• Non ci sono risultati.

SAN PIETRO PRINCIPE DEGLI APOSTOLI P rim o Papa dopo Gesù Cristo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAN PIETRO PRINCIPE DEGLI APOSTOLI P rim o Papa dopo Gesù Cristo"

Copied!
181
0
0

Testo completo

(1)

VITA

DI

SAN PIETRO

PRINCIPE DEGLI APOSTOLI

P rim o P a p a d o p o G esù C risto

p e r c u ra d el s a c .

BOSCO GIOVANNI

A

TO RINO

T I P . D I G . B . P A R A V I A E C O M P .

(2)
(3)

P iù volte ho tra me p e n s a to al m o d o di calm are l'o d io e l’avversione che in questi tristi tem pi taluno m a ­ nifesta c o n tro ai Papi e c o n tro alla loro auto rità. Mezzo m olto efficace mi s e m b rò la conoscenza dei fatti che rig u ard an o la vita di quei suprem i pastori stabiliti a fare le veci di G. C.

so p ra la te rra e a g u id a re le n o stre anime p e r la via del Cielo. - Io p enso, diceva tra me, non tro v a rsi tan ta ma-

(4)

lig n ità nell’uom o ragionevole d a es­

s e re avverso a c o lo ro che hanno fatto ai popoli tan to b e n e spirituale e te m ­ porale; che hanno te n u to una vita santa e la più laboriosa; che furono s e m p re venerati da tutti i buoni e in tutti i tem pi e che spesso p e r p r o ­ m u o v ere la gloria di Dio e il v a n ­ taggio del prossim o difesero la re li­

gione e la pro p ria a u to rità col loro sangue.

Egli è con q u esto p e n s ie ro , o c a t t o ­ lico le tto r e , che ho divisato d ’i n t r a ­ p r e n d e r e il ra c c o n to delle azioni dei Sommi Pontefici che da G. C. g o v e rn a ­ ro n o l a Chiesa fino ai nostri giorni. C o ­ minciando p e rta n to da S. P ietro s ta b i­

lito prim o P ap a da G. C. m edesim o sce n d e re m o senza più a ’ suoi successori,

(5)

lim itandoci a fare quelle necessarie osservazioni di cui il r a c c o n to ci p o r ­

g erà l’occasione.

S. P ie tro è qu ell’a p o sto lo che il S alvatore m ed esim o chiamò b e a to , e che ha ricev u to le chiavi del reg n o d e ’ Cieli con au to rità di sciogliere e legare in guisa che, di regola o r d i ­ naria, le sue sentenze a v re b b e ro d o ­ v uto p r e c e d e r e quelle di Dio; q u e l ­ l’ap o sto lo , cui Gesù c o m a n d ò di c o n ­ ferm are e m a n te n e re nella fede i suoi fratelli ordin an d o g li di d a re alle sue p e c o re , che sono i pastori della Chie­

sa, ed a ’ suoi agnelli, che sono tutti i fedeli, quel pascolo che sa re b b e stato necessario pel loro b e n e spirituale e d eterno; egli è insomma qu ell’apo sto lo cui G. C. d e p u tò a g o v e rn a re la

(6)

chiesa, e che la g o v e rn ò di fatti d o p o la gloriosa ascensione del Salv ato re al Cielo.

Ma l ’a u to rità di P ie tro , seco n d o le parole del S alv ato re, d o v e v a m a n ­

tenersi visibile fra gli uomini sino alla consum azione d e ’ secoli, e poiché S. P ie tro era u o m o , e com e tale d o ­ veva p u re cessare di vivere, quindi p e r legittim a conseguenza dovevasi tra s m e tte re a ’ suoi successori (i Sommi Pontefici) quella stessa au to rità che egli aveva da Cristo ricevuta. E di questi pu re farem o seguire la vita a quella del p rim o Pontefice S. P ie tro .

Siccom e un figlio d e v e essere na­

turalm en te p o rta to ad ascoltare con piacere le gloriose azioni di suo p a d re ; così noi, com e figliuoli spirituali di

(7)

S. P ietro e d e ’ suoi successori, d o b ­ biam o g o d e r e assai nell’animo n ostro nel le ggere le azioni g lo rio se di quei sommi uomini, che da d ic io tto secoli g ov ern an o la Chiesa di G. C.

Debbo p e r ò p r e m e tte r e che io scrivo pel p o p o l o , ep p e rc iò allo n tan an d o ogni ricercatezza di stile, ogni dub b ia o d inutile discussione, mi s tu d ie rò di rid u rre lo stile e la m ateria a tu tta quella semplicità che c o m p o r ta l’e sa t­

tezza della sto ria congiunta colla t e o ­ lo g ia e colle regole di n o s tra italiana favella. In q u a n to poi ai fonti da cui ricavo le notizie, posso assicurare il le tto r e che non sc riv e rò parola, non e s p o r r ò un fatto senza con fro n tarlo , se è possibile, cogli autori c o n t e m ­ p o ra n e i, o almeno più vicini ai tem p i

(8)

cui si riferiscono gli avvenim enti. E p e r non tessere qui un catalogo degli autori dei quali m’o c c o r r e di s e r ­ virmi, p r o c u r e r ò di accennare i p r i n ­ cipali di m ano in m ano che la m ateria me ne p o rg e rà l’occasione.

Ho poi p ro c u r a to d i r id u r r e i fasci­

coli in m o d o che ciasch ed u n o contenga argom enti com piuti e da potersi ad altri d o n a re senza in terru zio n e di m a ­ teria. P e r quelli poi che d e sid e ra sse ro di se rb a re la serie s e p a ra ta dagli altri delle le ttu re catto lich e, si n o te rà con una le tte ra d ell’alfabeto l’o rd in e p r o ­ gressivo di ciascun fascicolo che tratti delle azioni d e i p ap i e delle cose ai lo ro tem p i avvenute.

M entre poi dal canto mio p ro m e tto di non risparm iare nè fatica nè sol­

(9)

lecitudine perch è riesca e s a t to quan to sono p e r iscrivere, non po sso a meno di rivolgermi ai ministri d ell’altare, e d a quelli tu tti che esercitan o q u al­

che influenza n e ’ popoli cristiani a f­

finchè vengano in mio aiuto p e r diffon­

d e r e questi libretti in q u e ’ luoghi e tra quelle famiglie p re s s o le quali ne sco rg eran n o uno special bisogno.

I tem pi c o rro n o assai calamitosi p e r la nostra santa religione: i nemici del cattolicism o s p e n d o n o ingenti so m ­ me di d a n a ro , in tra p re n d o n o lunghi viaggi, so p p o rta n o gravi fatiche p e r diffondere libri immorali e c o n t r a r i i alla religione; e noi p e r salvare le anime non ci d a re m o almeno quelle sol­

lecitudini che con ta n to a r d o r e altri si dan n o p e r c o n d u rle alla perdizione?

(10)

Id d io m isericodioso infonda nel cu o re di tutti vivo d e s id e rio della salute delle anim e, e ci aiuti a m a n ­ tenerci costanti nella fede di P ie tro , che è quella di Gesù Cristo, e così a cam m inare p e r quella stra d a sicura, che ci co n d u ce al Cielo. Così sia.

(11)

V IT A DI

s. PIETRO APOSTOLO (1)

C A P O I .

Patria e professione di S. Pietro. Suo fra­

tello Andrea lo conduce da G. C.

Anno 2 9 di G. C.

E r a S. P ie tr o di n a s c ita g iu d e o , e figlio di un p o vero p e s c a to r e di n o m e G iona ossia G ioanni, il q u a le a b ita v a in u n a città d e lla G alilea d e tta B e tz a id a , situ a ta sulla

(1) Le n o tiz ie rigu ard an ti la vita di S. P ie tro fu ron o rica v a te dal V a n g e lo , d a g li Atti e da a lc u n e le tte r e d e g li A p o sto li, e da varii altri au tori, le cui m e m o r ie so n o r ife r ite da C esa re B aronio n e l v o lu m e prim o d e i su o i an n ali, dai B o lla n d isti ai 18 g e n n a io , 22 feb b r a io , 29 g iu g n o , 1 a g o sto ed altrove. D e lla vita di S. P ie tro trattarono c o p io sa m e n te A n ton io C esari, n e g li A tti d eg li A p ostoli ed a n c h e

in

un v o lu m e separato. L u ig i C u cca g n i in tre grossi v o lu m i ed altri m o lti.

(12)

s p o n d a o c c id e n ta le del m a re di G e n e z a - ret, c o m u n e m e n te detto m a re di G alilea o di T ib e r ia d e , c h e in r e a l t à non è altro ch e un vasto lago di dodici m iglia di lu n ­ ghez za e sei di larghezza.

P r im a c h e il S a lv a to r e gli c a n g ia s s e il nom e, P ie tr o si c h i a m a v a S im o n e. Egli e s e r c ita v a il m estiere di suo p a d r e ; a v e v a u n te m p e r a m e n to r o b u sto , in ge g n o v iv a ce e spiritoso, p ro n to nel r is p o n d e r e e d ’un c u o re b u o n o e tutto pieno di ric o n o s c e n z a v erso chi lo b e n e fic a v a . Q u e s t a in d o le v iv a c e lo p o r ta v a sp e sso ai più caldi tr a ­ sporti di affetto v e rso il S a lv a to r e , d a cui p u r e e b b e a r ic e v e r e non du b b i s e ­ gni di predilezione. I n q u e l te m p o non e s s e n d o a n c o r a molto cono sciu to il p re g io della verginità, P ie tr o p r e s e m oglie nella c ittà di C a f a r n a o , capita le d ella Galilea, p o s ta sulla riv a o c c id e n ta le del G io rdan o, che è q u el g ra n fiume, il q u ale divide la P a ­ le stin a p er m e tà d a s e tte n trio n e a mezzodì.

S ic c o m e T ib e r ia d e e r a s itu a ta ove

il G io rd an o s b o c c a nel m a r e di Galilea,

p e rc iò m olt o a d a tta ta alla p e s c a , così S an

P ie tr o co là stabilì la s u a o r d in a ria d im o r a

e continuò ad e s e r c it a r e il m e s tie re di p e ­

sc atore. L a b o n tà del suo cu o re molto

(13)

disposto p e r la verità, l’im piego in n o c e n te di p e s c a to r e , l’a s s id u ità al lavoro c o n t r i­

b u ir o n o assai a far sì c h ’ei si c o n s e rv a sse nel sa nto tim or di D io. E r a in q u e l tem po invalso il p e n s ie r o nella m e n te di tutti, c h e fosse im m in e n te la v e n u t a d el M e s ­ s ia ; anzi ta lu n o a n d a v a d ic e n d o c h e e r a g ià nato fra gli E b re i. L a qual c o s a e r a ca g io n e , ch e S . P ie tr o u s a s s e la m a s s im a d ilig en z a p e r v e n irn e in c o g n izio n e . S a n P ie tr o aveva u n fratello m a g g io r e , di nom e A n d re a , il q u a l e r a p ito dalle m a ra v ig lie c h e si r a c c o n ta v a n o in to rn o a S . G iov anni B attista, p r e c u r s o r e del S a lv a to r e , volle farsi di lui d isc e p o lo .

L a notizia c h e si

andava

o gnidì vie

più

c o n f e rm a n d o , c h e g ià fosse n a to il M essia, f a c e v a c h e molti r ic o r r e s s e r o a S . G io ­ van n i c r e d e n d o ch e egli stesso fosse il R e ­ d e n to re . S. A n d r e a fratello di S im o n e e r a dei

più

fervorosi disc ep o li di lui. N è andò

molto

ch e istruito d a

Giovanni,

egli

venne in

c o n o s c e n z a di G. C., e

la

prim a

volta

c h e lo udì a p a r la re , n e fu ta lm e n te r a ­ p ito, ch e c o r s e tosto

a

d a r n e n uov a

a

suo fratello.

A p p e n a lo v id e : S im o n e , gli d i s s e , h o tro­

vato il Messia: vieni m e c o a v e d e r lo . S im o n e

(14)

c h e g ià d a altri av eva udito a r a c c o n t a r e q u a l c h e cosa, m a v ag a m e n te, p a rtì tosto co n suo fratello e a n d ò c o l à ove A n d re a aveva lasciato G . C. P ie tr o c o m e e b b e dato u n o s g u a rd o al S a lv a to r e , n e fu c o m e in n a ­ m o rato , e il S a lv a to r e ch e a v e v a c o n c e p ito alti disegni s o p r a q u e s to p o v e r o p e s c a to r e , co n a r ia di b o n tà volse a lui uno s g u a r d o e p r im a c h e egli p arla sse , m ostrogli e s s e r e p ie n a m e n te info rm ato del suo nom e, della s u a n a s c ita, d e l la s u a p atria, d icendo: tu sei S im o n e , figliuolo di G io v an n i; m a in a p p r e s s o ti c h ia m e ra i Cefa, c h e vuol dire

pietra,

dalla q u a le app e lla zione d erivò il n o m e di P ie tr o . G e sù p a r te c ip a a S im o n e c h e s a r e b b e c h i a m a t o P i e t r o , p e r c io c c h é egli d o v e v a e s s e r e q u e lla g r a n p ietra, so p r a cui G. C. a v r e b b e f o n d a ta la s u a Chiesa. S.

Ang. In Joan. tract.

7.

P ie tr o c o n o b b e tosto e s s e r e di g ra n lunga inferiori, a q u a n to a v e v a egli stesso s p e r i­

m e n ta to , le cose, c h e gli a v e v a r a c c o n t a te

su o fratello, e fin d a q u e l m o m e n to gli div e n ­

ne affezionatissim o, n è s a p ev a più a llon ta-

narsi d a lui. Il Divin M aestro p e r ò p e rm ise

a q u esto suo novello d iscepolo di far ritorno

al prim itivo m e stie re ; p e r c h è voleva poco

p e r volta guidarlo alla riv elazione dei divini

(15)

m isteri e d is p o r lo p e r g r a d i al totale a b b a n ­ do n o delle c o s e te rre n e .

C A P O II.

Pietro conduce in nave il Salvatore

Pesca miracolosa.

Accoglie Gesù in sua casa

miracoli ivi operati.

Anno di G. C. 3 0 .

E s e r c ita v a a d u n q u e P ie tr o la p rim itiv a s u a p ro fe ssio n e e di q u a n d o in q u a n d o a n d a v a a d asco ltare il divin S a lv a to re .

Un g io rn o c a m m in a n d o G e sù sulle s p ia g g e del m a r e di T i b e r i a d e , vide i d u e fratelli P ie tr o ed A n d re a in atto di g e t ta r e le loro reti nell’ a c q u a . C h i a ­ matili a s è loro d is s e : venite m e co e di p e s c a to ri di pesci, c o m e voi siete, vi farò d iv e n ta r e p e s c a to ri d ’uom ini. E glino p r o n ­ ta m e n t e u b b id ir o n o ai ce n n i del R e d e n ­ to r e , e d a b b a n d o n a n d o le loro reti d i­

v e n n e r o fedeli e c o s ta n ti seg uaci di lui.

In p o c a d ista n z a e r a v i u n ’a ltr a b a r c a di

p e s c a to ri in cui era vi c e r to Z e b e d e o con

d u e figliuoli G iac o m o e G ioanni i quali

r a c c o n c i a v a n o le loro reti. G esù ch iam ò

a sè a n c h e questi d u e fratelli. P ie tr o ,

(16)

G iac o m o e G iovanni sono i tr e discepoli ch e eb b e ro segni di p a r tic o la re b e n e v o ­ le n za dal S a lv a to r e , i quali p u r e dal loro canto gli si m o s tra ro n o in ogni incontro fidi e leali am ici.

In tanto il pop olo, a v e n d o inteso ch e il S a lv a to r e e r a v enuto colà, si affollava in­

to rn o a lui p e r a s c o lta re la s u a divina parola. Egli volendo a p p a g a r e i desiderii di q u e lla m oltitu d in e e nel te m p o stesso d a r c o m o d ità a tutti di p oterlo a s c o l­

ta re non si m ise a p r e d ic a r e d al lido, m a salì in u n a delle d u e navi, c h e era n o v i­

cin e alla riv a ; e p e r d a r e a P ie tro un novello attestato della stim a c h e aveva p e r la s u a p e r s o n a sc e lse la b a r c a di lui e non quella di Z e b e d e o . Salitovi d entro, e fatto ivi p u r e salir P i e t r o , c o m a n d ò ch e la nave fosse a lq u a n to a llo n ta n a ta dalla sp o n d a , e postosi s e d e r e con tutta p l a ­ cid ez za si m ise ad istru ire q u e lla d iv o ta ad u n a n z a . Dopo la p r e d ic a o rd in ò a P ie ­ tro di c o n d u r r e la nave in alto m are, di g e tta r e la r e t e e p e s c a re .

P ie tr o aveva p a s sa ta tutta la notte p r e ­

c e d e n t e a p e s c a r e in quel m e d esim o luogo,

e non a v e v a p r e s o niente, e quasi pieno

di stu p o re voltosi a G e s ù : m a e s tro , gli

(17)

disse, noi ci siam o affaticati tutta la notte p e s c a n d o e non ab b ia m o preso n e p p u r e un p e s c e ; co ntu tto c iò sulla v o stra p aro la g e tte r ò in m a re la rete . Così egli fece, e c o n tro ad ogni a s p e tta z io n e la p e s c a fu tanto c o p io sa e la r e te così p ie n a di grossi pesci ch e te n ta n d o di tra rla fuori d alle a c q u e s ta v a p e r la ce ra rsi. T an to è v ero ch e coloro i quali confidano in Dio non sono m ai confusi. P ie tr o non p o te n d o d a solo r e g g e r e al g r a v e peso della r e te ch iese so c c o r s o a G iac o m o e G io v a n n i, ch e s ta v a n o nell’altra nave, e questi v en n e ro di buon g r a d o ad aiutarlo. D ’a c c o r d o a d u n ­ q u e e con fatica tirano fuori la rete , v er­

sa n o i pesci nelle navi, ch e rim an gono a m b e d u e così pie n e ch e m in a c c ia n o di affondarsi.

P i e tro c h e co m in ciav a a ravvisare q u a l­

c h e cosa di s o v ru m a n o n ella p e r s o n a del S a lv a to r e c o n o b b e tosto e s s e r e q u esto u n p ro d ig io , e p ie n o di stu p o re, rip utandosi in d e g n o di s ta re con lui nella m e d e s im a b a r c a , u m ilia t o e con fuso gettossi a ’ suoi pie di d ic e n d o : S i g n o r e , io sono un m i ­ se ra bile p e c c a to r e ; p e rc iò vi p r e g o di allo ntanarvi da me. Q u a si c h e d ir volesse:

O h S ig n o r e , io non son d eg n o di sta re

(18)

alla v o stra p r e se n z a , a m m ir a n d o , d ice S. A m bro gio, i doni di Dio, sic c h é tanto più m e ri ta v a q u a n t o m e n o di sè p r e s u ­ meva.

Ambr. in Luc. lib.

4.

G e sù g r a d ì la se m p lic ità di P ie tr o e l’u m iltà d e ’ suo i sentim enti, e vo le n d o ch e egli a p riss e il c u o re a più g randi s p e ­ ra n z e , p e r c o n fo rtarlo gli disse: deponi ogni tim ore, da qui innanzi n on sarai più p e s c a to r e di p e s c i, m a sarai p e s c a to re di uom ini. A q u e s to p a r la r e P ie tr o r ip r e s e anim o e q uasi ca m b ia to in u n altro uom o co n d u sse la nave al lido, a b b a n d o n ò ogni cosa, e si p o s e p e r f e tta m e n te alla s e q u e la del R e d e n t o r e . S ic c o m e G. C. p a rtì e d i­

rizzò il su o c a m m in o v e r s o la c ittà di

C afarnao , P ie tr o an d ò con lui. Colà e n ­

t r a r o n o a m b id u e n e lla s in a g o g a e P ie tro

ascoltò la p r e d i c a c h e quivi fece il S i ­

g n o r e , e fu testim o n io d e lla g uarig io n e

di un in d e m o n ia to d a lui m ir a c o lo s a m e n te

o p e r a ta. D alla sin a go ga G e s ù an d ò alla

c a s a di P ie tro , ch e a v e v a la s u o c e r a t r a ­

vagliata d a g a g lia r d is s im a feb b re. D ’a c ­

co rd o con A n d re a , G ia c o m o e G iovanni si

m isero tutti a p r e g a r e G esù ch e si c o m ­

p ia c e sse di lib e r a r e q u e lla d o n n a dal m ale,

ch e la o p p rim e v a .

Math.

c a p . 8,

Marci

1.

(19)

G esù e s a u d ì lo p r e g h ie r e di P ie tr o e d e ’ suoi c o m p a g n i. Si avvicinò al letto dell’a m m a la ta , la p re se p er m ano affine di so lle v a rla e in q u e ll’istan te la fe b b re d isp a rv e . L a d o n n a si t rovò to ta lm e n te g u a rita , s ic c h é p o tè alzarsi subito e p r e ­ p a r a r e il d e s in a r e a G esù e a t u t t a la sua com itiva.

L a fam a di siffatti m ira co li fu c a u s a , c h e fossero c o n d o tti alla c a s a di P ietro m olti inferm i insiem e con in n u m e rab ile p o po lo, in guisa che tutta la c ittà s e m ­ b r a v a co là r a d u n a ta . G esù restituì la s a ­ n i t à a qu an ti era n o a lui portati; e tutti pieni di c o n t e n te z z a partivan o d a lla c a s a di P ie tr o lo d a n d o e b e n e d ic e n d o il S i­

g n o re .

I santi P a d r i nella nave di P ie tr o rav v i­

sano la c h ie s a di cui è c a p o G. C. in luogo del q u a le P ie tr o do v ev a e s s e r e il prim o a farne le veci, e dopo lui tutti i P a p i suoi s u c c e sso ri. L e p aro le d e tte a P ietro :

con­

duci la nave in alto mare

e le altre d e tte a lui e a tu tta la c o m itiv a :

spiegate le vostre reti per prendere pesci

c o n te n g o n o p u r e un nobile significato A tutti gli A po­

stoli, dice S. A m b ro g io , c o m a n d a di g e t­

ta re nelle o n d e le r e t i ; p e r c io c c h é tu tti

(20)

g li apostoli e t u tti i pas to ri sono tenuti a p r e d ic a r e la divina p a ro la , e a c u s to ­ d ir e nella nave ovvero nella C h iesa quelle an im e ch e a v r e b b e r o g u a d a g n a to colla loro p red ic az io n e. Al solo P ie tr o poi si o r d in a di c o n d u r r e la n a v e in alto m a re , p e r c h è egli solo a p r e f e r e n z a di tu tti v ien fatto p a r te c ip e della p ro fo n d ità dei divini m isteri, solo rice v e da Cristo l'a u to rità di sc io g lie re le difficoltà, ch e posso no in s o r ­ g e r e in cose di fede. O n d e è ch e nella v e n u ta degli altri p e s c a to ri alla nave di lui viene ric o n o s c iu to il c o n c o r s o degli altri p a s tori, i quali u n e n d o s i a P ie tro lo a iu tan o a p r o p a g a re e c o n s e r v a r e la fede nel m o n d o , e g u a d a g n a r e a n im e a Cristo.

S.

Amb. luogo citato.

CAPO III.

S. Pietro capo degli Apostoli è inviato a predicare: cammina sopra le onde: bella

risposta data al Salvatore.

Anno 31 di G. C.

P a r ti to G esù dalla c a s a di P ietro si

ritirò nella so litud in e s o p r a di un m o n te

p e r fare orazione. P ie tr o e gli altri di­

(21)

scepoli, c h e a quel punto era n o cresciuti in b u o n n u m e ro , gli te n n e r o d i e t r o ; m a giu n ti vicino al luogo s ta b ilito , G e sù loro co m a n d ò di ferm arsi, e tutto s o l o si ritirò in luogo se p a ra to . F attosi gio rn o ritornò ai discepoli. In q u e l l a c o n g i u n tu r a G e s ù scelse dodici discepo li, cui d ie d e il n o m e di a p o ­ stoli, c h e vuol dire

inviati,

p o ic h é gli a p o ­ stoli era n o r e a lm e n te

inviati

a p r e d ic a r e il

V an g e lo p e r allo ra ne’ soli pae si della G i u ­ d e a ; di poi in tutto il m o n d o . F r a qu esti dod ici destinò S. P ie tr o a t e n e r e il prim o luogo e a fare d a c a p o affinchè, c o m e d ic e S. G irolam o, stabilito fra di loro un su p e rio r e , si togliesse ogni o cc as io n e di disc o rd ia o di sc ism a .

I novelli p r e d ic a to r i a n d a v a n o a p r e ­

d ic a r e il V angelo con tu tto zelo a n n u n ­

ziando o v u n q u e la v e n u ta del M essia, e

c o n f e rm a n d o le loro p aro le co n luminosi

miracoli. Di poi rito rn av a n o al loro d i ­

vino m a estro c o m e p e r r e n d e r conto di

q u a n to a v e v a n o fatto. E gli li ac c o g lie v a

con b o n tà e soleva p ortarsi egli m e d e ­

sim o in q u e l luogo, ove gli apostoli a v e ­

van o p r e d i c a to. A vvenne un gio rn o ch e

le tu r b e t r a s p o r t a te d a a m m iraz io n e e d a

e n tu sia sm o volevano farlo re, ed egli c o ­

(22)

m a n d a n d o agli apostoli di far tragitto al- l’o p p o sta s p o n d a del lago, si allo n ta n ò d a q u e lla b u o n a g e n te , e a n d ò a n a s c o n ­ d e r s i nel d es erto . Gli A postoli s e c o n d o gli ordini del M aestro sa liro n o in b a r c a p e r p a s s a r e il lago. G ià si av a n z a v a la notte , ed era n o orm ai giunti al lido, q u a n d o levossi u n a b u r r a s c a così te rribile, c h e la nav e a g ita ta dalle on d e e dal vento e r a in p ro c in to di affondarsi.

In mezzo a q u ella t e m p e s t a non s’i m ­ m a g in av a n o c e r ta m e n te di p o te r v e d e r e G. C., ch e ave van o la sc ia to all’a ltr a s p o n d a del lago. Ma q u a l e non fu la loro s o r p r e s a q u a n d o lo v id e ro a po ca distanza a c a m ­ m in a re s o p r a le a c q u e c o n passo franco e veloce, e avanzarsi v e rso di loro! Al p rim o v ede rlo tutti si s p a v e n ta ro n o , t e ­ m e n d o ch e fosse un q u a l c h e s p e ttr o o fanta sm a , e si m isero a g r id a r e . G e sù al­

lo r a fece u d ir e la s u a v o c e , e gl’i n c o ­ r a g g ì d ic e n d o :

son io, abbiate fede, non temete.

A tali p a r o le niuno degli Apostoli a r d ì

p a r la r e ; solo P ie tr o , e p e r l ’ im p e to del

su o a m o re verso G esù, e p e r a c c e rta r s i

c h e non e r a un’ illusione, S ig n o r e , disse,

se siete v e r a m e n te v o i , c o m a n d a te c h e

(23)

io v e n g a a voi c a m m i n a n d o s o p r a le a c ­ qu e . Il D ivin S a lv a to r e d is s e di sì; e P i e ­ tro pieno di fiducia saltò fuori d e lla nave, e g ettossi franco a c a m m i n a r e s o p r a le onde, c o m e si fa r e b b e s o p r a di un s e lc i a to.

M a G esù, c h e voleva p r o v a r e la fede di lui p e r r e n d e r la p iù p erfetta, p e r m i s e di nuovo c h e si sollevasse u n v e n t o im pe tuoso, il q u a le a g ita n d o le o n d e m in a c c ia v a n o di far s o m m e r g e r e P ie tr o . V e d e n d o esso i suoi piedi a n d a r giù nelle o n d e , ne fu s p a ­ ventato e si m ise a g r id a r e : M a e s t r o , M a e ­ stro, aiu ta te m i, altrim enti io son p erd u to . A llora lo r im p r o v e r ò della d ebo lezza di s u a fede co n q u e s te p a r o l e : uom o di p o c a fede , p e r c h è hai tu d u b ita to ? Così d icendo ca m m in a ro n o a m b id u e in sie m e s o p r a le o n d e finché, e n t r a n d o in b a r c a , c e ssò il ve n to e si c a lm ò la te m p esta. In q u e s to fatto i Ss. P a d r i r a v v isa n o i pericoli in cui talvolta trovasi il c a p o della C hiesa, e il pro n to s o c c o r s o c h e gli p o r ta G. C.

su o ca po invisibile, ch e p e r m e tte b ensì le perse cu z io n i, m a la v ittoria è s e m p r e della s u a C h ie sa .

Q u a lc h e te m p o dopo il D ivin S a lv a to re

rito rn ò n ella c i ttà di C a fa rn ao cogli A-

postoli, s e g u ito d a u n a g r a n turba. M e n ­

(24)

tre si t r a t te n e v a in q u e s t a c ittà molti gli si affollavano d ’in to rn o , p r e g a n d o lo di vo­

le r loro in s e g n a r e quali fossero le o p e r e a s s o lu ta m e n te n e c e s s a r ie p e r salvarsi.

G e s ù si p o se ad istruirli in to rn o alla su a c e le ste d o ttrin a , al m is te ro della su a I n ­ ca r n a z io n e , al S a c r a m e n to dell’E u c a ris tia . Ma s ic c o m e queg li in s e g n a m e n ti t e n d e ­ vano a s r a d i c a r e la s u p e r b ia d al c u o r e degli uom ini, ed in g e n e r a r v i l’u m iltà col- l’obbligargli a c r e d e r e altissim i m isteri, e sp e c ia lm e n te il m istero d e ’ misteri, l’E u - caristia, così i suoi uditori r e p u ta n d o i suoi discorsi tro p p o rigidi e se v eri, r i ­ m a se ro offesi, e la m a g g io r p a r te lo a b ­ b a n d o n a r o n o .

G e sù v e d e n d o si a b b a n d o n a t o q uasi d a tutti si rivolse agli Apostoli, e disse: v e ­ de te co m e m o lti se ne v a n n o ? Volete forse a n d a r v e n e a n c h e voi? A q u esta i m ­ provvisa in te rro g a z io n e o g n u n o si ta c q u e : so la m e n te P ie tr o co m e ca p o e a nom e di t u tti rispo se: S ig n o re , a chi m ai noi a n d r e m o ? voi a v e te p aro le di vita e te r n a , noi ab b iam o c r e d u to e co n o s c iu to ch e voi siete Cristo figliuolo di Dio. S. C i­

rillo riflette ch e q u e s ta in te rro g a z io n e fu

f a tta d a G. C. agli A postoli affine di s ti-

(25)

m olarli a c o n f e s s a r e la v e ra f e d e , c o m e di fa tti av v e n n e p e r la b o c c a di P ietro . Q u a l differenza fra la r isp o sta del nostro A postolo e le m o rm o raz io n i di certi cri­

stiani, c h e tro v an o d u r a e s e v e r a la sa n ta le g g e del V angelo solo p e r c h è non si a c ­ c o m o d a colle loro p assio n i?

Ciril. in Joan.

lib.

IV.

C A P O IV.

Pietro confessa la seconda volta G. C per figliuolo di Dio; è costituito capo della Chiesa e gli sono promesse le chiavi del regno de’ cieli.

A nno 3 2 di G. C.

In p a r e c c h i e o cc asion i il Divin S a lv a ­ tore aveva fatto c o n o s c e r e ch e aveva d i­

segni particolari so p ra la p e r s o n a di san

P ie tro ; m a non si e r a a n c o r a spie gato

co sì c h i a r a m e n t e , c o m e noi siam o p e r

v e d e r e nel fatto s e g u e n te , c h e si può dire

il più

memorabile

de lla vita di S. P ie tr o .

D alla c ittà di C a fa rnao G e sù e r a a n d a to

nei contorni

di

C e s a r e a di Filippo, c ittà

non m olto

distante

dal fiume

Giordano

d e tta di poi

Panea.

Colà a v v e n n e un giorno

c h e G e sù d op o a v e r fatta o ra z io n e si volse

(26)

im p ro v v isa m e n te a ’ suoi d isc ep o li, ch e e r a n o ritornati dalla p r e d ic a z io n e e fac en d o c e n n o di a v v ic in a rs ig li p r e s e a d i n t e r r o ­ g arli c o s ì: chi d icon o gli uom ini ch e io

sia? Avvi chi d ice, r is p o n d e v a uno degli Apostoli, c h e voi sie te il p r o fe ta Elia. A me h anno d e t t o , s o g g iu n g e v a un altro, ch e voi siete il p ro fe ta G e r e m ia , o G io ­ vanni B a ttista, o q u a lc u n o degli antichi profeti risuscitati. P ie tr o non proferì p a - rola.

R ipigliò G esù: m a voi chi d ite c h e io son o? P ie tro allora si ava n zò e a n o m e degli altri apostoli r is p o s e :

Voi siete il Cristo figliuolo di Dio vivo.

A llora G e s ù : T e B e a t o , o S im o n e , figlio di G io anni, cui non gli uo m ini r iv e la ro n o tali paro le , m a il mio P a d r e Celeste. D ’o r a in poi non t i c h ia m e ra i più S im o n e, m a P i e tro e so p r a q u e s ta P ie tr a edificherò la m ia Chiesa, e le p o r te d e ll'infe rno non la p o tr a n n o vin­

c e re . D a rò a te le chiavi d e l re g n o dei cieli, ciò ch e t u le g h e r a i in te rr a , s a r à l e g a to in cielo, e ciò ch e tu avrai sciolto s o p r a la te rra, s a r à sciolto a n c h e in cielo.

Math. cap.

16.

Q u esto fatto e queste, p a ro le m e rita n o

di essere alq u an to s p ie g a te affinchè siano

(27)

b e n c o m p re s e . P ie tr o t a c q u e finché G e sù d im o s tra v a soltanto di voler s a p e r e q u an to d ic eva no gli uom ini in to rn o alla s u a v e­

n u ta ; q u a n d o poi in te r r o g ò gli Apostoli a d e s te r n a r e il p r o p rio loro se n tim e n to , sub ito egli a n o m e di tutti p a rlò p e r c h è egli g ià g o d e v a u n a p rim a zia o vvero s u ­ p e r io r ità s o p r a gli altri suoi co m p ag n i.

P ie tr o d iv in a m e n te in sp ira to d ic e :

Voi siete Cristo

e d e r a lo ste s s o c h e dire: voi

sie te il M e ssia p r o m e s s o d a Dio, v enu to

a sa lv a r e gli uom ini:

siete figlio di Dio vivo,

p e r significare c h e G. C. non e r a

figliuolo di Dio, c o m e e r a n o le d ivinità

degli idolatri fatte dalle m ani o dal c a p r ic ­

cio degli u om ini, m a figlio di Dio vivo e

v e ro , cioè figlio del P a d r e eterno , e p p e rc iò

con Lui C r e a to r e e s u p r e m o P a d r o n e di tutte

le cose, con ch e veniva a co nfe ssarlo p e r la

s e c o n d a p e r s o n a della S S. T rinità. G esù

q u a s i p e r c o m p e n s a rlo della su a fede lo

c h ia m ò

Beato,

e intanto gli ca n giò il n o m e

di S im o n e in quello di P ie tr o ; ch iaro

se g n o , c h e lo v ole va in n a lz a re a g r a n d e

dignità. Così a v e v a fatto Id d io c o n A b ra ­

m o, q u a n d o lo stabilì P a d r e di tutti i c r e ­

denti, così co n S a r a q u a n d o le p r o m is e la

p r o d ig io s a n a s c ita di un figlio; così con

(28)

G ia c o b b e q u a n d o lo c h iam ò Isra e le e lo a s s ic u r ò c h e dalla sua d is c e n d e n z a s a ­ r e b b e nato il Messia.

G e sù d i s s e :

sopra questa Pietra fonderò la mia chiesa:

le quali p aro le vogliono d i r e : tu, o P ie tro , sarai nella m ia C h ie sa quello c h e in una c a s a è il fondam ento.

I l fo n d am e n to è la p a rte p r in c ip a le della

c a s a affatto in d is p en sa b ile . T u , o P ie tr o ,

sarai un ’a u t o rità nella m ia Chiesa affatto

n e c e s s a r ia . Sui f o n d a m e n to si fab b rica

tu tta la c a s a , affinchè su di esso s o s t e ­

n e n d o s i duri ferm a ed im m obile. S o p r a

di te, ch e io c h ia m o P ie tr o , c o m e s o p r a

di u n a p ie tra f e r m is s i m a , p e r m ia virtù

e te r n a , io inn alzo l’ e te r n o e d ifizio d e lla

m ia C hiesa l a q u a le s o p r a di te a p p o g g ia ta

s ta r à forte ed invitta co n tro a tutti gli

assalti d e ’ suoi nem ici. N on vi è casa se n z a

f o ndam e n to, non vi è C h ie s a senza di

P ietro. U na ca sa s e n z a f o n d a m e n to , non è

o p e r a di un sa p ie n te a rc h itetto . Una C hiesa

s e p a r a t a d a P ie tro non p o tr à mai essere,

la m ia C h iesa. Nella c a s a le p arti ch e non

p o gg ia no su l fo n d am e n to c a d o n o e v an n o

in rovina. Nella mia C hiesa c h iu n q u e si

s e p a r a d a P ie tro p r e c ip ita nell’e r r o r e e

si p e rd e .

(29)

Le porte dell'inferno non mai vince­

ranno la mia chiesa:

le p orte d ell'inferno , s ic c o m e sp ie g a n o i Ss. P a d r i , significano le ere sie, gli e re sia rc h i, le p e rse c u z io n i, i p u b b lic i s c a n d a li e g e n e r a lm e n te tutti i p e c c a ti e i disordini c h e il d em onio c e r c a di far n a s c e r e nella C h iesa: le quali cose p o tr a n n o bensì m u o v e re a s p ra g u e r r a alla Chiesa, e tu r b a r n e lo spirito pacifico, ma non la p o tr a n n o mai v in c ere.

F in a lm e n te dice Cristo:

e ti darò le chiavi del regno de cieli.

L e chiavi sono il simbolo d ella p o d es tà. Q u a n d o si p r e ­ s e n tan o le chiavi di u n a c ittà ad un re sì vuole sig nific are, ch e q uella città lo r ic o n o s c e p e r suo sig n o re. Così le chiavi del r e g n o d e ’ cieli, cio è della Chiesa, d ate a P ie tr o , dim o stra n o c h e esso è fatto p r in ­ cip e e g o v e r n a to re s u p r e m o della Chiesa.

L a o n d e G. C. s o g g iu n g e a P ie tr o : e tutto quello c h e le g h erai sulla t e r r a , s a r à altresì le g a to n e ’ cieli, e tutto quello, ch e s c io ­ glierai in te rra , s a r à p u re sciolto in cielo.

L e quali p a ro le in dican o m a nifesta m e n te l’a u t o r ità s u p r e m a d a t a a P ietro, au to rità di o b b lig a r e la c o s c ie n z a degli uom ini con d e c re ti e leggi in o rd in e al loro b e n e spi­

ritu a le ed e te rno, e l’a u to rità di scioglierli

(30)

dai p e c c a ti e dalle p e n e ch e im p e d isc o n o lo s tesso b e n e sp iritu ale ed etern o .

Nel fatto, c h e qui a b b i a m o e s p o sto , il divin S a lv a to re p r o m e t te di voler c o s ti­

tuire S. P ie tr o ca p o s u p r e m o d ella s u a C h iesa , e gli s p ie g a la g r a n d e z z a di s u a a u t o r i tà : noi v e d r e m o il co m p im e n to di q u e s ta p r o m e ss a dopo la s u a risu rre zio n e .

C A P O V.

S.

Pietro dissuade il suo divin Maestro dalla passione. Va con Lui sul monte Tabor.

Anno di G esù C . 32.

II divin R e d e n t o r e d o p o a v e r fatto c o ­ n o s c e r e a ’ suoi d iscepo li c o m e egli e d i­

ficava la s u a C h i e s a s o p r a basi stabili,

incrollabili e d e t e r n e , volle d a r loro un

a m m a e s tr a m e n to affinchè b e n c o m p r e n ­

d e s s e r o ch e egli non f o n d a v a q u e s to suo

r e g n o , ovvero la s u a C h iesa, con r i c ­

che zz e o m ag n ifice n za m o n d a n a , bensì

coll’u m iltà , col d isprezzo di se stesso e

coi p atim e n ti. C on q u e s to p ro p o sito a d u n ­

q u e m anifestò a S. P ie tr o ed a t u tti i suoi

d iscep oli la lu n g a se rie d e ’ suoi patim enti

e la m o rte o b b r o b rio s a , c h e d a p a r te degli

(31)

E b r e i d o v e v a soffrire in G e r u s a le m m e . P i e tr o , ch e am a v a te n e r a m e n te il suo m a e stro , in o rrid ì all’u d ir e i mali cui e r a p e r e s s e r e e s p o sta la s a c r a di Lui p e r ­ so n a , e, tra s p o r ta to dall’a m o re ch e un te­

n e ro figlio ha p e r suo p a d r e , lo tra ss e in d isp a rte , e p re se a p e r s u a d e r lo , ch e si r e c a s s e lo n ta n o d a G e r u s a le m m e , p e r ev itare q u e i m ali e c o n c h iu s e :

lungi da voi, Signore, cotesti mali.

G e sù lo rip re s e del su o affetto tro p p o sen sib ile d ic e n d o g li: ritirati d a m e , o avversario, q uesto tuo p a r la r e mi d à sc a n d a lo : tu non sai a n c o r a g u s ta r e le co se di D io, m a s o ltan to le co s e u m a n e . E c c o , d i c e S. A go­

stino, q u e l m e d e s i m o P ie tr o c h e dinanzi lo a v e v a c o n f e s s a to p e r figliuolo di Dio, q u a te m e c h e egli m u o ia c o m e figliuolo dell’uomo.

N ell’a tto c h e il R e d e n t o r e m anifestò i mali tr a t ta m e n ti ch e d o v e v a soffrire p e r p a r te d e ’ G iud ei, p r o m ise , c h e alcu n i di loro p r im a di m o rire a v r e b b e r o g u s ta to un sag gio d ella s u a gloria, e ciò p e r con­

ferm arli n e lla fede, e a c c i o c c h é no n si la­

sc ia s s e r o avvilire q u a n d o lo v e d e s s e ro es­

p o s to ai p a tim e n ti d ella p as sio n e . A lcuni

giorni d o p o G esù sc else tre apostoli P ie tro ,

(32)

G ia c o m o , G io a n n i , e se co li co n d u s se s o p r a di un m o n te de tto c o m u n e m e n te il T a b o r r e . In p r e s e n z a di q u e s ti tre d i ­ scepoli si trasfigurò, cioè la sciò t r a s p a ­ rire un rag gio d ella su a d ivinità intorno alla sa c r o s a n ta s u a p erso n a . N ell’a t to stesso una lu c e s f o lg o r e g g ia n te lo c i r c o n d ò e il suo volto d iv e n n e sim ile al c h i a r o re del sole, e le s u e vesti b ia n c h e co m e neve.

P ie tro a llo rch é giunse sul m o nte; forse s ta n co dal viaggio, si e r a posto a d o r m ir e cogli altri d u e ; m a tutti in quel m o m e n to d es tan d o si v id e ro la g lo ria del loro divino M aestro. A q u es to spe tta colo c o m p a r v e r o e z ia n d io p r e s e n ti Mosè ed Elia. Al v e d e r e r isp le n d e n te il S a lv a to re , alla c o m p a r s a di q u ei d u e p e r s o n a g g i, e di q u e ll’insolito sp le n d o re , P ie tr o sb a lordito voleva p a rla re e non s a p e v a c h e dire: e q uasi fuori di sè, rip u ta n d o p o r n u lla ogni u m a n a g r a n ­ dezza in co n fro n to di q u el rag g io di p a ­ rad iso , si sentì a rd e r e di d e s id e r io di ri­

m a n e r e s e m p r e colà in sie m e col suo m aestro . Q uindi rivolto a G e sù disse: O S ig n o re , q u a n to mai è c o s a b u o n a il di­

m o r a r e in questo luogo: se c o s ì vi pia ce ,

fac cia m o qui tr e p adiglioni, u n o p e r voi,

uno p e r M osè, e l’altro p e r E lia.

(33)

P ie tr o , c o m e ci a t te s ta il V ang e lo, e r a fuori di sè e p a r la v a s e n z a s a p e r e qual c o s a d ic esse . E r a un tr a sp o rto d ’a m o r e pel su o M a e stro e un vivo d e s id e r io della felicità.

P ie tr o s e g u ita v a tu tto ra a p a r la r e q u a n d o s o p p r a g g iu n s e una n u v o la m a ra v ig lio s a c h e a v v o lse tutti gli apostoli. I n quello ste s s o m o m e n to dal m ezzo di q u e lla n u ­ vola fu u d ita u n a vo ce ch e d ic e v a : q u e ­ sti è il mio figliuolo d ile tto , in cui ho r iposto le m ie c o m p ia c e n z e , ascoltatelo.

A llora i tre apostoli vie più atterriti c a d ­ d e ro a t e r r a c o m e m o r ti; m a il R e d e n ­ to re av v ic in a n d o si li to c c ò colla m a n o e fac en d o loro c o ra g g io li rialzò in piedi.

R ialzatisi non v id e ro più n è M osè n è Elia;

era v i il solo G e sù nel suo stato natu ra le.

G e s ù c o m a n d ò loro di no n m a n ife sta re ad a l c u n o q u e lla visione se no n d opo la s u a m o r te e risu rre zio n e .

D o p o tal fatto q u e i tr e d iscepoli c r e b ­ b e r o a d is m is u r a in a m o r e verso G esù.

S. G iovanni D a m a s c e n o r e n d e r a g io n e

p e r c h è G e sù a b b ia di p r e f e r e n z a scelto

q u e s ti t r e apo stoli e d i c e , c h e P ie tr o e s ­

s e n d o s t a to il p r im o a r e n d e r t e s tim o ­

n ia n z a d e lla d iv in ità del S a lv a to re m e ri -

(34)

ta v a di e s s e r e te stim o n io d e lla s u a u m a ­ nità glorificata; G iac om o e b b e a ltre sì tal privilegio p e r c h è d o v e v a e s s e r e il p rim o a se g u ire il su o m a e s tro col m artirio;

S. G ioanni a v e v a il m an to v e r g in a le c h e lo le ce d eg n o di questo onore.

Damasc.

hom. de trans.

L a c h ie s a c a tto lica c e le b r a il m e m o ­ ra b ile a v v e n im e n to della tr a sfig u ra z io n e del S a lv a to re sul m o n te T a b o r il giorno sei di agosto.

C A P O VI.

Gesù risuscita la figlia di Giairo

paga per Pietro il tributo

ammaestra i suoi apostoli nell'umiltà.

A n n o di G. C. 32.

I n ta n to si av v ic in a v a il te m p o in cui la

fede di P ietro d o v e v a e s s e r e m e ssa alla

prova. P e r c iò il divin M a e stro p e r infiam ­

m arlo s e m p r e più d ’ a m o r e p e r lui gli

d a v a nuovi segni di affetto e di bo n tà .

E s se n d o G e sù v en u to in una p a r te della

P ale stin a d e tta

terra de' Geraseni

gli si fece

innanzi un p r in c ip e della s in a g o g a p e r

n o m e G iairo, p r e g a n d o lo c h e volesse r e ­

stituire la vita ad u n a s u a figlia un ic a

(35)

di 12 a n ni m o r ia p o c ’ anzi. G e sù volle e s a u d irlo , m a giu n to alla c a s a di lui proibì a tu tti di e n t r a r e , e solo c o n d u s s e se co P ie tr o , G ia c o m o e G iovanni affinchè fos­

s e r o t e s timonii di q u e l m ira co lo c h e alla loro p r e s e n z a fu o pera to.

Il gio rn o s e g u e n t e G e sù scostatosi a l ­ q u a n to dagli altri d iscepo li e n tra v a con P ie tr o n e lla c ittà di C a fa rn a o e si r e c a ­ ro n o alla c a s a p ro p ria di lui. N ell’atto c h e P ie tr o voleva e n t r a r e n ella porta, i g a b e llie ri, o s s ia coloro c h e dal g o v e r n o e r a n o posti all’ es azione dei tributi e delle im p o s te , lo tira ro n o in d isp a rte e gli d is­

s e r o : Il tuo M a e s tr o p a g a egli il trib u to ? c e r ta m e n te ch e sì, r isp o se P ietro. Ciò detto en trò in c a s a do v e il S ig n o r e lo aveva g ià p r e c e d u to . C o m e lo vide il S a lv a to r e , cui ogni c o s a e r a m a n ife sta , lo ch iam ò a s è e gli disse: dim m i, o P i e t r o , chi sono quelli c h e p a g a n o il tributo, sono i figliuoli del re ovvero gli estra nei della fam iglia del r e ? P ie tr o r isp o se : so n o gli estranei.

D u n q u e , r ip r e s e a d ir e G esù, i figliuoli

so n o esen ti d a ogni trib u to ; il che voleva

d ire: D u n q u e io che son o, c o m e tu stesso

hai d ic h ia ra to , il figliuolo di Dio vivo,

non sono o b bliga to a p a g a r nulla ai prin-

(36)

c ipi della te r r a ; tu ttavia q u e s t a b u o n a g e n t e non mi c o n o s c e s ic c o m e tu, e ne p o tr e b b e p r e n d e r e sc an d a lo , e p e r c iò in ­ te n d o di p ag a rlo . Va al m a re , g e t ta la r e te e n ella b o c c a del prim o p e s c e c h e p r e n d e r a i gli tro v e r a i la m o n e ta p e r p a ­ g a r e il trib u to p e r noi d u e . Q u indi p a ­ g h e r a i il d eb ito p e r m e e p e r te. L ’a p o ­ stolo e s e g u ì q u a n to gli e r a s t a to c o m a n ­ dato, e dopo q u a l c h e in te rv allo di te m p o rito r n ò pien o di s tu p o re colla m o n e ta i n ­ dicatagli dal S a lv a to re .

I Ss. P a d r i a m m ir a n o d u e co s e in q u es to fatto: l’u m iltà e la m a n s u e t u d in e di G esù ch e si so tto m ette alle leggi degli uomini, e l’o n o r e c h e si d e g n ò di fare al suo a p o ­ stolo u g u a g l ia n d o l o a sè m e d e s im o e m o ­ s tra n d o lo a p e r ta m e n te suo vicario.

Gli altri apostoli co m e s e p p e r o la p r e ­ ferenz a fatta a P ie tro , ne e b b e r o invidia;

e p e r c iò a n d a v a n o tra loro d is p u ta n d o

chi di loro fosse m a g g io r e . G e sù che p o c o

p e r volta voleva c o r r e g g e r li dei loro d i ­

fetti, giun ti ch e furo no alla su a p rese n za ,

fece loro c o n o s c e r e c o m e le g r a n d e z z e

del cielo sono b e n d iv e rse d a qu elle d ella

te rr a , e ch e colui il q u a le vuole farsi il

p rim o, co n v ien e , che si faccia l’ultim o in

(37)

te r r a . D isse loro di poi: chi è m a g g io r e ? chi è il p rim o in u n a fam iglia? F o r s e qu egli ch e s ta se d u to , o q uegli che serve a t a ­ vola? c e r t a m e n te chi s ta a tavola: O ra che dite voi di m e ? Q u a l p e rso n a g g io ho io figurato? c e rto di un p o v e r o c h e s e rv e a m e n sa . Q u e sto avviso doveva p r in c i­

p a lm e n te v alere p e r P ie tr o il q u a le nel m o n d o d oveva r i c e v e r e g r a ndi onori p er la s u a d ig n ità e tu ttav ia c o n s erv arsi nel­

l’um iltà e n om in a rsi s e r v o dei servi del S ign ore.

C A P O VII.

Pietro parla con Gesù del perdono delle in­

giurie, e del distacco delle cose terrene

rifiuta di lasciarsi lavare i piedi

sua amicizia con S. Giovanni

— A nno di G. C. 33.

Un gio rn o il divin S a lv a to re si p o se ad

a m m a e s t r a r e gli Apostoli in to r n o al p e r ­

don o dei n e m ic i, e a v e n d o d etto c h e si

d o v e v a p e r d o n a r e q u alsia si i n g i u r i a , vP i e ­

tro r im a se p ie n o di s tu p o re ; p e r c io c c h é

egli e r a p r e v e n u to , co m e tutti gli E b re i,

in favore d e lle tradizioni g iu d a ic h e , le

(38)

quali p e r m e tte v a n o alla p e r s o n a offesa d' infliggere un a p e n a all’offensore (1). Si volse p e rta n to a G esù , e, M aestro, gli disse, e se il nem ico ci f a c e sse s e tte volte in­

g iu ria , e s e tte volt e mi v e n isse a d i m a n ­ d a r e p e rd o n o , dovrei se tte volte p e r d o ­ n a r e ? G esù , il q u a le e r a venuto p e r m i­

tig a re i rigori d ella le g g e a n t ic a colla s a n tità e pu rez za del V angelo, rispose a P ietro che n on s o la m e n te doveva p e r d o ­ n a r e se tte volte, m a s e tta n ta v o lte sette se ta n te fossero le offese. I Ss. P a d r i in q u e s to fatto ric o n o s c o n o l’obbligo c h e c ia s c u n cristiano h a di p e r d o n a r e al p r o s ­ sim o ogni affronto in ogni tem po in ogni luogo. In s e c o n d o luog o rico n o sc o n o la f acoltà d a ta d a G esù a S. P ie tro ed a tutti i sacri m inistri di p e r d o n a r e i p e c ­ cati degli uom in i q u a l u n q u e sia la loro g ra v e z z a e il loro n u m e ro , p u r c h é n e siano p e n t iti e p ro m e tta n o di c u o r e e m e n d a ­ zione.

Gris. hom.

72.

In altro g io rno G esù a m m a e s tr a v a il popolo cui p a r lò lu n g a m e n te della g r a n d e r ic o m p e n s a ch e a v r e b b e r o r ic e v u to c o ­ loro ch e av e sse ro disprezzato il m o n d o

(1) N u m eroru m , cap. 35.

(39)

e fatto b u o n uso delle r i c c h e z z e , d is ta c ­ candosi dai beni della te rra . P ie tro ch e non aveva a n c o r a ric e v u to i lumi d e llo S pirito S a n to e ch e a v e v a m a g g io r b i ­ so g n o d ’e s s e r p iù degli altri istruito, co lla s o lita s u a fra n ch e zz a si volse a G e sù e gli disse: M a e stro , noi a b b ia m o l a s c i a to ogni cosa. A bbiam o fatto quello c h e a v e te c o m a n d a to , q u a le a d u n q u e sa rà il p r e ­ m io ch e a noi d a r e te ? Il S a lv a to r e g ra d ì la d o m a n d a di P ie tr o e m e n tr e lodò il d ista c c o degli Apostoli d a ogni t e r r e n a so stan za notò ch e loro e r a rise r b a to un p r e m i o p a r ti c o la r e , p e r c h è dopo di a v e r la sc ia te le loro so sta n z e lo avevano s e ­ guito. Voi, disse, ch e a v e te se gu ito me, s e d e r e t e s o p r a dodici troni m a e s t o s i , e c o m p a g n i nella m ia glo ria g iu d ic h e r e t e m e c o le do d ic i trib ù d ’Isra e le e con esse tutto il g e n e r e u m a n o .

N on m olto dop o G e sù p ortossi nel t e m ­ pio di G e r u s a l e m m e e si m ise a r a g i o ­ n a r e co n P ie tr o della s tr u ttu r a di q u el m a e sto so e d ifizio e della p rez io sità delle p ie tr e ch e lo a d o r n a v a n o ; dal c h e il S i­

g n o r e p re se o c c a s io n e di p r e d ir n e l’in te ra

ro v in a . Uscito q u in d i G e sù dalla c i ttà e

p a s s a n d o vicino ad u n a p ia n ta di fico,

(40)

c h e e r a s ta ta da lui m a l e d e t t a , P ie tr o si m a ra v ig liò e av v e rtì il divin M aestro che q u e lla p ia n ta e r a div e n u ta a r id a e s e c c a . G esù p e r i n c o r a g g ir e gli Apostoli ad aver fede r isp o se ch e in virtù di es sa a v r e b ­ b e r o p o tu to fare tutto quello c h e a v r e b b e r o d im an dato.

L a virtù p e r ò c h e C risto voleva p r o ­ f o n d a m e n te r a d ic a r e nel c u o r e degli A p o­

stoli e r a l'um iltà e di q u e s t a in m olte o c ­ ca sion i d ie d e loro lum ino si e s e m p i s p e ­ c ia lm e n te la vigilia di s u a p assio n e. E ra quello il g io rn o p r im o della P a s q u a d e ­ gli E b re i, c h e su o le c h ia m a rs i

degli azimi.

G e sù m a n d ò P i e t r o e G io v an n i in G e r u ­ s a le m m e d ic e n d o : a n d a te e p r e p a r a te le c o s e n e c e s s a r ie p e r la P a s q u a . Quelli d is ­ s e r o : d o v e v o le te , c h e le a n d ia m o ad a p p a r e c c h i a r e ? G esù r isp o se: E n tr a n d o in c i ttà i n c o n t r e r e t e un u o m o c h e p o r ta u n a s e c c h ia d ’a c q u a s o p r a le spalle; a n ­ d a t e con lui, egli vi m o s t r e r à un luogo s p a z i o s o , ove p o tr e t e p r e p a r a r e q u a n to o c c o r re p e r q u e s to bisogno. — Così f e ­ cero.

G iu n ta la s e ra di q u e l la notte, c h e e r a

l’u l tim a della v ita m o rta le del S alv a to re,

v o le n d o egli istituire il S a c r a m e n to d e l ­

(41)

l’E u c a r i s tia p r e m is e un fatto c h e d i m o ­ s tr a la p u r e z z a d ’ a n im a con cui ogni cristian o si d e v e a c c o s ta r e a q u esto s a ­ c r a m e n to del divino a m o re e nel te m po ste sso s e r v e a f re n a r e la s u p e r b i a degli uomini fino alla fine del m o n d o . M e n tre e r a a m e n s a c o ’ suoi d i s c e p o l i , v e r s o il fine d ella c e n a , il S ig n o r e si le v a d a ta ­ vola, piglia u n o asciu g a to io , se lo cin g e ai fianchi, v e r s a dell’a c q u a in un c a tino, m o s tra n d o di voler la v a r e i piedi agli A postoli ch e se d u ti e m a r a v ig lia ti stavano a s p e tta n d o q ual cosa v o le sse fare il loro M a estro .

V e n n e a d u n q u e c o n l’a c q u a a P ie tro , ed essen d o g lisi in g in o c c h ia to dava nti, gli d o m a n d a il piè d a la v a r e . Il buon P i e t r o , in o rrid ito di v e d e r e il suo divin M aestro in q u e ll’a tto di p o v e r o s e r v i to re, m e m o r e a n c o r a c h e p o c o p r im a l’a v e v a v ed u to sfo lg o r e g g ia n te di luce, pie n o di v e r g o g n a e quasi p ia n g e n d o : C h e fate, M a e s tro, gli disse, c h e f a te ? Voi la v are a m e i piedi?

N on s a r à m a i : io noi p o trò g ia m m a i p e r ­

m e tte re . Il S a lv a to re gli disse: ciò c h e

f accio o r a , t u n o l s a i , m a lo sa p ra i di

poi: p e r ò g u a r d a ti b e n e dal c o n t r a d ­

dirm i; se io n on ti la v e r ò i piedi, tu non

(42)

a v ra i p a r te co n m e : cio è la sarai privo d ’ogni mio b e n e e d ise re d a to . A q u e s te p a r o le il b u o n P ie tr o fu te rr ib ilm e n te tur­

b ato , dolevagli di d o v e r e s s e r e s e p a r a to dal s u o S i g n o r e , non voleva d iso b b e d ir­

gli nè co n tristarlo ; gli p a r e v a non p o t e r ­ gli p e r m e tte r e così basso servigio. T u t ­ ta v ia q u a n d o c o n o b b e c h e il S a lv a to re voleva u b b id ie n z a ; gli disse: o S ig n o re , p o ic h é v o le te così, non d e b b o , n è voglio r e s is te r e alla v o s tr a v o lo n tà , fate di m e ogni c o s a c h e m eglio vi p ia c e ; se non b a s t a la v arm i i piedi, la v a te m i a n c h e le m a n i e la lesta.

I l S a lv a to r e do p o d’a v e r c o m p iu to quel- l'a tto di u m iltà si volse a ’ suoi Apostoli e loro d iss e : v e d e s te ciò c h e io ho fatto?

S e io c h e sono vo stro M a e str o e p a d r o n e vi ho la v ato i piedi, voi d o v e te fare a l ­ tre tta n to f ra di voi: le quali p a r o le v e n ­ gono a significare ch e un vero s e g u a c e di G. C. non deve m ai rifiutarsi ad a l ­ c u n a o p e r a a n c h e b a s sa di c a r ità , q u a ­ lo r a con e s s a si p r o m u o v a la c a rità del p r o ssim o e l’a m o r e v e rso Dio.

D u r a n te q u e s t a c e n a a v v e n n e un fatto

ch e in m a n ie r a p a r ti c o la r e r i g u a r d a san

P i e t r o e S. G io a n n i. Si è g ià p o tu to os­

(43)

se rv a re c o m e il divin R e d e n t o r e p o rtav a spe cia le affetto a q u e s ti d u e Apostoli, ad uno p er la su b lim e d ig n ità a cui e r a d e ­ stinato, all’altro p e r la sa n tità e c a n d i­

d ezza d e ’ co stu m i. E ssi poi r ia m a v a n o il S alv a to re col più in te nso affetto ed erano stretti tra di loro dai vincoli di s p e c ia ­ lissim a am icizia; della q u a l e il m e d esim o R e d e n t o r e m ostrò di c o m p ia c e r s i p e r c h è e r a f o n d ata sulla virtù.

M e n tre a d u n q u e G e sù e r a a m e n s a coi suoi Apostoli, alla m e tà della c e n a p r e ­ disse che uno di essi lo a v r e b b e tradito.

A q u e s to avviso tutti si s p a v e n ta ro n o , ed og n u n o te m e n d o p e r sè c o m in c ia ro n o l’un l’altro a g u a r d a r s i d ic e n d o : forse sono i o ? P ie tr o , s ic c o m e p iù fervido nell’a- m o re v erso del suo M a e s tr o , d e s id e r a v a di c o n o s c e r e chi fosse il tra d ito re ; v o ­ leva i n te r r o g a r e G esù , m a voleva farlo in se g re to , a c c io c c h é niuno degli astanti se ne a c c o r g e s s e . L a o n d e senza profferir p aro la fece un c e n n o a G iovanni p e r c h è volesse egli fare u n a tal d o m a n d a . Q u e ­ sto dile tto apo sto lo a v e v a p re so posto vi­

cino a G esù , e la situazione e r a tale ch e

a p p o g g ia v a il suo capo sul seno di lui; e

il capo di P ie tro a p p o g g ia v a s i s u quello di

(44)

G io v a n n i. G iovanni a p p a g ò il d e s id e rio del suo a m ico P ie tr o e con tale se g re te z z a c h e niuno degli a ltri Apostoli p otè in te n ­ d e r e nè il ce n n o di P ie tr o , nè l’i n t e r r o ­ gazione di G iovanni, nè la r is p o s ta di C r i­

sto; g ia c c h é niun di loro p e r allora v e n n e in co g n izio n e c h e il tr a d i to r e fosse G iuda Isca rio ta.

C A P O VI I I .

Gesù predice la negazione di Pietro

Esso lo segue nell' orto di Getsemani

taglia l'orecchio a Malco

sua caduta, suo rav­

vedimento.

A nn o di G. C. 33.

Si a v v icin a v a il te m p o d ella p a s sio n e del S alv a to re e la fe d e degli A postoli do ­ v ev a e s s e r e m e ssa a d u r a p ro v a . D opo l’u ltim a c e n a q u a n d o G e s ù e r a p e r u s c ire dal ce n a c o lo si volse a ’ suoi apostoli e d is s e : q u e s ta n o tte è assai d o lo ro sa p e r m e e di g r a n p e ric o lo p e r tutti voi: av­

v e rra n n o di m e tali c o s e c h e voi r i m a r ­

r e te s c a n d a liz z a ti, e non vi p a r r à p iù vero

quello c h e avete c o n o s c iu to e c h e o ra

c r e d e te di m e . P e r c iò vi dico c h e in

q u e s ta notte tutti mi v o lte re te le spalle.

(45)

P ie tr o se c o n d o il suo so lito a r d o r e fu il prim o a r is p o n d e r e : c o m e ? noi tutti vol­

tarv i le spalle? Q u a n d ’a n c h e tutti c o storo fossero d eboli a s e g n o di a b b a n d o n a r v i;

io c e r t a m e n t e n o l farò gia m m a i; e q u a n - d ’a n c h e dovessi m o r ir e c o n voi non sarò g ia m m a i p e r a b b a n d o n a r v i. Ah S im o n e , S im o n e , r is p o s e C risto, p e n s a b e n e a quello c h e t u dici: io h o p a r la to te s tè in c o ­ m u n e a voi t utti, o r a p a r lo a te solo, e sa p p i c h e S a t a n a h a ord ito a te, a voi t u tti u n a te rr ib ile te n taz io n e e vi c r iv e l­

le rà c o m e si fa del f ru m e n to nel v aglio.

P e r c i ò n o n p r e s u m e r e t a n to di te stesso, p e r c i o c c h é t u sei b e n lo n ta n o dall’a m o re c h e ti s e m b r a av e re p e r m e. Anzi in q u e ­ s ta n o tte p r im a ch e il g allo a b b i a c a n ­ ta to d u e volte tu n e g h e r a i tre volte di

c o n o s c e rm i .

P ie tr o p a r la v a g u i d a to d a un se n ti­

m e n to c a ld o d ’affetto e n on b a d a v a che s e n z a l ’aiuto divino l’u o m o ca d e in d e ­ plorabili e c c e s s i; la o n d e egli r in n o v ò le m e d e s i m e p r o m e s s e d ic e n d o : no c e r t a ­ m e n te , p u ò d a rsi che t u tti vi n egh ino, io non mai.

M a G e s ù ch e b e n c o n o s c e v a tale p r e ­

su n z io n e di P ie tro venire d a i n c o n s id e r a to

(46)

a r d o r e e d alla g r a n d e te n e r e z z a v erso il suo M a estro ne e b b e c o m p a ssio n e e lo c on solò d i c e n d o : t u c a d ra i c e r t a m e n t e , o P ie tro , c o m e ti diss i, tu ttav ia n o n p e r ­ derti di anim o. Io ho p r e g a to p e r te, af­

finchè la tu a fe d e non v e n g a m eno. T u poi q u a n d o ti sa ra i ria v u to dalla tu a c a ­ d u ta c o n f e r m a n e lla f e d e i tuoi fratelli:

rogavi pro te, Petre, ut non deficiat fides tua, et tu aliquando conversus confirma fra- tres tuos.

Colle quali p a ro le il divin S a l­

v a t o r e p r o m is e u n ’assiste nza p a r ti c o la r e al ca p o d ella s u a C hiesa , la cui fede non s a r e b b e g ia m m a i v e n u ta m e n o , s e b b e n e i suoi ministri nelle co se e s t r a n e e alla fede fossero c a d u ti in colpa, co m e diffatti a v ­ v e n n e a S. P ie tr o .

I ntanto G. C. dopo la ce n a e u c a r is tic a a n o tte a v a n z a ta p artì con P ie tr o , G ia­

c o m o e G io vann i p e r r e c a r s i sul m o n te Oliveto, c o s ì a p p e lla to pei m o lt i ulivi di cui il te rr e n o ivi a b b o n d a . G iun to ad u n a p a r te di q uel m o n te d etto G etsem a n i, dove e r a solito a ritirarsi p e r far o r a ­ zio ne, si allonta nò dagli apo stoli un tiro di p ie tra. P e r ò nell’a tto c h e si s e p a r a va d a loro li avvisò d ic e n d o : p r e g a te e v ig i­

late, p e r c h è la tentaz io n e è vicina. M a

(47)

P ie tr o e i suoi co m p ag n i sia p e r l'o ra g ià avanzata, sia p e r la sta n ch e zz a si as sise ro p er r ip o s a r e e in b re v e s ’a d d o r m e n t a ­ ro n o . Q u e s t o è n u ovo fatto di P ie tr o il q u a le d o v e v a se g u ire il p r e c e tto d e l S a l ­ vato re vigilando e p r e g a n d o . In q u el m o ­ m e n to g iu n s e r o gli s g h e rr i nell’o rto p er c a t t u r a r e G esù e c o n d u r lo in prig io n e . P ie tr o , vedutili a p p e n a , c o r s e loro in c o n - tro p e r allo n ta n arli, e v e d e n d o c h e f a c e ­ v an o r e s is te n z a m ise m a n o alla sp a d a , c h e e r a un g ro sso e lu n g o coltello, e v ib r a n d o un colpo alla v e n t u r a tagliò l’o r e c c h io ad un servo del p o n te fice c h ia m a to M alco.

N o n e r a n o q u e s te le p r o v e di a m o r e ch e G esù a sp ettav a, nè mai gli a v e v a in ­ s e g n ato di o p p o r r e forza a forza. F u q u e ­ sto un tr a tto di vivo a m o re , m a fuor di p ro p o sito ; p e r c i o c c h é il S ig n o re non vo­

le v a e s s e r e salvato dalle m a n i altrui, anzi

p e r la sa lu te d el m o n d o v o le v a d arsi n elle

m ani a ’ suoi nem ici e m o r i r e ; o n d e disse

a P ie tr o : rip o n i la s p a d a nel fodero, p e r ­

c io c c h é chi di s p a d a f e r is c e , di s p a d a

p erisc e. D i poi m e tte n d o in p r a ti c a qu ello

c h e a v e v a ta n te volte in s e g n a to nelle

s u e pred ic az io n i, cioè di fare del b e n e a

chi ci fa del m ale, p r e s e l ’o r e c c h ia t a ­

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca del Castello

La singolare funzione rivelatrice di Gesù di Nazareth, secondo la testimonianza della Scrittura è strettamente connessa al mistero della sua persona, cioè alla

Nel XII secolo furono effettuate modifiche strutturali importanti: la costruzione dell’abside, della cripta e la divisione dello spazio interno in tre navate tramite

lume per via di anni. Sì ; il Vasari il quale raccolse le notizie per la Biografia degli artisti dalle persone vecchie e pratiche della città, e che aveano potuto conoscere di

Nel 1492, nell’isola di San Cristoforo della Pace, la Scuola dei Barcaioli del traghetto di Murano, che aveva stazio al Ponte di San Canzian, vicino alla chiesa omonima, stipulò

Controllo a microprocessore per la gestione delle seguenti funzioni: regolazione della temperatura dell’acqua con controllo in ingresso alla PdC (sul ritorno impianto),

Responsabile dei Servizi Assetto del Territorio e Patrimonio Geom. Maura TASSINARI.

Linea elettrica alta tensione interrata (art.3.4.2) Linea elettrica media tensione (art.3.4.2). Linea elettrica media tensione interrata o in