• Non ci sono risultati.

DDG 17 ROMA CAPITALE. Via Gioacchino Ventura 60, Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DDG 17 ROMA CAPITALE. Via Gioacchino Ventura 60, Roma"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)

REDAZIONE

REV.N. DATA VERIFICA APPROVAZIONE Scala: ID elaborato:

FASE PROGETTUALE TITOLO ELABORATO

Data:

Computo metrico estimativo

DDG 17

/

PROGETTO DEFINITIVO

Maggio 2021

Coordinamento generale

Integrazione tra le varie prestazioni specialistiche Progettazione architettonica

PROGETTISTI

Capogruppo mandataria

Arch. Gabriella INNOCENTI

Mandante RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Arch. Stefano LEONARDI

PROGETTAZIONE DEFINITIVA

PER LA MANUTENZIONE E IL RIORDINO FUNZIONALE ALL'ADEGUAMENTO DELL'IMMOBILE DENOMINATO "ROMA 3"

FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI MINIAPPARTAMENTI PER ANZIANI E/O ADULTI CON FRAGILITA'

CUP: J84B19000200004 - CIG: 8045623223

Dodi Moss S.r.l

Corso Torino 14/4 16129(GE) [email protected]

Mandante

Mandante

Collaborazione alla Progettazione architettonica

Arch. Maristella RUSSO

Progettazione strutturale Progettazione impiantistica

Ing. Vincenzo PESCATORE

Progettazione impiantistica

Ing. Donato AMMIRABILE

(2)
(3)

R I P O R T O

LAVORI A CORPO

1 Scavo a sezione obbligata, fino alla profondità di 2,00 m dal piano di A02.01.003.b sbancamento od, in mancanza di questo, dall'orlo del cavo, di rocce sciolte di qualsiasi natura e consistenza con resistenza inferiore a 8 N/mmq (argille sciolte e compatte, sabbie, ghiaie, pozzolane, lapilli, tufi ecc.), sia in asciutto che bagnato, anche in presenza di acqua stabilizzantesi nel cavo fino all'altezza di 0,20 m esclusa l’acqua proveniente da falda, compreso altresì lo spianamento e la configurazione del fondo, il tiro in alto sull'orlo del cavo e comunque in posizione di sicurezza. eseguito con mezzi meccanici, compreso il carico sui mezzi di trasporto

Scavo per realizzazione accessi piano terra 59,85 1,000 59,85

SOMMANO mc 59,85 15,13 905,53

2 Demolizione di struttura in calcestruzzo. Sono compresi: le puntellature; i A03.01.004.b ponti di servizio interni ed esterni con le relative protezione di stuoie, e/o lamiere, e/o reti; l’impiego di mezzi d’opera adeguati alla mole delle strutture da demolire; le opere di recinzione provvisorie; la demolizione, con ogni cautela e a piccoli tratti, delle strutture collegate o a ridosso dei fabbricati o parte dei fabbricati da non demolire, tagliando gli eventuali materiali metallici con l’ausilio di fiamma ossidrica o con sega manuale o meccanica; compreso il tiro in discesa dei materiali, il trasporto all’interno del cantiere, escluso il trasporto a rifiuto in discarica autorizzata del materiale inutilizzabile: armato con ausilio di martello demolitore meccanico

Muretto estreno per sbarco accessi 1,70 0,200 1,600 0,54

SOMMANO mc 0,54 85,49 46,16

3 Demolizione di muratura di tamponamento e di tramezzi, compresi intonaci, A03.01.009.b rivestimenti, coibenti, tubazioni di qualsiasi natura (canalizzazioni idriche, termiche, elettriche, telefoniche, gas ecc.), eseguita anche con l'ausilio di idonei mezzi, compreso il tiro in discesa dei materiali, il trasporto, la cernita e l’accatastamento nei siti che verranno indicati dalla Direzione dei lavori nell'ambito del cantiere dei materiali riutilizzabili, che rimarranno di proprietà dell'Amministrazione, escluso il trasporto a rifiuto in discarica autorizzata del materiale inutilizzabile: blocchi in calcestruzzo spessore totale fino a 200 mm

Piano terra apertura nuovi varchi *(lung.=0,57+0,69+1,06+1,12+0,50+1,02+

1,15) 6,11 2,150 13,14

Piano primo apertura nuovi varchi *(lung.=0,13+0,55+0,25+0,96+0,28+

0,25+1,11+0,70+0,30+0,25+0,25+0,25+0,71+1,12+1,10+0,25+0,25+0,10+

0,50+0,25+1,10) 10,66 2,150 22,92

Piano secondo apertura nuovi varchi *(lung.=0,28+1,11+0,25+1,10+0,25+

0,25+0,25+0,25+0,25+0,20+1,11) 5,30 2,150 11,40

SOMMANO mq 47,46 9,30 441,38

4 Demolizione di muratura di tamponamento e di tramezzi, compresi intonaci, A03.01.009.c rivestimenti, coibenti, tubazioni di qualsiasi natura (canalizzazioni idriche, termiche, elettriche, telefoniche, gas ecc.), eseguita anche con l'ausilio di idonei mezzi, compreso il tiro in discesa dei materiali, il trasporto, la cernita e l’accatastamento nei siti che verranno indicati dalla Direzione dei lavori nell'ambito del cantiere dei materiali riutilizzabili, che rimarranno di proprietà dell'Amministrazione, escluso il trasporto a rifiuto in discarica autorizzata del materiale inutilizzabile: laterizi forati dello spessore tra 110 e 160 mm

Piano terra *(lung.=6,75+4,50+2,25+4,05+2,11+3,62+6,39+4,78+2,17+

2,40+1,78+3,68+3,63+4,55+2,06+1,50) 56,22 3,980 223,76

Piano primo *(lung.=266,50+0,86+2,52+1,08+1,24+1,20+1,05+1+6+4,91+

2,85+2,60+0,50+2,80+2,60+2,50+3,30+2,50+1,05+4,95+3+0,8+0,6+0,86+

2,52+0,80) 320,59 2,990 958,56

Piano secondo *(lung.=228+0,86+2,52+1,08+1,24+1,20+2,85+6+4,91+

2,85+2,60+2,93+2,50+2,50+2,50+3,50+6+4,95+3,20+0,86+2,52) 285,57 2,970 848,14

SOMMANO mq 2´030,46 7,75 15´736,07

5 Demolizione di controsoffitti in genere, sia orizzontali che centinati: in

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 17´129,14

(4)

R I P O R T O 17´129,14 A03.01.010.f pannelli isolanti (polistirolo, fibre minerali)

Piano terra Piano terra

Locale servizio igienico 3,24 2,560 8,29

Piano primo Piano primo

Locali servizi igienici, docce, bagni assistito 80,58

Piano secondo Piano secondo

Locali servizi igienici, docce, bagni assistito 80,58

SOMMANO mq 169,45 2,79 472,77

6 Spicconatura di intonaco a vivo di muro, di spessore fino a 3 cm, compresi A03.01.011.a l’onere di esecuzione anche a piccole zone, la spazzolatura delle superfici, il tiro in discesa dei materiali, il trasporto, l’accatastamento nell'ambito del cantiere, escluso il trasporto a rifiuto in discarica autorizzata del materiale inutilizzabile: a mano

Piano terra 50% muratura perimetrale 0,50 137,99 3,980 274,60

Piano primo 50% muratura perimetrale 0,50 187,42 2,990 280,19

Piano secondo 50% muratura perimetrale 0,50 183,44 2,970 272,41

Piano sottotetto 50% muratura perimetrale 0,50 129,18 0,700 45,21

Piano sottotetto 50% muratura interna 0,50 100,13 1,700 85,11

SOMMANO mq 957,52 6,20 5´936,62

7 Demolizione di pavimento, compreso il sottofondo dello spessore fino a 5 A03.01.015.c cm, posto in opera a mezzo di malta o colla, calo in basso e l’avvicinamento al luogo di deposito provvisorio nell’ambito del cantiere, escluso il trasporto a rifiuto in discarica autorizzata del materiale inutilizzabile: in cotto o grès

Piano terra Piano terra

Locali bagni esistenti 25,60

Aree destinate a nuovi servizi igenici 41,10

Piano primo Piano primo

Locali bagni comuni esistenti 80,58

Aree destinate a nuovi servizi igienici 100,30

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni comuni esistenti 80,58

Aree destinate a nuovi servizi igienici 48,62

SOMMANO mq 376,78 9,81 3´696,21

8 Demolizione di rivestimenti di pareti, compresa la demolizione della A03.01.016.a sottostante malta di allettamento, calo in basso e l’avvicinamento al luogo di deposito provvisorio nell’ambito del cantiere, escluso il trasporto a rifiuto in discarica autorizzata del materiale inutilizzabile: in piastrelle o tesserine di grès ceramica o vetro e simili

Piano terra Piano terra

Locali bagni esistenti 8,83 1,500 13,25

Locale bagni esistenti 8,17 2,000 16,34

Piano Primo Piano Primo

Locali bagni comuni esistenti 77,15 2,000 154,30

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni comuni esistenti 77,15 2,000 154,30

SOMMANO mq 338,19 9,81 3´317,64

9 Rimozione reti di distribuzione e terminali (apparecchi sanitari) A03.02.016.b dell’impianto idrico sanitario compreso smontaggio rubinetterie, chiusura derivazioni con tappi filettati, eventuale calo in basso, avvicinamento al luogo di deposito provvisorio: vaso igienico e cassetta di scarico

Piano terra Piano terra

Locali bagni 6,00

Piano primo Piano primo

Locali bagni 16,00

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni 10,00

SOMMANO cad 32,00 28,41 909,12

10 Rimozione reti di distribuzione e terminali (apparecchi sanitari)

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 31´461,50

(5)

R I P O R T O 31´461,50 A03.02.016.c dell’impianto idrico sanitario compreso smontaggio rubinetterie, chiusura

derivazioni con tappi filettati, eventuale calo in basso, avvicinamento al luogo di deposito provvisorio: lavabo, bidet, beverino

Piano terra Piano terra

Locali bagni 6,00

Piano primo Piano primo

Locali bagni 32,00

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni 29,00

SOMMANO cad 67,00 18,08 1´211,36

11 Rimozione reti di distribuzione e terminali (apparecchi sanitari) A03.02.016.e dell’impianto idrico sanitario compreso smontaggio rubinetterie, chiusura derivazioni con tappi filettati, eventuale calo in basso, avvicinamento al luogo di deposito provvisorio: vasca da bagno

Piano primo Piano primo

Locali bagni 2,00

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni 2,00

SOMMANO cad 4,00 46,48 185,92

12 Rimozione reti di distribuzione e terminali (apparecchi sanitari) A03.02.016.f dell’impianto idrico sanitario compreso smontaggio rubinetterie, chiusura derivazioni con tappi filettati, eventuale calo in basso, avvicinamento al luogo di deposito provvisorio: piatto doccia

Piano primo Piano primo

Locali bagni 6,00

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni 6,00

SOMMANO cad 12,00 28,41 340,92

13 Smontaggio di infissi in ferro, calcolato sulla superficie, inclusa l’eventuale A03.02.028 parte vetrata, compresi telaio, controtelaio, smuratura delle grappe o dei

tasselli di tenuta ed eventuale taglio a sezione degli elementi

Piano terra Piano terra

Infisso 1.30x2.20 79,00 1,300 2,200 225,94

Infisso 1.37x2.85 4,00 1,370 2,850 15,62

Infisso 1.76x2.85 3,00 1,760 2,850 15,05

Infisso 1.10x3.20 1,00 1,100 3,200 3,52

Piano primo Piano primo

Infisso1.28x1.52 38,00 1,280 1,520 73,93

Infisso 0.75x2.59 39,00 0,750 2,590 75,76

Infisso 0.90x0.90 33,00 0,900 0,900 26,73

Piano secondo Piano secondo

Infisso 1.28x1.52 30,00 1,280 1,520 58,37

Infisso 0.75x2.59 31,00 0,750 2,590 60,22

Infisso 0.90x0.90 33,00 0,900 0,900 26,73

Infisso 2.60x2.60 terrazzo 6,00 2,600 2,600 40,56

Vano scala Vano scala

Infisso 1.37x1.60

Infisso 1.37x1.60 22,00 1,370 1,600 48,22

Infisso 1.76x1.60

Infisso 1.76x1.60 22,00 1,760 1,600 61,95

SOMMANO mq 732,60 13,43 9´838,82

14 Rimozione di serramenti interni senza recupero con eventuale smontaggio di N.P.A 001 telaio e controtelaio, il tutto per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte.

Piano terra Piano terra

Serramenti 1.20x2.10 12,00 1,200 2,100 30,24

Serramenti 0.85x2.10 12,00 0,850 2,100 21,42

Piano primo Piano primo

Serramenti 1.20x2.10 7,00 1,200 2,100 17,64

Serramenti 0.85x2.10 30,00 0,850 2,100 53,55

Serramenti 0.80x2.10 5,00 0,800 2,100 8,40

Serramenti 0.70x2.10 8,00 0,700 2,100 11,76

Serramenti 0.60x2.10 4,00 0,600 2,100 5,04

Piano secondo Piano secondo

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 148,05 43´038,52

(6)

R I P O R T O 148,05 43´038,52

Serramenti 1.20x2.10 6,00 1,200 2,100 15,12

Serramenti 0.85x2.10 24,00 0,850 2,100 42,84

Serramenti 0.80x2.10 5,00 0,800 2,100 8,40

Serramenti 0.70x2.10 8,00 0,700 2,100 11,76

Serramenti 0.60x2.10 4,00 0,600 2,100 5,04

Piano sottotetto Piano sottotetto

Serramenti 0.80x2.10 3,00 0,800 2,100 5,04

SOMMANO m2 236,25 25,63 6´055,09

15 Tiro in alto o calo in basso di materiali a mezzo di elevatore meccanico se A03.03.001.a preventivamente autorizzato dalla D.L. compreso l’onere di carico e scarico

dei materiali: valutazione a volume

Infissi e Serramenti *(par.ug.=732,60+236,25) 968,85 0,050 48,44

Sanitari *(par.ug.=32+67+4+12) 115,00 0,500 57,50

SOMMANO mc 105,94 20,66 2´188,72

16 Cernita e preselezione dei rifiuti prodotti in cantiere da avviare a discarica o A03.03.004.a impianto di recupero: legno

Serramenti interni 8´850,00

SOMMANO kg 8´850,00 1,00 8´850,00

17 Cernita e preselezione dei rifiuti prodotti in cantiere da avviare a discarica o A03.03.004.b impianto di recupero: vetro

Infissi 8´791,20

SOMMANO kg 8´791,20 2,00 17´582,40

18 Cernita e preselezione dei rifiuti prodotti in cantiere da avviare a discarica o A03.03.004.c impianto di recupero: plastica

Materiale vario 1´000,00

SOMMANO kg 1´000,00 5,00 5´000,00

19 Carico e trasporto a discariche e/o impianti autorizzati che dovranno A03.03.005.a vidimare copia del formulario d'identificazione del rifiuto trasportato secondo le norme vigenti, con qualunque mezzo, di materiale proveniente da demolizioni e scavi, anche se bagnato compreso il carico eseguito con mezzi meccanici o a mano e il successivo scarico. Esclusi gli oneri di discarica.

compreso il carico a mano

Demolizioni *(lung.=59,85+0,54+(47,46*0,20)+(2030,46*0,10)+(169,45*

0,05)+(376,78*0,10)+(338,19*0,01)+(115*0,5)+105,94) 485,90 0,573 278,42

SOMMANO ton 278,42 23,65 6´584,63

20 Carico e trasporto a discariche e/o impianti autorizzati che dovranno A03.03.005.e vidimare copia del formulario d'identificazione del rifiuto trasportato secondo le norme vigenti, con qualunque mezzo, di materiale proveniente da demolizioni e scavi, anche se bagnato compreso il carico eseguito con mezzi meccanici o a mano e il successivo scarico. Esclusi gli oneri di discarica. per ogni km ulteriore ai 10 km dal cantiere, tale compenso viene corrisposto qualora la più vicina discarica autorizzata risulti a distanza superiore a 10 km dal cantiere

Vedi voce n° 19 [ton 278.42] 10,00 2´784,20

SOMMANO ton 2´784,20 0,71 1´976,78

21 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo A03.03.007.a tutti gli oneri, tasse e contributi, per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L'attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corrisponsione degli oneri. rifiuti inerti non recuperabili

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 91´276,14

(7)

R I P O R T O 91´276,14 Detriti *(lung.=0,54+(47,46*0,20)+(2030,46*0,10)+(169,45*0,05)+(376,78*

0,01)+(338,19*0,01)+57,50) 286,20 286,20

SOMMANO ton 286,20 11,00 3´148,20

22 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo A03.03.007.c tutti gli oneri, tasse e contributi, per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L'attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corrisponsione degli oneri. terre e rocce non recuperabili

Scavo 59,85 1,600 95,76

SOMMANO ton 95,76 11,00 1´053,36

23 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo A03.03.007.h tutti gli oneri, tasse e contributi, per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L'attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corrisponsione degli oneri. plastica

Vedi voce n° 18 [kg 1 000.00] 1´000,00

SOMMANO kg 1´000,00 0,45 450,00

24 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo A03.03.007.i tutti gli oneri, tasse e contributi, per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L'attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corrisponsione degli oneri. vetro

Vedi voce n° 17 [kg 8 791.20] 8´791,20

SOMMANO kg 8´791,20 0,30 2´637,36

25 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo A03.03.007.j tutti gli oneri, tasse e contributi, per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L'attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corrisponsione degli oneri. legno

Vedi voce n° 16 [kg 8 850.00] 8´850,00

SOMMANO kg 8´850,00 0,24 2´124,00

26 Compenso alle discariche autorizzate o impianto di riciclaggio, comprensivo A03.03.007.l tutti gli oneri, tasse e contributi, per conferimento di materiale di risulta proveniente da demolizioni per rifiuti speciali inerti. L'attestazione dello smaltimento dovrà essere attestato a mezzo dell'apposito formulario di identificazione rifiuti debitamente compilato e firmato in ogni sua parte. La consegna del modulo del formulario alla D.L. autorizzerà la corrisponsione degli oneri. isolanti non pericolosi

Locali bagni esistenti *(lung.=(25,60+80,58+80,58)) 186,76 4,500 840,42

SOMMANO kg 840,42 0,70 588,29

27 Verifica presenza amianto ed eventuale rimozione di pannelli in amianto- N.P.A 002 cemento sottofinestra, eseguita in conformità al DM del 06.09.1994 secondo

le procedure descritte nella specifica analisi.

Piano primo 38,00 1,40 53,20

Piano secondo 30,00 1,40 42,00

SOMMANO mq 95,20 37,00 3´522,40

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 104´799,75

(8)

R I P O R T O 104´799,75

28 Massetto di sottofondo di malta di cemento tipo 32.5 dosato a 300 kg per A07.03.004 1,00 mc di sabbia per piano di posa di pavimentazioni sottili (linoleum, gomma, piastrelle resilienti, ecc.) dello spessore non inferiore a 2-3 cm dato in opera ben battuto e livellato

Vedi voce n° 7 [mq 376.78] 376,78

Vano scala nuovo *(lung.=(3*26,30)+18,50) 97,40 97,40

SOMMANO mq 474,18 10,59 5´021,57

29 Revisione del solo manto di copertura di tetto compresi la rimozione, la A08.01.013 pulizia e il ricollocamento delle tegole, la sostituzione di tegole di qualsiasi specie e di coppi rotti o mancanti, il fissaggio delle tegole nei colmi, nei compluvi e lungo le linee di gronda con malta di calce e pozzolana, escluso solo il costo dei materiali nuovi di rimpiazzo, che saranno contabilizzati a parte con i prezzi dei materiali in provvista

Copertura 50% 0,50 2287,50 1´143,75

SOMMANO mq 1´143,75 58,04 66´383,25

30 Fornitura e posa in opera di parete di tamponamento da intonacare realizzata N.P.A 003 con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero27t Tamponamento (spessore cm 30) prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL. Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore pari a 11,2 cm, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 7,5 cm e da elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore 11,3 cm; i tre componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La muratura (non portante) ha una classe di resistenza al fuoco EI 240 (hmax 4 metri) determinata con metodo sperimentale e documentata in conformità all’Allegato B del D.M. 16/2/2007. La parete è posata con malta tipo M5 (o Malta Leca M5 Supertermica) nei giuntiorizzontali e a secco in quelli verticali. In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante e, ogni due corsi, un traliccio metallico tipo Murfor. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,27 W/m2K. Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi.

Muratura M4 Muratura M4

Piano terra 7,59 2,200 16,70

Piano terra 9,92 9,92

Piano primo 5,25 0,900 4,73

Piano secondo 5,25 0,900 4,73

SOMMANO mq 36,08 125,85 4´540,67

31 Struttura metallica per pareti divisorie, contropareti e tamponature a secco, A09.04.001.g fornita e posta in opera, di spessore variabile di cm. 5/7,5/10/15 (oltre lo spessore delle lastre) costituita da profilati metallici a C zincati dello spessore di 0,6 o 0,8 mm. posti in verticale con un interasse variabile di cm.

30/40/60 in funzione dell'altezza della parete e delle caratteristiche di resistenza richieste e posti in orizzontale a pavimento e soffitto ancorati con fissaggi meccanici, completi dell' applicazione su tutto il perimetro di nastri adesivi di idoneo materiale atto ad eliminare eventuali ponti acustici. E' compreso il taglio e lo sfrido, il materiale di fissaggio, il trasporto in cantiere, lo smistamento al piano, l'onere per la sagomatura delle aperture, la fornitura e posa in opera di moraletti in legno posti sui lati dell'apertura per garantire il fissaggio dei serramenti. mm 50x100x50 spessore 0,6 mm.

interasse 60 cm.

Struttura Muratura M1 0,50 1335,80 667,90

Struttura Muratura M3 0,50 1306,78 653,39

SOMMANO mq 1´321,29 27,60 36´467,60

32 Fornitura e posa in opera di lastra prefabbricata in gesso cartonato A09.04.006.a fonoisolante e termoisolante di spessore variabile, completa di certificato delle caratteristiche, per la realizzazione di pareti, contropareti, controsoffitti e compartimentazioni per l'abbattimento del rumore, all' interno degli edifici.

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 217´212,84

(9)

R I P O R T O 217´212,84 Sono compresi: il trasporto in cantiere; lo smistamento ai piani; il fissaggio

all'orditura metallica mediante viti autoperforanti in acciaio; i tagli a misura;

il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature a tre mani e la preparazione per la tinteggiatura. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti.

E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita . Lastra prefabbricata in gesso cartonato fonoisolante spessore 12,5 mm.

Muratura M1 Muratura M1

Piano terra *(lung.=6,32+2,84+2,80+7,13+4,68+3,30+4,68+6,75+7,55) 2,00 46,05 3,980 366,56 Piano primo *(lung.=0,85+0,85+3,09+4,44+3,15+4,60+3,31+3,14+1,25+

3,21+4,56+3,26+1,20+4,06+3,48+2,50+0,79+4,60) 2,00 52,34 2,990 312,99

Piano secondo *(lung.=0,85+3,51+3,51+0,9+4,40+4,50+2,32+2,92+2,48+

2,25+2,25+2,09+1,57+3,44+2,52+4,67+4,60+4,56+4,74+4,68+4,68+2,55+

2,24+1,74+1,65+2,50+1,21+2,16+2,42+4,96+4,84+2,34+4,77+4,67+2,49+

2,50) 2,00 110,48 2,970 656,25

SOMMANO mq 1´335,80 19,80 26´448,84

33 Fornitura e posa in opera di lastra prefabbricata in gesso cartonato A09.04.006.b fonoisolante e termoisolante di spessore variabile, completa di certificato delle caratteristiche, per la realizzazione di pareti, contropareti, controsoffitti e compartimentazioni per l'abbattimento del rumore, all' interno degli edifici.

Sono compresi: il trasporto in cantiere; lo smistamento ai piani; il fissaggio all'orditura metallica mediante viti autoperforanti in acciaio; i tagli a misura;

il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature a tre mani e la preparazione per la tinteggiatura. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti.

E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita . Compenso per lastra prefabbricata in gesso cartonato fonoisolante spessore 12,5 mm per l'impiego di una lastra in più, da interporre tra l'orditura metallica e la lastra a vista, per la realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti da eseguirsi a più lastre per lato. E' escluso il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature e la preparazione per la tinteggiatura

Vedi voce n° 32 [mq 1 335.80] 1´335,80

SOMMANO mq 1´335,80 16,10 21´506,38

34 Fornitura e posa in opera di lastra prefabbricata in gesso cartonato di A09.04.004.k spessore variabile, per la realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti all' interno degli edifici. Sono compresi: il trasporto in cantiere; lo smistamento ai piani; il fissaggio all'orditura metallica mediante viti autoperforanti in acciaio; i tagli a misura; il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature a tre mani e la preparazione per la tinteggiatura. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita . Lastra prefabbricata in gesso cartonato idrorepellente spessore 12,5 mm.

Muratura M3 Muratura M3

Piano terra *(lung.=2,30+2,30+4,08+3,87+2,85+0,8+2,40+1+0,8+2,07+

2,30+3,30+4,40+4,53) 2,00 37,00 3,980 294,52

Piano primo *(lung.=3,40+2,27+3,40+2,35+37,5+2,18+2,28+2,28+4,66+

1,30+1,85) 2,00 63,47 2,990 379,55

Piano secondo *(lung.=2,43+2,40+2,38+2,32+2,35+2,35+2,33+2,32+2,30+

2,32+2,32+2,36+2,20+2,07+2,40+2,40) 2,00 37,25 2,970 221,27

Piano sottotetto *(lung.=42,00+146,32+17,40) 2,00 205,72 411,44

SOMMANO mq 1´306,78 13,40 17´510,85

35 Fornitura e posa in opera di lastra prefabbricata in gesso cartonato di A09.04.004.l spessore variabile, per la realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti all' interno degli edifici. Sono compresi: il trasporto in cantiere; lo smistamento ai piani; il fissaggio all'orditura metallica mediante viti autoperforanti in acciaio; i tagli a misura; il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature a tre mani e la preparazione per la tinteggiatura. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti. E' inoltre compreso

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 282´678,91

(10)

R I P O R T O 282´678,91 quanto altro occorre per dare l'opera finita . Compenso per lastra

prefabbricata in gesso cartonato idrorepellente spessore 12,5 mm per l'impiego di una lastra in più, da interporre tra l'orditura metallica e la lastra a vista, per la realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti da eseguirsi a più lastre per lato. E' escluso il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature e la preparazione per la tinteggiatura.

Vedi voce n° 34 [mq 1 306.78] 1´306,78

SOMMANO mq 1´306,78 9,70 12´675,77

36 Struttura metallica per pareti divisorie, contropareti e tamponature a secco, A09.04.001.j fornita e posta in opera, di spessore variabile di cm. 5/7,5/10/15 (oltre lo spessore delle lastre) costituita da profilati metallici a C zincati dello spessore di 0,6 o 0,8 mm. posti in verticale con un interasse variabile di cm.

30/40/60 in funzione dell'altezza della parete e delle caratteristiche di resistenza richieste e posti in orizzontale a pavimento e soffitto ancorati con fissaggi meccanici, completi dell' applicazione su tutto il perimetro di nastri adesivi di idoneo materiale atto ad eliminare eventuali ponti acustici. E' compreso il taglio e lo sfrido, il materiale di fissaggio, il trasporto in cantiere, lo smistamento al piano, l'onere per la sagomatura delle aperture, la fornitura e posa in opera di moraletti in legno posti sui lati dell'apertura per garantire il fissaggio dei serramenti. mm 50x150x50 spessore 0,6 mm.

interasse 60 cm.

Struttura Muratura M2 0,50 540,59 270,30

SOMMANO mq 270,30 33,00 8´919,90

37 Lastra prefabbricata in gesso cartonato resistente al fuoco di spessore A09.04.007.a variabile, completa di certificato delle caratteristiche, per la realizzazione di pareti, contropareti, controsoffitti e compartimentazioni antincendio, interne agli edifici. Sono compresi: la fornitura e posa in opera; il trasporto in cantiere e lo smistamento ai piani; il fissaggio all'orditura metallica mediante viti autoperforanti in acciaio; i tagli a misura; il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); il trattamento dei giunti tra lastra e lastra; le stuccature a tre mani; la preparazione per la tinteggiatura. E' compresa inoltre la sigillatura tra le strutture esistenti e la nuova parete di compartimentazione con apposito materiale di adeguate caratteristiche, il tutto in funzione del grado di reazione al fuoco (EI) da ottenere. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti e compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Lastra prefabbricata in gesso cartonato resistente al fuoco dello spessore di 12,5 mm.

Muratura M2 Muratura M2

Piano terra nuove pareti REI60 *(lung.=2,13+2,25+2,25+2,25+2,17+2,10) 2,00 13,15 3,980 104,67 Piano terra tamponamento varchi REI60 *(lung.=0,97+0,53+1,45+0,95+

0,48+0,70+0,93+0,97+1,37) 2,00 8,35 2,100 35,07

Piano primo nuove pareti REI60 *(lung.=2,15+2,45+4,80+4,80) 2,00 14,20 2,990 84,92

Piano primo tamponamento varchi REI60 *(lung.=(0,85*10)+0,46+0,65+

0,65+1,30+1,63+0,20+0,45+0,70+0,15+0,15+0,25+0,15) 2,00 15,24 2,100 64,01

Piano secondo nuove pareti REI60 *(lung.=2,15+2,15+4,80+4,80) 2,00 13,90 2,970 82,57

Piano secondo tamponamento varchi REI60 *(lung.=(0,85*13)+(0,65*4)+

0,22+1,63+0,24+0,81+0,58) 2,00 17,13 2,100 71,95

Piano sottotetto nuove pareti REI60 *(lung.=29,90+7,60+11,20) 2,00 48,70 97,40

SOMMANO mq 540,59 12,00 6´487,08

38 Lastra prefabbricata in gesso cartonato resistente al fuoco di spessore A09.04.007.b variabile, completa di certificato delle caratteristiche, per la realizzazione di pareti, contropareti, controsoffitti e compartimentazioni antincendio, interne agli edifici. Sono compresi: la fornitura e posa in opera; il trasporto in cantiere e lo smistamento ai piani; il fissaggio all'orditura metallica mediante viti autoperforanti in acciaio; i tagli a misura; il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); il trattamento dei giunti tra lastra e lastra; le stuccature a tre mani; la preparazione per la tinteggiatura. E' compresa inoltre la sigillatura tra le strutture esistenti e la nuova parete di compartimentazione con apposito materiale di adeguate caratteristiche, il tutto in funzione del grado di reazione al fuoco (EI) da ottenere. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti e compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Compenso per lastra prefabbricata in gesso

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 310´761,66

(11)

R I P O R T O 310´761,66 cartonato resistente al fuoco, spessore 12,5 mm per l'impiego di una lastra in

più, da interporre tra l'orditura metallica e la lastra a vista, per la realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti da eseguirsi a più lastre per lato. E' escluso il trattamento dei giunti tra lastra e lastra, le stuccature e la preparazione per la tinteggiatura

Vedi voce n° 37 [mq 540.59] 540,59

SOMMANO mq 540,59 8,20 4´432,84

39 Fornitura e posa di pannello in lana di roccia con densità 40 kg/m3 e N.P.A 004 conducibilità utile λ = 0,037 W/m2 K tipo Isoroccia 40 Spessore 60 mm Resistenza Termica 1,60 m2 K/W da inserire all'interno delle murature in cartongesso.

Vedi voce n° 31 [mq 1 321.29] 1´321,29

Vedi voce n° 36 [mq 270.30] 270,30

SOMMANO mq 1´591,59 7,50 11´936,93

40 Manto impermeabile costituito da una membrana impermeabilizzata bitume A10.01.007.c polimero elastoplastomerica armata con "non tessuto" di poliestere puro a filo continuo, a base di bitume distillato, plastomeri ed elastomeri, flessibilità a freddo -15 °C. I teli posati con sormonta di 80 mm longitudinalmente e 100 mm trasversalmente, saldati a fiamma di gas propano al piano di posa e quindi risvoltati ed incollati a fiamma sulle parti verticali per una quota superiore di almeno 0,20 m il livello massimo delle acque, misurato in orizzontale ed in verticale: dello spessore di 5 mm

Impermeabilizzazione copertura piana 119,60 119,60

Vedi voce n° 29 [mq 1 143.75] 1´143,75

SOMMANO mq 1´263,35 14,45 18´255,41

41 Barriera al vapore costituita da un manto impermeabile prefabbricato a base A10.01.012.a di bitumi polimeri plastomeri, con armatura in velovetro rinforzato accoppiato ad una lamina di alluminio dello spessore di 6/100 mm, flessibilà a freddo -10 °C. Applicazione del foglio risvoltato ed incollato sulle pareti verticali per 50 mm al di sopra del livello previsto dell'isolamento termico, misurato in orizzontale ed in verticale: dello spessore di 2 mm

Piano terra Piano terra

Impermeabilizzazione bagni con incremento risvolto *(lung.=40,63+(40,63*

10/100)) 44,69 44,69

Piano primo Piano primo

Impermeabilizzazione bagni con incremento risvolto *(lung.=75,90+(75,90*

10/100)) 83,49 83,49

Piano secondo Piano secondo

Impermeabilizzazione bagni con incremento risvolto *(lung.=36,95+(36,95*

10/100)) 40,65 40,65

SOMMANO mq 168,83 7,23 1´220,64

42 Isolamento termico sotto massetto di pavimentazione, in pannelli in vetro A11.04.001.a cellulare, completamente inorganici, con densità minima di 120Kg/mc, resistenza al fuoco classe 0, compreso di posa in opera a secco su strato di sabbia stabilizzata e posa di foglio di polietilene di separazione dal massetto di pavimentazione: spessore 4 cm

Isolamento bagni 153,48 153,48

SOMMANO mq 153,48 31,84 4´886,80

43 Intonaco pronto premiscelato in leganti speciali, costituito da un primo strato A12.01.004.a di fondo e da uno strato di finitura, tirato in piano e fratazzato, applicato con le necessarie poste e guide, rifinito con uno strato di malta fine, lisciato con frattazzo metallico o alla pezza, eseguito su superfici piano o curve, verticali e quanto occorre per dare l’opera finita a regola d'arte. Esclusi i ponteggi con base di cemento

Vedi voce n° 6 [mq 957.52] 957,52

Murature M4 Murature M4

Piano terra *(lung.=2,88+2,95+1,73) 2,00 7,56 2,200 33,26

Piano terra *(lung.=2,48*4) 2,00 9,92 19,84

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 1´010,62 351´494,28

(12)

R I P O R T O 1´010,62 351´494,28

Piano primo *(lung.=1,81+2,94+0,5) 2,00 5,25 0,900 9,45

Piano secondo *(lung.=1,81+2,94+0,5) 2,00 5,25 0,900 9,45

Vedi voce n° 27 [mq 95.20] 2,00 190,40

SOMMANO m² 1´219,92 19,02 23´202,88

44 Controsoffitto fonoassorbente realizzato con pannelli di fibre minerali A13.01.013 incombustibili agglomerate con leganti sintetici resinosi, preverniciati con pittura lavabile bianca su imprimitura ad olio, di spessore non superiore a 20 mm, ignifughi di classe 1, montati su struttura metallica in lamiera di acciaio zincato preverniciato a vista ancorata alla struttura muraria e al soprastante solaio mediante pendinatura regolabile a distanza non maggiore di 60 cm, compresa la stessa struttura metallica, le opere provvisionali, i ponteggi e quanto altro occorre per dare l’opera finita

Piano terra 237,90 237,90

Piano primo 388,37 388,37

Piano secondo 264,59 264,59

Velette piano terra 11,12 11,12

Velette piano primo 34,87 34,87

Velette piano secondo 14,65 14,65

SOMMANO mq 951,50 25,41 24´177,62

45 Profilo perimetrale per controsoffitti a pannelli di fibra minerale in acciaio A13.01.016.b preverniciato, con bordi interni in opera: Profilo ad L satinato

Piano terra 295,26 295,26

Piano primo 537,52 537,52

Piano secondo 354,37 354,37

SOMMANO m 1´187,15 2,23 2´647,34

46 Realizzazione di velette, riseghe, spigoli, e cassettoni di rivestimento con A13.01.007 lastre prefabbricate in cartongesso di qualsiasi tipologia e spessore, su controsoffitti. La contabilizzazione avverrà al ml. Per ogni spigolo realizzato, ovvero verrà contabilizzata separatamente la struttura metallica e le lastre prefabbricate al mq. a seconda della tipologia, mentre si contabilizzeranno i metri lineari di spigolo realizzati. Sono compresi: i profilati metallici per la formazione dello spigolo; i tagli a misura; il materiale necessario per gli ancoraggi; la rimozione con differenziazione dei materiali di sfrido, il carico e il trasporto a rifiuto (escluso il costo di discarica); le stuccature e la preparazione per la tinteggiatura. E' esclusa la tinteggiatura delle pareti. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita

Piano terra 11,35 11,35

Piano primo 57,76 57,76

Piano secondo 24,93 24,93

SOMMANO m 94,04 31,50 2´962,26

47 Pavimento autolivellante, realizzato con miscele di resine armate con fibra A14.01.006 di vetro o di altro tipo, atte a formare una pavimentazione liscia e monolitica dello spessore finale di 2,50 mm avente caratteristiche di dielettricità, decontaminabilità, ottima resistenza agli acidi, ai detergenti, ai grassi e al calpestio

Totale nuovi pavimenti dedotto vani scale e nuovi massetti *(lung.=153,48+

2212,77-376,78) 1989,47 1´989,47

SOMMANO mq 1´989,47 32,02 63´702,83

48 Pavimento in lastre di marmo di prima scelta, avente perimetro minimo di A14.01.013.a 120 cm di forma quadrata o rettangolare, di spessore di 2 cm, poste in opera su un letto di malta bastarda, previo spolvero di cemento tipo 32.5 con giunti connessi a cemento bianco o colorato compresi tagli e sfridi: bianco Carrara

Scala di nuova realizzazione *(lung.=21,42+(26,30*3)+18,50) 118,82 118,82

SOMMANO mq 118,82 98,64 11´720,40

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 479´907,61

(13)

R I P O R T O 479´907,61 49 Pavimento in piastrelle di grés fine porcellanato (prima scelta) poste in opera

A14.01.018.b su letto di malta bastarda, previo spolvero di cemento tipo 32.5 con giunti .01 connessi a cemento bianco o idoneo sigillante, compresi tagli, sfridi e

pulitura finale: dimensioni 30 x 30 cm: tinta unita naturale

Piano terra Piano terra

Locali bagni 40,63 40,63

Piano primo Piano primo

Locali bagni 75,90 75,90

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni 36,95 36,95

SOMMANO mq 153,48 41,32 6´341,79

50 Pavimento in piastrelle di grés fine porcellanato (prima scelta) poste in opera N.P.A 005 su letto di malta bastarda, previo spolvero di cemento tipo 32.5 con giunti connessi a cemento bianco o idoneo sigillante, compresi tagli, sfridi e pulitura finale: dimensioni 20 x 120 cm con finitura effetto legno

Piano terra 758,27 758,27

Piano primo 742,70 742,70

Piano secondo 711,80 711,80

SOMMANO m2 2´212,77 40,76 90´192,51

51 Rivestimento di pareti interne con piastrelle di ceramica smaltata di prima A14.02.001.c scelta, poste in opera su intonaco rustico da pagarsi a parte, compresi .02 l'allettamento con la stessa malta o con collante, la stuccatura dei giunti con cemento colorato o idoneo sigillante e la pulitura, esclusi i pezzi speciali:

bicottura superficie ad effetto marmorizzato, colori chiari 25 x 33 cm senza decoro

Piano terra Piano terra

Locali bagni fino a 2m 126,20 126,20

Piano primo Piano primo

Locali bagni fino a 2m 328,38 328,38

Locali cucine fino a 2m 71,86 71,86

Piano secondo Piano secondo

Locali bagni fino a 2m 167,28 167,28

SOMMANO mq 693,72 37,70 26´153,24

52 Zoccolino battiscopa in grés fine porcellanato di prima scelta delle A14.02.010.a dimensioni di 8/10 x 20/30 cm posto in opera con malta bastarda compresa stuccatura, sigillatura e pulizia finale: tinta unita naturale, granigliato naturale

Piano terra 649,97 649,97

Piano primo 813,71 813,71

Piano secondo 818,12 818,12

SOMMANO m 2´281,80 10,59 24´164,26

53 Zoccolino a gradoni per scale di pietra o marmo, dello spessore di 2 cm, di A14.02.017.b altezza 15 ÷ 20 cm e lunghezza non superiore a 40 cm con intaglio per il bordo del gradino con le superfici a vista lucidate e coste rifilate o semplicemente smussate posti in opera con malta bastarda comprese le occorrenti murature, beveroni, stuccature, stilature, sigillature, grappe e pulizia finale: marmo bianco di Carrara

Vano scala nuovo 52,25 52,25

SOMMANO mq 52,25 104,32 5´450,72

54 Soglie lisce, sottogradi o simili in lastre di pietra naturale o marmo dello A15.01.001.b spessore di 2 cm, della larghezza di 16 x 18 cm e della lunghezza non superiore a 1,50 m con la superficie a vista levigata e coste rifilate o semplici, smusso fino a 5 mm, poste in opera con malta bastarda, comprese le occorrenti murature, beveroni, stuccature, stilature, sigillature di giunti:

travertino

Piano terra Piano terra

Serramenti nuovi accessi 2,00 1,37 2,74

Serramenti uscita terrazzo bilocale 1,00 1,20 1,20

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 3,94 632´210,13

(14)

R I P O R T O 3,94 632´210,13

Vano scala nuovo

Vano scala nuovo 3,00 4,89 14,67

SOMMANO m 18,61 16,37 304,65

55 Copertine con gocciolatoio in lastre di pietra naturale dello spessore di 3 cm A15.01.003.b con la superficie a vista levigata e coste rifilate o semplicemente smussate poste in opera con malta bastarda, comprese le occorrenti murature, beveroni, stuccature, stilature, sigillature: travertino

Copertina F2 piano primo 38,00 0,45 17,10

Copertina F2 piano secondo 30,00 0,45 13,50

SOMMANO mq 30,60 80,57 2´465,44

56 PERCORSI TATTILI PER NON VEDENTI Pavimento con superficie a B01.05.039.a rilievo per percorsi tattili costituito da gomma sintetica non rigenerata al 100% composta da una mescola omogenea calandrata vulcanizzata, ottenuta con l'aggiunta di cariche minerali, stabilizzanti e pigmenti coloranti, superficie in rilievi antiscivolo e scanalature a sezione trapezoidale di dimensioni variabili, posto in opera con collante poliuretanico su pavimento esistente: per interni: indicazione direzione rettilinea, in teli di larghezza 59 cm e lunghezza massima di 13 m, in gomma scannellata con passi differenti, con spessore base 2,5 mm, spessore rilievo 2,5 mm

Piano terra 45,00 45,00

SOMMANO m 45,00 83,92 3´776,40

57 PERCORSI TATTILI PER NON VEDENTI Pavimento con superficie a B01.05.039.b rilievo per percorsi tattili costituito da gomma sintetica non rigenerata al 100% composta da una mescola omogenea calandrata vulcanizzata, ottenuta con l'aggiunta di cariche minerali, stabilizzanti e pigmenti coloranti, superficie in rilievi antiscivolo e scanalature a sezione trapezoidale di dimensioni variabili, posto in opera con collante poliuretanico su pavimento esistente: per interni: indicazione di svolta ad "L", piastra 60 x 60 cm, divisa in quarto di cerchio con gomma scannellata e la restante parte con gomma a bolli a calotta semisferica, spessore base 2,5 mm, spessore rilievo scannellato 2,5 mm, spessore rilievo bolli 5 mm

Piano terra 3,00

SOMMANO cad 3,00 63,30 189,90

58 PERCORSI TATTILI PER NON VEDENTI Pavimento con superficie a B01.05.039.c rilievo per percorsi tattili costituito da gomma sintetica non rigenerata al 100% composta da una mescola omogenea calandrata vulcanizzata, ottenuta con l'aggiunta di cariche minerali, stabilizzanti e pigmenti coloranti, superficie in rilievi antiscivolo e scanalature a sezione trapezoidale di dimensioni variabili, posto in opera con collante poliuretanico su pavimento esistente: per interni: indicazione incrocio a "T", piastra 60 x 60 cm, in gomma spessore rilievo 0,9 mm, spessore base 2 mm

Piano terra 3,00

SOMMANO cad 3,00 48,06 144,18

59 PERCORSI TATTILI PER NON VEDENTI Pavimento con superficie a B01.05.039.d rilievo per percorsi tattili costituito da gomma sintetica non rigenerata al 100% composta da una mescola omogenea calandrata vulcanizzata, ottenuta con l'aggiunta di cariche minerali, stabilizzanti e pigmenti coloranti, superficie in rilievi antiscivolo e scanalature a sezione trapezoidale di dimensioni variabili, posto in opera con collante poliuretanico su pavimento esistente: per interni: indicazione di servizio, piastra 60 x 60 cm, in gomma scannellata fine, spessore base 2,5 mm, spessore rilievo 1 mm

Piano terra 2,00 3,00 6,00

SOMMANO cad 6,00 35,55 213,30

60 PERCORSI TATTILI PER NON VEDENTI Pavimento con superficie a B01.05.039.f rilievo per percorsi tattili costituito da gomma sintetica non rigenerata al 100% composta da una mescola omogenea calandrata vulcanizzata, ottenuta

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 639´304,00

(15)

R I P O R T O 639´304,00 con l'aggiunta di cariche minerali, stabilizzanti e pigmenti coloranti,

superficie in rilievi antiscivolo e scanalature a sezione trapezoidale di dimensioni variabili, posto in opera con collante poliuretanico su pavimento esistente: per interni: indicazione di pericolo valicabile, piastra 40 x 60 cm, in gomma composta da due zone, scannellato fine, spessore base 2,5 mm, rilievo 1 mm, e bollo a calotta semisferica, spessore base 2,5 mm, rilievo 5

mm Rampe scale 2,00 7,00 14,00

SOMMANO cad 14,00 89,31 1´250,34

61 Controtelaio in abete dello spessore di 25 mm, in opera, completo di idonee A16.01.001.e grappe per l'ancoraggio alla muratura e quanto altro necessario per dare il

lavoro finito a regola d'arte: di larghezza fino a 15 cm

Piano terrra Piano terrra

Varchi locali appartamenti 0.9x2.10 6,00 5,10 30,60

Varchi locali appartamenti 1.00x2.10 6,00 5,20 31,20

Varchi locali comuni 1.20x2.10 14,00 5,40 75,60

Piano primo Piano primo

Varchi locali appartamenti 0.9x2.10 1,00 5,10 5,10

Varchi locali appartamenti 1.00x2.10 23,00 5,20 119,60

Varchi locali comuni 1.20x2.10 6,00 5,40 32,40

Piano secondo Piano secondo

Varchi locali appartamenti 0.9x2.10 3,00 5,10 15,30

Varchi locali appartamenti 1.00x2.10 15,00 5,20 78,00

Varchi locali comuni 1.20x2.10 6,00 5,40 32,40

Piano sottotetto Piano sottotetto

Varchi locali soffitte 0.8x2.10 31,00 5,00 155,00

Varchi locali comuni 1.20x2.10 3,00 5,40 16,20

SOMMANO m 591,40 11,88 7´025,83

62 Portoncino interno di ingresso agli appartamenti, del tipo tamburato ad una A16.01.004.a partita, costituito da telaio maestro (minimo 90x 50 mm) e da parte mobile intelaiata (minimo 80x45 mm) a struttura cellulare con fasce intermedie, rivestito sulle due facce da compensati dello spessore minimo di 4 mm;

compresi e compensati nel prezzo mostre, cornici, cerniere pesanti in ottone, n. 2 paletti, una serratura di sicurezza a 3 o più mandate, n. 3 chiavi, un catenaccio, un pomo ed una maniglia in ottone, copribattute e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte; in opera compresa la verniciatura trasparente satinata: con telaio maestro a spessore di legno di abete e con parte mobile rivestita di compensato di pioppo

Piano terra Piano terra

P3 REI30 6,00 1,00 2,100 12,60

Piano primo Piano primo

P3 REI30 17,00 1,00 2,100 35,70

Piano secondo Piano secondo

P3 REI30 9,00 1,00 2,100 18,90

SOMMANO mq 67,20 332,74 22´360,13

63 Fornitura e posa in opera di infisso con profilati in lega primaria di alluminio N.P.A 006 tipo serie SCHÜCO ADS 65HD (Heavy Duty).

I profili metallici saranno estrusi in lega di alluminio EN AW-6060.

Il trattamento superficiale sarà realizzato presso impianti omologati secondo le direttive tecniche del marchio di qualità QUALICOAT per la verniciatura e QUALANOD, EURAS - EWAA per l'ossidazione anodica. Le vernici dovranno soddisfare i requisiti fondamentali degli standard Internazionali come AAM2603, BS6496, UNI EN 12206 e alcune gamme anche l’approvazione GSB.

L'ossidazione anodica dovrà possedere le proprietà previste dalla UNI 10681.

Il sistema prevede accessori e cerniere per porte soggette ad uso frequentemente violento, adatte per edifici ove vi sia una elevata frequenza d’uso da parte del pubblico o di altri utenti, con scarsa cura ed un elevato rischio di incidenti o errato uso (tratto dalla norma UNI EN 1935).

La larghezza del telaio fisso sarà di 65 mm. come per l’anta complanare, mentre per l’anta a sormonto la profondità è di 75 mm.

Tutti i profili, sia di telaio che di anta, dovranno essere realizzati secondo il principio delle 3 camere, costituiti cioè da profili interni ed esterni tubolari e

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 669´940,30

(16)

R I P O R T O 669´940,30 dalla zona di isolamento, per garantire una buona resistenza meccanica e

giunzioni a 45° e 90° stabili e ben allineate.

Le ali di battuta dei profili di telaio fisso (L,T etc.) saranno alte 25 mm.

I semiprofili esterni dei profili di cassa dovranno essere dotati di una sede dal lato muratura per consentire l'eventuale inserimento di coprifili per la finitura del raccordo alla struttura edile.

Le pareti in vista, interne ed esterne, dei profili avranno spessore nominale di 2 mm con una tolleranza di ± 0,2 mm.

Dovrà essere possibile realizzare se necessario, finiture e colori diversi sui profili interni ed esterni.

I vetri utilizzati, saranno del tipo vetrocamera composto da stratificato 33.1 + intercapedine 20 mm. + stratificato 33.1 Basso Emissivo, e dovranno essere bloccabili da fermavetro agganciato tramite

nottolini fissati con viti autoforanti o autofilettanti. I fermavetri saranno distanziati dal vetro da idonee guarnizioni interne ed esterne per garantirne la sigillatura.

Isolamento termico

Il collegamento tra la parte interna e quella esterna dei profili sarà realizzato in modo continuo e definitivo mediante listelli di materiale sintetico termicamente isolante (Polythermid o Poliammide), in modo da ridurre i moti convettivi e l’irraggiamento.

Il valore Uf di trasmittanza termica effettiva varierà in funzione del rapporto tra le superfici di alluminio in vista e la larghezza della zona di isolamento.

Il medesimo verrà calcolato secondo UNI EN ISO 10077-2 o verificato in laboratorio secondo le norme UNI EN ISO 12412-2, risulterà essere Uf = 3,07 W/m²K nel caso di tipologie con accoppiamento telaio + anta da 147 mm. I listelli isolanti dovranno essere dotati di due inserti in alluminio, posizionati in corrispondenza della zona di accoppiamento, per aumentare la resistenza allo scorrimento del giunto.

Tale resistenza, misurata su profili già trattati o sottoposti a ciclo termico idoneo, sarà superiore a 2,4 KN (prova eseguita su 10 cm di profilo).

I listelli isolanti dovranno avere una larghezza minima di 17,5 mm. per il profilo porte e di 30 mm. per i profili telaio fisso.

I profili di anta dovranno essere accoppiati con listelli isolanti in due pezzi in modo da ridurre le possibili deformazioni causate da repentine differenze di temperatura che potrebbero venirsi a creare tra il profilo interno e quello esterno.

Il valore Ug di trasmittanza termica del vetro dovrà essere pari a Ug1 W/

m²K.

Il valore UW di trasmittanza termica dell'intero infisso dovrà essere minore o uguale a UW=1,4 W/m²K.

Drenaggio e ventilazione

Su tutti i telai, fissi e apribili, verranno eseguite le lavorazioni atte a garantire il drenaggio dell'acqua attorno ai vetri e la rapida compensazione dell'umidità dell'aria nella camera di contenimento delle lastre.

I profili dovranno avere i listelli perfettamente complanari con le pareti trasversali dei semiprofili interni per evitare il ristagno dell'eventuale acqua di infiltrazione o condensazione.

I semiprofili esterni, nei telai fissi, avranno invece le pareti trasversali posizionate più basse per facilitare il drenaggio verso l'esterno.

Le asole di drenaggio dei telai saranno protette esternamente con apposite conchiglie, che nel caso di zone particolarmente ventose, in corrispondenza di specchiature fisse, saranno dotate di membrana.

Accessori

Le giunzioni a 45° e 90° saranno effettuate per mezzo di apposite squadrette e cavallotti, in lega di alluminio dotate di canaline per una corretta distribuzione della colla.

L'incollaggio verrà così effettuato dopo aver assemblato i telai consentendo la corretta distribuzione della colla su tutta la giunzione e dove altro necessario.

Saranno inoltre previsti elementi di allineamento e supporto alla sigillatura in acciaio inox da montare dopo l'assiemaggio delle giunzioni.

Nel caso di giunzioni con cavallotto, dovranno essere previsti particolari di tenuta realizzati in schiuma di gomma espansa da usare per la tenuta in corrispondenza dei listelli isolanti.

Le giunzioni sia angolari che a T dovranno prevedere per entrambi i tubolari, interno ed esterno, squadrette o cavallotti montati con spine, viti o per deformazione.

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 669´940,30

(17)

R I P O R T O 669´940,30 I particolari soggetti a logorio verranno montati e bloccati per contrasto onde

consentire rapidamente una eventuale regolazione o sostituzione anche da personale non specializzato e senza lavorazioni meccaniche.

Apparecchiature di movimentazione

La scelta delle cerniere, del loro sistema di fissaggio e degli altri componenti supplementari quali serrature, incontri, maniglie etc, dovrà essere eseguita in funzione delle dimensioni, pesi e tipo di utenza, nel rispetto delle indicazioni riportate nella documentazione tecnica del produttore del sistema.

Le apparecchiature devono essere quelle originali del sistema.

Le porte saranno provviste di cerniere in alluminio cilindriche, frontali o a scomparsa tutte dotate di dispositivo che dovrà consentire la regolazione delle ante almeno in due direzioni ad anta montata.

Guarnizioni e sigillanti

Tutte le giunzioni tra i profili saranno incollate e sigillate con colla per metalli poliuretanica a 2 componenti SCHÜCO.

Le guarnizioni cingivetro saranno in elastomero (EPDM) e compenseranno le sensibili differenze di spessore, delle lastre di vetrocamera e/o stratificate, garantendo, contemporaneamente, una corretta pressione di lavoro perimetrale.

La guarnizione cingivetro esterna dovrà distanziare il tamponamento di 3 o 4 mm dal telaio.

Le guarnizioni di tenuta saranno in elastomero (EPDM) e formeranno una doppia barriera nel caso di ante complanari, tripla invece nel caso di ante a sormonto.

A garanzia dell’originalità tutte le guarnizioni saranno marchiate in modo continuo riportando l’indicazione del numero di articolo ed il marchio SCHÜCO.

Vetraggio

I profili di fermavetro garantiranno un inserimento minimo del vetro di almeno 14 mm.

I profili di fermavetro saranno inseriti mediante bloccaggi in plastica agganciati al fermavetro stesso, l'aggancio sarà così di assoluta sicurezza affinché, a seguito di aperture o per la spinta del vento il fermavetro non ceda elasticamente.

I bloccaggi dovranno inoltre compensare le tolleranze dimensionali e gli spessori aggiunti, nel caso della verniciatura, per garantire un corretto aggancio in qualsiasi situazione.

I profili di fermavetro dovranno essere sagomati in modo tale da supportare a tutta altezza la guarnizione cingivetro interna per consentire una pressione ottimale sulla lastra di vetro.

Il dente di aggancio della guarnizione sarà più arretrato rispetto al filo esterno del fermavetro in modo da ridurre la sezione in vista della guarnizione riducendo l'effetto cornice.

Gli appoggi del vetro dovranno essere agganciati a scatto sui profili, avere una lunghezza di 100 mm. ed essere realizzati in modo da non impedire il corretto drenaggio e ventilazione della sede del vetro.

Prestazioni

Le prestazioni dei serramenti saranno riferite alle seguenti metodologie di prova in laboratorio ed alle relative classificazioni secondo la normativa europea:

Permeabilità all’aria per finestre classificazione secondo UNI EN 12207, metodo di prova secondo

UNI EN 1026

Tenuta all’acqua per finestre classificazione secondo UNI EN 12208, metodo di prova secondo

UNI EN 1027

Resistenza al vento per finestre classificazione secondo UNI EN 12210, metodo di prova secondo

UNI EN 12211

Resistenza ai cicli di apertura e chiusura per finestre classificate secondo UNI EN 12400, metodo di prova UNI EN 1191

Resistenza meccanica per finestre classificate secondo UNI EN 13115, metodo di prova UNI EN 12046-1, UNI EN 14608, UNI EN 14609 Resistenza all’effrazione per finestre classificate secondo ENV 1627, metodo di prova ENV 1628, ENV 1629, ENV 1630

Prestazioni acustiche per finestre classificate secondo EN ISO 140-3, EN ISO 717-1

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 669´940,30

(18)

R I P O R T O 669´940,30 Riepilogo Prestazioni

Permeabilità all’aria: Classe 2 Tenuta all’acqua: Classe 2A / 5A Resistenza al vento: Classe C2

Resistenza ai cicli di apertura e chiusura: Classe 2 Resistenza meccanica Classe 3

Resistenza all’effrazione: Classe RC3 Prestazioni acustiche Rw = 43dB (C;Ctr)

Le prestazioni dovranno essere stabilite in funzione della tipologia di apertura, delle sue dimensioni e delle condizioni specifiche del cantiere.

Si consiglia di valutarle assieme al produttore del sistema.

Il necessario valore di potere fonoisolante dovrà essere determinato in funzione della destinazione d’uso degli ambienti confinanti e delle prestazioni degli altri materiali componenti le pareti esterne sulla base di quanto previsto dal decreto D.P.C.M. del 5/12/97 sui requisiti passivi degli edifici.

Posa in opera

La posa in opera dovrà essere eseguita in modo da poter garantire il raggiungimento delle prestazioni certificate in laboratorio come descritto nella norma UNI 11673-1:2017 in merito ai requisiti e criteri di verifica della progettazione.

La stessa dovrà soddisfare i principi di posa per vetrate verticali ed inclinate secondo la norma UNI EN 12488 in merito alle raccomandazioni per il drenaggio e la ventilazione ed in merito alle dimensioni, durezza e posizionamento dei tasselli anche in funzione della tipologia di apertura.

A tal proposito si rende necessario.

Controtelaio:

_ scelta del controtelaio che sia idoneo alla tipologia di muratura evitando ponti termici ed acustici.

Tale componente dovrà trasferire tutte le sollecitazioni statiche e dinamiche indotte dall’infisso in sicurezza a mezzo di idonei fissaggi alla muratura distribuiti su tutto il perimetro.

Il controtelaio dovrà essere posto in opera in modo da evitare che nella zona di raccordo con la muratura possa infiltrarsi umidità per cui questa dovrà rappresentare una barriera sicura al vapore d’acqua.

Barriera di tenuta:

_ nella posa dell’infisso dovranno essere realizzate due barriere di tenuta, quella interna a tenuta di vapore e quella esterna a tenuta degli agenti atmosferici.

È inoltre consigliato riempire gli spazi tra telaio e controtelaio o con idonee schiume o con idonei nastri autoespandenti.

Piano terra Piano terra

F3 52,00 1,300 2,200 148,72

F3.0 1,00 0,900 2,200 1,98

PF0 *(H/peso=2,10+1,10) 2,00 1,100 3,200 7,04

PF1 *(H/peso=2,10+1,10) 2,00 1,200 3,200 7,68

Piano primo Piano primo

F1 26,00 0,900 0,900 21,06

F2 38,00 1,280 1,520 73,93

PF2 39,00 0,750 2,590 75,76

Piano secondo Piano secondo

F1 26,00 0,900 0,900 21,06

F2 30,00 1,280 1,520 58,37

PF2 31,00 0,750 2,590 60,22

PF3 6,00 2,600 2,590 40,40

SOMMANO m2 516,22 482,88 249´272,31

64 Fornitura e posa in opera di una vetrata fissa EI60. Vetrata ad un'anta fissa N.P.A.007 realizzata con telaio metallico verniciato bianco. RAL definita dalla DL.

Guarnizioni e copertine incluse.

Vano scala 22,00 1,370 1,600 48,22

Vano scala 22,00 1,760 1,600 61,95

Vano scala 8,00 1,370 1,600 17,54

Vano scala 16,00 1,760 1,600 45,06

SOMMANO mq 172,77 1´214,22 209´780,79

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 1´128´993,40

(19)

R I P O R T O 1´128´993,40 65 Porte interne con telaio in alluminio anodizzato colore naturale per tav. fino

A17.03.005.a a 0,11 m, due cerniere in alluminio, serratura con chiave normale, maniglia in ottone o in alluminio anodizzato, battente ad una specchiatura a vetro formato da profilati estrusi in alluminio anodizzato colore naturale spessore complessivo 40/45 mm, con fermavetro in alluminio: un'anta luce 0,80x2,10 m

Piano sottotetto Piano sottotetto

P0 80 29,00

Piano terra Piano terra

P1 90-100 7,00

P2 90-100 7,00

Piano primo Piano primo

P1 90-100 6,00

P2 90-100 17,00

Piano secondo Piano secondo

P1 90-100 8,00

P2 90-100 20,00

SOMMANO cad. 94,00 587,96 55´268,24

66 Porte interne con telaio in alluminio anodizzato colore naturale per tav. fino A17.03.005.b a 0,11 m, due cerniere in alluminio, serratura con chiave normale, maniglia in ottone o in alluminio anodizzato, battente ad una specchiatura a vetro formato da profilati estrusi in alluminio anodizzato colore naturale spessore complessivo 40/45 mm, con fermavetro in alluminio: due ante luce 1,20x2,10 m

Piano terra Piano terra

P4 6,00

P5 vetrata 2,00

SOMMANO cad. 8,00 799,66 6´397,28

67 Porta tagliafuoco REI 60, con le caratteristiche dettate dalla norma UNI E04.01.001.a CNVVF CCI 9723 «Resistenza al fuoco di parte ed altri elementi di chiusura .01 - Prove e criteri di classificazione», con o senza battuta inferiore, costituita da: Anta in lamiera d'acciaio spess. 9/10 mm tamburata, con rinforzo interno elettrosaldato, riempimento con pacco coibente costituito da pannello di lana minerale trattato con solfato di calcio ad uso specifico antincendio, spessore circa 46 mm e densità 150 kg/m³, isolamento nella zona della serratura con elementi in silicati ad alta densità; - Telaio in robusto profilato di lamiera d'acciaio spess. 25/10 mm, realizzato con sagome ove accogliere in sedi separate guarnizione in materiale termoespansivo per tenuta a fumi caldi e fiamme e guarnizione in gomma siliconica per tenuta a fumi freddi (quest'ultima fornita a richiesta); - 2 cerniere di grandi dimensioni su ogni anta di cui una completa di molla registrabile per regolazione autochiusura; - Serratura di tipo specifico antincendio completa di cilindro tipo Patent e numero 2 chiavi; - Maniglia tubolare ad U, con anima in acciaio e rivestimento in materiale isolante, completa di placche di rivestimento; - Per porta a due battenti guarnizione termoespansiva su battuta verticale e catenaccioli incassati (per porta senza maniglioni antipanico) su anta semifissa; - Finitura con mano di fondo a polveri polimerizzate a forno colore RAL 1019. Per porte di larghezza superiore a 1500 mm i telai sono verniciati con primer bicomponente RAL 6013. Ad un battente di altezza nominale 2150 mm: dimensione nominale (foro muro) larghezza fino a 900mm

A1 (80*2.15) 2,00

SOMMANO cad 2,00 377,53 755,06

68 Porta tagliafuoco REI 60, con le caratteristiche dettate dalla norma UNI E04.01.001.a CNVVF CCI 9723 «Resistenza al fuoco di parte ed altri elementi di chiusura .02 - Prove e criteri di classificazione», con o senza battuta inferiore, costituita da: Anta in lamiera d'acciaio spess. 9/10 mm tamburata, con rinforzo interno elettrosaldato, riempimento con pacco coibente costituito da pannello di lana minerale trattato con solfato di calcio ad uso specifico antincendio, spessore circa 46 mm e densità 150 kg/m³, isolamento nella zona della serratura con elementi in silicati ad alta densità; - Telaio in robusto profilato di lamiera d'acciaio spess. 25/10 mm, realizzato con sagome ove accogliere in sedi separate guarnizione in materiale termoespansivo per tenuta a fumi caldi e fiamme e guarnizione in gomma siliconica per tenuta a fumi freddi

COMMITTENTE: Roma Capitale

A R I P O R T A R E 1´191´413,98

Riferimenti

Documenti correlati

Los humos si deve mai essere conservato in luogo di termostato wifi controllabile con arduino uno schema elettrico termostato caldaia, ad una reducción de druk van op.. The supplier

OGNI INFRAZIONE COMPORTA IL RISARCIMENTO DEI DANNINE' UTILIZZARE IL CONTENUTO O RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI SENZA LA NOSTRANON E' PERMESSO CONSEGNARE A TERZI O RIPRODURRE

OGNI INFRAZIONE COMPORTA IL RISARCIMENTO DEI DANNINE' UTILIZZARE IL CONTENUTO O RENDERLO COMUNQUE NOTO A TERZI SENZA LA NOSTRANON E' PERMESSO CONSEGNARE A TERZI O RIPRODURRE

Il sollevamento e lo spostamento delle valvole (con l’attuatore già montato) durante l’istallazione deve essere eseguito in accordo con le istruzioni dei precedenti punti

- capitolo U75910-000 "Reimpiego contributo del Ministero dell'Ambiente per il progetto Primus - realizzazione piano rastrelliere nelle scuole - contro avanzo

Motivazione: Procedura concorsuale in corso e in attesa di direttive da parte del Tribunale di Romzi e.. ?Cl

2) il Geom. Salvatore Vitale, in qualità di CTU incaricato dal Tribunale civile di Roma, in data 7 aprile 2021 presentava, tramite portale “SIPRE”, istanza di accesso informale

Prima di dare avvio alla serie di interventi di fornitura e posa in opera relativi al contratto i l’Appaltatore deve consegnare al Direttore dell’Esecuzione del Contratto la