• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Tra stato dell’arte ed innovazione

PROGRAMMA

(2)

Razionale

Le opzioni terapeutiche nell’ambito dei tumori cutanei stanno evolvendo negli ultimi anni grazie all’avvento di nuove strategie terapeutiche che sia nell’ambito del melanoma che nell’ambito dei tumori cutanei non melanoma.

Nell’ambito del melanoma la rivoluzione che ha riguardato, negli ultimi 10 anni, il setting metastatico si è

recentemente tradotta nel setting adiuvante, grazie ai notevoli progressi sia della diagnostica precoce che del trattamento chirurgico e medico. Sia la terapia target che l’immunoterapia rappresentano oggi le due strategie.

Il progressivo affermarsi delle nuove strategie terapeutiche ha garantito l’acquisizione di concreti vantaggi in termini si sopravvivenza. L’affinarsi delle strategie diagnostiche e terapeutiche è stata possibile grazie

all’approccio multidisciplinare, essenziale sia per gestione della fase diagnostico-terapeutica, che nell’ambito del trattamento delle tossicità relate alle terapie mediche. Il ruolo del team multidisciplinare si è tradotto nell’opportunità di garantire una continuità assistenziale e terapeutica per i pazienti.

Per quanto riguarda le neoplasie cutanee quali carcinoma squamoso e basocellulare e carcinoma a cellule di Merkel, l’integrazione delle strategie locoregionali e delle terapie sistemiche è oggi essenziale al fine di garantire un approccio integrato in grado di migliorare outcome dei pazienti. Il ruolo della immunoterapia e delle terapie target si configurano in questo contesto quali strategie in grado di fornire risultati efficaci sul fronte sistemico.

Questo corso giunto alla sua terza edizione si pone come obiettivo formativo l’aggiornamento in merito al trattamento della patologia oncologica cutanea, ponendo l’accento alla integrazione multidisciplinare essenziale al fine di poter garantire il migliore percorso dal punto di vista diagnostico-terapeutico ed assistenziale.

(3)

Responsabili Scientifici Segreteria Scientifica

ALFREDO BERRUTI - PAOLO BOSSI FRANCESCA CONSOLI - VALERIA TOVAZZI Dipartimento di specialità Medico - Chirurgiche, Oncologia medica

Scienze radiologiche e Sanità Pubblica ASST Spedali Civili, Brescia Università degli Studi di Brescia - ASST Spedali Civili, Brescia

Faculty

FEDERICO ALBERICI Brescia

ALFREDO BERRUTI Brescia

PAOLO BOSSI Brescia

MICHELA BUGLIONE DI MONALE E BASTIA Brescia

FRANCESCA CONSOLI Brescia

ALBERTO DEGANELLO Brescia

MICHELE DEL VECCHIO Milano

DAVIDE FARINA Brescia

ALBERTO FERLIN Brescia

CHIARA GREGORELLI Brescia

PAOLO INCARDONA Brescia

MARIA GRAZIA LAZZARONI Brescia

VINCENZO MAIONE Brescia

DANIELA MASSI Firenze

PIETRO QUAGLINO Torino

PAOLA QUEIROLO Milano

VITTORIO RAMPINELLI Brescia

VALERIA TOVAZZI Brescia

(4)

PROGRAMMA

13.55-14.00 INTRODUZIONE AL CORSO Alfredo Berruti

I SESSIONE: FOCUS ON CARCINOMI DELLA CUTE NON MELANOMI

Moderatori: Alberto Deganello, Pietro Quaglino

14.00-14.30 LETTURA - GLI SVILUPPI IMMUNITARI NEI CARCINOMI DELLA CUTE

IL PUNTO DI VISTA DEL PATOLOGO Daniela Massi

TRE SESSIONI MULTIDISCIPLINARI NEL CARCINOMA DELLA CUTE:

14.30-14.50

Il Carcinoma Squamoso

14.50-15.10

Il Carcinoma Basocellulare

15.10-15.30

Il Carcinoma a cellule di Merkel

Tavola rotonda: Vittorio Rampinelli, Chiara Gregorelli, Vincenzo Maione, Michela Buglione di Monale e Bastia, Paolo Bossi, Paolo Incardona, Davide Farina

II SESSIONE: FOCUS ON - MELANOMA

Moderatori: Francesca Consoli, Valeria Tovazzi

15.30-15.50 UPDATE DEL TRATTAMENTO NEL SETTING ADIUVANTE Paola Queirolo 15.50-16.20 UPDATE DEL TRATTAMENTO NEL SETTING METASTASTICO Michele del Vecchio 16.20-16.30 Discussione

(5)

PROGRAMMA

III SESSIONE: FOCUS ON - LA GESTIONE DELLE TOSSICITA’ DA IMMUNOTERAPIA LA FORZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE

Moderatori: Paolo Bossi, Francesca Consoli

16.30-16.50 TOSSICITÀ ENDOCRINOLOGICA: LA PAROLA ALL’ENDOCRINOLOGO Alberto Ferlin

16.50-17.10 TOSSICITÀ REUMATOLOGICA: LA PAROLA AL REUMATOLOGO Maria Grazia Lazzaroni

17.10-17.30 TOSSICITÀ RENALE: LA PAROLA AL NEFROLOGO Federico Alberici

17.30-17.50 TOSSICITÀ CUTANEA: LA GESTIONE DEL DERMATOLOGO Pietro Quaglino

17.50-18.00 Discussione 18.00-18.10 Conclusioni

(6)

Informazioni Generali

La partecipazione al Webinar on-line avviene attraverso la piattaforma multimediale dedicata www.melanomabrescia.it, fruibile in diretta tramite connessione ad Internet. Si garantisce un elevato livello di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono intervenire nelle sessioni ponendo domande in forma scritta e ricevendo le risposte in diretta live. Questo permette un notevole scambio di opinioni ed esperienze.

Iscrizioni

L’iscrizione è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line al sito www.melanomabrescia.it L’attestato di partecipazione verrà inviato dalla segreteria organizzativa tramite e-mail seguito verifica partecipazione online.

E.C.M. Educazione Continua in Medicina

L’evento è stato accreditato come FAD SINCRONA “corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (Aula virtuale, Webinar)” N° riferimento 335-329095.

Sono stati attribuiti n°

6

crediti formativi per le seguenti figure professionali:

Biologo

Farmacista

specializzato in: Farmacia Ospedaliera, Farmacia Territoriale

Infermiere

Medico Chirurgo

specializzato in: Anatomia Patologica, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Dermatologia e venereologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie Infettive, Medicina Interna, Oncologia, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia

(7)

Provider ECM e Segreteria Organizzativa

ideA-Z Project in progress S.r.l.

Provider E.C.M. standard n. 335

Corso Giacomo Matteotti, 48 - Abbiategrasso (MI) Tel. 02-9462227

www.idea-z.it - [email protected]

III EDIZIONE | 28 settembre 2021 | MELANOMA E TUMORI CUTANEI. Tra stato dell’arte ed innovazione

Con il patrocinio di

Con la sponsorizzazione non condizionante di

Riferimenti

Documenti correlati

Fra i tumori rari più noti ritroviamo alcune neoplasie solide dell’adulto come, ad esempio, i sarcomi, i GIST – tumori stromali gastrointestinali, le neoplasie del

Nuovi approcci chirurgici, radioterapici integrati, nuovi trattamenti ormonali, terapie a bersaglio molecolare e terapie immunologiche stanno cambiando la storia naturale

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia

Direttore SC Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS,

Ascierto, Direttore Struttura Complessa Oncologia Medica Melanoma Immunoterapia Oncologia e Terapie Innovative, Dipartimento di Ematologia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale

Le terapie del melanoma metastatico ma anche del carcinoma del polmone, del colon e della prostata sono quelle che hanno ottenuto i maggiori sviluppi

Novità nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico Enrico Cortesi Facilitatori: Michele Battista, Giuseppe Simone. Nuove strategie terapeutiche per il carcinoma