Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Ufficio scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOSUÈ CARDUCCI - DANTE ALIGHIERI TRIESTE
Formazione docenti, a livello regionale, sui temi della disabilità e dell’inclusione
a.s.2017/18 2018/19
14 maggio Udine - Incontro iniziale a gruppi riuniti
• Dott.ssa P. Floreancig, Dirigente Tecnica dell’USR FVG: Le nuove azioni del MIUR che rafforzano l’inclusione scolastica;
• Prof.ssa P. Querini, docente di sostegno: L’organizzazione del corso nell’ottica del nuovo assetto territoriale della governance dell’inclusione scolastica;
• Prof. D. Fedeli, professore associato di Pedagogia Speciale UNIUD: L’inclusione scolastica chiave del successo formativo per tutti. Dall’integrazione, fattore statico, del singolo alunno/studente con disabilità, all’inclusione;
• Per docenti di Istituti Comprensivi - Dott.ssa S. Cremaschi, neuropsichiatra infantile: La disabilità intellettiva - la scuola che promuove la formazione e la qualità della vita. Il funzionamento cognitivo limite;
• Per docenti delle Scuole Secondarie – Prof. S. Bagnariol, docente esperto: Laboratorio – Il PEI/PED per competenze e in ottica ICF, costruzione di uno strumento condiviso.
Relatori
28 maggio – prof.ssa C. Sforzina:
La Comunicazione Alternativa
Aumentativa / dott.ssa S. Manazzone:
Autismo, modelli di intervento possibili a scuola
Gruppo territoriale Gorizia
12 settembre – dott.ssa G. Berizzi e dott.ssa E. Di Barbora: ADHD a scuola: cosa sapere per intervenire
positivamente
14 settembre – prof. P. Sorzio, prof.ssa E.
Bortolotti (Università degli Studi di Trieste):
Inclusione e intercultura
3 ottobre – Il Piano per l’Inclusione e il Piano Didattico Personalizzato proposti dall’U.S.R. F.V.G. / Presentazione del P.A.I.
da parte di docenti di alcune istituzioni scolastiche
25 ottobre - prof.ssa F. Virgilio: La ricerca azione come prospettiva metodologica per l’inclusione e laboratorio
Gruppo Territoriale Pordenone
23 maggio – prof. L. Cottini: Autismo - come e cosa fare con bambini e ragazzi, EBE - principi e modelli per l’inclusione / La comunicazione alternativa aumentativa a c. di Sportello autismo – CTS - CTI
17 settembre – Prof. D.
Zoletto: Inclusione e Intercultura e Prof.ssa F.
Virgilio: Laboratorio Inclusione e Intercultura
Anche altri gruppi territoriali
18 settembre- dott.ssa P. Bolzonello: Allievo ipoacusico o sordo, cosa
sapere per operare al meglio
17 ottobre – Il Piano per l’Inclusione e il Piano Didattico Personalizzato proposti dall’U.S.R. F.V.G. / Presentazione del P.A.I. da parte di docenti di alcune istituzioni scolastiche
5 novembre – dot.ssa C.
Schiratti, Anfass Udine: Il linguaggio facile da leggere /
Laboratorio, a c. di F. Stella
15 novembre UD – dott.ssa P. Floreancig: Le azioni del programma FAMI nel segno della promozione dell’inclusione in situazioni di forti processi migratori
/ prof. D. Zoletto: Possibili sviluppi di ricerca-azione in percorsi inclusivi
/ prof. D. Castellani: Uno sguardo sulle scuole italiane all’estero all’interno della cornice dell’inclusione
Gruppo territoriale Trieste
6 settembre e 4 ottobre – dott.ssa Nadia De Devitis:
Allievi ciechi o ipovedenti: come operare in classe e sussidi disponibili 24 maggio–prof.ssa C.
Sforzina: La Comunicazione Alternativa
Aumentativa
-dott.ssa S. Manazzone:
Autismo, modelli di
intervento possibili a scuola
12 settembre – prof. P.
Sorzio, prof.ssa E.
Bortolotti (Università degli Studi di Trieste):
Inclusione e intercultura Altri gruppi
territoriali
27 settembre – dott.ssa Nadia De Devitis: Allievi ciechi o ipovedenti:
come operare in classe e sussidi disponibili
19 e 26 settembre- dott.sse G. Berizzi,
E. Di Barbora eC.
Scheriani: ADHD a scuola
11 ottobre – Il Piano per l’Inclusione e il Piano Didattico Personalizzato proposti
dall’U.S.R. F.V.G. / Presentazione del P.A.I. da parte di docenti di alcune
istituzioni scolastiche
Gruppo Territoriale Udine
29 maggio – prof. L. Cottini: Autismo - come e cosa fare con bambini e ragazzi, EBE - principi e modelli per l’inclusione / La comunicazione alternativa
aumentativa a c. di Sportello autismo – CTS - CTI
5 settembre – Prof. D. Zoletto:
Inclusione e Intercultura e Prof.ssa F. Virgilio: Laboratorio
Inclusione e Intercultura
Tutti i gruppi territoriali 2 ottobre- dott.
D’Agostino: Il Video Modeling – quali le caratteristiche e la sua efficacia in soggetti con
autismo e tecniche di produzione per la costruzione mirata ed
efficace
8 ottobre – Il Piano per l’Inclusione e il Piano Didattico Personalizzato proposti dall’U.S.R. F.V.G. / Presentazione del P.A.I. da parte di docenti di alcune istituzioni scolastiche
22 ottobre – dot.ssa C. Schiratti, Anfass Udine: Il linguaggio facile
da leggere / Laboratorio, a c. di F. Stella
15 novembre UD – dott.ssa P. Floreancig: Le azioni del programma FAMI nel segno della promozione dell’inclusione in situazioni di forti processi migratori
/ prof. D. Zoletto: Possibili sviluppi di ricerca-azione in percorsi inclusivi
/ prof. D. Castellani: Uno sguardo sulle scuole italiane all’estero all’interno della cornice dell’inclusione
21 novembre Udine - Incontro di chiusura a gruppi riuniti
Prima parte
• Dott.ssa P. Floreancig, dirigente tecnico dell’USR FVG: Presentazione della giornata
• Dott. Lucio Cottini, professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale UNIUD - La qualità dell’inclusione: quale futuro per l’insegnante di sostegno?
• Dott.ssa M. C. Passolunghi, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell'Educazione - UNITS -
Emozione e cognizione nell’apprendimento matematico
• Dott. D. Fedeli, professore Associato di Pedagogia Speciale- UNIUD - L’autoregolazione emotiva in contesto scolastico
Relatori
21 novembre Udine - Incontro di chiusura a gruppi riuniti
Seconda parte
• dott.ssa P. Floreancig, dirigente Tecnico dell’USR FVG –
- Il protocollo regionale FVG per le adozioni: gli impegni della scuola
- Le linee guida per il diritto allo Studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famigli di origine
- Il D.D. n. 1352/ 2017: ausili per gli allievi con disabilità, indicazioni generali
• dott.ssa G. Berizzi a c. d. USR-FVG: P.I.P.P.I (Programma di interventi per prevenire l’istituzionalizzazione)
• prof. ssa B. Nassivera, prof. G. Demarchi: Presentazione di alcuni esempi di video modeling realizzati dai corsisti
• dott.ssa Sonja Bukavec: Sintesi delle tematiche affrontate e attività svolte nel presente corso
• Confronto tra partecipanti: Riflessioni sul percorso attuato e indicazioni di sviluppi futuri