• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNA “RETE DI PROTEZIONE”

PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO

digital event

Filippo Ansaldi, Paolo Pronzato

Con il patrocinio di

Associazione Italiana di Oncologia Medica

29 aprile 2021 - h 16:00–17:30

17 giugno 2021 - h 16:00–17:30

(2)

P rogramma

Giovedì 29 aprile

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione ai lavori

Filippo Ansaldi, Paolo Pronzato 16.15 Tavola rotonda

“ Pandemia, vaccini e cancro - Trattamenti antineoplastici tra ospedale e territorio”

Moderatori: Carlo Aschele, Paolo Pronzato

Intervengono: Filippo Ansaldi, Sabrina Beltramini, Paolo Cavagnaro, Renzo Corvò, Andrea De Maria, Deliana Misale, Alberto Sobrero

17.30 Conclusione dei lavori

Coordinatori SCientifiCi

Filippo Ansaldi Direzione Sanitaria Alisa

Sistema sanitario Regione Liguria Genova

Paolo Pronzato

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

reSPonSabili SCientifiCi Carlo Aschele

S.C. di Oncologia

Ospedale Sant’Andrea, La Spezia Ospedale San Bartolomeo, Sarzana ASL 5 – Sistema Sanitario Regione Liguria La Spezia

Paolo Pronzato

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

intervengono

Sabrina Beltramini U.O. Farmacia

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

Paolo Cavagnaro Direzione Generale

ASL 5 – Sistema Sanitario Regione Liguria La Spezia

Renzo Corvò

U.O. Radioterapia Oncologica

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

Andrea De Maria

Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL) Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Università degli Studi

Genova

Deliana Misale

Associazione Nazionale “Noi Ci Siamo”

Tumore al Seno Metastatico MBC-Italia Genova

Alberto Sobrero

U.O. Oncologia Medica 1

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

(3)

P rogramma

Giovedì 17 giugno

15.45 Registrazione dei partecipanti on-line 16.00 Introduzione ai lavori

Filippo Ansaldi, Paolo Pronzato 16.15 Tavola rotonda

“ Cancro come nuova cronicità - Telemedicina”

Moderatori: Marco Benasso, Paolo Pronzato, Lazzaro Repetto

Intervengono: Filippo Ansaldi, Domenico Gallo, Alessandro Gastaldo, Deliana Misale

17.30 Conclusione dei lavori

Coordinatori SCientifiCi

Filippo Ansaldi Direzione Sanitaria Alisa

Sistema sanitario Regione Liguria Genova

Paolo Pronzato

U.O. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino IRCCS Genova

reSPonSabili SCientifiCi Marco Benasso

S.C. Oncologia

Presidio Ospedaliero San Paolo

ASL 2 – Sistema Sanitario Regione Liguria Savona

Lazzaro Repetto Dipartimento oncologico Ospedale di Sanremo

ASL 1 Imperiese – Sistema Sanitario Regione Liguria

Sanremo

intervengono

Domenico Gallo

Dipartimento programmazione acquisti e controlli Programmazione e sviluppo dei sistemi informativi del SSR

Alisa – Sistema Sanitario Regione Liguria Genova

Alessandro Gastaldo S.C. Radiologia

P.O. Levante

ASL 2 – Sistema Sanitario Regione Liguria Savona

Deliana Misale

Associazione Nazionale “Noi Ci Siamo”

Tumore al Seno Metastatico MBC-Italia Genova

(4)

obiettivi

I due webinar (e il relativo materiale prodotto) intendono affrontare principalmente la problematica dei percorsi assistenziali per pazienti oncologici nel contesto attuale.

Per ogni situazione, la cura del cancro (a differenza di quanto accade per altre malattie croniche) rimane - almeno nel nostro Paese - a carico dell’Ospedale, anche se in gran parte in fase di DH o ambulatoriale;

ma i pazienti oncologici abbisognano nel loro percorso di differenti tipologie di assistenza (degenza ordinaria, DH, assistenza domiciliare, hospice…). Inoltre, non sono disponibili dati aggiornati sull’impatto che l’introduzione di nuovi farmaci antineoplastici e l’applicazione precoce di Cure Palliative abbiano sull’organizzazione sanitaria, in termini di ricoveri ospedalieri, assistenza domiciliare, accessi a servizi ambulatoriali e di day-hospital, ecc.

Gli incontri rispondono anche alla necessità di approfondire la tematica dell’implementazione delle innovazioni tecnologiche e organizzative. Inoltre, hanno particolare rilevanza in Regione Liguria in forza dei profondi cambiamenti in atto con la costituzione di Alisa e del DIAR Oncoematologia e l’assegnazione a queste nuove organizzazioni dei più rilevanti aspetti di Clinical Governance, dalla realizzazione di PDTA unici regionali alle raccomandazioni sull’uso appropriato dei nuovi farmaci. Il modello Ligure verrà illustrato nei principi e nei dettagli e potrà essere confrontato con le realizzazioni di altre Regioni.

Infine, la pandemia COVID-19 ha finito con l’imprimere al sistema di assistenza ai pazienti oncologici una forte accelerazione innovativa con l’implementazione di strumenti principalmente correlati alla Medicina Digitale, quali teleconsulti, televisite, diagnostica molecolare, real worl evidence, ecc.

rivoltoa

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, radioterapia; farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali; direzioni sanitarie, direttori di dipartimento, referenti istituzionali della sanità;

Associazioni di Volontariato e Associazioni di Pazienti e a tutti coloro interessati agli argomenti trattati.

modalitàdiiSCrizione

La partecipazione all’evento è gratuita.

È possibile iscriversi on-line all’indirizzo

https://fad.accmed.org/rete_oncologia

PromoSSoda

Accademia Nazionale di Medicina Direttore Generale: Stefania Ledda Via Martin Piaggio, 17/6

16122 Genova

Informazioni www.accmed.org Tel 010 83794245 Fax 010 83794260

[email protected] Segreteria Organizzativa Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

Con il contributo di

Riferimenti

Documenti correlati

SESSIONE EDUCAZIONALE 2 TERAPIA DELLA MALATTIA AVANZATA: STATO DELL’ARTE Moderano: Emilio Bajetta (Milano) Alberto Sobrero (Genova)?. 14.35 Ormonoterapia del carcinoma

Angiolini Andrea Bologna Ardizzoni Andrea Bologna Bertaccini Alessandro Bologna Bianchi Lorenzo Bologna Bortolus Roberto Pordenone (PD) Briganti Alberto Milano

LUCA MOSCETTI (Tesoriere) - unità di Modena ANDREA ARDIZZONI (Consigliere) - unità di Bologna ALBERTO BALLESTRERO (Consigliere) - unità di Genova ANTONIO FRASSOLDATI (Consigliere)

Giuseppe Aprile, Vicenza Giuseppe Azzarello, Mirano (VE) Giordano Beretta, Milano Andrew Biankin, Glasgow Andrea Bonetti, Legnago (VR) Paolo Bruzzi, Genova Orazio Caffo, Trento

09.30 Domande proposte ai partecipanti Andrea Ardizzoni, Lucia Del Mastro, Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero 09.40 Le nostre decisioni..

Riccardo Boccaletti, Roma - Paolo Bossi, Brescia - Andrea Botticelli, Roma - Alessandro Bozzao, Roma - Emilio Bria, Roma - Giuseppe Buono, Napoli - Maria Alessandra Calegari,

Aglietta Massimo, Candiolo Angelini Andrea, Padova Antonello Michele, Padova Bassetto Franco, Padova Biagini Roberto, Roma Bonvalot Sylvie, Parigi Brunello Antonella, Padova

Antonio Maria Alberti, Roma Paola Binetti, Roma Alberto Castelvecchi, Roma Mariavita Ciccarone, Roma Fiorina Giona, Roma Rodolfo Lena, Roma Franco Locatelli, Roma Paolo Marchetti,