• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO NAZIONALE

GIOVANI AIOM

HOT TOPICS IN ONCOLOGY

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

GIORDANO BERETTA, FEDERICA MARMORINO

2021

GRAND HOTEL BAGLIONI

FIRENZE

24-25 SETTEMBRE 2021

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Viale Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma

tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via Enrico Nöe, 23 - 20133 Milano tel. 02 70630279 - fax 02 2360018 [email protected] - www.aiom.it

Segreteria AIOM

Con il contributo non condizionante di

INFORMAZIONI GENERALI

Sede del convegno: l’evento si svolge a Firenze, presso il Grand Hotel Baglioni - Piazzale Unità Italiana, 6. Tel.: +39 055 23580 - https://www.hotelbaglioni.it/it.

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 10 del 24 settembre 2021 e per tutta la durata dell’evento.

ECM: ID evento nr.1462-327287. L’evento ha ottenuto nr. 7 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alla disciplina di: Chirurgia Generale, Oncologia, Radioterapia;

BIOLOGO; INFERMIERE; FARMACISTA con riferimento alla disciplina di: Farmacia Ospedaliera Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.

Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso e a compilare il fascicolo ECM come partecipante.

WG AIOM GIOVANI

Federica MARMORINO (Coordinatrice) Amelia ALTAVILLA Patrizia GIANNATEMPO

Raffaele GIUSTI Gaia GRIGUOLO Lorena INCORVAIA Federica MORANO Elena ONGARO Maria Grazia RODRIQUENZ

Luigia Stefania STUCCI

(2)

PROGRAMMA

VENERDÌ 24.09.

SABATO 25.09.

11.45 Introduzione Federica Marmorino

12.00 Saluto del Presidente Nazionale AIOM Giordano Beretta

12.15 I SESSIONE EDUCAZIONALE - NEOPLASIE MAMMELLA Moderatori: Lucia Del Mastro, Gaia Griguolo, Nicla La Verde Tutor Sessione: Gaia Griguolo

12.15 Nuovi approcci nel trattamento del carcinoma mammario HR+

alto rischio Stefania Stucci

12.35 Nuovi approcci terapeutici nel carcinoma mammario HER2+

Luisa Carbognin

12.55 Caso Clinico - Terapia del carcinoma mammario in fase precoce:

focus sul sottotipo triplo-negativo Alice Menichetti

13.10 Lunch

14.15 I SESSIONE SPECIALE

Moderatori: Andrea Antonuzzo, Roberto Bordonaro

14.15 Direttive anticipate di trattamento in Oncologia: dai falsi miracoli alla buona fine

Raffaele Giusti

14.45 II SESSIONE SPECIALE

Moderatori: Elena Ongaro, Giampiero Porzio

14.45 5 domande con votazione sulla gestione di alcune tossicità/

urgenze in oncologia

14.50 Tossicità metaboliche da target therapy Antonella Argentiero

15.05 Sintomi orfani

Grazia Armento

15.20 Urgenze ed emergenze in Oncologia: l’esperienza delle Linee Guida Francesca Poggio

Discussione Finale Relatori & Moderatori 15.50 II SESSIONE EDUCAZIONALE - MELANOMA

Moderatori: Riccardo Marconcini, Franco Perrone Tutor Sessione: Francesco De Rosa

15.50 Hot topics nel trattamento neoadiuvante e adiuvante del melanoma

Marco Palla

16.10 Follow-up nel melanoma: quali strategie adottare nel 2020 Francesco De Rosa

16.30 Coffee Break

17.00 III SESSIONE EDUCAZIONALE - NEOPLASIE GASTROINTESTINALI Moderatori: Dario Giuffrida, Maria Grazia Rodriquenz, Nicola Silvestris Tutor Sessione: Federica Morano

17.00 Nuovi approcci terapeutici nella malattia colorettale metastatica Valeria Zurlo

17.20 Il ruolo dell’immunoterapia nei tumori upper GI Alessandra Raimondi

17.40 I nuovi target nel colangiocarcinoma intraepatico: un caso clinico

Mario Rizzato

18.00 LETTURA SPONSORIZZATA NON ECM

18.00 Aggiornamento sul trattamento dell’HCC avanzato:

dati real life con Lenvatinib Andrea Casadei Gardini

18.20 Conclusioni della prima giornata

09.15 III SESSIONE SPECIALE

Moderatori: Lorena Incorvaia, Antonio Russo

09.15 Targeting BRCA driven cancers: nuovi scenari terapeutici

Monica Niger

09.45 IV SESSIONE EDUCAZIONALE - NEOPLASIE DEL POLMONE Moderatori: Rita Chiari, Massimo Di Maio

Tutor Sessione: Raffaele Giusti

09.45 Il ruolo della terapia adiuvante nella malattia EGFR mutata:

dall’endpoint al beneficio clinico Giuseppe Viscardi

10.05 Gestione dei tumori Non EGFR Oncogene Addicted Valerio Gristina

10.25 Caso Clinico - Resistenza all’immunoterapia nel setting del trattamento di I linea

Giulia Mammone

10.40 V SESSIONE EDUCAZIONALE - NEOPLASIE GENITOURINARIE Moderatori: Amelia Altavilla, Ugo De Giorgi, Francesco Massari Tutor Sessione: Patrizia Giannatempo

10.40 Carcinoma renale avanzato: focus su nefrectomia e terapia sistemica di I Linea

Sarah Scagliarini

11.00 Novità nel carcinoma della prostata Silvio Ken Garattini

11.20 Tumore della vescica: nuovi scenari dalla malattia localizzata

alla malattia metastatica

Daniele Raggi

11.40 Saluti conclusivi 12.00 Conclusione dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

SESSIONE GENERALE: LA MEDICINA DI PRECISIONE Moderatori: Francesco Boccardo, Alessandro Pastorino 10.00 La genomica (20 min + 10 min

SESSIONE 5: TERAPIA ADIUVANTE NEL MELANOMA STADIO III Moderatori: Michele Guida ed Ester Simeone. 10.30 Update sui risultati delle terapie adiuvanti

SESSIONE 5 LA GESTIONE INTEGRATA DELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA Moderatori: Riccardo Cipriani, Giuseppe Giudice, Elisabetta Pennacchioli 11.10 La chirurgia del melanoma

Apertura e benvenuto: Paolo Vigneri - Università di Catania Massimo Buscema - Ordine dei Medici I sessione: 2nd Focus on Data Manager. Moderatori: Francesca Valdora -

Francesco cARRozzA FAeNzA Giacomo cARTeNì NAPoLI Barbara cASARINI ReGGIo eMILIA Luigi cAVANNA PIAceNzA Ugo de GIoRGI MeLdoLA Monica dI BATTISTA BoLoGNA Antonio FRASSoLdATI

(Moderatori: Patrizia Gnagnarella, IEO Milano - Mara Negrati, Dietetica Piacenza) 10,00 Ruolo del microbiota nella carcinogenesi del tumore colon-retto.. (Maria Rescigno,

SESSIONE 2 LA BIOPSIA LIQUIDA NEL MANAGEMENT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Moderatore: Paolo Pronzato 12.00 Biopsia liquida e diagnosi.. precoce delle neoplasie

Prima sessione: Carcinoma della prostata Moderatori: Alfredo Berruti e Giuseppe Nastasi.. Discussants: Giario Conti, Sergio Bracarda,