• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10/2020 art. 9) Classe V^ sez. A a.s. 2019/2020 LICEO SCIENTIFICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10/2020 art. 9) Classe V^ sez. A a.s. 2019/2020 LICEO SCIENTIFICO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(O.M. 10/2020 art. 9)

Classe V^ sez. A a.s. 2019/2020

LICEO SCIENTIFICO

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICO

prof. ssa Rita Bufano dott.ssa Loredana Tarantino

(2)

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LA REALTA’ SCOLASTICA pag. 3

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI pag. 3

LICEO SCIENTIFICO pag. 3

PECUP pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE Pag. 4

OBIETTIVI COGNITIVI Pag. 5

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEI CONTENUTI Pag.11

VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO Pag. 11

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Pag. 12

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Pag. 12

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) Pag. 13

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Pag. 14

(3)

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

LA REALTA’ SCOLASTICA

Il Liceo Scientifico “A. Einstein” è situato in un territorio prevalentemente agricolo che ha conosciuto negli ultimi anni profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali. In questo contesto la scuola si pone come concreta risposta alla crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e civiche. Tra gli indirizzi di studio presenti (Scientifico, Linguistico, Sportivo, Scienze Umane ed Economico-Sociale) la classe V del corso A appartiene all’indirizzo Scientifico le cui finalità educative sono coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa adottato da questo Istituto nel corso dell’iter didattico-educativo. Gli obiettivi che si propone il nostro Liceo la cui offerta formativa, è ispirata dal principio del diritto all’apprendimento, si fondano sulla convinzione che la Scuola debba contribuire all’elaborazione delle conoscenze, all’incentivazione della riflessione critica, all’organizzazione del pensiero nel quadro di una formazione integrale che conduca ad un consapevole processo di maturazione. Promuovendo il progetto del “fare cultura”, le innovazioni apportate ai curricula, grazie a interventi che tengono conto anche dei bisogni formativi dell’attuale società, consentono, dopo il conseguimento del diploma, di operare scelte diverse dirette verso il prosieguo degli studi o verso l'inserimento nel mondo del lavoro. “Aiutare a pensare” per raggiungere il successo formativo è l’importante traguardo che la nostra scuola si pone, nel segno dell’arricchimento umano e culturale.

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

 la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

 la pratica dell’argomentazione e del confronto;

 la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;

 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a

(4)

maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale" (art. 8 comma 1).

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell'indagine di tipo umanistico;

 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell'individuare e risolvere problemi di varia natura;

 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l'uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

 essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

 saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez. A è composta da 28 allievi (13 alunni e 15 alunne) quattro dei quali provengono dai paesi limitrofi. Al gruppo classe iniziale si sono aggiunte nel corso del quarto anno due alunne che, inseritesi gradualmente, ne hanno condiviso il costante percorso di crescita e di maturazione:

nell’insieme la classe ha raggiunto un buon livello di socializzazione che ha influito favorevolmente sul processo educativo.

Nel corso del primo quadrimestre gli alunni hanno affrontato con la necessaria responsabilità la situazione determinata dal difficile periodo dei doppi turni. Non sono mancate difficoltà oggettive, ma il dialogo costante e proficuo fra docenti e alunni ha consentito di superare positivamente questa fase.

Lo stesso impegno è stato necessario nei mesi in cui, in seguito all’emergenza COVID-19, è stata adottata la Didattica a Distanza: anche quest’ultima difficile sfida è stata affrontata consapevolmente.

Dal punto di vista cognitivo il profilo della classe risulta composito, per cui nello svolgimento delle attività si è tenuto conto dei tempi e delle modalità di apprendimento di ciascuno: ciò ha favorito un’attenta partecipazione e un impegno fruttuoso da parte degli alunni, anche se in qualche caso si è registrata una certa discontinuità sia nello studio che nella frequenza. Dunque l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze evidenzia un quadro diversificato: vi sono alunni che, già in possesso di una solida preparazione di base, oltre che di capacità critiche e di rielaborazione, hanno potenziato tali abilità raggiungendo ottimi risultati, che diventano eccellenti in alcuni casi; altri alunni, grazie al

(5)

costante impegno e alla disponibilità hanno conseguito risultati buoni e soddisfacenti; in pochi casi la preparazione globale appare un po’ disomogenea a causa di uno studio non particolarmente approfondito.

Il percorso formativo è stato caratterizzato dai seguenti dati:

Primo Biennio

- Continuità didattica nelle seguenti discipline: Religione, Italiano, Inglese, Scienze naturali, - Discontinuità didattica nelle seguenti discipline: Latino, Storia e Geografia, Matematica, Fisica,

Disegno e Storia dell’arte, Scienze motorie.

Secondo Biennio

- Continuità didattica nelle seguenti discipline: Religione, Italiano, Inglese, Scienze naturali, Matematica, Disegno e Storia dell’arte, Scienze motorie.

- Discontinuità didattica nelle seguenti discipline: Latino, Fisica, Storia e Filosofia.

Quinto anno

- Continuità didattica in tutte le discipline.

OBIETTIVI COGNITIVI (raggiunti nel corrente anno scolastico)

CONTENUTI AFFRONTATI ABILITA’ COMPETENZE ACQUISITE

Religione

Analisi storico-fenomenologica dei fatti religiosi;

accostamento elementare ai documenti del Magistero cattolico;

etica personale.

Elementi di Etica sociale (Scelta antologica

dall’enciclica “Laudato sii”)

Capacità di analizzare e contestualizzare;

capacità di sintetizzare e argomentare;

capacità di correlazione pluridisciplinare

Competenze lessicali; competenze di lettura ermeneutica delle fonti;

competenze di esposizione critica.

Lingua e Letteratura Italiana

Conoscenza del contesto storico-culturale relativo ai principali movimenti letterari compresi tra ‘800 e ‘900;

conoscenza degli autori e delle opere più

rappresentative dei principali movimenti letterari tra ‘800 e

Capacità espressive, di analisi e sintesi, logico-critiche, rielaborative e argomentative; flessibilità

nell'utilizzare conoscenze e competenze; riflessione sulla propria identità attraverso la partecipazione alle esperienze intellettuali ed etiche offerte dal

Competenze testuali relative all’analisi di testi in prosa e in poesia e alla produzione di testi coerenti e coesi (testi espositivi ed argomentativi); interpretazione critica di un testo attraverso la sua collocazione all'interno di corretti e

(6)

‘900; conoscenza delle caratteristiche generali del Paradiso dantesco attraverso la lettura di canti scelti;

conoscenza delle

problematiche legate alla specificità del testo

letterario, alla funzione della letteratura e del ruolo intellettuale.

patrimonio letterario; capacità di correlazione pluridisciplinare.

appropriati rapporti intertestuali ed extra-testuali.

Lingua e cultura latina

Conoscenza essenziale delle principali strutture

morfologiche e sintattiche della lingua latina;

conoscenza degli autori e delle opere della letteratura latina del periodo imperiale;

conoscenza dei valori fondanti della civiltà latina.

Capacità di richiamare e attivare le conoscenze necessarie alla

comprensione di un testo;

collegare conoscenze nuove con conoscenze previe, anche di natura pluridisciplinare; capacità di riconoscere i rapporti tra mondo latino e cultura moderna nella consapevolezza della propria identità culturale.

Competenze testuali legate alla traduzione e analisi di un testo sotto il profilo contenutistico, stilistico, metrico e

morfosintattico; elaborazione, in modo sufficientemente chiaro e ben strutturato, di testi di tipo argomentativo-valutativo;

collocazione dei testi e degli autori nella trama generale della storia generale.

Storia

La società di massa nella Belle époque

Il nazionalismo

E le grandi potenze europee.

L’Italia giolittiana

La Prima guerra mondiale La rivoluzione bolscevica Il primo dopoguerra in Europa

L’avvento del fascismo in Italia

Gli USA: gli anni Venti, la crisi del ’29 e il New deal I Totalitarismi:

comunismo, fascismo e nazismo

La Seconda guerra mondiale La nascita della

Repubblica Italiana

Capacità di ricostruire un fatto storico mediante l’analisi e la selezione delle fonti.

Adoperare agevolmente concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali.

Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata.

(7)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: La

struttura della Repubblica, la

Costituzione e le leggi Il referendum del 2 giugno1946 e i lavori dell’Assemblea Costituente Lo Stato e la Costituzione I Principi

fondamentali della Costituzione L’Italia, una Repubblica

democratica fondata sul lavoro (art. 1) Ordinamento della Repubblica:

 Il Parlamento

 Il Presidente della

Repubblica

 Il Governo

 L’iter per l’approvazione delle leggi

Filosofia

Conoscenza dei pensatori e dei

nuclei tematici più rilevanti della

ricerca filosofica tra Ottocento e

Novecento (positivismo, esistenzialismo ottocentesco e

novecentesco, il marxismo, il nichilismo, lo spiritualismo, la psicoanalisi, l’epistemologia, gli

sviluppi novecenteschi del

Saper argomentare con rigore, chiarezza concettuale e

pertinenza lessicale le varie problematiche filosofiche;

saper analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici (dal dialogo al trattato scientifico, agli aforismi);

saper confrontare e

contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche;

cogliere in ogni autore o tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente

universalistica che ogni filosofia possiede;

sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale.

(8)

marxismo, la meditazione sull’agire politico, la postmodernità.

Lingua e cultura straniera Inglese

Conoscenza del contesto storico- sociale e culturale dei

secoli XIX e XX; conoscenza degli autori più

rappresentativi dei secoli presi in esame.

Uso consapevole e personale della lingua;

elaborazione ed organizzazione dei contenuti; flessibilità nell’utilizzare

conoscenze e competenze.

Correttezza morfosintattica e lessicale; competenza

comunicativo- relazionale di base;

lettura, comprensione, produzione;

interpretazione;

contestualizzazione.

Matematica

Elementi di topologia di ℝ;

Funzioni reali di variabile reale;

Limiti di funzioni e continuità, calcolo differenziale; studio di funzioni; calcolo integrale.

Capacità di esporre le proprie conoscenze, utilizzando il linguaggio appropriato;

padronanza nell’operare con il simbolismo matematico;

utilizzo consapevole delle tecniche di calcolo da studiare; analizzare situazioni reali e crearne modelli matematici.

Studiare funzioni reali e saperle rappresentare graficamente;

risolvere problemi di massimo e minimo;

calcolo di integrali indefiniti, definiti e impropri con applicazioni ad aree e volumi;

risolvere semplici problemi numerici;

applicazione di analisi e problemi tratti dalla realtà.

Fisica

Campo magnetico e interazioni con correnti elettriche.

L'elettromagnetismo La teoria di

Maxwell.

Relatività ristretta e cenni di relatività generale.

Fisica moderna, crisi della fisica classica.

Cenni di fisica quantistica.

Struttura del nucleo e radioattività.

Analizzare un fenomeno identificando e selezionando le informazioni significative. Saper utilizzare le informazioni per costruire modelli interpretativi e/o risolutivi di situazioni

problematiche attraverso l'uso di opportuni strumenti matematici.

Saper attuare un riesame critico ed una sistemazione logica delle conoscenze acquisite attraverso la capacità di sintesi, espansione e approfondimento.

Saper far uso di un linguaggio specifico e di forme linguistiche (linguaggi iconici, rappresentazioni e tabulazioni grafiche).

Saper far uso di abilità mentali, linguistiche e metodologiche di base nella costruzione di modelli matematici per la risoluzione di problemi.

Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine

scientifica in continuo rapporto tra ipotesi teorica e conferma sperimentale.

(9)

Scienze naturali Biologia

Anatomia e fisiologia di alcuni apparati

Chimica

Ibridazione del carbonio:

sp3, sp2, sp. Proprietà del carbonio. Studio degli idrocarburi alifatici e aromatici.

Livello base

Lo studente, sotto la guida dell’insegnante, svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure. Usa correttamente la terminologia di base. Effettua semplici analisi, collegando le conoscenze fondamentali.

Livello intermedio

Lo studente svolge compiti e risolve problemi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Usa correttamente la

terminologia. Effettua analisi coerenti riconoscendo situazioni note, sa effettuare rielaborazioni semplici in modo autonomo.

Livello avanzato

Lo studente svolge compiti complessi in situazioni nuove, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità.

Espone in modo fluido con linguaggio specifico appropriato.

Effettua analisi complete ed approfondite, stabilisce relazioni, rielabora in modo autonomo e critico.

Saper osservare situazioni fatti e fenomeni, riconoscendo gli elementi caratterizzanti da quelli secondari;

utilizzare i modelli già acquisiti per interpretare situazioni e fenomeni della realtà, cogliendo analogie e differenze;

descrivere un fenomeno utilizzando la terminologia specifica, gli strumenti grafici, il linguaggio e le relazioni matematiche;

saper identificare i componenti di un sistema o di una struttura complessa per individuarne gli elementi costitutivi.

Saper riconoscere relazioni temporali, causali e di implicazione tra coppie di

grandezze variabili caratterizzanti un fenomeno;

saper formulare semplici previsioni;

comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo formale delle Scienze;

saper trasferire informazioni dal linguaggio verbale a quello simbolico e viceversa.

Saper produrre in forma orale e scritta relazioni documentate, rigorose e sintetiche;

saper operare in laboratorio ed eseguire semplici procedure sperimentali;

saper utilizzare gli strumenti di misura;

saper individuare i dati per la risoluzione di un problema,

(10)

attraverso relazioni tra grandezze fisiche.

Disegno e Storia dell’arte Acquisizione di dati inerenti i vari movimenti artistici di fine

‘800 e ‘900.

Capacità di analisi e di sintesi dei vari movimenti artistici e delle opere relative;

capacità di verbalizzazione e di rielaborazione critica ed estetica delle opere analizzate.

Analisi storica, fenomenologica e territoriale dei movimenti artistici;

analisi cronologica e formale delle varie opere.

Scienze motorie Capacità motorie.

Attività motorie e sportive individuali e di squadra.

Apparato cardiocircolatorio ed esercizio fisico.

Concetto di salute.

Concetto di sana alimentazione.

Codice comportamentale di primo soccorso.

Codice comportamentale di sicurezza in palestra e di assistenza ginnica.

Capacità di riprodurre con fluidità i gesti tecnici delle varie attività motorie e sportive affrontate.

Mantenere e controllare le posture assunte nelle varie esperienze motorie.

Eseguire in modo corretto e coordinato il gesto tecnico e motorio in situazioni statiche e dinamiche.

Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza propria e altrui nella pratica motoria.

Applicare regole del fair play nel gioco sportivo.

Organizzare ed armonizzare il movimento nella dimensione spazio-temporale.

Acquisizione di una cultura motoria e sportiva e della pratica dello sport come costume di vita.

Adoperarsi nella giusta misura per il mantenimento di un sano stile di vita.

Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità e alla propria padronanza motoria.

Interagire in gruppo

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo le conflittualità, contribuendo alla realizzazione delle attività collettive.

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI CONTENUTI Metodi:

Organizzazione didattica curricolare di tipo misto:

- tradizionale, con ricorso per lo più a lezioni frontali; supporto di strumenti audiovisivi

- laboratoriale, con lavori di gruppo, attività di miniricerca, utilizzo degli strumenti informatici (PC, LIM).

- E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali didattici per il loro svolgimento).

(11)

Tutto il lavoro scolastico ha seguito, in linea di massima, la sequenza delle attività programmate a livello dipartimentale nelle singole discipline.

Nota: quanto all’insegnamento con metodologia CLIL, il Consiglio di Classe, non disponendo di docenti con certificazione linguistica finalizzata al CLIL, non ha potuto avviare alcuna attività formativa con tale metodologia.

Tempi:

Organizzazione in quadrimestri, con suddivisione dei contenuti e degli obiettivi e competenze da raggiungere in relazione alla specifica tempistica programmata per ciascuna disciplina e/o ambito.

Strumenti:

Libri di testo, integrazioni con materiale fornito dai singoli docenti, strumenti audiovisivi, PC, LIM.

Per la didattica online: registro elettronico, piattaforme Moodle e Collabora, e-mail, applicazione Zoom.

Spazi:

Ambiente aula, sala multimediale, laboratorio di scienze, laboratorio di Informatica, palestra.

VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO Metodi e strumenti:

- Verifiche scritte: test di ingresso, questionari, proposte di temi/problemi; elaborati digitali.

- Verifiche orali: colloqui in presenza, colloqui via chat.

Criteri di misurazione:

- In decimi

Indicatori di valutazione per gli orali:

- Argomentazione corretta, ordinata, organica delle conoscenze;

- Utilizzazione dei linguaggi specifici delle diverse discipline;

- Capacità di analisi e di sintesi;

- Capacità critica e valutazione personale;

- Flessibilità nell’affrontare problemi e nell’effettuare collegamenti pluridisciplinari.

- Partecipazione e interazione.

Indicatori di valutazione per gli scritti:

- Correttezza e proprietà linguistica;

- Possesso delle conoscenze richieste;

- Capacità analitiche, sintetiche, logico-deduttive;

- Capacità applicative;

- Valutazione personale e critica;

- Flessibilità nell’affrontare problemi e nell’effettuare collegamenti pluridisciplinari.

- Puntualità nelle consegne.

- Competenza digitale

Indicatori di valutazione per le attività pratiche:

- Capacità e abilità psico-motorie.

(12)

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari che vengono riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Titolo del percorso Discipline coinvolte

LA RELAZIONE: IO, L'ALTRO, L'AMBIENTE

Italiano, Latino, Inglese, Scienze naturali, Matematica, Fisica, Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie

LA RAPPRESENTAZIONE DEL REALE: SPAZIO E TEMPO

Italiano, Latino, Inglese, Scienze naturali, Matematica, Fisica, Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie

LA MODERNITA’: IL

PROGRESSO E I SUOI LIMITI

Italiano, Latino, Inglese, Scienze naturali, Matematica, Fisica, Disegno e storia dell’arte, Scienze motorie

LA LIBERTA’ E L’UGUAGLIANZA

Italiano, Latino, Inglese, Scienze naturali, Scienze motorie

Per i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano v. allegato 2

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione che vengono riassunti nella seguente tabella:

(13)

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso

La struttura della Repubblica, la Costituzione e leggi

Discipline coinvolte Storia

Finalità generali Acquisizione di conoscenze e competenze civiche attraverso l’esame dei principi fondanti della Costituzione italiana partendo dalla loro genesi storico-politica

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso

#iorestoacasa

Art. 1 Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale.

Discipline coinvolte Scienze naturali

Finalità generali Potenziare il rispetto verso le istituzioni.

Conoscere la storia delle norme per contestualizzarle.

Favorire la cittadinanza attiva.

Favorire la partecipazione alla vita civile partendo dal principio della responsabilità.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

L’alternanza scuola lavoro favorisce la predisposizione di “ambienti educativi integrati” in cui costruire una didattica di inter-azioni tra contesti di apprendimento diversi, promuovendo molteplici approcci formativi che facilitano la transizione dei giovani all’età adulta, alla cittadinanza attiva e alla vita lavorativa. Le finalità dei nuovi “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” hanno consentito ai consigli di classe di programmare progetti formativi significativi sul piano culturale mirati a:

 Sviluppare opportunità di “pensiero possibile”, ossia coinvolgere e immergere i ragazzi in temi e problemi in cui porsi domande, assumersi rischi, immaginare, esplorare possibilità e innovare.

 Favorire lo sviluppo del pensiero progettuale, critico e delle abilità di problem-solving, arricchendo così le capacità degli studenti di progredire, sviluppare e crescere in risposta ai cambiamenti della società stessa.

PROSPETTO ATTIVITA' SVOLTE Anno

scolastico

Percorsi/attività Percorsi/attività Percorsi/attività III Conferenza “SMART CITY”.

Sala consiliare. Cerignola.

13/01/18

“TALENT IS HUMAN” dal 30/01/18 al 16/03/18 Auditorium ns liceo Cerignola

CITTADELLA MEDITERRANEA DELLA SCIENZA –Bari

FESTIVAL DELLA FILOSIFIA” Velia in Cilento

(14)

“THE ACADEMY”24/02/18– 28/04/18Auditorium ns liceo Cerignola

IV Evento “START LIMPRESA SEI TU”– 20 novembre 2018 – Cantina Sessanta Passi – Orta Nova (FG)

THE ACADEMY”–“PROGETTO ARCHITETTI”dal 03/06/2019 al 11/06/2019. Auditorium ns. liceo Cerignola

V Incontro di orientamento

“ORIENTA PUGLIA”

Fiera di Foggia 17/10 2019

Incontro di orientamento

“ACCADEMIA delle BELLE ARTI-NABA”

Auditorium ns liceo Cerignola

26/102019

Incontro di orientamento ESERCITO

Auditorium ns liceo Cerignola

20/11 2019

Incontro di orientamento dell’ UNIFG

Auditorium ns Liceo Cerignola.

04/12/2019

Incontro di orientamento con i referenti

dell’ UNIFG Auditorium ns Liceo Cerignola

12/02/2020

Incontro di

orientamento Webinar University of Law

Università Britannica.

28/04/2020 Incontro di orientamento Open Day virtuale Università di Foggia 29/04/2020

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Le attività curricolari sono state ampliate attraverso momenti progettuali istituzionali ed iniziative extracurricolari. Si elencano qui di seguito le attività che hanno coinvolto l’intero gruppo classe e parte di esso nel corso del secondo biennio e del quinto anno:

III ANNO

Olimpiadi di Matematica e Italiano Festival della Filosofia a Velia (Cilento) Corsi di certificazione linguistica

Partecipazione a proiezioni cinematografiche e rappresentazioni teatrali

Partecipazione alle conferenze del progetto del Servizio territoriale d’informazione “Salviamoci la pelle” sulle tossicodipendenze

Olimpiadi di Matematica e Italiano Partita del cuore

(15)

IV ANNO

Viaggio di istruzione a Nizza

Partecipazione allo spettacolo teatrale “About Hamlet” presso il Teatro Mercadante di Cerignola Corsi di certificazione linguistica

Certificazione informatica EIPASS Olimpiadi di Matematica e Italiano Olimpiadi della cultura e del talento

V ANNO

Viaggio di istruzione a Roma (Musei Vaticani e Palazzi istituzionali)

“Libriamoci 2019”

Olimpiadi di Matematica e di Italiano

“Ciao maschio”, “Affettività, sessualità e MST”

Videoconferenza nell’ambito del progetto La Normale va a scuola, lezione di filosofia L’evoluzione della bellezza: dall’estetica animale all’origine dell’arte (prof. L. Bartalesi)

AL PRESENTE DOCUMENTO SI ALLEGA:

Allegato 1: Contenuti disciplinari delle singole materie e sussidi didattici utilizzati (titolo dei libri di testo).

Allegato 2: Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano.

Allegato 3: Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato o gruppi di candidati su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova.

Cerignola, 27/05/2020

La Dirigente

dott.ssa Loredana Tarantino

Riferimenti

Documenti correlati

Rilevazione della fattiva partecipazione alla didattica a distanza, livello di interazione, serietà, responsabilità, cura nello svolgimento degli elaborati, rispetto dei

La valutazione sarà espressa con un giudizio che terrà conto dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio; della capacità di

I criteri di valutazione utilizzati si riferiscono alla progressione nell’apprendimento (miglioramento del metodo/adeguamento del metodo, recupero, acquisizione di abilità

Contenuti delle discipline Conoscenze inerenti dati e informazioni del mondo del lavoro e dell'università. Problem Solving Fronteggia situazioni problematiche e applica

Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi della Prima prova scritta: Italiano Tipologia A (Analisi e interpretazione di un testo letterario). Indicatori generali

La classe, composta da 16 alunni, ha partecipato al dialogo didattico-educativo mostrando interesse nei confronti della disciplina. Nel percorso didattico si è cercato di

In itinere il gruppo classe, abbastanza coeso, ha partecipato in maniera non sempre costante alle lezioni, cercando di adeguare, nel complesso, il precedente metodo

A inizio dell’anno scolastico la classe st e presentata abbastanza omogenea dal punto di vista della preparazione e degli interessi, non ha dimostrato