Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, AUSL della Romagna
INCONTRO SCIENTIFICO
INTEGRAZIONE FRA PATOLOGIA CLINICA, DIAGNOSTICA MOLECOLARE E STRATEGIE
PER IL SUPERAMENTO DELLE RESISTENZE NEL CARCINOMA MAMMARIO
21 NOVEMBRE 2018 RIMINI CENTRO CONGRESSI SGR
SEGRETERIA SCIENTIFICA Lorenzo Gianni
UO Oncologia, Rimini, AUSL della Romagna Laura Amaducci
UO Oncologia, Ravenna, AUSL della Romagna Mario Nicolini
DH Oncologico Cattolica, UO Oncologia, Rimini, AUSL della Romagna SEDE
CENTRO CONGRESSI SGR
Via Gabriello Chiabrera, 34 D, 47924 Rimini RN ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online effettuabile dal sito www.mitcongressi.it sezione:
INCONTRO SCIENTIFICO
INTEGRAZIONE FRA PATOLOGIA CLINICA, DIAGNOSTICA MOLECOLARE E STRATEGIE PER IL SUPERAMENTO DELLE RESISTENZE NEL CARCINOMA MAMMARIO
Sono stati richiesti 3 crediti per: MEDICO CHIRURGO (Discipline in: Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, ECM Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Genetica Medica, Ginecologia e Ostetricia, Oncologia, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia), TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO, FARMACISTA (Discipline in: Farmacia Ospedaliera),
BIOLOGO e INFERMIERE SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MI&T srl - Viale Carducci 50 - 40125 Bologna - Tel. 051 220427 [email protected] - www.mitcongressi.it
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI GOLD
SILVER
CON IL PATROCINIO DI
14.00 Registrazione
14.45 Saluti del Direttore del Dipartimento Oncologico AVR Federico Cappuzzo
14.55 Introduzione Lorenzo Gianni PRIMA SESSIONE
INTEGRAZIONE FRA PATOLOGIA CLINICA E DIAGNOSTICA MOLECOLARE Moderatori: Giulio Rossi, Monica Ricci
15.00 Ruolo del Patologo Clinico nel Meeting Multidisciplinare di Senologia.
Trarre il massimo delle informazioni dal referto istopatologico per una terapia personalizzata Giuseppe Viale
15.40 “Signature” genomiche e biopsia liquida: nuove prospettive per la personalizzazione del trattamento Luca Malorni
16.20 Discussione 16.50 coffee break
SECONDA SESSIONE
STRATEGIE PER IL SUPERAMENTO DELLE RESISTENZE NEL CARCINOMA MAMMARIO AVANZATO Moderatori: Mario Nicolini, Laura Amaducci
17.10 Neoplasia mammaria endocrino-responsiva Antonino Musolino
17.30 Neoplasia mammaria HER2 positiva Andrea Rocca
17.50 Neoplasia mammaria Triplo negativa Lorenzo Gianni
18.10 Discussione 18.30 Conclusioni
Davide Tassinari 18.40 Compilazione ECM LAURA AMADUCCI
UO Oncologia Ospedale Ravenna AUSL della Romagna
FEDERICO CAPPUZZO
Direttore UO di Oncologia Ravenna e
Direttore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia AUSL della Romagna
LORENZO GIANNI
UO Oncologia, Ospedale Infermi Rimini AUSL della Romagna
LUCA MALORNI
UO di Oncologia Sandro Pitigliani Azienda USL Toscana Centro, Prato ANTONINO MUSOLINO
UO Oncologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria Parma
MARIO NICOLINI
UOS DH Cattolica, UO Oncologia Rimini AUSL della Romagna
MONICA RICCI
Anatomia Patologica Ospedale Infermi, Rimini AUSL della Romagna
ANDREA ROCCA
Responsabile Gruppo Patologia Mammaria, IRST, Meldola GIULIO ROSSI
Direttore Anatomia Patologia AUSL della Romagna DAVIDE TASSINARI
Direttore UO Oncologia Ospedale Infermi, Rimini AUSL della Romagna
GIUSEPPE VIALE
Direttore del Dipartimento di Anatomia Patologica e Medicina di Laboratorio Istituto Europeo di Oncologia, Milano