• Non ci sono risultati.

E LE VOCAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E LE VOCAZIONI"

Copied!
145
0
0

Testo completo

(1)

L E V O C A Z I O N I

1 - Mo t i v a z i o n e.

N ell’o tto b re del 1933, a com pim ento della v isita stra o rd i­

n a ria alle Case d ’Ita lia , furono convocati a Torino gli Is p e tto ri e i D ire tto ri delle Case di Form azione. N el corso di quelle r iu ­ nioni c re d e tti mio dovere insistere sulla im p o rta n z a della soda form azione del n ostro personale, a p a rtire d alla ricerca delle vocazioni, su fino al com plem ento degli s tu d i teologici.

D ai re la to ri e nelle discussioni susseguenti furono am p ia ­ m en te ric o rd ate e illu s tra te le n o rm e e d ire ttiv e c o n te n u te nelle no stre Regole, nei R egolam enti, nelle Circolari, nelle buone tradizioni.

R ipensando in seguito alle cose d e tte m i p a rv e che a v re i fa tto u n lavoro u tile e, v o rrei sperare, a t u t t i g rad ito, sviluppando org an icam ente e in t u tt e le sue p a rti questo te m a v eram en te v ita le p e r la n o stra Congregazione.

Mi accingo p e rta n to a fissare in successive circolari tu tto ciò che rig u ard a, nelle sue diverse fasi, la form azione del perso­

n ale in guisa da p o te rv i p rese n tare come u n a specie di «M anuale della formazione del personale salesiano ».

L a p rese n te circolare com prenderà u n a p rim a p a rte p reli­

m inare sulle vocazioni, seguita d alla tra tta z io n e sugli A s p i­

ranti. V erranno in seguito le p a r ti rig u a rd a n ti risp e ttiv a m e n te i N oviziati, gli Studentati filosofici, il Triennio Pratico, gli S tu ­ dentati teologici e gli S tu d e n ti q u in qu enn ali ed u n iv ersitari; ed infine, a m odo di appendice, alcune considerazioni e norm e circa

(2)

_ 4 —

i Capitoli locali e i Consigli Isp e tto ria li che ben possiam o consi­

derare a m b ie n ti a d a tti e v ere p a le stre p e r la form azione del personale d irettiv o .

Come b en vedete, v astissim a è la m a te ria ed arduo il com ­ pito: perciò stesso invochiam o insiem e su di esso l ’aiuto dell’Al­

tissim o, la m a te rn a assistenza di M aria A usiliatrice, e lo speciale patrocin io del nostro santo F o n d a to re e P ad re.

2 - Im p o r t a n z a d e l l e v o c a z io n i.

P e r la n o stra Congregazione la ricerca e la c u ra dei nuovi elem enti d e stin a ti a riem p ire g l’in ev itab ili v u o ti e a d ila ta re il campo d ’azione n ell’ap o sto lato è q uestione di v ita o di m orte.

Lo richiede l’im m enso p rovvidenziale sviluppo delle Case in i­

ziate o d a iniziarsi; la co n tin u a in siste n te richiesta di fondazioni che ne assedia in t u t t e le Isp e tto rie; lo sviluppo crescente delle M issioni e la fiducia sem pre più o b b lig ante del S anto P a d re nel- l ’affidarcene delle nuove; il fine stesso della n o s tra Congrega­

zione che è la n o s tra santificazione p e r m ezzo delle opere di aposto lato ; il ricordo e l ’a ttu a z io n e del p ro g ram m a lasciatoci d a D on Bosco, D a m ih i anim as, e la sete che egli del continuo dim ostrò insaziabile p e r la loro conquista; l ’esempio luminoso del F o n d a to re il quale subito dai p rim o rd i del suo lavoro si preoccupò di tro v a re collaboratori e di form arseli con m ille fa ­ tiche e disinganni, m a con u n a te n a c ia irresistibile e trio n fa n te;

infine l’a c co ra ta insisten za dei suoi Successori di v e n e ra ta m em oria, richiam andoci al g ran d e dovere di collaborarvi t u t t i e ciascuno.

3 - U n t e s o r o i n e s t i m a b i l e.

Io n o n so se a ltre fam iglie religiose avranno l ’im m ensa fo r­

tu n a che Iddio m isericordioso concesse a noi, di possedere cioè u n tesoro v e ra m en te in estim abile di d o ttrin a e di esem pi lu m i­

nosi rig u a rd a n ti questo argom ento v ita le delle vocazioni. Vi assicuro che dopo a v er letto q u an to su di esso hanno scritto e fa tto S. G iovanni Bosco e i suoi tre p rim i Successori ho sentito il bisogno di rivolgere a Dio u n rin g raziam ento effusivo col p ro ­ posito di fa r conoscere a t u t t i i Salesiani u n a m iniera ta n to p re ­

(3)

— 5 —

ziosa. M editai a lungo sotto quale form a a v re i d o vuto presen­

ta r v i t a n t i sa p ie n ti in seg n am en ti e m i p a rv e che av rei commesso u n a v e ra profanazio n e rag g ru p p a n d o li in fo rm a sin te tic a e riv e­

stendoli della m ia p o v e ra p aro la. L a voce del n ostro P a d re conserva t u t t a l’efficacia ch’egli u n di a v e v a chiesto al Signore e quasi oserei dire che ta le efficacia egli a b b ia o tte n u to , alm eno sull’argom ento di cui ci occupiam o, anche p e r i suoi im m ed iati Successori. Convinto di ciò p resi il divisam ento di p rese n tarv i se n o n tu tte , le p rin cip ali raccom an d azio ni e considerazioni che D o n Bosco Santo, e sulle sue orm e, i Successori suoi, lascia­

rono alla Società n o s tra come preziosa ered ità. A ttra v e rso la loro le ttu r a v i convincerete come effettiv am en te lo spirito del nostro F o n d a to re si rim an ifesti nelle p a ro le e nelle opere di D on R u a, di D on A lbera e di D o n R in a ld i con arg o m en ti a d a tti ai tem pi, con m isu re rich ieste dalle circostanze, sem pre però colla stessa ortodossia di d o ttrin a , collo stesso zelo di v ita a r­

d e n te m en te v issu ta.

Vi presento p e rta n to o rd in a ti e ra g g ru p p a ti so tto i diversi tito li rich iesti d alla m a te ria stessa i loro insegnam enti: essi costi­

tu ira n n o u n a fon te in esa u sta alla quale p o tran n o a b b o n d a n te ­ m en te e in ogni tem po a ttin g e re i figli di S. G iovanni Bosco p e r accrescere e riaccendere ove fosse necessario quello zelo p er la ricerca e l ’a c c u ra ta form azione delle vocazioni che ta n to rifulse nei n o stri g ran d i P a d ri.

(4)

S. GIOVANNI BOSCO

E LE V O C A Z I O N I

(5)

4 - Sa n Gi o v a n n i Bo s c o a p o s t o l o d e l l e v o c a z i o n i. Im possibile d a re u n ’idea, sia p u re im p e rfe tta , dello zelo a r ­ dentissim o dispiegato d a D o n Bop co p e r le vocazioni. T u tti i volum i delle M emorie Biografiche sovrabbondano di accenni su questo caro argom ento e rip o rta n o cen tin aia di eposodii edifi­

canti, ta lo ra graziosissim i. I discorsi di D on Bosco in proposito, le conferenze, le lette re , i fervorini, o rg an icam ente o rd inati, po treb b ero form are u n o ttim o t r a t ta to sulla n a tu ra , eccellenza e bellezza della vocazione ecclesiastica-religiosa, sui segni p er conoscerla, sui m ezzi p e r cu sto d irla fedelm ente fino alla m orte.

P u r lim ita n d o m i ad u n b rev e riassu n to degli in segnam enti del nostro F o n d a to re , m i propongo di farlo in m odo che ognuno di voi consultando le citazioni che v i apporrò, possa a suo agio p ro cu ra rsi la gioia e il v an tag gio di rifocillarsi larg a m e n te alle fo n ti delle prov v idenziali M emorie Biografiche.

5 - La m i s s i o n e d i Do n Bo sc o e d es u o i f i g l i. L ’am o re e lo zelo di D o n Bosco p e r le vocazioni h a la sua p rim a origine nel fatid ico sogno che egli ebbe all’e tà di nove anni, rip ro d o tto si in diversi m odi so stan zialm en te u niform i p e r lo spazio di quasi v e n t’anni. D o n Bosco soleva dire che a tt r a ­ verso quel sogno egli conobbe c h iaram en te la fondazione del­

l’O ratorio, l ’estensione della su a m issione, i progressi, gli o s ta ­ coli, i trionfi. Con ragione fu d e tto che quel sogno fu n o n solo u n a grazia, m a l ’in v e s titu ra di u n a pro v v iden ziale missione, u n esplicito com ando che il Signore facev a a D on Bosco, al quale era forza obbedire. I n f a tti dopo quel sogno, si accrebbe in Gio­

v a n n i il desiderio di stu d ia re p e r d iv e n ta r sacerdote e consa­

crarsi alla salvezza dei giovani.

(6)

— i o ­

l i n ostro D on L em oyne enum erando le opere elle co stitu i­

scono la m issione di D on Bosco m e tte in speciale rilievo le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al Santuario il fiore della gioventù raccolta da m olti paesi, e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera dei F ig li di M a ria A u s ilia ­ trice per le vocazioni degli adititi (1).

D o n Bosco n o n dim enticò m ai q u e sta p a rte essenziale della sua m issione: anzi a m isu ra che si alla rg a v a il cam po del suo apostolato cresceva il suo zelo p e r le vocazioni. N el 1885, la n o tte p reced en te la p a rte n z a dei m issionarii, fece lo splendido sogno che voi t u t t i conoscete sull’av v en ire delle M issioni sale­

siane. E g li v en iv a tra s p o rta to d a ll’I ta lia in A m erica e di là n u o v a m e n te a ll’O ratorio di Torino donde p a rtiv a n o in cessan te­

m en te g ru p p i di m issionari. I l b u o n P a d re a v e v a dinanzi lo sviluppo d ell’im m enso lavoro, le difficoltà, i pericoli, le lo tte, ed infine la splend ida riu sc ita co ro n a ta d al canto di gloria e di trionfo. Dopo di a v e r d e tto che, in quella m agnifica sala, gli p a re v a di tro v a rs i in P arad iso allorché le innum erevoli file dei suoi figli presero a c a n ta re l ’inno grandioso, così concludeva:

« I l pensiero p rin cip ale che m i re stò im presso dopo questo sogno fu di d are a Mons. Cagliero ed ai m iei carissim i m issionarii u n avviso di som m a im p o rta n z a , rig u a rd a n te le so rti fu tu re delle n o stre Missioni: “ T u tte le sollecitudini dei Salesiani e delle Figlie di M aria A usiliatrice sieno riv o lte a pro m uovere le vocazioni ecclesiastiche e re lig io se ” » (2).

E noi sappiam o come il n ostro F o n d a to re si sia lanciato in q u e st’o p e ra delle vocazioni, s o p ra ttu tto negli a n n i tu rb in o si in cui cen tin aia di chierici d isertav an o d ai Sem inari, i sacerdoti erano p e rse g u ita ti e im prigionati, e le fam iglie, a lla rm a te e dif­

fidenti, m a l si rassegnav ano a d are ai figli il consenso p e r la carriera ecclesiastica.

P ro v v ed ere in siffatte circostanze alla p e n u ria di vocazioni, scrive D o n L em oyne, sem b rav a u n ’im p resa u m a n a m e n te im pos­

sibile. M a D on Bosco sen tiv a in sè avergli Dio affidato la m is­

sione di pro v v ed ere ai bisogni u rg en tissim i della sua Chiesa (3).

Q uesta Missione fu tra sm e ssa a noi, suoi figli, co n tin u a ­ to ri della su a O pera. Ecco com e egli si esprim e nelle sue Memorie confidenziali.

(7)

11

« Dio chiam ò la p o v era Congregazione Salesiana a prom uo­

vere le vocazioni ecclesiastiche fra la g ioventù p o v e ra e di bassa condizione. L e fam iglie ag iate in generale sono im m i­

schiate tro p p o nello sp irito del m ondo, d a cui d isg raziatam en te resta n o assai spesso im b e v u ti i loro figliuoli, cui fanno p e r­

dere così il principio di vocazione che Dio h a posto nel loro cuore. Se questo p rincipio di vocazione si coltiv a e' sarà svi­

lu p p ato viene a m atu raz io n e e fa copiosi fru tti. Al contrario n o n solo i germ i di vocazione m a spesso la m edesim a vo ca­

zione già n a ta e co m in ciata so tto bu o n i auspici si soffoca, o si indebolisce e si perde».

6 - Do n Bo sco i n c e r c a d i v o c a z io n i.

I l lavoro che egli com pì allora e continuò p e r ta n ti a n n i in d e ­ fessam ente è noto a ch iunque a b b ia le tto u n a delle m o lte Vite del n ostro P a d re. E r a m irabile la ten ace su a sollecitudine nel ricercare, in d irizzare e fo rm are giovani p el S an tu ario . «Diffì­

cilm ente, disse rip e tu ta m e n te G iuseppe B u zzetti, D o n Bosco rito rn a v a dalle sue escursioni apostoliche senza con du rre con sè qualche orfanello, oppure qualche giovane di o ttim e speranze p e r la Chiesa. S ua m ad re u n giorno gli disse: “ M a se a c c e tti sem pre giov ani n u o v i n on t i a v an zerai m ai n u lla p e r le tu e n e c e s s ità ” . E D o n Bosco tu tto tran q u illo le rispondeva: “ Mi rim a rrà sem pre u n posto a l C ottolengo E M arg h erita accoglieva quei fanciulli con gioia sincera, ed e ra suo continuo pensiero il loro benessere dim enticando persino se stessa » (4).

Come è bello v edere la m ad re asso ciata generosam ente aPe in iziativ e del suo santo figliuolo, quasi p reg u stando la gioia di saperli p iù ta r d i m in istri del Signore, com e il suo Giovanni!

7 - Ap o s t o l o a n c h e d a s e m i n a r i s t a.

M a noi sappiam o che D on Bosco a v e v a iniziato il suo a p o ­ stolato p e r le vocazioni p rim a an co ra di essere sacerdote: anzi può dirsi con t u t t a v e rità ch’egli lo iniziò fin da fanciullo t r a i suoi am ici e co n terranei. Chierico, nel Sem inario di Chieri, quando v en n e a conoscere che il suo amico Comollo, colpito d a m o rta le m alore no n sarebbe a rriv a to a l sacerdozio, provò p rò ­

(8)

— 12 —

fondo ram m arico p e r l’eclissarsi di u n a ta n to p ro m e tte n te vocazione.

P ro fo n d a m e n te convinto dell’inestim abile favore della di­

v in a ch iam ata, nei suoi discorsi fam iliari coi g io v a n e tti di Chieri e di C astelnuovo sapev a tro v a re il m om ento opp ortuno p e r infondere nel loro anim o u n ’altissim a id ea dello stato sacer­

dotale, riuscendo in t a l m odo a suscitare num erose vocazioni, disposto sem pre a q u alu n q u e sacrifìcio perchè neanche u n a sola ne an d asse p e rd u ta (5).

Come n on ric o rd are qui la gioia p ro v a ta d a D o n Bosco, il giorno della sua p rim a Messa, nel vedere al suo fianco ed ele­

vato alla stessa d ig n ità il suo alunno, Carlo Palazzolo, sacre­

stano del D uom o? Sapendo ciò che D on Bosco fece p er quel suo n o n p iù giovane amico e forse conoscendo p u re noi p e r pro v a, q u an to sia diffìcile a v o lte l ’istru zio n e di u n giovane ad u lto che d a a n n i h a in te rro tto gli studi, troverem o g iu sta l ’osservazione di D o n Lem oyne, il quale afferm a che « l’im p e­

gno assunto da D o n Bosco p e r il Palazzolo in quelle condizioni h a l ’im p ro n ta di vero eroismo cristiano ».

M a lo stesso D o n L em oyne ci d à la spiegazione di ta le eroismo quando scrive che « Lo zelo col quale D o n Bosco coltiv av a le vocazioni allo stato ecclesiastico consum ava quasi t u tt e le sue forze: pensieri, parole, azioni erano in continuo m ovim ento p e r raggiungere questo scopo. È difficile farsi u n ’id ea della v en e­

razione che professava a così eccelso sta to » (6).

8 - La p r o v a d e i f a t t i - Su a g e n e r o s i t à e c o s t a n z a. I l v e n e ra to D o n R u a, che d al 1850 al 1888 visse c o sta n te ­ m en te al fianco di D o n Bosco, e lo a iu tò in t u t t e le sue im prese, dichiara di aver am m irato in D o n Bosco s o p ra ttu tto la sua fo r­

tezza nei c o n tra sti a v u ti con av v e rsa ri p o ten ti, i quali sistem a­

tic a m e n te p erseg uitavano la sua istitu zio n e p er fa rla cadere.

A lcuni d ig n ita ri dello S ta to , t r a cui il Comm. M orena, Com m is­

sario regio p e r la liquidazione dell’aste ecclesiastiche in R om a, diceva a D o n D alm azzo: «M en tre noi cerchiam o di disfarci dei religiosi ed im pedire le vocazioni ecclesiastiche, D on Bosco, con u n a costanza degna di m iglior causa, ci fab b rica i p re ti a

(9)

— 1.3 —

vapore, sotto il naso ». Così te rm in a il capitolo quinto delle M emorie Biografiche, volum e quinto, a coronam ento di u n a eloq uen te s ta tis tic a di sacerd oti fo rm a ti d a D o n Bosco: essi effettiv am en te si contano a m igliaia.

I l capitolo suaccennato m e tte in c h iara luce il m irabile a p o ­ sto lato com piuto d a D on Bosco p e r le vocazioni. R ip o rta rn e b ra n i iso la ti sarebb e gu astarlo : leggetelo, anzi rileggetelo, o figliuoli carissim i, p e r im p a ra re come si d eb ba procedere in q u e st’opera, che S. Vincenzo de’ P a o li dichiara la p iù g ran de che si possa com piere a favore della. Chiesa.

N on so rin u n z iare però al desiderio di m ette rv e n e s o tt’occhio u n pallido sunto on d e m agg iorm en te invogliarvi, n o n solo alla le ttu r a di quell’utilissim o lavoro, m a a ren d erv en e eco nelle con­

ferenze, nelle prediche e in a ltre m anifestazio ni del m inistero sacerdotale.

1) D o n Bosco iniziò il suo lavoro scrivendo p ersonalm ente a quasi t u t t i i Vescovi del P iem o n te e della L om bardia. Dopo d ’essersi ad op erato p erso n alm en te con im p ro b e e n on in te rro tte fatich e a conservare e p ro m uo v ere le vocazioni, egli vedendone l ’u rg en te n ecessità si fece ard ito d ’invo care in suo aiu to l’opera efficace dei vescovi e dei parro ci. I saggi di q u esta corrispon­

denza, n u m ero sa a v o lte anche p e r u n solo can didato, m etto n o in ch iara luce la te n a c ia in stan cab ile di D o n Bosco.

2) D i ciò n o n co n tento , q uando il bisogno di vocazioni p a rv e anche p iù grav e ed urg en te, egli prese a percorrere, con m aggior freq uen za di q u an to n o n avesse fa tto in passato , i paesi di cam ­ p a g n a delle diocesi del P iem onte, chiedendo ai p arro ci quali dei loro gio van i p iù v irtu o si o di b u o n a indole giudicassero p otersi a v v ia re alla carriera ecclesiastica; già abbiam o d e tto che d a queste escursioni egli no n to rn a v a m ai senza aver fa tto qualche b u o n a pesca.

3) M a oltre a cercare e raccogliere g io v a n e tti a tt i alla car­

rie ra ecclesiastica, cosa t u t t ’altro che facile, riusciva ben più m alagevole p en sare a m a n te n e rli e p ro v v ed e rli del necessario.

D o n Bosco però, solito a d a b b a n d o n arsi nelle b raccia della P ro v ­ videnza, n o n esitò m ai d a v a n ti alle difficoltà di c a ra tte re m a te ­ riale. B isognava p ro v v ed ere i m ezzi p e r gli o p p o rtu n i locali e p e r lo stu dio e p el v itto e p el v estito , p el tito lo ecclesiastico

(10)

— 14 —

e, p iù ta rd i, anche p e r il risc a tto d alla leva m ilitare. E d egli a rriv a v a a tu tto , e si d a v a a tto rn o p e r cercare la c a rità p e r i suoi cari allievi, giudicando di non p o te r meglio dispensare i teso ri che la D iv in a P ro v v id en za gli affidava. Suo a rd e n te desi­

derio fino agli u ltim i is ta n ti d ella su a v ita fu quello di form are m o lti e s a n ti p reti. C entinaia di qu esti ebbero ciascuno p e r circa dieci anni, cioè fino alle sacre ordinazioni, q u anto fu loro neces­

sario, com e p u r l ’ebbero g ra tu ita m e n te , o quasi, m igliaia di giov ani p e r tu tto il corso g innasiale di q u a ttro o cinque anni, cioè fino alla loro e n tr a ta nei Sem inarii (7).

E n o ta te che n o n si t r a t ta v a an co ra di giovani a sp ira n ti Sale­

siani; di giovani cioè che intendessero di arru o larsi sotto i ves­

silli della n o s tra Società: a D o n Bosco b a s ta v a e p rem ev a che si lavorasse p e r d a re alla Chiesa e alle anim e u n sacerdote.

4) N o n pago di tu tto ciò egli m o ltip licav a generosam ente i suoi sacrifizii p e r a iu ta rli a stu d ia re seriam ente ed a conoscere con m orale sicurezza la loro vocazione. « E r a g ran d e la sua p r u ­ denza nel dare consigli a coloro che lo consultavano sulla scelta dello sta to , e p rim a di p ro n u n ciare u n giudizio p o n d e ra v a bene ogni cosa, osservav a se a p p ariv an o i segni di vocazione, e quindi in v o cav a colla p regh iera i lu m i dello Spirito Santo. N on deci­

deva se n o n quando e ra m o ralm en te sicuro della loro riuscita, e allora p a rla v a senza am bagi, come p erson a che conosceva di m an ifestare la v o lo n tà di Dio » (8).

5) M a ciò che più m eraviglia in D on Bosco, apostolo delle vocazioni, e ciò udim m o dallo stesso D o n R u a, è la sua costanza in quel lavoro, m algrado le delusioni, i c o n trasti, gli ab b an do ni ingiustificati, capricciosi, in g ra ti. I l b u o n P a d re, p u r ta n to um ile e sem pre a tte n to a n o n lasciar tra p e la re le pene in tern e che la leggerezza o m alizia a ltru i gli cagionavano, u n giorno si lasciò sfuggire queste parole: « Nessuno p o tre b b e im m aginare le in te rn e ripu g nanze, le a n tip a tie , gli scoraggiam enti, gli ad om ­ b ram en ti, le delusioni, le am arezze, le in g ra titu d in i che afflis­

sero l ’O ratorio p e r circa v e n t’anni. Se i prescelti p ro m ettev an o di rim an ere in aiu to di D on Bosco, n o n e ra che u n p retesto p e r c o n tin u are con agio i loro stud i, p erchè finiti questi, espone­

vano m ille p re te s ti p e r dispensarsi dalla prom essa. D opo varie pro v e fallite, in u n a sola v o lta si riu scì a m e tte re la v e ste ta la re

(11)

— 15 —

a d o tto giovani, i quali però ben presto se ne p a rtiro n o t u t t i d a ll’O ratorio. V i furono poi ta lu n i, che p r o prio il giorno della loro ordinazione sacerdotale o la sera della p rim a Messa, dichia­

rarono fra n c a m e n te n o n essere f a t t a p e r essi la v ita dell’O ratorio;

e se ne an darono. P e r desiderio di u n a v ita p iù tra n q u illa e più a g ia ta asp iravan o a d u n a parro cch ia, a d u n Sem inario D ioce­

sano, a d u n O rdine religioso anche fuori di S ta to . A lcuni dopo qualche anno di s tu d i teologici deponevano l ’abito clericale » (9).

M algrado ciò, siccome egli n o n cercava altro che la gloria di Dio, lasciava, ed in sistev a p erch è si lasciasse, ai giovani la m assim a lib e rtà di scelta, n o n volendo che n e p p u r in d ire tta ­ m ente, con prom esse o insinuazio n i si facesse pressione di sorta.

È con q u e sta re ttitu d in e , con questo spirito di fede e santo di­

sinteresse che noi dobbiam o calcare le orm e del P ad re.

9 - Ir r a d i a z i o n e d e l l o z e l o d i Do n Bo s c o. D o n Bosco sapeva tra sfo n d e re in a ltri il suo g ran d e am ore p e r le vocazioni. M olti sacerd o ti e perfino p relati, a n im a ti dalle calde esortazioni di D o n Bosco si accesero di zelo e si diedero a ricercare sa n te in d u strie p e r a u m e n ta re il num ero dei can d id a ti alla carriera ecclesiastica. Mi lim ito a rico rd are ciò che egli fece p e r l ’o p era dei T om asini di S. G iuseppe Cottolengo. « D on Bosco p iù v o lte a v ev a eccitato con s a n ta im p o rtu n ità il canonico Anglesio, d ire tto re della Piccola Casa, a d accrescere il num ero dei g io v a n e tti a p p a rte n e n ti alla fam iglia dei Tom asini, is titu ita d a S. G iuseppe C ottolengo collo scopo di prom uovere le v oca­

zioni allo sta to ecclesiastico. E ra n o solo dieci ed u n sacerdote v en iv a a fa r loro scuola dalla c ittà . B isognava m oltiplicarli col fondare u n Collegio di stu d e n ti, il quale av reb b e a v u to anche lo scopo di pro v v ed ere qualche soggetto stab ile p e r l’esercizio del sacro m inistero verso gli in ferm i e gli a ltri ric o v e ra ti di quella am m irab ile fondazione. I l canonico ad u n q u e, persuaso essere il p ro g etto della m aggior gloria di Dio, seguì l ’esempio ed il consiglio di D o n Bosco. E D o n Bosco, che n ella sua c a rità n o n conosceva lim iti, d ’accordo col p relo d ato canonico, in v iav a alla Piccola Casa, p a rte dei rag azzi che raccoglieva con segni di vocazione (10). L ’o p era dei T om m asini co n tin u a a fiorire;

(12)

— 16 —

e h a d ato non solo a ll’o p era del Cottolengo, m a b en anche alle diocesi g ra n num ero di zelan ti ecclesiastici, p arro ci ed anche dei p re la ti.

10 - Ai u t i s o p r a n n a t u r a l i - I f r u t t i d e l l a p r e­

g h i e r a.

H o d e tto che D o n Bosco, n el lav o rare p e r le vocazioni, la ­ sciava asso lu ta lib e rtà di scelta ai gio v an i candidati. Certe sue prem urose insistenze e recise afferm azioni colle q u ali dichia­

ra v a essere qualche giovane chiam ato ad u n a Congregazione anziché a d u n ’a ltra , si spiegavano sapendo che egli e ra freq u en ­ te m e n te favo rito di lu m i stra o rd in a rii n ell’a d d ita re ai giovani la v ia d a seguire. N on m ’indugio a rico rdare n o ti episodi, ad esempio dei chierici Ascanio Savio, V a c c h e tta ed a ltri, d ai quali c h iaram en te appariscono i celesti carism i e lo spirito profetico del nostro P a d re (11).

N oi n o n abbiam o nè preten d iam o di avere nel nostro lavoro ta li a iu ti celesti; ci conforti però il sapere che essi erano fru tto dell’um ile sua preg hiera. È q u e sta la v ia che dobbiam o seguire p u re noi: preghiam o, preghiam o m olto e p oi studiam o con sere­

n ità, disinteresse e p u r ità d ’in ten zio n e la vocazione dei no stri giovani; quando ci sarem o co n v in ti che u n giovane h a le q u a lità essenziali p e r asp ira re al sacerdozio od alla v ita religiosa, n on solo possiam o, m a è dover nostro insistere, sia p u re am orevol­

m en te e con ogni p ru den za.

F o r tu n a ti i n o stri Salesiani, che, titu b a n ti sul p u n to di sce­

gliere la loro vocazione ud irono da D o n Bosco la consolante parola: « Se tu vu o i sa lv a rti n o n h ai che p ercorrere q u esta via.

Idd io t i chiam a p e r q u esta » (12). N oi p u re però possiam o es­

sere sicuri che il Signore n o n a b b a n d o n erà u n giovane asp i­

ra n te , il quale, riposando fiduciosam ente sulla p a ro la p o n d e ­ r a ta e d isin teressata del suo Superiore, si a v v ia allo stato eccle­

siastico od alla v ita religiosa.

In co ra g g ia te p e rta n to i gio van i che sono sul p u n to di deci­

dere del loro av v en ire alla confidenza coi superiori, specialm ente col D ire tto re e confessore. A v v e rtiteli ch iaram en te di n o n agire a capriccio, e di no n p ren d ere risoluzioni definitive, senza aver

(13)

— 17 —

chiesto rip e tu ta m e n te consiglio a coloro che si sono a ssu n ta la resp onsab ilità della loro educazione m orale e religiosa. R acco n­

ta te , a ll’occasione quegli episodi che dim ostrano com e l ’u b b i­

dienza e la d ocilità nel conseguire i consigli e p a re ri dei Supe­

riori sia sem pre s ta ta p rem iata . N ella v ita di D on Bosco simili f a tti abbondano (13). T ali raccon ti, u n iti alla benedizione del Signore, n on m an ch erann o di p ro d u rre l’effetto desiderato, l ’adem pim ento cioè del divino volere.

11 - Me z z i p e r s u s c i t a r e e c o l t iv a r e l e v o c a z io n i. I l nostro santo F o n d a to re e P a d re, n o n solo lavorò indefes­

sam ente p e r suscitare e coltivare le vocazioni m a ci lasciò di q u e st’argom ento u n a esauriente tra tta z io n e , m ette n d o in ch iara luce le basi della vocazione e dando ai S uperiori consigli, norm e e criterii p e r conoscere quali g io v an i si possano credere ch iam ati alla carriera ecclesiastica e religiosa; ai gio v an i poi indica con precisione i segni o in d izi p e r riconoscere e i m ezzi p e r custodire la vocazione, specialm ente nei du b b i e nelle ten tazio ni.

U n b rev e cenno di tu tto ciò servirà a farc i conoscere il ge­

nuino pensiero di D o n Bosco e la v ia che noi p u re dobbiam o percorrere.

12 - La b a s e d e l l e v o c a z io n i: l a f r e q u e n z a a i

Sa n t i Sa c r a m e n t i; li s t r u z i o n e; li n v o c a r e la­

i u t o d i Di o.

N el 1879 ebbero luogo a d Alassio le an n u a li conferenze dei D ire tto ri della Congregazione. L a p rim a se d u ta del 7 febbraio fu quasi in te ra m e n te d ed ic a ta al te m a preferito d a D o n Bosco, alle vocazioni. Ecco come egli iniziò il suo discorso: « L a p rim a cosa da tr a tta r s i è il m odo di a iu ta re le vocazioni. F r a noi v i è la base delle vocazioni, che è la freq u en za ai S a n ti Sacram enti;

stiam o sald i su q u esta santissim a base, p ro cu rando che le con­

fessioni e com unioni siano f a tte bene. M a ciò n o n b a s ta ancora.

P osto questo fond am en to si t r a t t a di alzar la fab brica, cioè a dire che i D ire tto ri p iù v o lte all’anno p arlino di vocazione. N o n è m ai il caso di suggerire ai giovani: F a te v i p re ti o n o n fa te v i

2

(14)

p reti. B isogna istru irli come v i siano due vie: gli u n i debbono salvarsi passando p e r l’una, gli a ltri passando p e r l ’a ltra. B i­

sogna rac co m an d ar loro di p reg ar m olto il Signore p er cono­

scere su quale delle due debbono essi cam m inare, in quale ab b ia egli sparse le sue grazie p erch è le possano raccogliere;

e si consiglino col confessore » (14).

13 - L ’a m b i e n t e d e l l a c a r it à.

D o n Bosco suggerisce u n altro m ezzo im portantissim o p e r coltivare con f ru tto le vocazioni. P iù che u n m ezzo si p o tre b b e definire condizione di am b ie n te fam iliare; egli però lo dice u n mezzo perchè la c a rità di cui p arla, n o n solo in d ire tta m e n te , m a po sitiv am en te, influisce sull’anim o dei giovani, in modo d a suscitare in essi i germ i della vocazione. Ecco le p arole del nostro F o n d ato re: «M ezzi im p o rta n tissim i p e r risvegliare nei giovani o conservare la vocazione allo sta to ecclesiastico od anche il de­

siderio di a p p a rte n e re alla Congregazione sono:

1) L a c a rità con cui i g io v an i si v edran no tr a tta ti;

2) L a c a rità reciproca che v ed ran n o u sa rsi t r a di loro i Superiori. Se ved ran n o che u no n on t r a t t a g u ari bene coll’al­

tro , che questo m o rm o ra di quello, che si criticano le disposi­

zioni di questo o di quel Superiore, allora più nessuno si fa rà Salesiano » (15).

N elle M emorie confidenziali di D o n Bosco si leggono queste a ltre parole:

« I l lavoro, la b u o n a e severa c o n d o tta dei n o stri confratelli g u adag n an o e, p e r d ir così, trascin an o i loro allievi a seguirne gli esem pi. Si facciano sacrifici pecu n iarii e personali, m a si p ra tic h i il sistem a p rev en tiv o ed avrem o delle vocazioni in ab b o n d a n za ».

Q uesta asserzione così precisa, asso lu ta di D on Bosco ci deve fa r riflettere seriam ente. L e vocazioni nascono a l calore della carità; o ve m an chi questo calore vi sarà la gelida infecondità.

Ricordo sem pre con pena u n b rav o giovane il quale m i confidava di av e r sentito congelarsi in cuore la vocazione allo scorgere n o n p ra tic a ta la c a rità t r a coloro ch ’egli avrebbe desiderato chiam are u n giorno fratelli.

— 18 —

(15)

— 1 9 —

D on Bosco rite n e v a quale m ezzo principalissim o e indispen­

sabile p e r la co ltu ra do1 le vocazioni la scelta dei confessori. « È necessario, egli in sistev a nella ric o rd a ta conferenza, che i gio­

v a n i siano d ire tti d a confessori che t u t t i abbiano lo stesso spi­

rito . A vviene con frequenza che vengono e si ferm ano nelle no stre Case ecclesiastici m olto buoni, m a che non sono dei nostri, e confessano. T aluno sa rà santissim o, m a non conoscendo lo spirito della Congregazione, d à consigli c o n tra ri a quelli che darem m o noi, e il giovane p erd e asso lu tam en te la confidenza al suo confessore antico » (16).

D on Bosco in te n d e v a p a rla re dei confessori ordinari, non già di quelli che siamo soliti in v ita re in d a te circostanze, come p e r l 'Esercizio della B u o n a M orte. Gli s ta v a a cuore la direzione della coscienza dei suoi giovani, l’indirizzo della loro v ita spi­

ritu ale, specialm ente sul p u n to della vocazione, e p e r questo n o n voleva, come confessori ordinari, e stran ei e n ep p u re con­

fessori tro p p o giovani. « I p re ti che n o n ap p arten go no a noi, egli am m oniva, n on si m etta n o m ai a confessare regolarm ente, fossero p u re sa n ti come Mons. Belasio e D o n Persi. Se ne sca­

p ite reb b e sem pre. Si v a d a anche adagio nel m e tte re i n o stri p re ti nu ov i in questo ufficio p ei giovani » (17).

È bene p e rta n to , anzi necessario, che gli Isp e tto ri, m algrado le difficoltà che possono in co n trare, facciano il possibile p er assegnare b u o n i confessori specialm ente nelle Case ove scarseg­

giano le vocazioni e dove queste han n o bisogno di cure p a r ti­

colari, se vogliono v ed er nascere e crescere p ro m e tte n ti p ia n ti­

celle da tra p ia n ta re p oi nel vivaio del noviziato a bene della Congregazione.

15 - Un i t à d i d i r e z i o n e.

Le parole d e tte d a D on Bosco a questo proposito fo to g ra ­ fano, a cosi dire, quello che p u ò succedere in qualche Casa.

« A ltro g ra n m ale alle vocazioni lo arrecano coloro che cercano di fare centro a p a rte in mezzo agli allievi. Si in sista perchè in

1 4 - I CONFESSORI.

(16)

— 20 —

ogni Casa t u t t i facciano centro al D iretto re . Chi in qualche modo vien dom and ato di consiglio, risp o n d a sem pre: I l D ire tto re che cosa t i h a d e tto ? In te rro g a il D iretto re: consigliati con lui, con­

fidati p ien am en te con lui e ved rai che te ne tro v e ra i contento.

Esso è posto d al Signore p e r conoscere i tu o i bisogni e p ro v v e ­ dere: h a lu m i speciali p e r sugg erirti ciò che devi fa re e ciò che devi fuggire. M a g u ai quando in u n a Casa si form ano due centri!

Sono com e due cam pi, come due bandiere, e se n o n saranno contrari, saranno alm eno divisi. L ’affezione che si m e tte in uno è a scapito dell’altro . T u tta la confidenza che u n giovane pone in chi cerca di a ttira rlo a sé, è to lta a colui che av reb b e il d iritto di possederla in te ra. L a freddezza p o rta l ’indifferenza, la m inor stim a, ed anche u n principio di avversione, e u n regno diviso sarà desolato. I l D ire tto re p ro cu ri a d u n q u e che nella sua Casa n o n si ro m p a l ’u n ità » (18).

Q ueste auree parole n on abbisognano di com m ento: da t u t t i se ne faccia tesoro e siano te m a di conferenze. N em m eno è d a to llerarsi che i g io van i ad esempio si rechino d u ra n te lo studio o in altro tem po n ella cam era del confessore o di qualche sacer­

d ote p e r conferire e chiedere consiglio. Si osservino le n o stre prescrizioni reg o la m e n tari e si segua da t u t t i la n o stra bella trad izio n e di recarsi solo e sem pre d al D iretto re.

1 6 - La p r e g h i e r a.

D o n Bosco, come t u t t i i S anti, n o n si fidava di se stesso;

n on si te n e v a m ai sufficientem ente sicuro se p rim a n on aveva, lun g am en te p reg ato e chiesto con insisten za i lu m i del Signore.

Ma m en tre egli pregava, v o lev a a ltresì che coloro i quali dove­

vano p en sare alla vocazione innalzassero preghiere speciali al Signore e alla S antissim a V ergine. P e r lui la preg h iera era tu tto ; in essa rip o n ev a la più sicura fiducia p e r riuscire nelle im prese a cui p e r voler di Dio m e tte v a m ano. D on L em oyne asseriva che « D on Bosco fo n d av a l ’educazione dei giovan i sulla p re ­ ghiera, che egli p raticò sem pre con sommo fervore, facendosi continuo e salu tare esem pio ad in num erevoli anim e » (19).

Che se la p reg h iera è il fo nd am en to prim o dell’educazione cristian a in genere è tro p p o evid en te che deve esserlo p a rtic o ­

(17)

— 21 —

la rm e n te della educazione e form azione ecclesiastica e religiosa.

E siccome il prim o requisito p e r la vocazione sacerdotale è il candore della v ita , le p reghiere e le divozioni che D on Bosco suggeriva, avevano l ’alto scopo di rend ere i gio vani sim ili agli angeli, con u n a v ita im m aco lata (20).

P e r questo stesso m otivo egli caldeggiò l’esercizio del Santo Angelo C ustode e le sei dom eniche di S. L uigi G onzaga. N on si possono leggere senza com m ozione le pie e brevi p ratich e che D on Bosco racco m an d av a m etten d o in luce gli esempi, i fioretti, le invocazioni dell’angelico S anto . D on Bosco ren d e v a come visibile agli occhi dei giovani S. Luigi: loro lo m e tte v a al fianco, sicché co n tin u a m e n te con lui si in tra tten e sse ro , com e con un com pagno ed amico, con lui vivessero la v ita del P aradiso, e circond ati dal profum o delle sue v irtù , sentissero a b b o n im e n to g ran d e a tu tto ciò che p o tev a m acchiare la p urezza della loro anim a. Così li p re p a ra v a eziandio a d asco ltare la voce del Si­

gnore, siccome av eva fa tto S. Luigi, ed i prescelti potevano con sicurezza ab b racciare la v ita religiosa della qu ale è in di­

spensabile, sostanziale decoro la c a stità (21).

Leggete, p e r esem pio, nell’o tta v o giorno della novena di S. Luigi, il fioretto che egli propone: « Preghiam o il Signore che ci faccia conoscere in quale sta to egli voglia essere servito da noi, affinchè possiam o spendere b en e quel tem po che egli pose in n ostro p o tere e da cui dipende la n o stra salvezza ». N ella m editazio n e dell’inferno egli d à ai gio van i questo av v ertim ento :

« Se Dio t i chiam a anche a lasciare il m ondo, a rre n d iti presto.

Ogni cosa che si fa p e r iscam p are da u n a e te rn ità di p ene è poco, è niente. N u lla n im ia securitas, ubi periclitatur aeternitas (S. B ERN.). Oh q u a n ti nel fior di loro e tà abbandonaro no il m ondo, la p a tria , i p a re n ti e andarono a confinarsi nelle g ro tte e nei deserti, vivendo so ltanto a p an e ed acqua, anzi ta lv o lta a sole rad ic i d ’erba; e tu tto questo p e r e v ita re l ’inferno. E tu che fai? » (22).

Come si vede il nostro S anto si serviva di t u tt e le occasioni p e r suscitare qualche germ oglio di vocazione, form ando a ta l fine e infiam m ando l ’am b iente della p reghiera. Chi s’illudesse di a ttira re alla Congregazione giovani allievi con a lle tta m e n ti e accorgim enti um ani, in u n freddo am b ien te di p ie tà rilassata

(18)

— 22 —

e d ’infiltrazio ni m ondane, a b ase forse di crescenti e incessanti concessioni p e r tu tto ciò ch ’è d iv ertim en to e di restrizioni inge­

nerose p e r Dio e p e r lo spirito, perd erebb e m iseram ente il suo tem po; m a ciò che è peggio si sarebbe a llo n ta n a to dalle orm e e dagli esem pi di D o n Bosco, che pose ogni sua cu ra nel form are e conservare nelle sue Case quell’am b ien te di soda p ietà eucari­

stica, che è condizione indispensabile e sicura p e r lo sviluppo delle vocazioni.

17 - La g u i d a.

D on Bosco n o n p o te v a d im en ticare q u anto era successo a lui fanciullo. M algrado le celesti rivelazioni egli fu rip e tu ta m e n te assalito d a d u b b i penosi, dai quali n o n riusciva a liberarsi, a p ­ p u n to p e r m an can za d i u n a voce am ica, di u n saggio diretto re di spirito. N ell’angoscia dell’incertezza egli pen sa di e n tra re in u n convento, m a u n a voce m isteriosa ve lo dissuade. F u proprio allora che dal confessore, al quale a v ev a esposto le sue incer­

tezze, si sen tì dare q u esta singolare risp o sta: « I n questo affare bisogna che ciascuno segua le sue p ropensioni e n o n i consigli a ltru i » (23). E r a la te o ria d iam e tra lm e n te o p p o sta a quella che D o n Bosco av rebbe co stan tem en te insegnato. P e r questo pensando a quelle tris ti g io rn a te egli scriveva: « Oh se allora avessi av u to u n a g u id a che si fosse preso cura della m ia v o ca­

zione, sarebbe sta to p e r m e u n g ran tesoro: m a questo tesoro m i m an cava. Avevo u n o ttim o confessore, che p e n sav a a farm i u n b u o n cristiano, m a di vocazione n o n si volle m ai m ischiare.

Consigliandom i con m e stesso, dopo di av er letto qualche libro che tr a tta v a della scelta dello sta to , m i sono deciso a e n tra re n ell’O rdin e Francescano. Se io rim ango chierico nel secolo, d i­

ceva fra me, la m ia vocazione corre g ra n pericolo di naufragio.

A bbraccerò lo sta to ecclesiastico, rin u n cerò al m ondo, an d rò in u n chiostro, m i darò allo studio, alla m editazione, e così nella solitudine p o trò co m b a tte re le passioni, specialm ente la superbia, che nel m io cuore av ev a m esse profonde radici » (24).

Ma le vie della P ro v v id e n z a sono am m irabili. I l Signore a v ev a scelto u n povero fabbro, p e r dissuadere G iovanni dal farsi religioso. Quel b r a v ’uom o, dopo u n brev e colloquio con lui, ne a veva in tu ito le in te rn e ansie, e conoscendo d a lung a d a ta l’o t­

(19)

— 23 —

tim a indole e le v irtù del pastorello dei Becchi, senz’altro gli disse che il suo p ro g etto n o n gli p a re v a b e n m a tu ra to e che si rivolgesse p e r consiglio al sacerdote G iuseppe Cafasso. E r a senza dubbio la cosa migliore; il fabb ro gli in d ic a v a il consigliere saggio e illum in ato. I l gio v an etto Bosco a v ev a finalm ente tr o ­ v a to la sua guida.

D on Bosco ric o rd av a spesso queste vicende specialm ente quando si rivolgevano a lui g io v an i in difficoltà analoghe alle sue. Li a sco ltav a am orevolm ente, li com prendeva, e p a te r n a ­ m ente li a iu ta v a. L ’a m a ra su a esperienza lo rese p a d re e guida d ’innum erevoli anim e.

18 - Ai u t a r e a c o n o s c e r e l a v o c a z io n e.

«N on si può descrivere, dice D o n L em oyne, lo zelo v eram en te strao rd in ario col quale D on Bosco a iu ta v a i giovani a cono­

scere la p ro p ria vocazione. D opo affettu o si eccitam en ti p e r in te ­ ressarli alla v irtù e alla divozione a Gesù e a M aria, p a rla v a loro di questo im p o rtan tissim o affare. E n o n u n a sola v o lta, m a li v olev a a sè p iù e p iù volte, in te rro g a v a ciascuno sulle proprie inclinazioni, sulla p ra tic a delle opere di p ie tà e s o p ra ttu tto come se la passassero q u an to a costum i. G eneralm ente li prev en iv a perchè chi n o n fosse v e ra m en te chiam ato allo sta to clericale, p iu tto sto che m e tte rsi in u n a falsa stra d a , si facesse operaio.

Bacco m a n d a v a a t u t t i di avere u n confessore stabile, e facevasi volentieri d ire tto re delle loro coscienze» (25).

I n queste poche parole, m e n tre sono in d ic a te le basi di u n a v e ra vocazione vengono p u re in cu lcate le in d u strie, i criteri, il m etodo che debbono u sa re coloro che sono ch iam ati a d occu­

p arsene. L a rag io ne delle dim in u ite vocazioni in qualche Casa v a forse ric e rc a ta n ella dim inuzione dello zelo e nel deviam ento dalle norm e che D o n Bosco ta n to lu m in osam en te ci h a tr a c ­ ciato ?

Nelle su c citate Memorie confidenziali D on Bosco così parla:

« Q uando il D ire tto re di qualche n o stra Casa ra v v isa u n allievo di costum i sem plici, di c a ra tte re buono, p ro cu ri di renderselo am ico. Gli in d irizzi sovente qualche parola, si raccom andi alle preg hiere di lui, l ’assicuri che preg a p e r lui nella S. Messa;

(20)

24

lo in v iti a fare la S. Com unione in onore della B e a ta V ergine e in suffragio delle anim e del P u rg a to rio , pei suoi p a re n ti, pei suoi stu d i e simili. I n fine del Ginnasio lo p ersu ad a di scegliere quella vocazione che egli g iu dica più v an tag g io sa p e r l ’an im a sua e che lo consolerà di p iù in p u n to di m orte... ».

1 9 - I SEGNI CLASSICI DELLA VOCAZIONE.

Chi volesse av ere s o tto c c h io sin te tiz za ti i segni classica­

m en te sicuri di u n a v e ra vocazione si p r o c u r ili diletto di rileg­

gerli n el volum e quinto, capo 57, delle Memorie Biografiche, ove è rip o rta to il celebre dialogo di D o n Bosco con u n g iovanetto il quale lo av eva espressam ente in te rro g a to su q u e st’argo­

m ento. F u lo stesso D on Bosco che volle tram an d arcelo scritto per nostro insegnam ento. D o n A lbera, dopo d ’averlo rip o rta to in te g ralm e n te n ell’ap pendice della su a circolare sulle voca­

zioni, chiude con q u e sta en fatica esclam azione: «Sono poche parole, m a valgono u n t r a t ta to » (26).

I segni prin cip ali sono: Probità di costumi, la scienza, lo spirito ecclesiastico. Chiudendo il colloquio D on Bosco, m en tre riassum e le sullo date doti, e salta la su b lim ità della vocazione e ne m e tte in rilievo le difficoltà, i sacrifizi e lo scopo suprem o con q u este parole: « F a rsi p re te v u o i dire rin u n z iare alle ric ­ chezze, agli onori del m ondo, n o n a v e r di m ira cariche lu m i­

nose, esser p ro n to a sostenere q u alun q ue disprezzo da p a rte dei m aligni e disposto a tu tto fare, a tu tto soffrire p e r p ro m u o ­ v ere la gloria di Dio, g u ad ag n arg li anim e e p er p rim a salvar la p ro p ria » (27).

Come si vede D o n Bosco v o lev a che i giovani si rendessero p e rfe tto conto del g ra n passo che si prop on evan o di fare.

2 0 - Pr o v a r e l e v o c a z io n i.

N on b a s ta però che i gio v ani c a n d id a ti si dichiarino disposti a com piere i doveri in ere n ti alla vocazione a cui aspirano, e che a noi p a ia di scorgere in loro i segni della m edesim a: è anche necessario m e tte re a p ro v a le vocazioni. Q uesta p ro v a però deve essere d iscreta, p ro p o rz io n ata a ll’età, a ll’indole dei ca n d id a ti e s o p ra ttu tto al genere di v ita a cui aspirano.

(21)

— 25 —

A nche qu i il no stro P a d re ci h a lasciato lum inosi insegna- n ie n ti ed esempi. E gli soleva dividere i c a n d id a ti in due classi o categorie. « L a prim a, la p iù num erosa, era com posta di quelli che fino dalla p rim a giovinezza erano s ta ti da lui e d u c ati e che egli, conoscendone la b o n tà ed il valore, p o te v a tr a t ta r e con p ien a confidenza. Q uesti am orevolm ente in v ita v a a rim an ere con sè, sicuro della loro vocazione, lasciandoli però in p ien a li­

b e rtà di corrispondere a ll’invito, o col rin n o v a re i v o ti trie n n ali o col p re p a ra rsi a fa rli p e rp e tu i. M olti in fa tti accettaro n o la p ro ­ p o s ta ed a ltri te rm in a ti i loro stu di, si ritira ro n o e riuscirono buon i p re ti nelle loro Diocesi. L ’a ltra classe era di ad u lti, laici o sacerdoti, che dom andav an o di farsi Salesiani; e questi, senza che quasi si accorgessero, so tto m e tte v a ad u n p ro b an d a to , più 0 m eno breve secondo che p arev ag li necessario, p e r assicurarsi della loro v irtù e della persev eran za nella p resa risoluzione. Con m odi cordiali e cortesi, e con finezza p artico lare, a d u n p ro ­ fessore di filosofia affidava u n a scuola di p rim a elem entare; ad u n o rato re di m erito la sorveglianza dei fam igli; ad u n signore d istin to l ’assistenza di u n lab o rato rio ; a questo che p a re v a tro p p o legato alla fam iglia, d a v a l ’incarico di u n suo m an dato nel proprio paese, a quello d e stin a v a u n posto m eno onorevole alla m ensa dei Superiori. Ma s o p ra ttu tto osservava com e si a d a t­

tassero alla v ita com une ed agii incom odi che da q u esta sono cagionati; e conoscendo che u n ’occupazione n o n a n d a v a a genio di qualcuno, u n b el giorno lo in caricava proprio di q u esta con u n «M i faccia il piacere di fare la t a l cosa, gliene sarò grato » (28).

A m olti, q u esti accenni, faran n o v en ire in m en te le prove a cui S. F ilippo so tto p o n ev a i suoi figliuoli e p en iten ti: la diffe­

ren za però delle p ro v e che D on Bosco a d o tta v a voi l ’a v ete già in tu ita . Mai nessu na di quelle m ortificazioni e um iliazioni, che a noi possono sem brare stranezze e che l ’am abile San Filippo sapeva così bene s fru tta re p e r le sue sa n te intenzioni.

P e r D on Bosco erano anche u n a specie di p ro v a ed u n a n o rm a p e r giudicare dell’am o r proprio di ciascuno gli avvisi ed 1 rim p ro v eri che egli doveva fare. T alora, specialm ente col dissi­

m ulare u n a so ttrazio n e d i benevolenza, in v a rii m odi sc ru ta v a i se n tim e n ti del cuore e la ferm ezza nella vocazione.

N on v i sa rà discaro qualche esem pio. U n coadiu tore adulto,

(22)

— 26 —

d u ra n te la p ro v a e già prossim o ai voti, si tro v a v a in ista to di a rid ità e di noia, accresciuta anche dal fa tto che a lui parev a di scorgere in D on Bosco dell’indifferenza e freddezza per lui.

A ll’accadem ia p e r l’onom astico del P a d re egli declam ò dei versi e, contro l’u sato , n o n ric e v e tte nè u n com plim ento, nè u n a sem plice parola. Q ualche giorno dopo D o n Bosco accom pagna u n signore a v isitare la tipografia, nella quale lav o ra il novizio.

P e r t u t t i il b u o n P a d re h a u n elogio, u n a parola, u n a racco­

m andazione; p e r lu i nulla. P assand o gli p roprio vicino, egli p ren d e la m ano di D on Bosco, la bacia, lo fissa negli occhi, im plorando nel suo cuore e sperando u n p o ’ di consolazione;

m a, com e scrisse lo stesso novizio con u n richiam o di scuola, D on Bosco non m utò aspetto, nè mosse collo, nè piegò sua costa.

L a p e n a del poverino g iungeva al colmo quando vide che D on Bosco passando ideino a d u n g io v an etto sv en tato e cattivello, si ferm ò, lo p resen tò a quel signore, con p aro le di lode, n arran d o , come si dice, v ita e m iracoli. N on c’era p iù dubbio; D on Bosco non si cu ra v a p iù di lui. P ro v a a rim e tte rsi al lavoro, m a n on vede p iù gli stam poni, cerca di com prendere m a no n ci riesce.

«M entre io stavo in così dolorose d istre tte di m en te e di cuore

— è lu i stesso o ra che scrive — sentii b a tte re leggerm ente con le d ita sopra il mio capo sui v e tr i della finestra. Alzo la te s ta m arav ig liato ... Chi era? E r a D o n Bosco che dal di fu o ri dove già si tro v a v a , si volle ric o rd are di m e, m e tte re fine a quella p ro v a e d arm i di nuovo u n segno di affetto p ate rn o . R im asi là come sorpreso, sbalordito. — Oh lei! D on Bosco? — esclam ai. E d egli, con sorriso di ineffabile dolcezza, a farm i cenno con la m ano, e poi com e lin a bella visione di sogno soave scom parire dal mio sguardo. Che p o te v a io fare, che dire? G razie della sua b o n tà?

Ma egli n on sentì nulla, e solo v o ltan do si ancora u n a v o lta in ­ dietro, p a n n i dicesse: Addio, s ta ’ allegro. F u i di nuovo io » (29).

T ali erano le sa n te in d u strie di D on Bosco. Q uel candidato com prese che quella e ra u n a p ro v a e la superò: m a a ltri v e n i­

vano m eno e si ritira v a n o d a ll’arringo.

(23)

— 27 —

21 - NON PRETENDERE ASSOLUTA SOGGEZIONE AL

PROPRIO GIUDIZIO PERSONALE.

N on di rado D on Bosco m o stra v a ai suoi c a n d id a ti di non fidarsi del suo proprio parere, n o n solo p e r u n sentim ento di sincera u m iltà , m a anch e perch è nessuno avesse a pensare che egli in te n d e v a costringerli a seguire la vocazione. E gli m en tre cercava di a ttira re a sè alcuni dei suoi alu n n i e d i in fo rm arli allo spirito di u n a società religiosa p e r av erli coadiutori, non fu m ai in sisten te, n o n im pose m a i le vocazioni; nè egli, nè a ltri facevano pressione sui giovani p e r a ttira rli a ta le scopo, m a la- sciavali p e rfe tta m e n te liberi n ella scelta (30). Così affermò il canonico B errone che visse con lui v arii anni. D on Bosco p ro ­ fessava la g ra n m assim a di S an Vincenzo d e’ P aoli: s p e tta a Dio solo scegliere i suoi m in istri e d estin arli alle v arie m ansioni;

le vocazioni p ro d o tte d a ll’artificio, e m a n te n u te d a u n a specie di m ala fede, recan po i disonore alla casa del Signore (31).

L a p ru d e n z a e l ’u m iltà p ro fo n d a di D o n Bosco nel giudicare delle vocazioni, risp len d ettero di u n a luce speciale allorché si tr a ttò dei giovani G iovanni Cagliero e Savio Angelo. E gli che li conosceva a fondo, e ra m o ra lm e n te sicuro della loro vocazione:

eppure li volle indirizzare a D o n Cafasso p erchè li esam inasse e decidesse. I l giovane Cagliero ten n e m em oria di quell’esam e e così ne scrisse: « D o n Cafasso, dopo d ’averci esam inati, ci parlò della vocazione allo stato ecclesiastico con p aro le e con­

c e tti sublim issim i, e con ta le senso pratico ed unzione, da farci com prendere, che g ran d e era la grazia ed altissim o il m inistero del sacerdote. E d anim andoci a corrispondere, aggiunse con santo entusiasm o: Oh vedete? io m i sono fa tto p re te u n a v o lta sola: m a se fosse necessario, m i farei ta le anco ra cento v o lte » (32).

P e r a ltra p a rte è anch e doveroso rilev are l’u m iltà del Ca­

fasso e la stim a stra o rd in a ria che egli a v ev a della p ru d en z a e s a n tità di D o n Bosco. P re se n ta tisi a ltra v o lta a lu i due giovani m a n d a ti d a D o n Bosco, p rim a ancora che aprissero bocca si sentirono rip e tere il discorso che essi avevano fa tto p e r istra d a e poi q u esta espressione: « I n q u anto alla vocazione s ta te a

(24)

— 28 —

quello ch e v i d irà D o n Bosco ». Faceva, in te n d e re con questa m irabile risp o sta che D on Bosco era giudice sicuro sulla p r u ­ d en te elezione dello sta to (33).

L ’um ile p ru d en z a dei due S a n ti serva anche a noi di salu tare lezione. E v itia m o ogni p recipitazion e e u n a eccessiva fiducia nei n o stri giudizi!; n on tem iam o d ’indirizzare il candidato a p ersona p iù p ru d e n te di noi. T ra tta n d o s i di vocazione, dalla cui scelta può dipendere non solo la felicità te rre n a , m a la stessa salvezza dell’anim a, nessun a p ru d e n z a è soverchia.

22 - Pa r l a r n e p e r t e m p o - Fa r l ef i o r i r e d a p p e r t u t t o. S arebbe g ran d e errore credere che p e r g u ad ag n are qualche vocazione alla Congregazione b astino gli u ltim i giorni o le ultim e s e ttim a n e dell’anno scolastico. U n ’opera co tan to grandiosa, anzi divina, richiede ta lv o lta u n lavoro p azien te, sacrificato, p ru ­ d e n te di m esi e di an ni. D ’a ltro n d e da questo lavoro dipende l ’avvenire della n o s tra Congregazione.

E si a v v e rta che le vocazioni non devono solo fiorire negli a sp ira n d a ti is titu iti p recisam en te a questo scopo, m a anche nei collegi e nelle a ltre Case della n o s tra Società. Con D on R ua, D on A lbera e D o n R in a ld i n o n dobbiam o a m m e tte re che nella Congregazione v i sia u n collegio, u n a Casa, q ualunque sia la su a n a tu ra , dove il sorgere di qualche vocazione si debba c re ­ dere im possibile. D o n Bosco asserì che ogni n o stra Casa è t e r ­ reno a tto alla co ltu ra delle vocazioni e d ’altro n d e è scritto che il Signore p u ò suscitare figli di À bram o dalle pietre. E cchè non p o trà Gesù b e n e d etto , che h a chiam ato a sè a ll’apostolato « co­

loro ch’ei volle », chiam are u n giovane d a qualsiasi nostro I s t i ­ tu to ? M a p erchè ciò possa av v en ire è necessario che t u t t i si adoperino affinchè la voce del Signore sia u d ita e ne siano allon­

ta n a ti gli ostacoli che po treb b ero soffocarla.

Seguiam o anche in ciò le orm e p a te rn e. M algrado l ’im m enso suo lavoro, q u a n te cure p e r i giovani degli u ltim i corsi, q u a n ti consigli, raccom andazioni, esortazioni! A ll’inizio della quaresim a del 1865, dopo d ’a v er p a rla to di varie cose e p re a n n u n z ia ta la m o rte di qualche alunno, rivolgendosi ai p iù anziani, diceva:

« I n u ltim o darò u n avviso a coloro che in q u e st’anno sono p e r

(25)

— 29 —

com piere il loro studio di la tin ità : Fratres, satagite ut per bona opera certam vestram vocationem et electionem faciatis. E s a m in a te in questo tem po quaresim ale q u a l sia lo sta to al quale v i chiam a il Signore. C ercate colle v o stre buone opere di d o m andare alla D iv in a M aestà che v i indichi quale sia la s tra d a p e r la quale d ovete cam m inare. A lcuni di v o i m i dicono : — N oi n on ci vogliam o fa r p reti. — Va bene; m a v o rre te essere b u o n i secolari, v o rre te anche d a secolari g u a d a g n arv i il P aradiso; p reg a te ad u n q u e il Signore, p e r n on sbagliare la stra d a , anche essendo secolari.

— O ra n o n ci vogliam o pensare; ci penserem o poi. — E quando ci v o rreste pensare? Q uando n o n sarete p iù a tem po? Perciò preghiam o, facciam o delle bu o n e com unioni, m iei cari figliuoli

(34).

Q ualche tem po dopo rip e te v a la stessa raccom andazione.

« R accom ando in m odo p a rtico la re a quelli che sono vicini a d eliberare del loro sta to , affinchè ci pensino, ne parlino al con­

fessore e preghino: facciano delle bu o n e opere. Chi vuole essere certo di n o n sbagliare s tra d a si scelga u n confessore stabile, a p ra a lu i tu tto il suo cuore, fre q u e n ti la s a n ta confessione e Com unione, sia m odesto, obbediente, pensi che cosa avrebbe voluto av e r fa tto al p u n to della m o rte » (35).

D o n Bosco a d o p e ra v a anche ce rte speciali sue in d u strie usando sa n ta m en te della filiale confidenza ed affezione che i giovani gli p o rta v a n o . E ciò n o n solo all’oratorio , m a anche nei collegi che egli a n d a v a a visitare. Si legge nelle Memorie:

« Avendo sem pre in m ira di stu d ia re le vocazioni allo sta to ec­

clesiastico o religioso, bene spesso a quei g io v a n e tti che gli sem ­ b ravan o fossero ch iam ati a l divino servizio, ind irizzav a q u a l­

che p a ro la m isteriosa che rich ied eva spiegazione; e q uesta ora la dava, o ra la facev a indo v inare, o p p u re in v ia v a quei ta li da qualche Superiore, p erchè sciogliesse loro l ’enigm a. U na delle frasi più com uni e ra q uesta: « L ascia che t i ta g li la te s ta ».

A nche q u e sta sem bra oscura, m a i giov an i più esp erti ne capi­

vano il senso, che era: D am m i la tu a vo lon tà; p re sta obbedienza ai m iei consigli; rim a n i con m e p e r d e d ic a rti alla salu te del­

l ’an im a tu a e di a ltre nella P ia Società (36).

Gli effetti erano sicuri, perch è al vero am ore nulla resiste.

Ecco u n docum ento eloquentissim o, la le tte rin a di u n giova­

(26)

— 30 —

n etto : « P a d re am atissim o, la p e n u ltim a v o lta c h e v enne a Lanzo fra le a ltre cose che m i disse, dissem i p u r questa: m i scri­

verai u n a le tte ra . O ra d unq u e gliela scrivo sì pel desiderio che ne ho, e sì p e r adem piere la m ia prom essa. Se si rico rda, quando venne a Lanzo le dissi più v o lte che m i tagliasse la testa ; so il significato di queste parole, e le raccom ando u n ’a ltra v o lta che m e la tagli; sì, io voglio m e tte rm i sotto la sua protezione.

I n ta n to la ringrazio d ’averm i a c c e tta to in questo collegio, la ringrazio del bene che fece e che fa co n tin u am en te p e r me, ed io spero che c o n tin u e rà a farm ene. A ddio, p a d re carissimo;

spero di vederlo an co ra di q u e s t’anno e di p oterle p a rla re libe­

ram en te. Sono il suo aff.mo figlio in G. C. S . E. » (37). S uperfluo aggiungere che la bella le tte rin a ebbe la risp o sta consolante, e che il lavorìo di D on Bosco prod u sse il f ru tto desiderato. Come vedete, n o n bisogna avere tro p p a fre tta , con pericolo di com pro­

m ette re la riu sc ita del n ostro zelo; bisogna invece p rep a ra re bene le fila e non ista n c arsi se i f r u tti ta rd a n o a m a tu ra re , m e­

m ori che, in ogni caso, si h a il m erito della bu o n a v o lo n tà e delle fatich e im piegate.

23 - Fa r a m a r e l a v o c a z i o n e.

Q uando i giovani si sono co nv in ti che i Superiori con p a te rn o interesse si occupano del loro avvenire, che li desiderano felici, che li in v itan o a scegliere la p a rte m igliore, e q u esta vien loro p re s e n ta ta senza esagerazioni o reticenze, si sentono m aggior­

m en te a t t r a t t i verso di loro e verso la vocazione che in co ­ m incia a germ ogliare in cuore. Questo lavorìo esige cautela, a d a tta m e n to alle diverse indoli, posizioni sociali, circostanze di am biente, e s o p ra ttu tto p u rità d ’in ten zio ne alla luce della fede e nel calore della v e ra carità. Così p ro ce d e tte sem pre D o n Bosco, il quale seppe fa r a m are e p referire la vocazione anche in casi difficilissimi. U na nobile signora voleva a d o tta re u n g iovanetto e farlo erede del suo p atrim o n io . D o n Bosco ne av ev a scelto uno a Ini m olto affezionato, orfano e poverissim o, e dopo averlo p ru d e n te m e n te disposto al m u ta m e n to di condizione lo presen tò alla signora. F in ito il lau to p ranzo d u ra n te il quale l ’orfanello si dip ortò o ttim a m en te , disinvolto, g arb ato nella conversazione,

Riferimenti

Documenti correlati

ITALIANO INGLESE STORIA GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA RIZZO IRENE. SCIENZE

INGLESE GEOGRAFIA ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MUSICA SCURA MARIA V STORIA. SCIENZE

Camboni Maria Lisa 14 Matematica, Storia, Geografia, Scienze, tecnologia, Educazione al suono e musica, Educazione fisica. Giuseppa 11 Matematica, Scienze,

- Continuità didattica nelle seguenti discipline: Religione, Italiano, Inglese, Scienze naturali, Matematica, Disegno e Storia dell’arte, Scienze motorie.. -

Ambito disciplinare STORICO – GEOGRAFICO (italiano - storia – geografia) Ambito disciplinare ETICO - LINGUISTICO – RELIGIOSO – EDUCAZ CIVICA (italiano –

Le bacchette dalla storia (e geografia) della matematica alla didattica.. „ Introduzione: venti secoli

Alunno ITALIANO STORIA FILOSOFIA SCIENZE UMANE DIRITTO ED ECONOMIA INGLESE FRANCESE MATEMATICA FISICA STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE COMPORTAMENTO Credito Cred..

Alunno ITALIANO STORIA FILOSOFIA SCIENZE UMANE DIRITTO ED ECONOMIA INGLESE FRANCESE MATEMATICA FISICA STORIA DELL'ARTE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE COMPORTAMENTO Credito Cred..