• Non ci sono risultati.

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO INFANTILE. Divulgazione Dinamica Formazione Tutti i diritti riservati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISTURBI DEL COMPORTAMENTO INFANTILE. Divulgazione Dinamica Formazione Tutti i diritti riservati"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DISTURBI DEL

COMPORTAMENTO INFANTILE

| Divulgazione Dinamica Formazione | Tutti i diritti riservati

(2)

Presentazione

Una delle situazioni più preoccupanti per i genitori e gli educatori è vedere che i propri figli o alunni presentano difficoltà nell’accettare le norme o hanno comportamenti problematici. Queste difficoltà o comportamenti possono variare in forma e intensità ma, spesso, interferiscono sulla qualità di vita del minore e di chi convive o lavora con lui poiché ostacolano il rendimento accademico e influiscono nella vita familiare.

Il corso che presentiamo “Disturbi del Comportamento Infantile” offre ai genitori, e agli educatori in generale, una forma- zione basica sui disturbi del comportamento infantile. Le conoscenze teorico-pratiche proposte forniscono informazioni su come intervenire in questi casi e centrandosi soprattutto sui disturbi più frequenti (Disturbo del Deficit di Attenzione e Iperattività, Disturbo Dissociale e Disturbo Oppositivo Provocatorio) per una diagnosi precoce e sulle tecniche provenienti dalle terapie cognitivo-comportamentali, che è stato dimostrato che siano le più efficaci.

Modalità Metodologia

100% online attraverso la piattaforma moodle inserendo username e password. Non dovrai presentarti presso nes- suna sede! non stabiliamo alcun ritmo di studio, nè orari, nè tempi di connessione alla piattaforma, pertanto nei 4 mesi di durata della formazione potrai gestire il tuo tempo come desideri, in base alla tua disponibilità, considerando solo la data di inizio e fine del corso.

Nel campus virtuale troverai tutto il necessario per rea- lizzare il corso. Si divide in 3 moduli e il materiale sarà disponibile in pdf per stamparlo e studiare. Dinamico, con fonti audiovisive, link di approfondimento, curiosità, es- empi pratici e strumenti di intervento.

Inoltre, per qualsiasi dubbio, avrai a tua disposizione un team di tutor che puoi contattare attraverso la sezione

“Servizio di Tutorato” abilitato a questo proposito nella piattaforma.

Valutazione Attestato

Avrai 3 tentativi d’esame in modalità test con 10-20 do- mande per ciascun tema e un esame finale più ampio con 20-40 domande. Ti consigliamo di realizzare i 3 tentativi presenti in ciascun tema affinchè l’esame finale possa ri- sultare più semplice. Nonostante la valutazione finale sarà quella che verrà riportata nel titolo, per conseguire l’at- testato dovrai aver superato almeno uno dei 3 tentativi per ciascun tema, e ovviamente l’esame finale.

L’attestato potrai richiederlo nel Campus Virtuale una vol- ta trascorsi 30 giorni dall’inizio della formazione e a patto che tu abbia superato con successo tutte le prove di valu- tazione proposte. Inoltre, il corso deve essere stato pagato per intero.

Requisiti

Per la grande varietà di motivi che spingono i nostri alunni a decidere di intraprendere una formazione con noi, l’unico requisito d’accesso è la maggiore età.

Area formativa:

Educazione Modalità:

Online (senza orari) Durata:

4 mesi (120 ore)

(3)

Programma

rograma del curso

1 ) DISTURBI DEL COMPORTAMENTO INFANTILE

1. Problemi del comportamento e disturbi del comportamento 2. Classificazione dei disturbi del comportamento infantile 2.1. Disturbo del Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) 2.1.1. Sintomi nucleari dell’ ADHD

2.1.2. Etiologia

2.2. Disturbo del comportamento o disturbo sociale 2.2.1. Diagnosi e classificazione

2.2.2. Prevalenza, prognosi e eziologia 2.3. Disturbo oppositivo provocatorio (DOP) 2.4. Modelli di comportamenti problematici 2.4.1. Comportamenti distruttivi in classe 2.4.2. Comportamenti aggressivi

2.4.3. Violenza filiale contro i genitori

3. Modelli esplicativi dei disturbi gravi del comportamento infantile 4. Valutazione diagnostica dei disturbi del comportamento infantile 4.1. Eyberg Child Behavioral Inventory (ECBI)

2) TECNICHE DI INTERVENTO NEI PROBLEMI DI COMPORTAMENTO INFANTILE 1. Intervento nei problemi di comportamento infantile

1.1. Tecniche di modifica del comportamento 1.1.1. Tecniche per incrementare i comportamenti 1.1.2. Tecniche per limitare i comportamenti 1.1.3. Tecniche combinate

1.2. Tecniche cognitivo-comportamentali

1.3. Il trattamento farmacologico nei problemi di comportamento 3) PREVENZIONE NEI PROBLEMI DI COMPORTAMENTO INFANTILE 1. Famiglia e prevenzione

1.1.Stili educativi genitoriali 1.2. Metodi di insegnamento

1.3. Gli effetti dello stile genitoriale sui diversi aspetti dello sviluppo 1.4. L’influenza dello stile genitoriale sui disturbi del comportamento 2. L’adolescenza come fattore di rischio

3. Alcuni orientamenti per ridurre i problemi di comportamento

Sbocchi professionali

Asili, aule speciali, centri di stimolazione e attenzione precoce, istituzioni accademiche, centri educativi speciali, centri per insegnanti, agenzie di formazione, centri di sostegno e intervento psicoeducativo, associazioni di genitori, enti organizzatori di attività extrascolastiche, centri per il tempo libero, laboratori, associazioni culturali, programmi di inclusione sociale, centri socioeducativi.

(4)

Validità dell’attestato

Tutti i nostri attestati sono certificati dalla nostra azienda, Divulgazione Dinamica S.L. in possesso del REGISTRO DI QUALITÀ ISO 9001 e sono provvisti del visto dell’associazione europea per la formazione a distanza EADL (European Association for Distance Learning).

Pertanto avranno:

• Validità curriculare. Il titolo riporterà le competenze acquisite.

• Timbro e firma elettronici

• Apparteniamo all’ European Association for Distance Learning – EADL

• Siamo nel Registro di trasparenza dell’UE da Agosto 2015 Modello di Attestato Digitale:

Fronte: Include: dati dell´alunno, formazione realizzata, firma elettronica, firma digitale e codice di verifica.

Retro: Include: contenuti della formazione, competenze, firma e nº di registro di ANCED.

(5)

www.divulgazionedinamica.it

| Divulgazione Dinamica Formazione © | Tutti i diritti riservati

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente dovrà conoscere i principali disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e i rispettivi criteri diagnostici e caratteristiche cliniche dei soggetti affetti da DCA;

- difficoltà nella memoria di lavoro, all’interno della quale dovrebbero essere conservate le indicazioni-guida del proprio comportamento;.. - incapacità ad

Centri di riabilitazione mentale, centri di salute mentale, spazi geriatrici, centri di stimolazione precoce, servizi sociosanitari (re- sidenze e centri diurni), centri

Tra i secondi sono invece compresi: il disturbo oppositivo-provocatorio; il disturbo esplosivo intermittente; il disturbo della condotta: esordio nell’infanzia,

Il Servizio si attiva nella presa in cura della persona con disturbo del comportamento alimentare e, se minore, anche della sua famiglia. La presa in

Oggi potrebbe essere più corretto riferirsi al quadro clinico della sen- sibilità al glutine non celiaca (NCGS) con il nome di “sensibilità al frumento”: più del glutine stes-

Tutto è cominciato a 16 anni, quando ho iniziato una dieta, non che fossi tanto grassa, ma quei chili in più, guardandomi allo specchio, mi facevano sentire brutta e inadeguata

Il convegno si propone di sensibilizzare Medici di medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta considerato il loro fondamentale intervento nei percorsi