• Non ci sono risultati.

Phronesis ACN2009 Certificati (Modulo INPS) (Guida operativa)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Phronesis ACN2009 Certificati (Modulo INPS) (Guida operativa)"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

P P h h r r o o n n e e s s i i s s

A A C C N N 2 2 0 0 0 0 9 9 C C e e r r t t i i f f i i c c a a t t i i ( ( M M o o d d u u l l o o I I N N P P S S ) )

(Guida operativa)

(2)

:: INDICE ::

1 PHRONESIS ACN2009 CERTIFICATI (Modulo INPS) ... 3

1.1 INTRODUZIONE... 3

1.2 INSTALLAZIONE... 3

1.2.1 Prerequisiti ... 3

1.2.2 Installazione postazione medico ... 3

1.2.3 Installazione postazione secondaria (medico associato o segretaria) ... 6

1.2.4 Primo avvio di Phronesis dopo l’installazione ... 6

2 UTILIZZO IN PHRONESIS ... 7

2.1 IL DIARIO “CERTIFICATI INPS” ... 7

2.2 INVIO DI UN CERTIFICATO INPS ... 8

2.2.1 Modifica di un certificato INPS ... 9

2.2.2 Cancellazione di un certificato INPS... 10

2.2.3 Report dei certificati INPS ... 11

(3)

1 PHRONESIS ACN2009 CERTIFICATI (Modulo INPS)

1.1 INTRODUZIONE

Sulla base del nuovo Accordo Collettivo Nazionale (ACN 2009), stipulato dal Ministero della Salute, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è previsto l’invio all’INPS dei certificati di malattia per le categorie di lavoratori aventi diritto/necessità.

Phronesis ha introdotto questa funzionalità all’interno di un nuovo modulo add-on chiamato Phronesis ACN2009 Certificati (Modulo INPS).

Tale modulo aggiuntivo presenta caratteristiche differenti rispetto alla procedura disponibile sul portale

“www.sistemats.it” in quanto, oltre ad una semplice ed immediata compilazione (gli unici dati richiesti sono la diagnosi e la fine della prognosi), consente di tener traccia in cartella clinica dei certificati di malattia INPS inviati; la funzione di salvataggio automatico della ricevuta nella cartella clinica, garantisce inoltre la

tracciabilità dei dati e pertanto nel momento in cui il certificato viene inviato con successo, vi è la possibilità di inoltrare tale ricevuta, come allegato, all’indirizzo e-mail del paziente, oppure di stamparla per eventuale consegna a mano.

1.2 INSTALLAZIONE

1.2.1 Prerequisiti

Prima di procedere con l’installazione e l’utilizzo del modulo è necessario verificare di essere in possesso delle credenziali di accesso al Sistema TS ricevute dalla ASL, in particolare:

Codice di accesso ossia il suo codice fiscale;

Parola chiave cambiata al primo accesso al sito “www.sistemats.it”;

Codice PIN completo è necessario aver completato la procedura di generazione completa del PIN CODE aggiungendo ai 4 caratteri ricevuti dalla ASL i 6 generati dal sito “www.sistemats.it”

Assicurarsi inoltre che:

• si possegga una connessione internet funzionante (consigliata connessione ADSL)

• sia installato Phronesis con versione uguale o superiore alla 2.91.5.5 ed aver aggiornato il Glossario delle Esenzioni Ticket.

ATTENZIONE

Se non si è in possesso di tutte le informazioni richieste si consiglia di non installare il modulo Add-on.

1.2.2 Installazione postazione medico 1. Aprire la connessione internet 2. Chiudere Phronesis

3. Fare doppio clic sul link per prelevare il file di installazione:

http://www.microcosmos.it/download/Phronesis/PhwInpsSetup-2.91.4.21.exe 4. Alla domanda “Eseguire o salvare il file?” fare clic su Salva

5. Nella finestra Salva con nome, in corrispondenza della casella Salva in selezionare Desktop e fare clic su Salva

6. Attendere il completamento del download ed al termine tornare al desktop 7. Fare doppio clic sull’icona PhwInpsSetup-2.91.4.21 (PhwInpsSetup-2.91.4.21.exe) 8. Se compare la domanda “Impossibile verificare l’attendibilità …” fare clic su Esegui

(4)

9. Fare clic su Avanti

10. Verificare il percorso d’installazione di Phronesis riportato: se corretto fare clic su Avanti;

se errato selezionare quello corretto facendo clic su Sfoglia e successivamente fare clic su Avanti

(5)

11. Fare clic su Installa

12. Fare clic su Fine

(6)

1.2.3 Installazione postazione secondaria (medico associato o segretaria)

Per chi lavora in multiutenza si precisa che l’installazione dell’Add-on deve essere eseguito su tutte le postazioni secondarie, che siano postazioni medico o di segreteria.

1.2.4 Primo avvio di Phronesis dopo l’installazione

Dopo l’installazione del modulo, avviando per la prima volta Phronesis verranno richieste alcune

informazioni aggiuntive e pertanto, cliccando su OK, si aprirà la finestra in cui inserire le credenziali accesso al Sistema TS www.sistemats.it ricevute dalla ASL, cioè il PIN e la Password:

PIN = Codice PIN completo (primi 4 caratteri ricevuti dalla ASL e restanti 6 caratteri generati accedendo al sito www.sistemaTS.it);

Password = Parola chiave cambiata al primo accesso al sito www.sistemaTS.it.

ATTENZIONE

Si ricorda che è necessario modificare tale password ogni 3 mesi. Attualmente non è ancora stata

introdotta, da parte del Sistema TS, una funzione di aggiornamento automatico della password in cartella clinica e di conseguenza dopo aver aggiornato la password sul portale è necessario effettuarne

l’inserimento anche nel modulo in Phronesis.

Fare clic su OK per terminare la configurazione.

(7)

2 UTILIZZO IN PHRONESIS

2.1 IL DIARIO “CERTIFICATI INPS”

Dopo aver installato ed attivato il modulo, e dopo aver avuto accesso alla cartella clinica di un paziente, attraverso la nuova voce di menù Diari, Certificati INPS (in alternativa premendo la combinazione di tasti CTRL+I sulla tastiera)

è possibile accedere al menù generale dei Certificati INPS per quel paziente specifico.

(8)

2.2 INVIO DI UN CERTIFICATO INPS

L’operazione di invio di un un certificato di malattia INPS è permessa (secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in materia) soltanto alle utenze “di tipo medico” e non ai profili utente “infermiere professionale” e “collaboratore di studi e segreteria”.

A differenza degli altri Diari presenti in Phronesis, nel Diario Certificati INPS non è possibile eseguire direttamente la registrazione in quanto la struttura di questa sezione ed il tipo di dati da inserire sono tali per cui è necessario procedere in altro modo, ugualmente semplice ed intuitivo.

Pertanto, è necessario procedere come di seguito descritto:

• aprire la cartella clinica di un paziente ed accedere alla sezione Certificati INPS (vedi paragrafo 2.1);

cliccare sul pulsante Nuovo Certificato (in alternativa accedere alla voce di menù Certificato, Aggiungi oppure premendo la combinazione di tasti Ctrl+Ins sulla tastiera)

• compilare il certificato inserendo i dati necessari .

NOTE SULLA COMPILAZIONE

L’inserimento della Diagnosi e della Data di fine prognosi sono modificabili esattamente come negli altri diari.

Importante è la voce “Indirizzo da inviare”: selezionando dal menù a tendina Indirizzo di residenza oppure Indirizzo di domicilio o altro indirizzo verrà visualizzato nel riquadro

sottostante l’indirizzo che verrà inviato all’INPS; se necessario vi è anche lo spazio per l’indirizzo di reperibilità del paziente che, se compilato, deve esserlo in ogni sua parte.

E’ anche possibile selezionare il tipo di certificato: viene proposto “Inizio” ma dal menù a tendina è possibile selezionare anche le voci “Continuazione” e “Ricaduta”, in base alla natura del certificato che si sta

effettuando.

cliccare su OK per salvare il certificato nel Diario

(9)

effettuare doppio clic nella colonna Invia (in cui apparirà il segno di spunta rosso)

infine, per inviare il certificato, cliccare sul pulsante Invia Certificato (in alternativa accedere alla voce di menù Certificato, Invia oppure premendo la combinazione di tasti Ctrl+Invio sulla tastiera); se l’invio andrà a buon fine, verrà visualizzata la schermata di gestione della ricevuta

In questo modo è possibile:

ο stampare la ricevuta del certificato sulla stampante definita nel Diario (Stampa Attestato);

ο inviare tale ricevuta come allegato pdf ad un‘e-mail (Invia via E-Mail); nel caso in cui l’indirizzo di posta elettronica non sia presente nei dati anagrafici del paziente verrà richiesto e successivamente salvato;

ο uscire da tale sezione (Chiudi) .

NOTE OPERATIVE

Tale ricevuta potrà essere visualizzata o stampata anche in seguito, facendo clic in alto sul pulsante Stampa

ricevuta del certificato selezionato… (in alternativa accedere alla voce di menù Certificato, Visualizza e stampa risposta… oppure premendo il tasto funzione F2 sulla tastiera): in questo modo si potrà

visualizzare il documento in formato pdf ed eventualmente stamparlo nuovamente.

2.2.1 Modifica di un certificato INPS

La variazione di un certificato INPS è limitata al solo campo fine prognosi e soltanto per ridurre la durata del certificato: qualora vi fossero altri dati da modificare (diagnosi, indirizzo, ecc.) è necessario eliminare il certificato e crearne uno ex novo.

Per eseguire la modifica è necessario:

• posizionarsi con un clic sul record del certificato da modificare per poi fare clic sul pulsante in alto Modifica certificato...

(10)

rispondere Sì al messaggio che compare successivamente

introdurre la variazione desiderata per la data di fine prognosi

dopo aver introdotto la nuova data di fine prognosi ed aver cliccato su OK, verrà automaticamente effettuato l’invio della rettifica del certificato all‘INPS.

NOTA OPERATIVA

Nel Diario ora saranno presenti due registrazioni per lo stesso certificato ma evidenziate con colori diversi:

una con il colore “standard” in uso per i dati dei diari di Phronesis (solitamente nero) e l’altra con il colore indicato nel diario alla voce “Colore rettificati” (viene proposto il bordeaux). Questo permette di poter velocemente verificare lo storico delle registrazioni effettuate, comprese le eventuali modifiche apportate.

(ovviamente eventuali successive variazioni saranno possibili solo sull’ultima modifica del certificato inviato, e non sugli invii precedenti).

Al termine del nuovo invio dei dati, così modificati, è possibile procedere alla visualizzazione e stampa della ricevuta secondo la procedura illustrata precedentemente nella fase di primo invio del certificato.

2.2.2 Cancellazione di un certificato INPS

La cancellazione di un certificato nell’applicativo equivale all’annullamento dell’invio dello stesso presso l’INPS.

Tale funzione è fruibile attraverso il pulsante Cancella Certificato.. (in alternativa accedere alla voce di menù Certificato, Cancella oppure premendo la combinazione di tasti Ctrl+Canc sulla tastiera) .

Verrà chiesta conferma, come di consueto

rispondendo di Sì verrà effettuata la cancellazione sul server INPS del certificato.

Anche in questo caso, come per la modifica, nel diario viene creata una registrazione uguale a quella di cui si è eseguita la cancellazione ma di colore ancora diverso (solitamente verde acqua): ciò indica che quel certificato benché cancellato, è stato, comunque tracciato.

(11)

2.2.3 Report dei certificati INPS

Tale funzionalità permette di eseguire un report di tutti i certificati non inviati, suddivisi secondo la causa del mancato invio, che generalmente sono due:

errore nel certificato: questo presenta degli errori di forma/compilazione e quindi non è stato possibile inviarlo;

errore del Servizio Web: l’infrastruttura non è stata in grado di accettare il certificato per problematiche interne.

E’ possibile ottenere tale report attraverso la voce di menù Progetti, Rapporto invio certificati INPS

La maschera che compare contiene l’elenco degli eventuali certificati non inviati.

Per ritentare l’invio di uno di questi è necessario selezionarlo con un clic quindi premere il pulsante

“Reinvia”.

Nel caso di certificati non inviati per causa “errore servizio web” l’invio partirà immediatamente mentre in caso di certificati non inviati per causa “errore certificato”, sarà necessario, prima di procedere ad un nuovo invio, verificare la correttezza dei dati; per fare questo è possibile accedere al diario dei certificati del paziente ed eseguire le opportune verifiche/modifiche.

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Usare un cavo USB di tipo AgB (disponibile in commercio) per connettere la porta USB MEMORY del VIVO SX7 alla porta USB della tastiera MIDI esterna. Cavo USB di tipo

lavoratore dichiara al medico di "essere ammalato da": 2 o più giorni precedenti la visita, il medico lo riporta nel certificato, ma l'INPS retribuisce solamente per

di Laurea con votazione finale ed esami superati di Laurea con storico degli anni accademici. di Abilitazione alla

 tutti i dati personali (comuni identificativi, sensibili e/o giudiziari) comunicati all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza saranno trattati per le finalità

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

Esaurita l’esposizione del progetto di bilancio, il Presidente ricorda ai presenti che tutta la documentazione, comprendente tra l’altro, il progetto di bilancio

Sulla base della sintomatologia clinica riferita e dell’assenza di precedenti noti di natura cardiovascolare ( svolgendo peraltro attività sportiva agonistica) il

Al fine di rendere pi` u affidabile lo scambio di pacchetti di informazione tra due terminali collegati tramite un mezzo trasmissivo rumoroso, si intende utilizzare un protocollo del