• Non ci sono risultati.

Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia condivise dal Gruppo di Lavoro

(3)
(4)

>> i veicoli BEV (elettrici con batteria) sono quelli più promettenti sia nei prossimi anni che in prospettiva

>> che la tecnologia FCEV (celle a combustibile con idrogeno) ci sarà

ma vanno considerate le inefficienze energetiche per i trasporti e dei costi di infrastrutturazione più alti

>> che la tecnologia ERS (elettrificazione con catenaria stradale) pur

interessante, è molto complessa per il sistema di produzione e distribuzione merci italiano, diffuso e decentrato

• Che occorre tener conto della vita utile media dei veicoli stimata in 14 anni per VAN e 12 anni per HDV, al fine di raggiungere zero emissioni di gas serra al 2050

• Che per raggiungere questo obiettivo assai complesso servono misure abilitanti da mettere in campo subito, secondo le seguenti

raccomandazioni

(5)

Necessità di una strategia nazionale per ottenere trasporto merci a zero

emissioni entro il 2050

(6)

Sviluppo massiccio delle energie rinnovabili

(7)

Accelerare la realizzazione delle infrastrutture di ricarica

(8)

Investire in ricerca e produzione di batterie, con filiera per il riciclo e riuso

(9)

Incentivi destinati agli autotrasportatori per veicoli a zero emissioni e sconti su

pedaggi autostradali

(10)

Riorientare i SAD verso i SAF destinati all’autotrasporto

(11)

Strategia nazionale per limitare la

circolazione dei veicoli più vetusti, a partire dalle aree urbane e metropolitane

(12)

Misure per il riequilibrio modale e azioni per consentire di anticipare la transizione

verso veicoli a zero emissioni

(13)

Grazie!

Per scaricare il Rapporto Tecnico e il Summary Report vai ai siti:

http://www.kyotoclub.org/

https://www.motus-e.org/

Riferimenti

Documenti correlati

Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; Indicare "S" se è stato soggetto al

Realizzazione di interventi sulle strutture di allevamento finalizzati a migliorare le condizioni di aereazione e il microclima e a migliorare la gestione delle deiezioni

(4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5)

A titolo di esempio per la produzione di energia elettrica nel 2020 è stata registrata, rispetto allo stesso periodo del 2019, una riduzione della domanda di

Analizzando a questo punto dell’analisi, esclusivamente l’indicatore per il settore residenziale, (come da tabella 13), mostra a livello nazionale una riduzione, tra il 1990 ed

Nonostante attualmente gli enti locali non siano formalmente investiti di alcun ob- bligo di rendicontazione delle proprie emissioni, essi negli anni, e con finalità ben più

L’impianto del nuovo sistema proposto dalla Commissione si fonda su una distri- buzione del target europeo (riduzione del 20% delle emissioni entro il 2020 rispetto a

(4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitale o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda (5)