• Non ci sono risultati.

GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA SECONDA SERIE DI ESERCIZI PRIMO ESERCIZIO Si fissino un piano Π e una retta r nello spazio euclideo. Si definiscano nel- l’insieme S dei punti dello spazio euclideo le relazioni ∼

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA SECONDA SERIE DI ESERCIZI PRIMO ESERCIZIO Si fissino un piano Π e una retta r nello spazio euclideo. Si definiscano nel- l’insieme S dei punti dello spazio euclideo le relazioni ∼"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA SECONDA SERIE DI ESERCIZI PRIMO ESERCIZIO

Si fissino un piano Π e una retta r nello spazio euclideo. Si definiscano nel- l’insieme S dei punti dello spazio euclideo le relazioni ∼Π e ∼r nel modo seguente:

P ∼ΠQ se e solo se d (P, Π) = d (Q, Π) e

P ∼rQ se e solo se d (P, r) = d (Q, r) 1. Si dimostri che ∼Πe ∼rsono relazioni di equivalenza.

2. Si determinino gli insiemi quoziente S/ ∼Π e S/ ∼r.

SECONDO ESERCIZIO

Sia f un’applicazione da un insieme A a un insieme B.

1. Si dimostri che f `e suriettiva se e solo se esiste un’applicazione g da B in A tale che f ◦ g = IdB. Si dimostri che tale applicazione g non `e unica se f `e suriettiva ma non iniettiva.

2. Si dimostri che f `e iniettiva se e solo se esiste un’applicazione g da B in A tale che g ◦ f = IdA. Si dimostri che tale applicazione g non `e unica se f `e iniettiva ma non suriettiva e A ha almeno 2 elementi.

TERZO ESERCIZIO

Nell’insieme M (R, n) delle matrici quadrate di ordine n a coefficienti reali si introduca la reazione ∼ di similitudine definita da:

A ∼ B se e solo se esiste M ∈ GL (n, R) tale che A = M−1BM . 1. Si dimostri che la relazione di similitudine `e di equivalenza.

2. Si dimostri che la funzione determinante det : M (R, n) → R passa al quoziente.

QUARTO ESERCIZIO

Si consideri la funzione f : R2→ R2 cos`ıdefinita f ((a, b)) = (a, 0) .

Si scriva f come composizione della funzione quoziente sull’insieme delle fibre di f , di una funzione biunivoca e di una funzione inclusione.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o considerare la naturale estensione di insiemi di punti di un piano (spazio a due dimensioni) cio` e, riferendo il piano a due assi cartesiani ortogonali, insiemi di

Denotiamo con E 4 il 4–spazio euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y, z, w).. Proviamo quindi che (R, τ ) non

Se non fossero sghembe, poiche’ non sono coincidenti, allora dovrebbero intersecarsi in un

Argomento della tesi di laurea ` e dimostrare che esiste un embedding topo- logico da uno spazio metrizzabile e compatto X di dimensione topologica m nello spazio euclideo di

Algebra lineare e Geometria — AA 2015/16 Seconda tranche di esercizi in itinere.

Scrivere equazioni cartesiane per la retta R dell’esercizio 2; in altre parole, trovare le equazioni di due piani la cui intersezione sia

L’elaborato deve essere consegnato insieme a questo modulo e deve contenere nome e cognome dello studente.. Il procedimento non deve essere riportato su

L’elaborato deve essere consegnato insieme a questo modulo e deve contenere nome e cognome dello studente.. Il procedimento non deve essere riportato su