• Non ci sono risultati.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

ANNO 2012

AGRIGENTO

REPORT CON DATI STRUTTURALI

Elaborazioni a: Settembre 2013

STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

(2)

Dati strutturali a periodicità annuale     

di imprese compresenti  nel triennio, 

con valore della produzione    maggiore di 100.000 €  nell’ultimo anno 

Risultati economici

0. Analisi struttura sistema economico per classe dimensionale, stesso insieme di  imprese 

 

1. Analisi dei principali aggregati economici delle società compresenti nell’ultimo  triennio     

2a. Analisi per valori assoluti dei principali aggregati economici delle società, per  settore economico 

2b. Analisi per valori medi dei principali aggregati economici delle società, per settore economico 

2c. Analisi per valori mediani dei principali aggregati economici delle società, per  settore economico 

3. Analisi dei principali aggregati economici delle società, con confronto territoriale 

4. Analisi del valore della produzione per le società, in utile e in perdita, per natura giuridica 

5. Analisi del valore della produzione per le società, in utile e in perdita, per settore economico 

6. Analisi dei principali indicatori caratteristici delle società compresenti nell’ultimo  triennio   

7. Analisi dei principali indicatori caratteristici delle società, per settore economico 

8. Principali aggregati economici delle società compresenti per classe dimensionale  9. Distribuzione    patrimonio netto per classe dimensionale 

(3)

Tavola 0 - Dati strutturali: Risultati economici

Struttura del sistema economico produttivo

AGRIGENTO PROVINCIA:

2012 2011 2010

Valori assoluti % sul totale Valori assoluti % sul totale Valori assoluti % sul totale

Grandi 1 0,2 . . . .

Medie 10 1,7 9 1,5 8 1,3

Piccole 96 16,0 94 15,6 87 14,5

Micro 494 82,2 498 82,9 506 84,2

N.D. . . .

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012, 601 bilanci dell'anno 2011 e 601 bilanci dell'anno 2010.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Classificazione in base al: Valore della produzione N.D. < 0

Micro imprese >= 0 e <= 2.000.000

Piccole imprese > 2.000.000 e <= 10.000.000 Medie imprese > 10.000.000 e <= 50.000.000 Grandi imprese > 50.000.000

(4)

Principali aggregati economici delle società - Anno 2012, 2011 e 2010

2012 2011 2010

Valori assoluti Valore della produzione 872.498.075 866.881.978 825.196.052

Valore aggiunto 235.689.323 223.216.478 223.772.278

Ebit 56.437.722 48.192.702 56.172.043

Risultato ante imposte 41.385.056 34.460.027 44.929.373

Risultato netto 23.573.482 17.262.467 25.425.869

Valori medi Valore della produzione 1.451.744 1.442.399 1.373.038

Valore aggiunto 392.162 371.408 372.333

Ebit 93.906 80.188 93.464

Risultato ante imposte 68.860 57.338 74.758

Risultato netto 39.224 28.723 42.306

Valori mediani Valore della produzione 553.643 560.284 499.691

Valore aggiunto 156.521 163.487 130.617

Ebit 20.678 22.562 15.696

Risultato ante imposte 11.348 13.055 10.506

Risultato netto 4.205 6.279 3.826

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012, 601 bilanci dell'anno 2011 e 601 bilanci dell'anno 2010.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(5)

AGRIGENTO

Tavola 2a - Dati strutturali: Risultati economici

Valori dei principali aggregati economici delle società per settore economico Anno 2012

PROVINCIA:

Risultato ante imposte Valore aggiunto

Valore produzione

Valori assoluti

EBIT Risultato netto

Agricoltura e attività connesse 90.411.368 23.562.155 9.648.233 5.899.238 5.412.643

Attività manifatturiere, energia, minerarie 169.856.920 72.381.435 24.806.883 20.106.690 10.671.003

Costruzioni 121.882.031 42.945.668 9.548.944 8.753.775 5.014.297

Commercio 352.467.949 39.837.629 4.751.489 1.539.810 -323.217

Turismo 12.721.207 5.838.155 739.429 419.266 247.956

Trasporti e Spedizioni 42.184.791 13.031.071 1.853.278 1.946.328 1.392.813

Assicurazioni e Credito 1.350.529 809.985 426.438 75.902 47.957

Servizi alle imprese 27.729.331 11.316.074 1.655.541 1.327.581 449.683

Altri settori 45.637.152 24.476.140 2.189.567 1.349.086 743.391

Totale Imprese Classificate 864.241.278 234.198.312 55.619.802 41.417.676 23.656.526

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012.

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(6)

Valori medi dei principali aggregati economici delle società per settore economico Anno 2012

Risultato ante imposte Valore aggiunto

Valore produzione

Valori medi

EBIT Risultato netto

Agricoltura e attività connesse 2.916.496 760.070 311.233 190.298 174.601

Attività manifatturiere, energia, minerarie 1.952.378 831.971 285.137 231.111 122.655

Costruzioni 1.108.018 390.415 86.809 79.580 45.585

Commercio 1.936.637 218.888 26.107 8.460 -1.776

Turismo 669.537 307.271 38.917 22.067 13.050

Trasporti e Spedizioni 2.008.800 620.527 88.251 92.682 66.324

Assicurazioni e Credito 450.176 269.995 142.146 25.301 15.986

Servizi alle imprese 495.167 202.073 29.563 23.707 8.030

Altri settori 600.489 322.054 28.810 17.751 9.781

Totale Imprese Classificate 1.477.336 400.339 95.077 70.799 40.439

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012.

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(7)

AGRIGENTO

Tavola 2c - Dati strutturali: Risultati economici

Valori mediani dei principali aggregati economici delle società per settore economico Anno 2012

PROVINCIA:

Risultato ante imposte Valore aggiunto

Valore produzione

Valori mediani

EBIT Risultato netto

Agricoltura e attività connesse 388.021 104.858 325 1.204 80

Attività manifatturiere, energia, minerarie 849.745 300.491 53.633 25.529 8.285

Costruzioni 434.425 129.167 23.385 13.665 4.827

Commercio 932.438 134.423 20.255 13.492 4.780

Turismo 328.427 161.149 42.510 16.393 8.260

Trasporti e Spedizioni 913.363 207.317 12.865 12.818 6.714

Assicurazioni e Credito 316.200 193.948 68.139 65.304 44.878

Servizi alle imprese 295.213 109.042 18.845 9.719 2.137

Altri settori 347.606 205.223 14.863 4.518 2.086

Totale Imprese Classificate 565.245 161.149 20.678 11.348 4.129

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012.

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(8)

Incidenza percentuale dei principali aggregati economici delle società per ripartizione geografica - Anno 2012

% su prima provincia dell'area

% su prima

provincia Italia % su media Italia

% su regione

% su prima provincia della

regione

Valori assoluti Valore della produzione 2,4 8,5 3,4 0,3 5,5

Valore aggiunto 3,1 9,3 4,4 0,4 7,5

Ebit 5,3 16,5 7,3 0,6 12,7

Risultato ante imposte 6,2 16,5 8,4 1,0 14,0

Risultato netto 13,1 19,7 10,6 1,8 36,1

Valori medi Valore della produzione 57,8 37,1 32,4 19,8 45,2

Valore aggiunto 74,7 45,0 36,2 27,4 59,1

Ebit 125,8 47,3 31,1 26,2 98,9

Risultato ante imposte 147,7 43,4 24,2 18,5 104,4

Risultato netto 312,0 58,2 23,1 16,3 205,6

Valori mediani Valore della produzione 104,8 88,9 81,0 52,7 86,1

Valore aggiunto 111,8 100,0 79,8 53,4 93,7

Ebit 112,7 96,9 78,6 48,0 85,9

Risultato ante imposte 107,4 91,0 67,1 46,2 80,6

Risultato netto 117,6 84,2 56,4 39,2 92,2

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Area: Sud e Isole (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia) Stesso insieme di bilanci nei tre anni

NC=dato non calcolabile

(9)

AGRIGENTO

Tavola 4 - Dati strutturali: Risultati economici

Valore della produzione delle società per forma giuridica Anno 2012 e tasso 2012-2011

PROVINCIA:

totale bilanci 2012

totale bilanci 2011

valore produzione 2012

tasso valore produzione 2012-2011

tasso valore produzione

Italia 2012-2011

Società per azioni 4 5 -19,9 -1,9

Totale società con UTILE 24.718.523

Società a responsabilità limitata 357 364 551.853.657 0,9 -4,6

Cooperative 63 65 144.015.195 54,0 -2,9

Consorzi 9 11 13.988.817 -2,3 -4,4

Totale società con UTILE 433 445 734.576.192 7,2 -3,3

Società per azioni 3 2 7,2 2,8

Totale società con PERDITA 14.974.074

Società a responsabilità limitata 122 115 99.247.863 7,8 8,6

Totale società con PERDITA 168 156 137.921.883 -24,0 6,5

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012 e 601 bilanci dell'anno 2011.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(10)

Valore della produzione delle società per settore di attività economica - anno 2012

Valore produzione 2012 Totale società 2012 Valore produzione 2012 Totale società 2012

Totale imprese con utile Totale imprese con perdita

Agricoltura e attività connesse 21 85.639.425 10 4.771.943

Attività manifatturiere, energia, minerarie 60 140.776.990 27 29.079.930

Costruzioni 84 107.284.744 26 14.597.287

Commercio 130 286.900.439 52 65.567.510

Turismo 16 11.181.409 3 1.539.798

Trasporti e Spedizioni 16 40.022.356 5 2.162.435

Assicurazioni e Credito 2 554.638 1 795.891

Servizi alle imprese 41 22.215.216 15 5.514.115

Altri settori 51 33.432.294 25 12.204.858

Totale Imprese Classificate 421 728.007.511 164 136.233.767

Totale Imprese Registrate 433 734.576.192 168 137.921.883

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(11)

AGRIGENTO

Tavola 6 - Dati strutturali: Risultati economici

Indicatori caratteristici delle società, totali e solo con utile, per anno (valori in %)

PROVINCIA:

Società in utile Totale società Società in utile Totale società

2012 2011

ROI 4,4 6,0 3,7 5,3

ROS 6,5 8,3 5,6 7,6

CAPITAL TURNOVER 0,7 0,7 0,7 0,7

ROE 7,0 11,5 5,0 9,1

INDIPENDENZA FINANZIARIA 24,3 26,4 24,8 27,3

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012 e 601 bilanci dell'anno 2011.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

ROI: indicatore della redditività operativa del capitale investito(in %) ROE: indicatore della remunerazione del capitale di rischio(in %)

ROS: indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite(in %) Capital Turnover: indicatore della capacità del capitale investito di generare vendite

Indipendenza finanziaria: indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio(in %) Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(12)

Indicatori caratteristici delle società, totali e solo con utile, per settore economico Anno 2012

Capital Turnover ROE Indipendenza

Finanziaria ROS

ROI Totale società

Società in utile

Totale società

Totale società

Totale società

Totale società Società

in utile

Società in utile

Società in utile

Società in utile

Agricoltura e attività connesse 5,6 6,0 10,7 11,7 52,7 51,1 14,3 15,7 20,7 20,6

Attività manifatturiere, energia, minerarie 5,9 7,1 14,6 17,8 40,7 39,7 6,9 9,3 34,7 35,2

Costruzioni 4,4 5,7 7,8 9,2 56,1 61,7 14,3 19,7 15,1 16,5

Commercio 2,1 4,6 1,3 2,7 155,4 168,8 -0,6 9,6 21,0 24,1

Turismo 2,8 3,3 5,8 7,1 47,9 46,4 5,1 8,5 17,7 19,2

Trasporti e Spedizioni 7,0 8,9 4,4 5,4 159,3 165,8 23,7 27,9 20,4 20,9

Assicurazioni e Credito 151,4 67,3 31,6 24,1 479,4 279,2 13,1 29,9 50,4 60,1

Servizi alle imprese 3,4 5,3 6,0 8,6 57,0 62,0 2,4 6,1 36,6 35,9

Altri settori 3,3 5,4 4,8 8,0 69,5 67,4 3,3 8,5 31,6 33,8

Totale Imprese Classificate 4,6 6,0 6,4 8,3 71,9 72,8 7,1 11,4 25,8 26,9

Totale Imprese Registrate 4,4 6,0 6,5 8,3 67,4 71,6 7,0 11,5 24,3 26,4

Fonte: archivio bilanci XBRL-inbalance: elaborazioni su 601 bilanci dell'anno 2012.

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Sono escluse le imprese "Non classificate" ovvero le imprese prive del codice di attività economica ROI: indicatore della redditività operativa del capitale investito(in %)

ROE: indicatore della remunerazione del capitale di rischio(in %)

ROS: indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite(in %) Capital Turnover: indicatore della capacità del capitale investito di generare vendite

Indipendenza finanziaria: indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio(in %) Stesso insieme di bilanci nei tre anni

(13)

AGRIGENTO

Tavola 8 - Dati strutturali: Risultati economici

Principali aggregati economici delle società per classe dimensionale Anno 2012, 2011 e 2010

PROVINCIA:

2012 2011 2010

Grandi Valore della produzione 54.667.973 . .

Ebit 738.623 . .

Risultato netto 0 . .

Medie Valore della produzione 180.298.413 208.668.205 204.933.624

Ebit 18.494.960 16.977.155 33.799.452

Risultato netto 11.325.093 8.495.658 20.072.487

Piccole Valore della produzione 361.192.910 365.967.120 353.523.269

Ebit 24.946.592 16.187.953 15.100.665

Risultato netto 10.416.170 4.884.938 4.871.790

Micro Valore della produzione 276.338.779 292.246.653 266.739.159

Ebit 12.257.547 15.027.594 7.271.926

Risultato netto 1.832.219 3.881.871 481.592

N.D. Valore della produzione . . .

Ebit . . .

Risultato netto . . .

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Classificazione in base al: Valore della produzione N.D. < 0

Micro imprese >= 0 e <= 2.000.000

Piccole imprese > 2.000.000 e <= 10.000.000

(14)

Patrimonio netto delle società per classe dimensionale - Anno 2012, 2011 e 2010

2012 2010

Tasso di incremento 2011/2010 2011

Tasso di incremento 2012/2011

Grandi 15.780.791 . . . .

Medie 37.273.002 64.601.042 76.492.674 -42,3 -15,5

Piccole 106.730.633 97.726.981 78.241.877 9,2 24,9

Micro 175.929.062 183.474.483 172.519.789 -4,1 6,3

N.D. . . .

Sono comprese le società quotate, IAS e le non obbligate XBRL. Elaborazioni al 03/10/2013.

Classificazione in base al: Valore della produzione N.D. < 0

Micro imprese >= 0 e <= 2.000.000

Piccole imprese > 2.000.000 e <= 10.000.000 Medie imprese > 10.000.000 e <= 50.000.000 Grandi imprese > 50.000.000

(15)

Note per la “lettura” dei report

Report strutturali (

BILANCI DELLO STESSO INSIEME DI IMPRESE PRESENTI NELL’ULTIMO TRIENNIO)

Premessa

Il campione preso in esame è realizzato con l’universo delle società (società per azioni, società a responsabilità limitata, cooperative e consorzi ) , compresenti nell’ultimo triennio , che hanno registrato nell’ultimo anno un “valore della produzione” maggiore di 100.000€ .

Dato che tale universo costituisce la parte più strutturata del sistema produttivo, si ritiene che i valori presentati siano particolarmente rilevanti per cogliere la consistenza economica delle imprese della provincia e la loro evoluzione nel medio periodo (ultimo triennio).

È importante sottolineare che i dati aggregati presentati e gli indici indicano i risultati economici e finanziari delle imprese registrate nel territorio; questi non corrispondono a quelli realizzati nel territorio, in considerazione del fatto che i risultati economici delle imprese registrate nella Provincia sono in buona parte dei casi realizzati anche al di fuori del suo territorio. È evidente, ad esempio che il fatturato di un’impresa è normalmente almeno in parte realizzato in mercati geografici diversi da quello di origine.

Gli aggregati presentati vanno, quindi, considerati come indicatori non tanto dell’andamento dei valori economici e finanziari della Provincia, quando della posizione economica e finanziaria delle imprese registrate al suo interno.

0.

STRUTTURA DEL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO – ULTIMO TRIENNIO

Presenta la suddivisione delle imprese, in termini di numerosità, per classe dimensionale: grandi, medie, piccole, micro e, attraverso la serie triennale, l’evoluzione di medio periodo.

La classe dimensionale è fatta utilizzando il “valore della produzione”

1. P

RINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ

ULTIMO TRIENNIO

Illustra i risultati economici più significativi realizzati dal campione dal campione significativo dell’insieme delle società registrate nella provincia e obbligate al deposito bilancio.

I valori assoluti dei cinque indicatori determinano la consistenza complessiva dal punto di vista economico e finanziario dell’insieme delle società della provincia.

I valori medi rendono conto della consistenza media del sistema produttivo registrato nella provincia.

2. P

RINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA

ULTIMO ANNO

Presenta i risultati economici più significativi realizzati dal campione significativo dell’insieme delle società registrate nella provincia e obbligate al deposito del

(16)

Il confronto tra il valore della provincia con la prima provincia di regione, area e Italia è effettuato individuando per ogni voce il valore, assoluto o medio, più alto dell’area geografica di riferimento.

4

VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE SOCIETÀ, IN UTILE E IN PERDITA, PER FORMA GIURIDICA – ULTIMO ANNO E TASSO DI CRESCITA Presenta il valore della produzione realizzato dall’insieme delle società con utile d’esercizio ( non negativo ) e dall’insieme delle società con perdita d’esercizio; per entrambi gli insiemi il valore della produzione è distribuito per forma giuridica.

I valori relativi ai tassi di crescita, della provincia e nazionale, indicano l’evoluzione congiunturale (ultimo anno) del fenomeno osservato rispetto al precedente.

5.V

ALORE DELLA PRODUZIONE DELLE SOCIETÀ

,

IN UTILE E IN PERDITA

,

PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA

ULTIMO ANNO

Presenta il valore della produzione realizzato dall’insieme delle società con utile d’esercizio e dall’insieme delle società con perdita d’esercizio: per entrambi gli insiemi il valore della produzione è distribuito per settore di attività economica.

6. I

NDICATORI CARATTERISTICI DELLE SOCIETÀ

,

TOTALI E SOLO CON UTILE

,

PER ANNO

Illustra le performance economiche, delle società registrate nella provincia che hanno depositato il bilancio e del sottoinsieme delle società in utile

d’esercizio, attraverso i principali indici di bilancio: il ROI (indicatore della redditività operativa del capitale investito); il ROS (indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite); il “capital turnover” (indicatore della capacità del capitale investito di generare vendite); il ROE (indicatore della

remunerazione del capitale di rischio); “l’indipendenza finanziaria” (indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio).

Per questi indicatori, valgono le considerazioni già svolte per i risultati economico finanziari, relativamente al fatto che rilevano performance realizzate dalle imprese non necessariamente all’interno della provincia ove sono registrate.

7. I

NDICATORI CARATTERISTICI DELLE SOCIETÀ

,

TOTALI E SOLO CON UTILE

,

PER SETTORE ECONOMICO

– C

ONFRONTO TERRITORIALE ULTIMO ANNO

Presenta le performance economiche, delle società registrate nella provincia che hanno depositato il bilancio e del sottoinsieme delle società in utile d’esercizio, suddivise nei macrosettori di attività economica, attraverso i principali indici di bilancio: il ROI (indicatore della redditività operativa del capitale investito); il ROS (indicatore del margine di reddito operativo realizzato sulle vendite); il “capital turnover” (indicatore della capacità del capitale investito di generare vendite); il ROE (indicatore della remunerazione del capitale di rischio); “l’indipendenza finanziaria” (indicatore della proporzione di attivo finanziato attraverso capitale proprio).

Per questi indicatori, valgono le considerazioni già svolte per i risultati economico finanziari, relativamente al fatto che rilevano performance realizzate dalle imprese non necessariamente all’interno della provincia ove sono registrate

(17)

8. P

RINCIPALI AGGREGATI ECONOMICI DELLE SOCIETÀ PER CLASSE DIMENSIONALE

ULTIMO TRIENNIO

Presenta i principali risultati economici realizzati suddivisi per classe dimensionale e, attraverso la serie triennale, l’evoluzione di medio periodo

9. P

ATRIMONIO NETTO DELLE SOCIETA’ PER CLASSE DIMENSIONALE

ULTIMO TRIENNIO

Presenta Il valore complessivo del Patrimonio netto suddiviso per classe dimensionale e, attraverso la serie triennale, l’evoluzione di medio periodo con i tassi di incremento nel triennio

Riferimenti

Documenti correlati

Presenta le performance economiche, delle società registrate nella provincia che hanno depositato il bilancio e del sottoinsieme delle società in utile d’esercizio, suddivise

Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di tipologia di imprenditore, in valore assoluto, percentuale e nelle variazioni temporali Analisi delle imprese

VISTO l'art. 50/2016, secondo cui: &#34;Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano

L’approfondimento dell’analisi dell’equilibrio economico viene ulteriormente svolto attraverso l’analisi dei valori per addetto, che forniscono indicazioni sulla produttività

base adottate da AEM per la redazione dei prospetti relativi alla situazione patrimoniale e al conto economico consolidati pro-forma relativi al semestre chiusi al 30 giugno

Analisi delle imprese per forma giuridica, in termini di numero e tipologia di addetti sia nel valore assoluto che nelle variazioni temporali.. Analisi delle imprese

Presenta le performance economiche, delle società registrate nella provincia che hanno depositato il bilancio e del sottoinsieme delle società in utile d’esercizio, suddivise

 l’importo iscritto nello stato patrimoniale del primo bilancio intermedio di liquidazione. E’ previsto inoltre, con riferimento al conto economico, che lo stesso, per