• Non ci sono risultati.

Progettazione didattica a. s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione didattica a. s"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Progettazione didattica a. s. 2020 - 2021

Materia: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

Classi: 3

a

ACCOGLIENZA TURISTICA

Libro di testo: TUTTO COMPRESO Vol. 1 - Scuola & Azienda

 Competenze trasversali (con riferimento alle otto competenze chiave europee)

a. imparare a imparare: individuare scegliere e utilizzare diverse fonti di informazioni in relazione agli obiettivi prefissati

b. agire in modo autonomo e responsabile: pianificare in modo responsabile le attività di studio a casa e rispettare i tempi e le scadenze impartite

c. individuare collegamenti e relazioni: saper rielaborare i concetti appresi istituendo collegamenti coerenti con altre conoscenze

d. acquisire e interpretare le informazioni: saper leggere e interpretare correttamente tutte le informazioni ricevute

 Competenze attese per la disciplina

2

:

a.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

b.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese, utilizzando strumenti matematici, rapporti, proporzioni, calcoli, percentuali per risolvere problemi

c.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

 Conoscenze chiave relative a:

COMPETENZA DISCIPLINARE 1 COMPETENZA DISCIPLINARE

2 COMPETENZA DISCIPLINARE 3 COMPETENZA DISCIPLINARE 4 GLI STRUMENTI OPERATIVI GLI STRUMENTI OPERATIVI LE IMPRESE DI VIAGGI L’IMPRESA E LE SOCIETA’ CONTRATTO DI VENDITA,

IVA E MEZZI DI PAGAMENTO

CONTRATTO DI VENDITA, IVA E MEZZI DI PAGAMENTO

IL MERCATO TURISTICO

 Abilità relative a:

COMPETENZA DISCIPLINARE

1

COMPETENZA DISCIPLINARE 2

COMPETENZA DISCIPLINARE

3

COMPETENZA DISCIPLINARE

4

(2)

L’IMPRESA E LE SOCIETÀ

a. individuare le variabili ambientali che influenzano l’attività di un’impresa b. riconoscere le varie forme

di mercato

c. classificare le imprese in base alle loro

caratteristiche distintive d. individuare la forma

giuridica più adatta all’impresa

e. distinguere i fattori produttivi dell’impresa f. Riconoscere la struttura

organizzativa di un’impresa ricettiva

GLI STRUMENTI OPERATIVI

a. saper convertire un’unità di misura in suo multiplo o sottomultiplo

b. fare arrotondamenti in euro

c. risolvere un problema utilizzando le proporzioni d. applicare i calcoli sopra

cento e sotto cento e. effettuare riparti semplici

diretti e composti f. eseguire i calcoli relativi

all’interesse semplice e al montante

g. saper calcolare lo sconto commerciale e il valore attuale

GLI STRUMENTI OPERATIVI

a. Saper rappresentare graficamente i dati

LE IMPRESE DI VIAGGI

a. Utilizzare tecniche e strumenti in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi turistici.

b. Utilizzare tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate alla ottimizzazione della qualità del servizio.

a. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità alla richiesta dei mercati.

b. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione e intermediazione turistico- alberghiera.

c. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare IL MERCATO TURISTICO

a. riconoscere le caratteristiche delle imprese turistiche b. raccogliere ed elaborare

dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi.

c. utilizzare e sovraintende all’applicazione di strumenti gestionali in funzione alla gestione economica- finanziaria dell’accoglienza turistico alberghiera.

CONTRATTO DI VENDITA, IVA E MEZZI DI PAGAMENTO

a. compilare la

documentazione della compravendita

b. individuare gli elementi fondamentali e

procedurali delle strutture turistico-ristorative c. individuare il sistema

bancario del proprio paese

d. compilare assegni e cambiali

CONTRATTO DI VENDITA, IVA E MEZZI DI PAGAMENTO

a. Saper compilare una fattura con l’uso di Excel

1RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente-

ALLEGATO COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

2

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO -(d.P.R. 15 marzo 2010, n. 87,

articolo 8, comma 6)

(3)

Unità di Apprendimento previste nel corso dell’anno scolastico (elenco numerato con titoli):

Docente: DTA

UdA 1

GLI STRUMENTI OPERATIVI

 Periodo di svolgimento

25 ore

 Disciplina/e coinvolta/e

DTA

 Competenze attese Competenze trasversali:

a. Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie

b. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenze Area Generale

:

COMPETENZE BASE (S22.1): utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Competenze Area Indirizzo:

a. risolvere problemi: individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi e raccogliere e organizzare dati

b. imparare a imparare: individuare scegliere e utilizzare diverse fonti di informazioni in relazione agli obiettivi prefissati

c. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare d. agire in modo autonomo e responsabile: pianificare in

modo responsabile le attività di studio a casa e rispettare i tempi e le scadenze impartite

 Conoscenze implicate

a. i sistemi di misura e le equivalenze b. gli arrotondamenti

c. la proporzionalità diretta e inversa

d. il calcolo percentuale semplice, sopra cento e sotto cento

e. i riparti proporzionali diretti semplici e composti f. il calcolo dell’interesse diretto e inverso g. il calcolo del montante

h. lo sconto commerciale e il valore attuale commerciale i. le rappresentazioni grafiche

 Abilità implicate

Abilità (S22.1.1): comprendere il significato logico- operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni, ecc Abilità (S22.1.5): comprendere il significato logico- operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare

(4)

uguaglianza di rapporti per risolvere problemi di

proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi.

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

a. soluzione di problemi reali

 Metodologie didattiche

b. studio di caso

c. soluzione di problemi reali d. approccio induttivo

 Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

a. libro di testo

b. uso di strumenti informatici c. formulario

d. mappe

 Oggetto della valutazione *

a. saper risolvere problemi con l’uso del sopra e sottocento

b. saper risolvere problemi con l’applicazione dei riparti saper calcolare l’interesse e lo sconto commerciale

 Modalità di valutazione

Prove orali, prove scritte a domanda aperte, strutturate e semistrutturate, elaborazione Power point

UdA 2

L’IMPRESAELESOCIETÀ (COME SI AVVIA UNIMPRESA)

 Periodo di svolgimento

40 ore (di cui 4 ore di Ed. Civica: “Corso sulla sicurezza)

 Disciplina/e coinvolta/e

DTA - EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ

 Competenze attese Competenze trasversali:

c. Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie

d. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

e. Competenza imprenditoriale

Competenze Area Generale:

COMPETENZA BASE (S 24.2): collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della personalità, della collettività e dell’ambiente COMPETENZA BASE (S38.2): comprendere il modo in cui le organizzazioni operano nella società

Competenze Area Indirizzo:

a. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

b. acquisire e interpretare le informazioni: saper leggere e interpretare correttamente tutte le informazioni ricevute

(5)

c. agire in modo autonomo e responsabile: pianificare in modo responsabile le attività di studio a casa e rispettare i tempi e le scadenze impartite

 Conoscenze implicate

a. i beni e i servizi

b. gli elementi distintivi dell’impresa c. l’ambiente interno e esterno d. le fonti di mercato

e. la classificazione delle imprese

f. il soggetto giuridico e il soggetto economico g. le forme giuridiche delle imprese

h. come si avvia un’impresa

corso sulla sicurezza sui lui luoghi di lavoro (intervento esterno)

 Abilità implicate

Abilità (S 24.2.1) comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana

Abilità (S 24.2.2) individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Abilità (S 38.2.1)conoscere il meccanismo di mercato Abilità (S 38.2.2) conoscere le procedure

amministrative per avviare un’impresa

Abilità (S 38.2.3) gestione responsabile di risorse e denaro

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

COME SI AVVIA UNIMPRESA

EDUCAZIONE ALLIMPRENDITORIALITÀ

 Metodologie didattiche

a. studio di caso

b. soluzione di problemi reali c. approccio induttivo

 Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

a. libro di testo

b. uso di strumenti informatici c. formulario

d. mappe

 Oggetto della valutazione *

a. individuare le variabili ambientali che influenzano l’attività di un’impresa

b. riconoscere le varie forme di mercato

c. classificare le imprese in base alle loro caratteristiche distintive

d. individuare la forma giuridica più adatta all’impresa

 Modalità di valutazione

Prove orali, prove scritte a domanda aperte, strutturate e semistrutturate, elaborazione Power point

UdA 3

CICLO DELLA COMPRAVENDITA

(6)

 Periodo di svolgimento

60 ore

 Disciplina/e coinvolta/e

DTA EDUCAZIONE ALLIMPRENDITORIALITÀ

 Competenze attese Competenze trasversali:

a. Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie

b. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

c. Competenza imprenditoriale

Competenze Area Generale:

COMPETENZA BASE (S 22.1):utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica

COMPETENZA BASE (S 38.2): comprendere il modo in cui le organizzazioni operano nella società

Competenze Area Indirizzo:

a. risolvere problemi: individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi e raccogliere e organizzare dati

b. imparare a imparare: individuare scegliere e utilizzare diverse fonti di informazioni in relazione agli obiettivi prefissati

c. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare agire in modo autonomo e responsabile: pianificare in modo responsabile le attività di studio a casa e rispettare i tempi e le scadenze impartite

 Conoscenze implicate

a. le caratteristiche e la documentazione del contratto di compravendita

b. il calcolo dell’iva e della base imponibile

c. la fattura, la ricevuta fiscale e lo scontrino fiscale d. lo scorporo dell’iva

e. gli adempimenti fiscali ai fini iva f. il sistema bancario

g. la moneta

h. gli strumenti di pagamento bancari i. gli assegni

la cambiale

 Abilità implicate

Abilità (S22.1.1): comprendere il significato logico- operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni, ecc.

Abilità (S22.1.5): comprendere il significato logico- operativo di rapporto e grandezza derivata; impostare uguaglianza di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi

Abilità (S. 38.2.3): gestione responsabile di risorse e

(7)

denaro

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

a. come effettuare una fatturazione e il suo pagamento

 Metodologie didattiche

a. approccio induttivo b. studio di caso

c. soluzione di problemi reali

 Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

a. libro di testo

b. uso di strumenti informatici c. formulario

d. mappe

 Oggetto della valutazione *

a. compilare la documentazione della compravendita b. individuare il sistema bancario del proprio paese c. compilare assegni e cambiali

 Modalità di valutazione

Prove orali, prove scritte a domanda aperte, strutturate e semistrutturate, elaborazione Power point

UdA 4

LE IMPRESE RICETTIVE

 Periodo di svolgimento 20 ORE

 Disciplina/e coinvolta/e DTA

 Competenze attese Competenze trasversali:

a. Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie

b. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenze Area Generale:

C

OMPETENZA BASE (S. 24.2): collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della personalità, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZA BASE (S 38.2): comprendere il modo in cui le organizzazioni operano nella società

Competenze Area Indirizzo:

a. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

b. acquisire e interpretare le informazioni: saper leggere e interpretare correttamente tutte le informazioni ricevute

c. agire in modo autonomo e responsabile: pianificare in modo responsabile le attività di studio a casa e rispettare i tempi e le scadenze impartite

(8)

 Conoscenze implicate

a. gli aspetti economici, culturali e sociali del turismo b. le diverse forme di turismo.

c. le caratteristiche della domanda e dell’offerta.

d. gli operatori del settore e. il codice del turismo

 Abilità implicate

Abilità (S 24.2.1:)comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana

Abilità (S24.2.2) individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Abilità (S. 38.2.1): conoscere il meccanismo di mercato Abilità (S. 38.2.2): conoscere le procedure amministrative per avviare un’impresa

Abilità (S. 38.2.3): gestione responsabile di risorse e denaro

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

a. come individuare e definire un’azienda turistica

 Metodologie didattiche

a. studio di caso

b. soluzione di problemi reali c. approccio induttivo

 Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

a. libro di testo

b. uso di strumenti informatici c. formulario

d. mappe

 Oggetto della valutazione *

a. distinguere le caratteristiche del mercato turistico.

b. saper valutare l’andamento della domanda e dell’offerta.

c. interpretare il ruolo degli operatori del settore.

d. comprendere il linguaggio giuridico.

e. costruire l’organigramma di un’impresa ricettiva f. riconoscere la struttura organizzativa di un’impresa

ricettiva e individuare il ruolo nel settore di appartenenza

 Modalità di valutazione

Prove orali, prove scritte a domanda aperte, strutturate e semistrutturate, elaborazione Power point

UdA 5

LE IMPRESE DI VIAGGI

 Periodo di svolgimento 20 0RE

 Disciplina/e coinvolta/e DTA

 Competenze attese Competenze trasversali:

a. Competenza matematica e competenza di base

(9)

in scienze e tecnologie

b. Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenze Area Generale:

C

OMPETENZA BASE (S. 24.2): collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della personalità, della collettività e dell’ambiente.

COMPETENZA BASE (S 38.2): comprendere il modo in cui le organizzazioni operano nella società.

Competenze Area Indirizzo:

a. distinguere le fasi di vendita dei servizi turistici al netto o al lordo di commissioni

b. riconoscere la struttura organizzativa dell’impresa turistica e individuare il ruolo nel settore

c. conoscere la procedura di programmazione di un viaggio

d. calcolare il preventivo economico di un viaggio e. gli aspetti economici, culturali e sociali del turismo.

f. le diverse forme di turismo.

g. le caratteristiche della domanda e dell’offerta.

h. gli operatori del settore i. il Codice del turismo

 Conoscenze implicate

a. le caratteristiche delle imprese di viaggi b. la classificazione delle imprese di viaggi.

c. l’organizzazione aziendale delle imprese di viaggi.

d. i network di imprese di viaggi

e. l’attività di programmazione delle imprese di viaggi.

f. le tipologie di itinerari

g. i contratti tipici e atipici del settore turistico h. il preventivo economico del viaggio i. le caratteristiche del contratto di viaggio j. i documenti di viaggio

k. la vendita dei servizi al lordo e al netto di commissione.

 Abilità implicate

Abilità (S 24.2.1:)comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana

Abilità (S24.2.2) individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Abilità (S. 38.2.1): conoscere il meccanismo di mercato Abilità (S. 38.2.2): conoscere le procedure amministrative per avviare un’impresa

Abilità (S. 38.2.3): gestione responsabile di risorse e denaro

 Situazione problema (titolo e

descrizione sintetica della situazione problema intorno a cui sviluppare il percorso formativo)

a. definire e individuare funzioni e organizzazione delle imprese di viaggi

(10)

 Metodologie didattiche

a. studio di caso

b. soluzione di problemi reali

 Eventuali note sul materiale didattico che verrà utilizzato

a. libro di testo

b. uso di strumenti informatici c. formulario

d. mappe concettuali

 Oggetto della valutazione *

a. distinguere le fasi di vendita dei servizi turistici al netto o al lordo di commissioni.

b. riconoscere la struttura organizzativa dell’impresa turistica e individuare il ruolo nel settore

c. conoscere la procedura di programmazione di un viaggio

d. calcolare il preventivo economico di un viaggio

 Modalità di valutazione

Prove orali, prove scritte a domanda aperte, strutturate e semistrutturate, elaborazione Power point

* Al termine dell'anno scolastico sarà allegata la griglia di valutazione (ovvero livelli di

competenza) adoperata

Riferimenti

Documenti correlati

Per questo Bobbio invita a prendere come punto di riferimento la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, la quale se, da un lato, può aver fatto perdere

Organizzazione a vocazione strettamente economica, solo negli anni Novanta ha iniziato a contemplare la questione dei diritti quando, all’indomani della Conferenza mondiale per i

Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai corsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro

letterario - Comprendere i punti principali di testi orali in lingua standard abbastanza complessi, ma chiari, relativi ad ambiti di interesse generale, ad

Se lavorate alla superficie della mente, modificate soltanto la parte cosciente della mente, il vostro intelletto, non giungete fino alla causa, all’origine, al livello mentale

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,..

trasmessi all’Italia dalla Germania per reati di lieve entità o comunque “bagatellari” (i cd. “mini-m.a.e.”) e su altre disarmonie riscontrabili nella prassi delle

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della