Società della Salute della Valdinievole
Delibera n° 17 del 31 ottobre 2006
OGGETTO:Programmazione anno 2007 e del triennio 2007/2009.
Approvazione dei programmi e dei progetti operativi.
COMPONENTI PRESENTI ASSENTI
BETTARINI Daniele Sindaco del Comune di Buggiano xx GIANNINI Giovanni Sindaco del Comune di Chiesina Uzzanese xx
MORELLI Aldo Sindaco del Comune di Lamporecchio xx BENEFORTI Roberta Sindaco del Comune di Larciano xx
LENZI Baldassarre Sindaco del Comune di Massa e Cozzile xx
CALVETTI Giuliano Sindaco del Comune di Monsummano Terme xx CARDELLI Paolo Assessore del Comune di Montecatini Terme xx ALAMANNI Massimo Sindaco del Comune di Pieve a Nievole xx
ABENANTE Antonio Sindaco del Comune di Pescia xx MANGIANTINI M.Libero Sindaco del Comune di Ponte Buggianese xx PAPPALARDO Rossella Sindaco del Comune di Uzzano xx GHERARDESCHI Chiara Direttore Sanitario Az. USL 3 di Pistoia xx
Presiede il Prof. Antonio Abenante, Presidente Società della Salute della Valdinievole.
Partecipa alla seduta l’Assessore alle Politiche Sociali Dr.ssa Gai Daniela della Provincia di Pistoia.
Essendo legale il numero degli intervenuti, il Presidente dichiara aperta la Seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.
LA GIUNTA DELLA SOCIETA’ DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE
Considerato che con specifico atto in data 02 dicembre 2005 è stato istituito il Consorzio pubblico denominato “Società della Salute della Valdinievole”, di cui fanno parte i Comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pieve a Nievole, Pescia, Ponte Buggianese, Uzzano e l’Azienda USL 3 di Pistoia;
Vista la delibera della SdS Valdinievole n.1 del 15.12.05, con la quale viene accertata la regolare costituzione della Giunta della SDS e viene nominato il Presidente del Consorzio;
Vista la delibera della SDS della Valdinievole n.6 del 23.02.06, con la quale si nomina il Direttore della Società della Salute della Valdinievole;
Vista la Delibera della R.T. n. 682 del 12/07/2004 “Linee Guida per la realizzazione dei piani integrati di salute” in cui si indica come fase preparatoria alla costruzione del PIS l’elaborazione del Profilo e dell’Immagine di Salute;
Preso atto che con Delibera della SdS Valdinievole n. 8 del 14/04/2006 “Atto di indirizzo per il Piano Integrato di Salute. Approvazione” si è provveduto ad approvare gli indirizzi per la predisposizione del P.I.S. e a nominare un gruppo di lavoro congiunto composto da operatori dell’Azienda USL, dei Comuni, della Provincia e dell’ARPAT;
Preso atto che con Delibera della SDS Valdinievole n. 16 del 2/1/2006 si è provveduto ad approvare il “Profilo e Immagine di Salute della Valdinievole” ;
Visto il documento predisposto dagli Uffici, denominato “Programmi e Progetti Operativi della Società della Salute della Valdinievole annuali (2007) e del triennio (2007/2008/2009)”, contenente n. 6 Programmi, di cui all’allegato “A” del presente atto, parte integrante e sostanziale dello stesso, e così definiti:
Ö “Potenziamento e miglioramento del sistema dei servizi sociali e socio-sanitari integrati gestiti dall’Azienda USL3 e dai Comuni”;
Ö “Interventi di promozione e prevenzione della salute finalizzati alla diminuzione: delle malattie cardiovascolari, dell’incidenza del tumore al polmone, alla mammella, all’utero e al colon retto; prevenzione dell’obesità infantile e prevenzione e cura gratuita delle carie dentali nei bambini; prevenzione degli incidenti stradali”;
Ö “Sostegno alle persone e alle famiglie finalizzato al superamento degli svantaggi sociali”;
Ö “Semplificazione delle modalità di accesso e di erogazione dei servizi”;
Ö “Appropriatezza delle cure: miglioramento del sistema delle cure primarie e della continuità assistenziale fra Ospedale e Territorio”;
Ö “Miglioramento della qualità dell’acqua, dell’aria e degli ambienti di lavoro; e incremento delle occasioni culturali”.
Visto l’art. 31 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n.267;
Visto l’art.13, comma 4, dello statuto, inerente le modalità ed il quorum necessari per la validità delle deliberazioni;
Con votazione favorevole dei Comuni presenti e dell’Azienda USL e l’astensione del Comune di Montecatini Terme resa in forma palese;
Ciò premesso e considerato
DELIBERA
1. di approvare le premesse del presente atto;
2. di approvare il documento “Programmi e Progetti Operativi della Società della Salute della Valdinievole annuali (2007) e del triennio (2007/2008/2009)”, contenente n. 6 Programmi, di cui all’allegato “A” del presente atto, parte integrante e sostanziale dello stesso, e così definiti:
Ö “Potenziamento e miglioramento del sistema dei servizi sociali e socio-sanitari integrati gestiti dall’Azienda USL3 e dai Comuni”;
Ö “Interventi di promozione e prevenzione della salute finalizzati alla diminuzione: delle malattie cardiovascolari, dell’incidenza del tumore al polmone, alla mammella, all’utero e al colon retto; prevenzione dell’obesità infantile e prevenzione e cura gratuita delle carie dentali nei bambini; prevenzione degli incidenti stradali”;
Ö “Sostegno alle persone e alle famiglie finalizzato al superamento degli svantaggi sociali”;
Ö “Semplificazione delle modalità di accesso e di erogazione dei servizi”;
Ö “Appropriatezza delle cure: miglioramento del sistema delle cure primarie e della continuità assistenziale fra Ospedale e Territorio”;
Ö “Miglioramento della qualità dell’acqua, dell’aria e degli ambienti di lavoro; e incremento delle occasioni culturali”;
3. di trasmettere il presente provvedimento agli Enti che compongono il Consorzio, affinché provvedano per quanto di loro competenza, ad inserirli e darne attuazione nelle loro rispettive programmazioni del 2007 e del triennio 2007-2008-2009;
4. di dare atto che il presente provvedimento sarà reso pubblico mediante affissione all’Albo della Società della Salute della Valdinievole, presso la sede del Consorzio, sita in P.zza xx Settembre, 22 a Pescia, per 10 giorni consecutivi, secondo quanto disposto dall’art. 16 comma 4 della SDS della Valdinievole;
5. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.16 comma 4, dello statuto della SDS della Valdinievole.
Il Presidente Il Direttore Prof. Antonio Abenante Dr. Claudio Bartolini
Società della Salute della Valdinievole
Piazza xx settembre, 22 51017 – PESCIA (PT) Tel. 0572-460406 - Fax 0572 460404
INDIRIZZI DELLA SDS VALDINIEVOLE AI COMUNI E ALLA AZIENDA USL PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE (2007) E DEL TRIENNIO (2007-2008-2009) :
PROGRAMMI E PROGETTI OPERATIVI
Programma n.1
Potenziamento e miglioramento del sistema dei servizi sociali e socio-sanitari integrati gestiti dall’Azienda USL3 e dai Comuni.
Progetti Operativi
Elaborazione del Regolamento delle Prestazioni Sociali e Socio-Sanitarie Integrate erogate dai Comuni e dalla Azienda USL 3 per la regolamentazione dell’offerta e della domanda, così come previsto dalla L.R. 41/2005;
Introduzione del regolamento ISEE con determinazione delle soglie di accesso ai servizi come previsto dalla L.R. 41/2005 ;
Attivazione di un piano operativo per la stabilizzazione del personale dei servizi sociali al fine anche di garantire la continuità dell’assistenza e del servizio su sei giorni e eventuali forme di reperibilità;
Attivazione di un progetto di educazione alla cittadinanza sociale finalizzato a promuovere azioni di solidarietà all’interno delle Scuole della Valdinievole;
Attivazione di progetti giovani finalizzati a promuovere l’aggregazione giovanile e al contenimento di atti di bullismo e vandalismo;
Attivazione di percorsi formativi finalizzati alla costruzione di nuovi modelli di integrazione fra Istituzioni e Terzo Settore nel nuovo contesto della SDS;
Sperimentazione dell’apertura del Centro di Salute Mentale aperto 24 ore su 24.
Programma n.2
Interventi di promozione e prevenzione della salute finalizzati alla diminuzione:
delle malattie cardiovascolari, dell’incidenza del tumore al polmone, alla mammella, all’utero e al colon retto; prevenzione dell’obesità infantile e prevenzione e cura gratuita delle carie dentali nei bambini; prevenzione degli incidenti stradali.
Progetti Operativi
Riorganizzazione e miglioramento della qualità degli screening oncologici per la prevenzione del tumore alla mammella, all’utero e al colon retto;
Attivazione del Progetto Regionale di “Prevenzione e cura gratuita della carie di tutti i bambini di sette anni”;
Prevenzione dell’obesità infantile attraverso interventi di educazione alimentare nelle scuole;
Incremento dell’attività di controllo con etilometro attraverso le Forze dell’Ordine per la prevenzione degli incidenti stradali a causa dell’abuso di alcool;
Attivazione di intese fra soggetti diversi finalizzate alla riduzione dei rischi per la salute dei consumatori di sostanze stupefacenti;
Attivazione di almeno un intervento di promozione della salute rivolto alla prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso la modifica degli stili di vita;
Attivazione di almeno due azioni di sostegno dell’attività di prevenzione dell’incidenza del tumore al polmone attraverso interventi di contrasto al tabagismo;
Sviluppo di azioni di promozione dell’attività motoria adattata.
Programma n.3
Sostegno alle persone e alle famiglie finalizzato al superamento degli svantaggi sociali.
Progetti operativi
Attivazione del percorso progettuale del Dopo di Noi, a partire dai progetti già in essere sul territorio della Valdinievole: sperimentazione di progetti finalizzati all’autonomie delle persone disabili, percorsi formativi per le famiglie, associazioni, istituzioni, ecc…;
Sostegno allo sviluppo e consolidamento dell’Osservatorio Provinciale sull’abbattimento barriere architettoniche, promozione e valorizzazione del Punto Informativo Disabilità, redazione del PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) con cronoprogramma attuativo;
Promozione di attività ricreative e di tempo libero in collaborazione con il Terzo Settore per le persone disabili adulte non inserite nei percorsi dei Centri socio-riabilitativi;
Potenziamento dei percorsi riabilitativi per persone con disturbo mentale attraverso gli affidamenti familiari e attraverso il reperimento di appartamenti ubicati in contesti urbani e assistiti dai servizi di salute mentale adulti;
Miglioramento dell’ appropriatezza e della qualità dell’ assistenza domiciliare di tipo sociale;
Miglioramento dell’ appropriatezza e della qualità dell’assistenza generica nella scuola;
Miglioramento e potenziamento del Centro Affidi finalizzato sia alla individuazione di progettualità maggiormente appropriate, sia alla riduzione del 10% del numero di minori inseriti in strutture residenziali;
Attivazione di un progetto regionale per il sostegno/supporto alle famiglie fragili e con alto carico assistenziale, da realizzarsi anche attraverso l’integrazione tra vari servizi (consultori, centro affidi, servizi sociali della Azienda USL e dei Comuni, Associazionismo);
Potenziamento delle attività consultoriali e riduzione del 10% delle Interruzioni Volontarie della Gravidanza;
Attivazione di un servizio di accoglienza a bassa soglia per soggetti a forte marginalità sociale;
Programma n.4
Semplificazione delle modalità di accesso e di erogazione dei servizi.
Progetti operativi
Informatizzazione della procedura rivolta alla semplificazione delle modalità per la fornitura dell’assistenza integrativa;
Attivazione per ogni Area Distrettuale Omogenea del Punto Unico di Accesso al sistema dei servizi socio-sanitari territoriali;
Attivazione e messa a regime del Sistema Informativo Sociale dei Comuni e della Azienda USL, per garantire a cura dell’OSP una adeguata valorizzazione e integrazione delle informazioni presenti negli archivi amministrativi dei Comuni, della Azienda USL 3 e degli altri Enti Pubblici fornitori di servizi alla persona.
Programma n.5
Appropriatezza delle cure: miglioramento del sistema delle cure primarie e della continuità assistenziale fra Ospedale e Territorio.
Progetti operativi
Messa a regime del servizio territoriale per le dimissioni ospedaliere attraverso personale dedicato (infermiere, assistente sociale, terapista della riabilitazione, mediatore culturale, psicologo);
Attivazione di una seconda Unità di Cure Primarie;
Completamento della rete dei servizi territoriali attraverso l’attivazione dei letti di cure intermedie all’interno delle RSA;
Miglioramento del livello della appropriatezza prescrittiva farmaceutica con iniziative
Programma n.6
Miglioramento della qualità dell’acqua, dell’aria e degli ambienti di lavoro; e incremento delle occasioni culturali.
Progetti operativi
Miglioramento dell’attività di manutenzione della rete degli acquedotti comunali;
Adeguamento dei sistemi di depurazione delle acque rispetto alle necessità complessive;
Raddoppio delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria e interventi per la riduzione degli inquinanti;
Implementazione del Patto Territoriale per la salute dei lavoratori al fine di ridurre l’incidenti lavorativi e le malattie professionali;
Aumento del numero di giorni di spettacoli culturali;
Organizzazione di un servizio di raccolta e di smaltimento di piccole quantità di materiale contenente amianto.
Segue deliberazione n°
17
del31 ottobre 2006
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
(Art. 124 D. Lgs. 18.08.2000, n° 267 e art. 16 comma 4 dello Statuto della SdS)
Il sottoscritto CERTIFICA che la suestesa deliberazione è stata affissa in copia all’Albo Pretorio del Comune di Pescia e all’Albo della Società della Salute della Valdinievole, presso la sede in Piazza xx settembre, n° 22 a Pescia
il 6 novembre 2006 Pescia, 6 novembre 2006
Il DIRETTORE della SdS Valdinievole Dr. Claudio Bartolini
CERTIFICATO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE
Il sottoscritto Direttore della Società della Salute della Valdinievole attesta che la suestesa deliberazione è stata affissa in copia all’Albo Pretorio del Comune di Pescia per 15 giorni consecutivi dal _________________ all’Albo della Società della Salute della Valdinievole il _______________ per 10 giorni consecutivi, senza opposizioni.
Pescia, ____________________
Il DIRETTORE della SdS Valdinievole Dr. Claudio Bartolini
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’
La presente deliberazione è divenuta immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 16, comma 4 dello Statuto della Società della Salute della Valdinievole, dal momento della sua adozione.
Pescia, 31 ottobre 2006
Il DIRETTORE della SdS Valdinievole Dr. Claudio Bartolini