SEDE Aula Magna
Ospedali Riuniti Padova Sud "M. Teresa di Calcutta"
Via Albere, 30 - 35043 Monselice (PD) ECMEvento N. 267521
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitati- vi, profili di assistenza - profili di cura
L’evento è accreditato per Infermiere, Biologo, Farmacista, Medico chirurgo specialista in oncologia, radioterapia, radiodiagnostica, anatomia patologica, chirurgia generale.
Crediti Ecm: 4,9
L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla partecipazione all’intero evento ed al superamento del questionario di valutazione ecm (75% di risposte corrette).
Delphi International Srl - Provider ECM n° 1540 - si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di quanto verrà trattato.
Il presente evento è soggetto a deposito AIFA ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 124 del D.Lgs.
219/06.
ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’allegata scheda di registrazio- ne ed inviarla alla Segreteria Organizzativa, via mail o fax, entro il 01/10/2019
Iscrizione on-line su: www.delphiformazione.it sezione Calendario ECM PROVIDER ECM (ID 1540) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Delphi International Srl
Via Zucchini 79 - 44122 Ferrara Tel. Area congressi +39 0532 1934216 Centralino +39 0532 595011
Fax +39 0532 773422 [email protected] www.delphiformazione.it
Certificazione UNI ISO 20121:2013 e UNI EN ISO 9001:2008
Per ulteriori informazioni
con il patrocinio di
MONSELICE 4 OTTOBRE 2019
MOLECULAR TUMOR BOARDS:
GOVERNARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE
IL FUTURO
MONSELICE 4 OTTOBRE 2019 MOLECULAR TUMOR BOARDS:
GOVERNARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO
SCHEDA DI REGISTRAZIONE
Grafica Delphi International È stata utilizzata carta ecologica certificata
Con il contributo non condizionante di Major Sponsor
Altri sponsor
SCHEDA DI REGISTRAZIONE
Prof. Dr.
Professione Disciplina Struttura Operativa N° Iscrizione Albo di Categoria Nome
Cognome Indirizzo
C.A.P. Provincia
Città Tel.
Fax E-mail Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Essendo stato informato:
• dell’identità del titolare del trattamento dei dati
• dell’identità del Responsabile della protezione dei dati
• della misura e delle modalità con le quali il trattamento avviene
• delle finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali acquisiti
• del diritto alla revoca del consenso
Così come indicato dalle lettere a, b, c, d, e, f, h dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 e consultabile all’indirizzo www.delphiinternational.it/privacy-policy, con la sottoscrizione del presente modulo
ACCONSENTE
ai sensi e per gli effetti dell’art. 7 e ss. del Regolamento UE 2016/679, al trattamento dei propri dati personali secondo le modalità e nei limiti di cui all’informativa allegata.
L’eventuale cancellazione della propria iscrizione potrà essere prontamente ottenuta scrivendo all’indirizzo:
Poichè in occasione dell’evento potrebbero venire effettuate per fini didattici/formativi/informativi - anche a mezzo web - riprese fotografiche/video nelle quali il/la sottoscritto/a potrebbe comparire, AUTORIZZO sin da ora DELPHI INTERNATIONAL SRL, in qualità di proprietario delle riprese, ad utilizzare la mia immagine per i fini sopra indicati. Nel caso in cui tale materiale venga utilizzato con finalità diverse, il proprietario delle riprese dovrà formulare, al sottoscritto/a, preventiva richiesta scritta.
Autorizzo Non Autorizzo
Data Firma
MOLECULAR TUMOR BOARDS:
GOVERNARE IL PRESENTE PER COSTRUIRE IL FUTURO
MONSELICE 4 OTTOBRE 2019
COORDINATORI SCIENTIFICI
Rita Chiari
Direttore U.O.C. Oncologia
Ospedali Riuniti Padova Sud "M. Teresa di Calcutta", Monselice
Pierfranco Conte
Direttore U.O.C. di Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto IRCSS, Padova Prof. Ordinario di Oncologia,
Università degli Studi di Padova Stefano Indraccolo
Immunologia e Diagnostica Molecolare Oncologica IOV – Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S, Padova Michele Milella
Direttore U.O. di Oncologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Aldo Scarpa
Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona
Policlinico G.B. Rossi, Verona
FACULTY
Giuseppe Aprile, Vicenza Giuseppe Azzarello, Mirano (VE) Giordano Beretta, Milano Andrew Biankin, Glasgow Andrea Bonetti, Legnago (VR) Paolo Bruzzi, Genova Orazio Caffo, Trento Carlo Carnaghi, Bolzano Rita Chiari, Monselice (PD) Gennaro Ciliberto, Roma PierFranco Conte, Padova Giuseppe Curigliano, Milano Francesco Cognetti, Roma Adolfo Favaretto, Treviso Carlo Gatti, Chioggia (VE) Stefano Indraccolo, Padova Fotios Loupakis, Padova Paolo Marchetti, Roma Nello Martini, Roma Luca Mazzarella, Milano Davide Melisi, Verona Michele Milella, Verona Nicola Normanno, Napoli Silvia Novello, Torino Cristina Oliani, Rovigo Giovanni Palazzolo, Cittadella (PD) Pier Giuseppe Pelicci, Milano Giancarlo Pruneri, Milano Antonio Santo, Verona Aldo Scarpa, Verona Giovanni Vicario, Castelfranco Veneto (TV) Vittorina Zagonel, Padova Fable Zustovich, Belluno
PROGRAMMA
08:30
Registrazione Partecipanti
08:45
Saluto inaugurale, Foreword
R. Chiari, PF. Conte, S. Indraccolo, M. Milella, A. ScarpaLetture Magistrali
09:00
Nuovi scenari e nuove metodologie nell'era della medicina di precisione
P. Bruzzi 09:30Precision Oncology: strategies, applicability, models
A. Biankin10:15
Saluto delle Autorita'
10:30Coffee Break
10:45
Sessione 1. Il Molecular Tumor Board (MTB): composizione, operativita’, limiti
Moderatori: F. Cognetti, V. Zagonel• L’esperienza dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
G. Ciliberto• Il modello "Rome"
P. Marchetti• Data collection nel Molecular Tumor Board: Esperienza dello IEO
G. Curigliano• discussione
12:00
Sessione 2. Applicazione della Precision Oncology: Tumore del polmone e Tumore del colon-retto
Moderatori: G. Aprile, A. Santo
• Tumore del polmone Oncogene Addicted
S. Novello• Precision medicine in GI malignancies: where do we go from here?
F. Loupakis• discussione
13:00Lunch
14:00
Sessione 3. Ngs-based profiling: criticita’, limiti, opportunita’
Moderatori: S. Indraccolo, D. Melisi
• Exploiting next generation sequencing in the real world: the mutated paradigm of pathology
G. Pruneri• Utilizzo di tecniche di NGS per l'analisi del cfDNA
N. Normanno• discussione
15:00
Sessione 4. Modelli Organizzativi per servizi di profilazione
Moderatori: G. Beretta, L. Mazzarella• ICGC-argo
A. Scarpa• ACC
P.G. Pelicci• Foundation ONE: un modello applicabile nella realtà italiana?
G. Pruneri• discussione
16:00
Sessione 5. Quale Modello per il Veneto?
Moderatori: R. Chiari, M. Milella
• Il modello del MTB Veneto
PF. Conte• Accesso ai trattamenti, sostenibilità, ricaduta sul SSR/SSN
N. Martini• Round Table
Rappresentanti delle realtà del Veneto:
G. Aprile, G. Azzarello, A. Bonetti, O. Caffo, C. Carnaghi, R. Chiari, A. Favaretto, C. Gatti, C. Oliani,
G. Palazzolo, G. Vicario, V. Zagonel, F. Zustovich