degli studi di Macerata

A.A. 2007-2008, 2008-2009 – Docente a contratto di lingua inglese nei corsi di laurea in Tecniche Audioprotesiche e Tecniche Audiometriche, Università di Roma Tor Vergata

A.A. 2008-2009 – Cultore della Materia (Letteratura e cultura inglese) presso la facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea in Lingue e letterature moderne - Università degli Studi di Macerata.

Attività didattica:

A.A. 2009-2010 – Da Shakespeare al post-modernismo: l’afterlife di Hamlet nella cultura britannica.

Partecipazione a convegni:

24th Conference of the Italian Association for English Studies, Università di Roma Tre, Roma, 1- 3 Ottobre 2009. Titolo dell’intervento: “Neo-Victorian Consumptions: Michel Faber’s The Crimson Petal and the White

Riferimenti

Documenti correlati

Tra le lingue pianificate l’Esperanto funge come quella più usata e anche se risulta enormemente difficile individuare il numero esatto degli esperanto-parlanti in tutto

Lezioni 43-66: presentazione di un profilo sintetico di storia della traduzione e della rifles- sione teorica sul tradurre in ambito italiano ed europeo (da Livio Andronico e

PROFESSIONALE DEL CORSO DI STUDIO Il corso di Laurea magistrale è finalizzato alla formazione di laureati in possesso di approfonditi strumenti teorici e metodologici

Mi sono laureata a Pavia nell’Ottobre del 1996 ed ho conseguito il dottorato di ricerca presso la IULM di Milano nel 2002 in “Letteratura e Cultura inglese e americana in Europa”.

Gli studenti e le studentesse dovranno affinare gli strumenti e le metodologie analitiche e concettuali per la comprensione e l'interpretazione delle opere studiate, della loro forma

Grammar: le nom et les pronoms; les verbes (construction, l’indicatif, le subjonctif, l’impératif, l’infinitif), La phrase (c’est/il est ; la mise en relief), les

FEBBRAIO - APRILE 2001 NECROPOLI ROMANA “SAN LORENZO” A RICCIONE(RN) DITTA “TECNE” DI RICCIONE ISPETTORE DR.SSA MAIOLI. SETTEMBRE E OTTOBRE 2000 AREA MONUMENTALE VIA

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative