• Non ci sono risultati.

SCHEDA PER LA COSTRUZIONE DEL PEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA PER LA COSTRUZIONE DEL PEI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA PER LA COSTRUZIONE DEL PEI

1. FASE PRELIMINARE, DIAGNOSTICA E ISTRUTTORIA

A) Conoscere l’alunno e il suo handicap

Diagnosi clinica – Diagnosi funzionale – osservazioni sistematiche e occasionali – indagini indirette – valutazione funzionale

Redazione del Profilo Dinamico Funzionale

Il profilo dinamico funzionale non è mai da considerarsi un atto definitivo bensì un itinerario per cui avremo il profilo dinamico iniziale e successivamente gli sviluppi dello stesso

B) Conoscere il contesto socio-scolastico Organizzazione gestionale

Organi collegiali Tempo scuola Sperimentazioni Innovazioni

Flessibilità, iniziative

Organizzazione didattica Tipo di sezione

Apertura delle sezioni e/o attività Attività laboratoriali

Articolazione degli spazi Sussidi e materiali didattici Personale docente

Individualizzazione Socializzazione

C) Conoscere l’extra- scuola Partecipazione dei familiari Possibilità di consulenze Terapie e riabilitazioni

Interventi educativo-assistenziali post-scuola

(2)

2. FASE DELLA PROGRAMMAZIONE A) Analisi della situazione di partenza

Potenzialità primarie

Autonomie pratiche conseguite Limiti attuali determinati dal deficit Competenze raggiunte

Sviluppo della socializzazione Disponibilità affettiva

Interferenze con il gruppo sezione B) Messa a punto degli obiettivi

Individuazione e adattamento degli obiettivi della scuola, sezione, classe

Individuazione degli obiettivi specifici relativi ai diversi campi di esperienza, le competenze Individuazione degli obiettivi personali a partire da competenze, autonomie e abilità raggiunte C) Strategie di inserimento e metodologie di lavoro

Tempi e modalità di lavoro in sezione e/o in classe Tempi e modalità di lavoro in laboratori o altri contesti Tempi e modalità di presenza dell’insegnante specializzato Tempi e modalità di interventi educativi e didattici

Periodicità e scadenze delle verifiche finalizzare alla riprogrammazione

Tempi e modalità di coinvolgimento e comunicazioni periodiche con la famiglia

3. FASE STESURA DEL PEI

Il Pei va elaborato in stretta connessione con quanto è stato previsto e registrato nelle due fasi precedenti e ne costituisce la diretta conseguenza e il proseguimento operativo. Esso scandisce il rapporto tra obiettivi perseguiti dalla classe nel suo insieme e quelli che sono specificatamente rivolti all’alunno con disabilità

Individuando in particolare

Metodologie seguite in relazione all’handicap e alla concreta situazione del soggetto Metodologie di insegnamento

Metodologie di apprendimento Materiali strutturati e non Sussidi e strumenti

Verifica rivolta a rilevare gli sviluppi conseguiti dall’alunno con disabilità:

- Atteggiamenti - processi avvenuti - competenze acquisite

- nuovi comportamenti attivati

Riferimenti

Documenti correlati

• Analisi del degrado edilizio finalizzata alla progettazione di interventi di manutenzione straordinaria ed alla esecuzione delle relative opere;. • Manutenzione ordinaria

Art. Sono soggette alle prescrizioni di cui al presente Capo le opere che determinano l'aspetto esteriore degli edifici di nuova costruzione, degli edifici esistenti,

 L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente

– Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado – Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

Lo studente sa cogliere, solo se guidato, il nesso che lega un problema filosofico e i differenti tentativi di risposta dati, con la dimensione storica nella quale sono

a) Istruttoria degli Atti di redazione Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo dell’Opera Pubblica. b) Istruttoria degli Atti relativi al finanziamento delle Opere Pubbliche.

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui..