• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTEGRATE 2.0… ON THE ROAD

Strategie terapeutiche nel trattamento del NSCLC in Stadio III non resecabile

Cagliari, 11 Ottobre 2019

PROGRAMMA

09.45 Registrazione partecipanti

10.00 Presentazione e obiettivi dell’incontro R. Barbara, P. Borghetti

Sessione 1

Lo stato dell’arte sul management terapeutico del NSCLC in stadio III non operabile Moderatori: P. Borghetti, C. Sini

10.15 il punto di vista dell’Oncologo Radioterapista N. Giaj Levra 10.45 il punto di vista dell’Oncologo Medico A.M. Carta

11.15 Discussione

S. Campoccia, M.F Dedola, E. Defraia, A. Pazzola

Sessione 2

Casi clinici Stadio III: Radioterapista ed oncologo a confronto (lavori di gruppo in due sale separate)

11.30 Focus on Radio Therapy (Lab Contouring)

Lavoro in piccoli gruppi Esercizi di contouring

) P. Borghetti, D. Genovesi

11.30 Focus on Oncology (Drug Lab) C. Sini

13.00 Pausa

Sessione 3

Discussione plenaria

Moderatore: R. Barbara, N. Giaj Levra

14.00 Condivisione dei lavori di gruppo lab contouring D. Genovesi 15.00 Condivisione dei lavori di gruppo drug lab C. Sini

16.00 Discussione multidisciplinare: la gestione del NSCLC in stadio III non-operabile S. Campoccia, M.F Dedola, E. Defraia, A. Pazzola

17.00 Conclusioni e questionario ECM

(2)

RAZIONALE

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia alla radioterapia impatta positivamente sulla sopravvivenza dei pazienti rispetto alla sola radioterapia, sia con modalità sequenziale che con quella

concomitante. L’integrazione tra radioterapia e chemioterapia apre, tuttavia, molte problematiche legate alla tossicità che l’adozione combinata dei due trattamenti rende talora inaccettabile. Risulta pertanto necessario poter ottimizzare dunque tale integrazione, ottenendo il massimo risultato terapeutico con il minimo incremento di tossicità.

Il progetto INTEGRATE 2.0… ON THE ROAD si pone l’obiettivo di raffinare le sinergie tra Oncologi e Radioterapisti in relazione al management terapeutico del paziente con NSCLC in Stadio III non operabile, attraverso incontri scientifici strutturati come laboratorio di simulazione di alcuni casi clinici real life.

INVITED FACULTY

Raffaele Barbara, Radioterapia, Cagliari Paolo Borghetti, Radioterapia, Brescia Anna Maria Carta, Oncologia, Cagliari Salvatrice Campoccia, Radioterapia, Nuoro

Maria Filomena Francesca Dedola, Radioterapia, Sassari Efisio Defraia, Oncologia, Cagliari

Domenico Genovesi, Radioterapia, Chieti Niccolò Giaj Levra, Radioterapia, Negrar (VR) Antonio Pazzola, Oncologia, Sassari

Claudio Sini, Oncologia, Olbia BOARD DI PROGETTO Giuseppe Banna Responsabile Oncologia

Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania Paolo Borghetti

Radioterapia Oncologica Azienda Spedali Civili di Brescia Alessio Bruni

Radioterapia Oncologica Policlinico di Modena Rita Chiari

Direttore Oncologia

Ospedali Riuniti Padova Sud "M. Teresa di Calcutta"

Niccolò Giaj Levra Radioterapia Oncologica

IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR) Vieri Scotti

Radioterapia Oncologica Ospedale Careggi, Firenze Marcello Tiseo

Oncologia

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

COORDINAMENTO SCIENTIFICO - ORGANIZZATIVO e PROVIDER ECM (n. 1540)

Delphi International Srl Tel 0532 595011 in r.a.

[email protected] www.delphiformazione.it

Riferimenti

Documenti correlati

Infine, dalla nostra analisi è emerso che le cellule NK isolate da pazienti affetti da NSCLC sono in grado di indurre ex vivo il reclutamento di cellule endoteliali

Analizzando il gruppo sottoposto alla prova di attacco, le osservazioni fatte mettendo in relazione età e cortisolemia sono le stesse fatte precedentemente, mentre per quanto

L’importanza della farmacogenetica nella terapia antitumorale si estende al meccanismo d’azione dei farmaci e alle variabilità individuali che sono alla base delle

Nei pazienti affetti da carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC) classificati come stadio III non resecabile è stato dimostrato che l’aggiunta della chemioterapia

I pazienti che rispettavano i criteri definiti e che hanno acconsentito a essere trattati dopo la progressione della malattia sono stati sottoposti a valutazioni tumorali ogni

■^For a survey of the literature see Mueller (1989). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research

L’aspetto dell’incertezza motoria sarà poco presente e solo inizialmente, per poi svanire durante l’attività, dal momento che questi percorsi costituiranno una

fondamentale e nel medesimo tempo centrale all’interno di queste riunioni, quali sono effettivamente le competenze relazionali che attraverso questo strumento si