• Non ci sono risultati.

$perlmentare RIVISTA MENSILE DI TECNICA ELETTRONICA E FOTOGRAFICA DI ELETTROTECNICA CHIMICA E ALTRE SCIENZE APPLICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "$perlmentare RIVISTA MENSILE DI TECNICA ELETTRONICA E FOTOGRAFICA DI ELETTROTECNICA CHIMICA E ALTRE SCIENZE APPLICATE"

Copied!
84
0
0

Testo completo

(1)

$perlmentare

RIVISTA MENSILE DI TECNICA ELETTRONICA E FOTOGRAFICA DI ELETTROTECNICA CHIMICA E ALTRE SCIENZE APPLICATE

(2)

P R E

rumento ln ispensabile pe

( n l c o l ' i n s t a l l a t o r e

I n d i s p e n s a b i l e p e r :

I n s t a l l a z i o n i d i a n t e n n e - lm- pianti collettivi centralizzati - R i c e r c a d e l s e g n a l e u t i l e i n z o n e c r i t i c h e - Controllo r e s a

m a t e r i a l i e a n t e n n e .

s,r,l. - C,so Sempione, 48 ' 201

T E L

tore

po

5 4 - M l

i campo può essere acquiqtalo press

rdita delliorga nizzazioné G. B. C. in/

(3)

g u p e r t e s t e r 6 8 0 é

BREVEITATO. Sensibilità: 20.000 ohms x volt

C o n s c a l a a s p e c c h i o e S T R U M E N T O A N U C L E O M A G N E T I C O 3 c h e r m a t o c o n t r o i c a m p i m a g n e t i c i é t t e r n i ! ! ! T u t t i i c i r c u i t i v o l t m e t r i c i e A m p e r o m e t r i c i i n c . c . e C . A . d i o u e s t o n u o y i s s i m o m o d e l l o 6 8 0 E m o n t E n o v e C , A . d i q u e s t o n u o v i s s i m o m o d e l l o 6 8 0 E m o n t E n o r€sistenuo 3peclali tarata con h PREclstoNÉ EccEzloNALE DELLO 0,5qo !!

r o G A i l P ! D l t l S U R A I . l a F O f l T l f E l l l Vorrs c.c.: 7 po'rrr!:

ff"ul"IlBÀ,,tj. 1, AtV :n[LrV. vorr: ro mv. . 2 v. - r0 v.

6 portrt.: con sonlibiliia dl 4.0m Ohm! psr Volt: 2 V' - t0 V, ' 50 V.

250 V. 1000 V. r 2500 volt! C.A.

6 po?rrt.: 50 pA 500 pA 5 mA $ mA - 500 m.A e 5 A. C.C.

-{ roîtate: 250 rlA 2.5 mA 25 mA 250 flA e 2,5 Amp. C A 6 p o r i r t r : Q : i o - n x t - o x l 0 - o x l m o x l m o . o x 1 0 0 0 0

(per l€tturs da I declmo dl Ohm lino a .|00 M69!ohm3) V O L T S C . A , :

A M P . C . C . : A M P . C . A . : O H M S : R i v e l a l o r e d i R E A I T A N Z A : C A P A C I T A ' l

F R T Q U E N Z A : V USCIIA:

D E C IB E I S :

porbt|:

Portata i

pdt L:

Portrta I 9orLtCr

dr 0 s'10 M6g!ohm!,

d6 0 ! 5{m. d! 0 s 500.00(} pF . dE 0 I 20 c da 0 a 200 Mlcrofrrrd.

0 + 5 0 0 € 0 + 5 m H r .

2 V. - 10 V. - 50 V. . 250 V. ' 1000 V. e 2f^t0 v.

d a - t 0 d B E + 5 4 d 8 .

I N

s

U

P E R A B I L E I

I n o l t r e v i ò l s p o s s i b i l i t à d i e s t e n d o r o s n c o r a m e g g l o r m e Q t e l e p r e s t a z i o n i

del ssprrt.rtlr 69, E con acce3sori apposltamcntc progottati della I C E

I p r i n c t p a l i s o n o :

A m p e r o m e t r o a .Tènaglia modello ', Ampe.claúp ' p g r Corrente Alternata:

P o r t a t e : 2 , 5 1 0 2 5 - 1 0 0 2 5 0 e 5 0 0 A m p è r e s C A P . o v . t r a n s i s t o r i s p r o v a diodi iiodello ' lran6test " 662 I C E' s h u n t s s u p p l € m è n t a r i p e r 1 0 . 2 5 5 0 e t m A f , p è f é s c ' c - V o l t o h m e t r o a Î r s n s i s t o r s d i s l t i s s i m a s e n s i b l l i t ; S o r d a a p u n t a l e p e r p r o v a l e m p e r a l s . d a - 3 0 a + 2 0 0 € . T r a s f o r m a t o r o m o d . 6 1 6 p e r A m o C . A P o r t s t e : 2 5 0 m A -

I A s A 2 5 A I o o A C . A

P ù n t a l e m o d . 1 8 p e f p r o v a d i A L T A I E N S I O N É : 2 5 0 0 0 V C C L u x m e i r o p e r p o t t a t e d a 0 I 1 6 . 0 0 0 L u x . m o d ? 4 . I t I E S Í E R M E N O I N G O M B R A N I É ( m m t m x 8 5 x 3 2 ) COI{ LA PIU' AMPIA SCILA (mm 85 x 6s}

Psnncllo suporiorg lntaramente ln CRISIAL anliurto: tL ÎESIER PIU FOBUSfO. Plu'

s [ M P i l C E , F t U ' P R E C I S O ' Soeciale clrculto elcttrlco 3Evltialo d i n o 3 t r a € 3 c l u 3 i v a c o n c e z i o n c c h e u n i t s m e n t c a d u n l i m i t a t o r o l t a t i c o p e r m € t t € allo ltrumento indica i o r e c d g l r . d d r i z 2 a t o r 6 . l u i

l I \

s c c o p p i s t o , d i p o t g r s o P p o r l s r e s o v r a c c a r l c h l a c c i d o n î a l i o d o r r o n e i a n c h e m l l l a v o l t e 3 u . p e r i o r i alls portats .gceltal Slrumento antiurto con 9Pe' c i a l l s o r p o n s l o n i € l a s t i c h e . S c g t o l a b a g € i n n u o v o m a ' t e r i t l 6 p l a s t i c o i n f r a n g i b i l e . C i r c u l t o a l o n r i c o c o n s P e - c i a l € d i s p o s i t i v o p e r l a c o m - p e n s a r i o n e dlgli erro.i dovuli a g l i s b a l e i d , t e m p e r . t u r r ' l L I E S T E R S E N Z A C O M M U Í A T O R I

€ o u i n d l e l l m l n s z i o n e d i o u a s t i m e c c a n l c l . d t c o n t a t t i i m p e r f e t t i e m i n o r t s c l l l t à d i e r r o r i n e l o a s l g r o d r u n a P o f t a t a a l l a l t r a . i I I E S I E R O A L L É I N N U M E R É V O L I P R E S T A ? t O N l ì l L T E S I E R P E R I R A D I O f s c N I C I E D E L E I f R O I E C N I C I P I U ' E S I C E N I I I

r l p t ù P R E C I S O r

r l p r ù

C O M P L E T O I

P R E Z Z O

e c c e z i o n a l e P e r e l e l t r o t e c n i c i r a d i o t e c n i c i e r i v e n d i t o t i

L r R E r O . 5 0 0 ! !

{ r a n c o n o ! t r o S t a b r l i m e n t o

P e r p a g a m e n l o a l l a c o n s e g n a 0 6 r e g l o d l a l . a l a l l v o a t l u c c l o ! I I

A l t r o l c . t c r M o d . 6 0 i d e n t i c o n e l t o r m a t o e n e l l e d o t i m e c c a n i c h e m a c o n s e n s i b i l i t à d r 5 o o 0 O h m s x V o l t e s o l o 2 5 p o r t a t e L i t . 6 . 9 l l f r a n c o nostro Stabilimrnlo

R i g h l e d o r e G a l a l o g h l g r a t u l t l a :

n É - f = v t a R U I I L I A , r s / 1 , [ J o l l J o l 5 o M t L A N o - l E L . 5 3 1 5 5 r i 5 r ' 6

VOTTMETRI AMPEROMETRI WATTMETRI COSFIMETRI FREOUENZITETRI REGISTRATORI STRUfÚEilTI CAiIPIONE

PER STRUMEIITI OA PATIIELIo, PORTATILI E DA TABflRATf|RI(l RIG]IIEDERE IL CATATÍIGO I.C.E.

8 - 0 .

(4)

w R E S I S T E N Z E

680 R. I |',:ì-ii.,::, !!

u pert ester

4 B r e v e t t i l n t e r n a z i o n a l i S e n s i b i l i t A 2 O . O 0 O o h m s x v o l t S T R U M E N T O A N U C L E O M A G N E T I C O s c h e r m a t o c o n t r o i c a m p i m a g n e t i c i e s t e r n i ! ! ! T u t t i i c i r c u i t i V o l t m e t r i c i e a m p e r o m e t r i c i d i q u e s t o n u o v i s s i m o modello 680 R montano A S T R A T O M E T A L L | C O d i a l t i s s i m a s t a b i t i t à c o n la P R E C I S I O N E E C C E Z T O N A L E O E L L O o , 5 o ó t !

k e c o r o l d i a m p i e z z a d e l q u a d r a í e e m i n i m o in g o m b r o ! ( m m . 1 2 8 x e s x 3 2 ) P e c o r d d i p r e c i s i o n e e s t a b i l i t à d i t a r a t u r a !

p e c o r d di semplicità, l a c i l i t à d i i m p i e g o e r a p i d i t à d i l e t t u r a ! p . e c o r d d i r o b u s t e z z a , c o m p a t t e z z a e l e g g e r e z z a | ( 3 o o g n a m m i J p . e c o r d di accessori supplementari e c o m p l e m e n t a r i ! ( v e d i s o t o ) p . e c o r d di protezioni, preslazioni e numero di portate I

I O C A i l | P I D I I U | I S U R A E

A O P ( ) R T A T E ! ! !

r y ] l . . : ' ' . ' . . - . . ' i l . ' ' . . . - : . ] : ' . . . . ' , . . , ' ' ' ' . ' ' : i

5 0 3 0

- t , l t l r r 2 O

dW

ao Po n4 4a 0

";ffip*ffi9,"

30 120af rl A ,A;-

s)

*zó ' /j-sbotow o *0. uro "_aor*",r,

tfl

? v '

l*.Su^*r^,,

flnrtr ,?1,i11103 fJ sn-

50 v= 10 V=

5 D v . 2 Y = t 0 v -

500ú.

-zM

( l x'l

5 mA'

.-^,ltuz:jg[F-DTI

o.xtolo,Pof i,l'll"l

2Wttuuu

;ffi-*ffi; -.d;

\.#ffi;5ffi

v 0 f , T S C . A . : 1 1 p o r t ? t e : d a 2 U . a 2 5 0 0 V . m a s s i m r V 0 L I S C . C . ' l 3 D o r t a t e : d a 1 0 0 m V . a 2 0 0 0 V A M P . C . C . : 1 2 p o r t a t e : d a 5 0 t A a l 0 A m p A M P . C . A . : 1 0 p o r t a t e : d a 2 5 0 i r A a 5 A m p O H M S : 6 p o r l a t e : d a 1 d e Ò ì m o d i o h m a R i v e l a t o r e d i 1 0 0 M e g a o h m s . REATTAI{ZA: 1 porlatar da 0 a 10 Megaohms, F R E 0 u E l l z a : 2 p o r t a t e : d a 0 a 5 0 0 e d a 0 a 5 0 0 0 H z v . u S C l l A : I D o r t a t e r d a 1 0 v . a 2 5 0 0 v . D € C f B E ! S : 1 0 o o r t a t e : d a - 2 4 a i 7 0 d B . OaPACITA': 6 poftale: da 0 a 500 pF da 0 a

0 , 5 1rF e da 0 a 20 000 pF in qualtro scale.

I n 0 l t r e v i è l a p o s s i b i l i t à d i e s t e n d e r e a n c o r a maggìorniente le prestazioni del Supertester 680 R c o n a c c e s s o r i a p p o s i l a m e n t e p r o g e t t a t i d a l l a l. C . E . V e d i il l u s t r a z i o n i e d e s c r i z i 0 n i p i ù s o t t o r i p o r t a t e . C i r c u i t 0 e l e t t r i c o c o n s p e c i a l e d i s p o s i t i v o p 0 f l a c0mpensarione degli err0ri dovuti agli shalzi di temperatura.

S p e c i a l e b o b i n a m o b i l e s t u d i a t a p e r u n p r 0 n t o s m o r î a m € n t o d e l l ' i n d i c e e q u i n d i u n a r a p i d a l e t t u r a L i m i t a t o r e s l a t i c 0 c h e p e r m e t t e a l l o s t r u m e n t o i n d i - catole ed al raddrizzatore a lui accoppiato, di poler s o p p o r t a r e s o v r a c c a r i c h i a c c i d e n t a l i o d e r r o n e i a n c h e ] n i l l g v o l t e s u p e r i o r i a l l a p o r t a t a s c e l i a ! l !

hFt (B) per i TRANSISToRS e Vf - lr p e r i d i o d ì . l v l i n i m o p e s o : 2 5 0 g t . M i n i m o in g o m b r o : 1 2 8 x 8 5 x 3 0 m m . - Prczzo l. 6.900 completo di astucoo . p i l a ! u n t a l i e m a n u a l s d i i s t r u z i 0 n e .

I L T E S T E R PER I TEGI{ICI VERAUENTE ESIGEilTI ! ! !

s t r u m e n t o a n t i u r t o c o n s p e c i a l i s o s p e n s i o n i e l a s t i c h e . F u s i b i l e , c o n c e n t o r i c a m b i , a p r o t e z i o n e e r r a t e i n s e r z i o n i d i t e n s i o n i d i r e t t e s u l c i r c u i t o o h m e t r i c o . ll marchio - LC.E. ' è garcnzia di superiolità ed avanguardia assoluta ed indiscussa nella progettazione e costruzione degli analizzatori piir compleli e perfetti.

E s s i in l a t t i , s i a i n l t a l i a c h e n e l m o n d o , s o n o s e m p r e s t a l i i p i ù l p ù e r ì l m e n t e ì m i t a t i n e l l a lo r m a , n e l l e D r e s t a z i 0 n i , n e l l a c o s t r u z i o n e € p e / f i n o n e l n u m e r o d e l m o d e i l o ! ! 0i ciò ne siamo org0gliosi poichè, come disse Horst Franke . L'imitario[e è la migli0]e espressi0ne dell'ammifazione!

P R E Z Z 0 S P E C I A L E p r o p a g a n d i s t ì c o L . l 2 ' 5 0 0 f r a n c o n o s t r o s t a b i l i m e n l o c o m p l e t o d i p u n t a l i , p i l a e m a n u a l e d ' i s t r u z i o n e . p e r p a g a m e n t i a t t ' o r d i n e , 0 d a_[a- cqllegna, omaggi0 del relatiy0 asluccio antiurto ed antimacchia in resinpelle speciale resistente a qualsiasi strappo o lacerazione. Detto astuccio da noi SntVEnAl0 permetie di adoperare il tester con un'inclinazione di 45 gradi senza doùerlo estrarre da esso, ed un suo hoppio t0nd0 non visibile, può conttnere oltre ai puntali dì dotazione, anche molti altri accessori. Colore normale di serie del SUPInIISIER 680 R: amaranto; a richiesta: grigio.

ACGESSORI SUPPLEMENTARI DA USARSI UNTTAMENTE AI NOSTRI ..SUPERTESTER 68(t''

PRf)VA TRANSISTORS t P R 0 v A 0 t 0 D l

I r a n s t e s t

n 0 l ! . 6 5 2 L D . E . Esso può eseguire lul-

l e l e s e g u e n t i m i s u - r e r l c b o ( l c o ) - l e b o ( l e o ) l c e o l c e s . lcer Vce sat - Vbe

. n e p i c c o - p i c c o : d a 2 , 5 Y . a 1 0 0 0 V . - o h m e t r o : d a 1 0 K o h m a 1 0 0 0 0 M o h m - lm- pedehza d'ingresso P.P - 1,6 Mohm con circa 10 pF in parallelo Punlale schermato con commutatore incorporato per le seguenti commutazioni: V-C.C.; V.

picco-picco; ohm. Circuito elettronico con doppio stadio differenziale. . Prerro netto propagandistico t. 12.500 completo di puntali - pila e manuale di istruzione.

v 0 t T M t r R 0 E r i l t R 0 i l r c 0

con transislori a efletlo dÌ campo (F[r) i100. LC.t. 660.

Resistenza d'ingresso = 11 l V o h m - Tensione C . C . : d a 100 mV. a 1000 V. - Tensio-

t R A S F 0 R I t T ( l R E I . C . E . t 0 0 . 6 1 6 per mrsuae am- p e r o m e t r i c h e

l n C . A . M i s u - r e e s e g u i b i l i : 250 mA. 1-5-25-50 e 100 A m p . C . A . - Dimensioni 6 0 x x 70 x 30 mm. - Peso 200 gr.

Preao netlo [. 3.900 com- Dleto di astuccio e istruzioni.

A t P t n 0 t t r n 0 A T t i l A G r t A

A '

t l n p . r c 0 e n p

per mrsure ampefome- triche imúediate in C.A.

s e n z a i n l e r r o m D e r e i circuiti da esaminare - 7 Dortate: 250 mA.

2 , 5 - 1 0 - 2 5 - 1 0 0 - 2 5 0 e 500 AmD. C.A. - Peso,

solo 290 grammi. Tascabile! - Prrzo [. 7.900 completo di asluccio, istru.

zioni e riduttore a sDina Mod. 29.

P U N T A T E P E R A t T I T T N S I f l N I i 1 0 0 . l8 l . c . t . ( 2 s 0 0 0 v , c . c . )

T U X M E T R O M ( l D . 2 4 I . C . E ,

a due scale da 2 a 200 Lux e da 200 a 20.000 Lux. 0ttimo pure co.

m e e s o o s i m e l r o ! !

C-l:r:;gx:qvw

P r e r r o n e t t o r 1 . 3 . 9 0 0

S f l T I f l A P R ( | V A T E M P T R A T U R A istantanea a due scale:

d a * 5 0 a + 4 0 " c e d a + 3 0 a + 2 0 0 . C -**6i:ffiK3]l-

Prezro netto: [. 6.900

SHUIITS SUPPLEMEIITAil (100 mv.) M00. 32 l.C.t. portate ampe- rometricher 25-50 e 100 Amo. C.C.

o c L t S T F u i | É x î o , . c . 8 . È G l n a x r l l o . R I C H I E f , E R E C A T A L O G } | I ( l R A T U I T I A :

Prezzo nettor l. 2.900 P r e z z o n e t t o : ! . 2 . 0 0 0 c e d .

n l F = l f e Y t a R U T t L t l , r o / r a l l o u o L S o z o l a r n l L A x O - T E L , l 8 l . r s a i ! / 6

(5)

IIÍIUITA' ASSOLUTA ilÍ|UITA' ASSOLUTA

9uPÉRh1\ ^

-v

f 0.000 r|/v

zo.ooo o/v _.i

40.000 c}/v

ORA

50.000 ft/v

I L P I U ' C O M P L E T O I L P I U ' P R A T I C O . . PER IL TECNICO P I U ' E S I G E N T E

A.V.O. s0 k

AL PREZZO COMPETITIVO

D t L . 1 r . 8 0 0

FFANCO NOSTRO STABILIMENTO

O PRESSO TUTTI I P U N T I D I V E N D I T A D E L L ' O R G A N I Z Z A Z T O N E

G . B . C . IN I T A L I A

E L E C T R O N I C

(6)

lngrqndite in coso le vostre fotogrofie con DURST f,f 3OO e DURST fflóOO

per ottenere gli INGRANDIMENTI che voi desiderate e come voi li desiderate (e per di più con notevole- risparmio!) bastano delle semplici manovre ".

I

inserite la negativa inquadrate il particolare mettete a fuoco

Gon un DURST M 300 o M 600 potrete anche eseguire foto.

montaggi e trucchi di ogni ge' nere, fotografare oggetti mol- to da vicino, riprodurre foto- grafie e disegni in qualsiasi formato, eseguire circuiti stam- pati, produrre targhette e pezzi in " chemical milling ".

inserite la carta fotografica esponete

Durst M 300

lngranditore-riproduftore per negative fino al formato 24 x 36 mm

Ingrandimento massimo, sulla tavoletta ba' se: 24 x 36 om,

lngrandimento massimo con proiezione a parete: illimitato.

Gon obie$ivo lsco lscorit I :4,5 f : 50 mm L. /fi1.0m

sviluppate e fissate lavate e asciugate

L'INGRANDIMENTO E' FATTO

Dunst M 600

lngranditore-riproduttore per negative fino al formato 6xG cm

Ingrandimento massimo, sulla tavoletta ba' s e : 5 0 x 5 0 c m

Ingrandimento massimo con proiezione a parete: illimitato

bon obiettivo Schneider - Durst Componar 4,5/75 mm

L 73.400 Richiedete i seguentl opuscoli:

lngrandire le foto in casa tr

Guida per il dilettante n

Durst M 3@ !

Durst M 600 D

Listino prezzi ingranditori Durst Ú alla concessionaria esclusiva per l'ltalia: ERCA S.p.A. - Via M. Mac- chi, 29 - 20124 Milano

(7)

In copertina:

$01t|il[Rt0

--. ll superpotente " Îesla 21 "

fI

ùnerlmentare - l u !

Éditore J.C.E.

D i r e l l o r e r e s p o n s a b i l e : A N T O N I O M A R I Z Z O L I Rivista mensile di îecnica eleîtronica e fotografica, di elettrotecnica, chimica ed allre scienze applicate.

Direzione, Redazione, Pubblicità:

Viale Matleofti, óó

2 0 0 9 2 C i n i s e l l o B a l s a m o - M i l a n o T e l . 9 2 . 8 1 . 8 0 1 A m m i n is l r a z i o n e :

V i a V . M o n l i , l 5 - 2 0 1 2 3 M i l a n o A u f o r i z z a z i o n e a l l a p u b b l i c a z i o n e t T r i b u n a l e d i M i l a n o

numero 392-óó del 4 novembre l9óó

S t a m p a : S . T I . E . M . - 2 0 C F 7 S a n D o r i a t o M i l a n e s e C o n c e s s i o n a r i o e s c l u s i v o

p e r l a d i f f u s i o n e i n l r a l i a e a l l ' E s î e r o : S O D I P Via Zuretti, 25 - 20125 Milano - Tel. ó8.84.251 S p e d i z i o n e i n a b b o n a m e n l o p o s t a l e g r u p p o l l l / 7 0 Prezzo della rivista L, 300

Numero arretralo L. ó00 Abbonamento annuo L, 2.950 per l'Estero [. 4.500

SI ACCEIIANO ABBONAMENTI S O L T A N T O P E R A N N O S O L A R E d a g e n n a i o a d i c e m b r e . E ' c o n s e n t i t o solloscrivere l'abbonamento anche nel corso d e l l ' a n n o , m a è i n t e s o c h e l a s u a v a l i d i t à parfe da gennaio per cui l'abbonato riceve, i n n a n z i t u Ì t o , i f a s c i c o l i a r r e l r a t i .

I v e r s a m e n î i v a n n o i n d i r i z z a f i a : S p e r i m e n î a r e

V i a V . M o n t i . l 5 - 2 0 1 2 3 M i l a n o m e d i a n t e e m i s s i o n e d i a s s e g n o c i r c o l a r e , c a r t o l i n a v a g l i a o o t i l i z z a n d o

il c/c postafe numero 3f22O4.

P e r i c a m b i d ' i n d i r i z z o ,

a l l e g a r e a l l a c o m u n i c a z i o n e l ' i m p o r t o d i L . 3 0 0 , a n c h e i n f r a n c o b o l l i , e i n d i c a r e i n s ì e m e a l n u o v o a n c h e i l v e c c h i o i n d i r i z z o .

@ futti i dirirfi di riproduzione o traduzione degli articoli pubblicati sono riservali,

Questo mese parliamo di... . ll superpofenfe <<Tesla 2l>r La fotografia con i teleobiettivi T x l 0 : l O W c o n I t r a n s i s t o r Un semplice cannocchiale Giocattoli musicali elettronici

2" parle

Caccia miracolosa col registratore a nastro Sintonizzafore VHF .

ll quarzo: questo sconosciuto Scriviamo sui metalli

La sirena magica

Amplificatore dal consumo ridotto

lgrometro a lettura continua Un custode elettronico Corrispondenze dei transistor Schemario G.B.C.

pag. 9

> r l 0

n l ó

." 21

>> 26

D 3 ó

>r 39

>> 43

n 5 0

D 5 5

> ó l

> 6 5

>> 7l

>> 78 n 8 l

29

SPERIMENTARE - N. 1 - 1969 7

(8)

CAMPAGNA

ABBONAMENTI

î909

$perimentare

elettroni caCà,ct

ffiil,,*,

PRESEIITANO tE LORO NUOUE SENSAZIONATI TARIFFE

A T U T T I G L I A B B O N A T I S A B A ' O F F E R T A I N O M A G G I O

I . A T E S S E R A . S C O N T I P E R G L I A C O U I S T I P R E S S O T U T T I

I P U N T I D E L L ' O R G A N I Z Z A Z I O N E G . B . C . IN I T A L I A ' V A '

L I D A P E R I L 1 9 6 9 . A F F R E T T A T E V I !

(9)

questo rnese parliarno di...

... contestazione

" . e p e r c h è n o ? è f o r s e v i e t a t o a noi parlarne? Al contrariol Dopotutto, a n c h e n o i a b b i a m o i l diriîto di seguire la moda. Ma noi seguiamo la moda, n o n l a c o r r e n t e . N o n c i l a s c i a m o t r a s c i n a r e v e r s o a p p r o d i i n d e f i n i f i e nebulosi p e r i l m o l l e p i a c e r e di galleggiare non si sa come. per entrare nel fema, a b b i a m o c h i e s î o a d a l c u n i contestatori: - p e r c h è contesîi? - e tuîti hanno r i s p o s t o , p a r a f r a s a n d o i n v e r s a m e n t e J a n n a c c i : - p e r c h è sì.

A q u e s î o p u n t o v o r r e m m o r e t î i f i c a r e u n p o c o i l d i s c o r s o c h e d o p o N a t a l e t u î t i i g i o r n i è Carnevale, non è concesso d e l C a r n e v a l e , f a i l m o d e l l o d i e s i s t e n z a q u o t i d i a n a .

o c c o r r e s u b i t o f a r s a p e r e due cose: la prima, che la contestazione è t u t t ' a l t r o c h e u n a n o v i t à . L a seconda, c h e l ' a n d a r e in g i r o c o n l e chiome folte e c o n l e b r a c h e g u a l c i t e non è contestazione: è f a r s a .

l l p r i m o c o n t e s t a f o r e f u c e r t a m e n î e u n c a v e r n i c o r o , q u a n d o ebbe l,in- Î u i z i o n e d i a f f e r r a r e u n a p i e t r a e scagliarla c o n f r o l ' o r s o . ll c a r a t t e r e s a c r a l e d e l l a l o t t a p e r l a s o p r a v v i v e n z a subì in quel momento una variazione p r o f o n d a : u n e s s e r e fra i molti che si dilaniavano per divorarsi l,un l,altro.

s i s t a c c a v a d a l l a l o t t a c o r p o a c o r p o i n t r o d u c e n d o fatti assolutamente u n i c i e n u o v i : l ' i n t e l l i g e n z a e l ' o g g e t t i v a z i o n e . L ' o r s o e g l i a l t r i a n i m a l i c h e s o n o in t e r r a c a p i r o n o a l l o r a che uno solo era superiore a tutti. E quesfo uno solo, I ' u o m o ,

. i n l u ì d i p o s . s e d e r e d e l l e p r o p r i e î à i n c o m m e n s u r a b i r i . M a q u e s t e p r o p r i e î à n o n erano lì, a porîata di mano pendenîi da un albero: bisognava c o l t i v a r l e n e l l a p r o p r i a i n t e r i o r i t à per svilupparle poi negli atti esterni.

poichè, ammesso i n s i s t e r e s u c h i ,

Ma sapete c o m ' è : s v i l u p p a r e delle n o n a c c e t t i a m o d i b u o n t u t t o s u b i t o e

m o l t o p i ù i n l à d e l l e nostre capacif à , evolvere.

Così conîestiamo conrro s e r n p r e q u a l c u n o p i ù a v a n t i n e l l ' a l d i l à .

f a c o l t à è i m p r e s a fa t i c o s a . V o r r e m m o g r a d o i l f a t t o c h e il desiderio vada e c h e c i v o g l i o n o g e n e r a z i o n i p e r

n o i s t e s s i , c o n î r o i n o s t r i s i m i l i p e r c h è îr o v i a m o di noi, contro I'organizzazione su questa terra e

N e l l i b r o p r i m o d e l l ' o d i s s e a s i l e g g e q u e s t o p a s s a g g i o : - p o h l - d i s s e G i o v e - i n c o l p e r à l ' u o m o d u n q u e sempre gli òei? óuundo a se stesso i m a l i f a b b r i c a , d e ' s u o i m a l i a hoi dà carco e ia stoltezza sua chiama desîino.

^ D a l c h e s i a p p r e n d e che i contestatari e s i s t e v a n o g i à t r e m i l a a n n i f a , s e O m e r o s i è d a t o l a p e n a di presentarci G i o v e c h e , s t a n c ò d e l l e c o n t e s t a z i o n i . c o n t e s î a a n c h e l u i c o n î r o g l i u o m i n i !

P e r c o n c l u d e r e : la c o n î e s î a z i o n e p u r a è , c o m e d i c e o m e r o , < f a b b r i c a d i m a l i > . L ' i n s o d d i s f a z i o n e c o n t e m p e r a t a è , i n v e c e , s p r o n e v e r s c i l p r o g r e s s o . E p o i c h è v o i , l e t t o r i , s i e t e degli sperirneniatori p e r e l e z i o n e , ra l l e g r a l J v i d e l v o s î r o s e n n o p e r c h è vi trovaie fra coloro che sîanno davanti, e usano l,in- t e l l e t t o . L a v o s t r a cpera gioverà col tempo anche a quelli che sono rimasli i n d i e î r o a g r i c i a r e e a diserîare irasoi. rl mondo è beilo perchè è vario.

S P E R I M E N T A R E - N. 1 - 1969

(10)

Potentissimo ed economico generalore di alra frequenza, utile per infìnífà d'insolite esperienze e capace di creare lu_nghe e fragorose scintille, pur non impiegando nePPure Una valvola od un lransislor.

Pochi ricordano che assai prima del- l'anno 1900, Nicola Tesla propose di costruire una trasmittente della poteh- za di 7,5 MW per un insolito scopo. Si traliava di emettere radiof requenza a l l a î e n s i o n e d i l O 0 m i l i o n i d i v o l t p e r i l l u m i n a r e le l a m p a d i n e d i g r u p p i d i c a s e .

B e n i n r e s o , l a t r a s m i s s i o n e d e l l ) e n e r - gia elettrica a distanza, sarebbe avve- nuîa senza l'impiego di fili. Queslo non era poi un progefto del tutîo chi- merico, anche se il suo inventore do- vefte troncarlo sul nascere Per mancan- za di mezzi. lnfatti, lo stesso Tesla aveva già realizzafo impianti spelta- c o l a r i .

Per esempio, era riuscito a coslruire una sîazione lrasmiîtente di energia eletlrica che aveva acceso 3'00 lampa- dine eleiîriche del suo laboratorio' La singolarità della cosa consisteva nel fatto che queste lampadine si trova- v a n o a q u a s i 5 0 c h i l o m e t r i d i d i s t a n z a .

Per comprendere l'importanza che a quei tempi avevano queste invenzio- n i , n o n s a r à m a l e r i c o r d a r e c h e a l l o r a era conosciuta la corrente confinua ma non molîo si sapeva circa la corrente a h e r n a t a . C o m u n q u e , s i n d a l l 8 9 l Giorgio Westinghouse aveva acquista- lo alcuni dei brevetti del Tesla che furopo poi impiegaÌi alla Fiera mondia- le di Chicago del I892 per dimosîra- zioni di trasmissione a distanza di energia elettrica senza far ricorso ai fili.

N e l l a f i g . I è v i s i b i l e l o s c h e m a d i principio di uno dei trasmettitori Tesla.

ln esso si vede che una dinamo D alimenta un rocchelto di Ruhmkorff R M , l ' i n t e r r u z i o n e a l p r i m a r i o d e l q u a - le viene fornita dall'interruttore elet- trolitico lE. Al secondario di RM si sviluppa una tensione alîissima che alimenta il trasformalore TSI attraver- so lo spinterometro SP l. ll primario di questo. trasformatore è accordato su una frequenza elevata mediante la

di \ru.H. Williams

capaciîà Cl. Avendo un rapporlo for- femente in salita scoccano ai capi delle s f e r e î t e d i S P 2 d e l l e l u n g h i s s i m e e d energiche scintille. Ciò permette di alimentare un ulteriore trasformatore TS2, accordato dal condensatore C2.

. C o m e r i s u l t a l o fi n a l e , a l l o s p i n t e r o - m e t r o S P 3 s c o c c a n o d e l l e s c i n î i l l e lu n - g h e a n c h e q u a l c h e m e t r o . G l i e l e v a î i s - simi potenziali in gioco sono tuttavia innocui per il faîto che la radiofre- quenza resta in superficie ai corpi senza entrare in profondità.

Abbiamo voluto prendere in esame il sislema di Tesla per vedere di mo- dernizzarlo e ricavarne un apparecchio semplice e compatlo. ll risultato è il

<< Tesla 2l > che qui descriviamo e che è raffìguraîo nella fig. 2.

L a s i g l a ( 2 l > s t a a d i n d i c a r e l a l u n g h e z z a m a s s i m a in m i l l i m e t r i d e l - la scinlilla che è capace di fornire. Con- siderando che in aria occorrono circa 3 . 0 0 0 V p e r s u p e r a r e u n i n t e r v a l l o d i I mm, grosso modo si può far ascen- dere a non meno di 5,0 mila volt la îensione erogata da questo apparec- c h i o .

Numerose sono le esperienze che si oossono effetluare con esso. Vernici fosforescenîi di qualsiasi îipo si illu- minano forfemente se i suPPorti su cui sono stese sono investiti in un mo- d o o u a l s i a s i d a l l ' e f f ì u v i o d e l l a s c a r i c a ; î u b i e l e t î r o l u m i n e s c e n t i e d a l n e o n s ' i l - l u m i n a n o p a r z i a l m e n t e s e p o s î i i n v i - cinanza dell'alta lensione. Anche certe l a m p a d i n e d e l t i p o c o n r i e m p i m e n t o gassoso, si accendono di improvvisi ba- gliori quando vengono tenute per la g h i e r a m e î a l l i c a e d a v v i c i n a t e a l l ' u s c i -

S P E R I M E N T A B E - N. 1 - 1969

Fig, t - Schema di princípio di un trasmettilore Tesla.

1 0

(11)

la del Tesla. La luce che emettono non deriva però dal loro filamento che, come si poîrà noîare, rimane spento, ma bensì dalle scariche che innescano n e l g a s d i c u i è r i e m p i t o il b u l b o .

Le scintille emesse dall'apparecchio sviluppano ozono e generano uno spettro contenente le righe caratteri- stiche del materiale con cui sono fatti gli eletîrodi di scarica. Ciò permetfe d'impiegare queste scintille per effef- îuare analisi s,pettrochimiche.

Applicando un'antenna accordata od a n c h e u n s e m p l i c e f i l o a l l ' u s c i t a a d a ' l - îa tensione, vengono irradiate. onde radio smorzate su una vasîa gamma di frequenze, causando forîissimi disturbi a l l e r a d i o a u d i z i o n i r q u e s t a a p p l i c a z i o - ne non è consenlita.

Funzionamenlo N e l l a eletîrico lizza'lo,

3 è riportato lo schema Tesla che abbiamo rea-

Esso si discosta notevolmenîe dai prototipi fradizionali perché non ne- cessita del rocchetta di Ruhmkorff ed è alimenlato dalla rete luce. Precisamen- î e , l a s p i n a S P v i e n e i n s e r i t a i n u n a c o - mune presa di corrente aliernata e quando l'interruftore lN viene chiuso

il relé RL è eccifato.

Si aprono allora i contatti << a > e n b > ed il relé viene così diseccitato ed i contaîti precitafi si chiudono nuo- v a m e n f e . S e g u e a l l o r a u n a n u o v a e c - citazione del relé e poi una successiva aoertura e così via con un funziona- mento che potremo definire a < cam- p a n e l l o > .

SPERIMENTARE - N. I - 1969

Fig. 2 - Aspetlo del " Tesla 2l ,.

1 1

(12)

I c o n t a t t i r . d > e d < e > s o n o s o l i d a l i meccanicamenîe con i contatti << a-b >>

p e r c u i s i a p r o n o a n c h ' e s s i i n s i n c r o - n i s m o . C i ò f a s ì c h e i l c i r c u i t o a c u i f a n n o c a p o i l c o n d e n s a l o r e C l e l ' a v - v o l g i m e n t o p r i m a r i o P 2 v e n g a a l f e r ' nalivamenle corîocircuitalo, oppure energizzato ad impulso dalla elevatis- sima extra-îensione d'apertura svilup- p a t a d a l l ' a v v o l g i m e n t o P l d i T A .

Q u e s t ' u h i m o è u n s e m P l i c e P r i m a - r i o d i t r a s f o r m a t o r e d i a l i m e n f a z i o n e d i t i p o u n i v e r s a l e . I c a p i d a u t i l i z z a r e sono ovviamente quelli che corrispon- d o n o a l l a t e n s i o n e d i r e t e d i s p o n i b i l e . L e r a p i d i s s i m e c a r i c . h e e s c a r i c h e d i C l d e l e r m i n a n o u n p a s s a g g i o d ' i m p u l s i a t t r a v e r s o P 2 c h e è l ' a v v o l g i m e n l o p r i - marlo del trasformaîore TS che cosfi- t u i s c e p r o p r i a m e n t e i l < T e s l a > .

Q u i a b b i a m o u n ' a l î r a n o v i t à r i s p e t - i o a g l i s c h e m i fr a d i z i o n a l i , i n q u a n i o T S è m u n i t o d i u n a b b o n d a n t e n u c l e o di ferriîe, menfre la tradizione vorreb- b e c h e n e f o s s e p r i v o . T u t t a v i a , l a p r e - senza di tale nucleo permette di olîe- n e r e d e i r i s u l t a t i e c c e z i o n a l i c o n p i c c o - l e m i s u r e d i i n g o m b r o .

ll rapporîo del frasformatore TS è i n s a l i t a e d e l l ' o r d i n e d i c i r c a l : 1 0 0 , p e r c u i g l ' i m p u l s i d i e x t r a - t e n s i o n e c h e s i v e r i f ì c a n o a i c a p i d i P l r i c o m - p a n i o n o a i c a p i d i 5 2 c o n v a l o r i i n p r o - p o r z i o n e s u p e r i o r i .

P e r t a n t o , s e s i a P P l i c a n o d u e Punte

1 2

al secondario di TS (indicate con le let- tere << g-h > in fig. 3).. scoccano nulrite s c i n t i l l e p u r c h è l a d i s t a n z a f r a q u e s f e n o n s u p e r i i 2 0 - 2 1 m m . L e s c a r i c h e s o - n o o v v i a m e n t e a d a h a f r e q u e n z a , e perlanto non sono pericolose nono- s t a n t e l' e l e v a t i s s i m a t e n s i o n e . T u l t a v i a , data la notevole potenza in gioco e la frequenza relativamente bassa di fun- zionamento, è bene usare qua.lche prudenza per evilare di ricevere di- rettamente su parti del corpo le scin- tille che per la loro notevole intensità non sono decisamente piacevoli da un p u n t o d i v i s t a f ì s i o l o g i c o .

P o i c h è v i e n e e s s e n z i a l m e n t e i m p i e - gato un relè ed un'indutfanza per so- s t i t u i r e i l t r a d i z i o n a l e r o c c h e t t o d i Ruhmkorff, si ha un nolevolissimo ri- s p a r m i o . T u t t a v i a , n o n b i s o g n a d i m e n -

l i c a r e c h e i l r e l é R L è s t a t o o v v i a m e n Î e c o s t r u i t o p e r b e n a l t r o im p i e g o e q u i n - d i f u n z i o n a n d o n e l l o s c h e m a d i f i g . 3 i n m o d o r a p i d a m e n t e a l t e r n a t i v o e q u i n d i i n n a t u r a l e , è b e n e t e n e r l o i n f u n z i o n e p e r t e m p i n o n t r o p p o p r o l u n - gati oer impedire che i suoi contatti si s u r r i s c a l d i n o t r o p p o .

Costruzione

L a c o s t r u z i o n e d e l u T e s l a 2 l , è o l - t r e m o d o s e m p l i c e .

L ' a p p a r e c c h i o è r e a l i z z a t o m e d i a n Î e i l m o n l a g g i o s u u n b a s a m e n t o . N e l m o d e l l i n o c h e a b b i a m o s p e r i m e n t a Î o ,

q u e s t ' u l t i m o e r a d i m e t a l l o ; t u t t a v i a , n u l l a v i e t a d i u s a r e u n b a s a m e n t o f a î - t o d i m a f e r i a l e i s o l a n t e .

A l l ' i n t e r n o d i e s s o ( c o m e è v i s i b i l e dalla fig. 4), sono collocati i compo- n e n t i p r i n c i p a l i ; p r e c i s a m e n t e v i s o n o fissati l'interruîtore lN, il trasformatore T A . i l r e l é R L e d i l c o n d e n s a t o r e C l . l l frasformaîore TS è collocato esîerna- m e n î e .

Nella fig. 5 sono rappresentaîi i col- legamenti da effettuare e, come si ve- d e , l ' u n i c a p a r t e d a r e a l i z z a r e è i l t r a - sformatore TS.

Esso consta essenzia lmente di un t u b o d i m a î e r i a l e o l t i m o i s o l a n t e c h e porta l'avvolgimento 52. Su questo è i n f i l a t o p o i u n a l t r o l u b o d i m a g g i o r e d i a m e t r o , a n c h ' e s s o d i m a î e r i a l e is o - l a n t e , s u c u i è a v v o l t o l ' a v v o l g i m e n t o p r i m a r i o P 2 .

L e d i m e n s i o n i d e l l e p a r î i m e c c a n i - c h e e l ' a l t e z z a d e g l i a v v o l g i m e n t i s o - n o d e s u m i b i l i d a l l a f i g . ó .

L'avvolgimento 52 non presenla al- cuna pahicolare diffìcoltà nella sua realizzazione, specialmente se si di- s p o n e d i u n a m a c c h i n a a v v o l g i f r i c e . l n mancanza di questa si può effelluare l ' a v v o l g i m e n t o a n c h e a m a n o ; i n t a l caso l'operazione richiede circa due ore. Si trafta, infatti, di avvolgere in m o d o m o l t o r e g o l a r e c i r c a I 5 0 0 s p i r e d i f ì l o s m a l t a î o 0 , 1 2 m m . È a n c h e p o s - s i b i l e s u p e r a r e ta l e n u m e r o d i s p Ì r e u s a n d o f i l o s m a l t a t o a v e n t e u n d i a - m e l r o d i 0 , 1 m m .

L'altezza dell'avvolgimenlo deve es- s e r e c o m p l e s s i v a m e n t e d i | 8 0 m m , l a - sciando delle testate libere di circa 2 ' 0 m m i n b a s s o e l 0 m m i n a l t o . ll f i l o smalîaîo da usare deve essere nuovo e privo di difefti, poichè le elevate ten- s i o n i i n g i o c o n o n p e r m e t t o n o la c u n e n e l l ' i s o l a m e n t o . . R e a l i z z a t o l' a v v o l g i - mento 52. lo si deve Proteggere con- t r o l e d i s p e r s i o n i e l e f t r i c h e e l a u m i - d i f à , c o i b e n î a n d o l o . I n p r a î i c a , s i p u ò ottenere ciò immergendolo in paraffì- n a c a l d a e l i q u i d a o p P u r e s p r u z z a n d o - l o c o n u n p r o d o t f o i s o l a n t e c h e i m - o e d i s c a la f o r m a z i o n e d i a r c h i e d e l i - mini l'efiefto coronar come ad esempio i l < N o - A r c C h e m t r o n i c s ) G . B . C .

LCl08 r o-00.

I c a p i d ' i n i z i o e d i f i n e d e l l ' a v v o l g i ' mento 52 possono essere fissati me- d i a n f e m a s t i c e o p p u r e , c o m e a b b i a m o f a t f o n e l m o d e l l i n o . p r a t i c a n d o d e i p i c -

S P E R I M E N T A R E _ N. T - 1969

- f ^

9 V - S 2 Fig, 3 - Schema èlettrico.

(13)

c o l i f o r i A 1 m m n e l t u b o i s o l a n t e , f a - cendo poi passare dentro e fuÒri i c a o i s i n o a d a v e r e u n s u f f ì c i e n t e a n - c o r a g g i o .

P e r l a r e a l i z z a z i o n e d i P 2 , o c c o r r e i m p i e g a r e u n t u b o i s o l a n t e d i m a g g i o r i d i m e n s i o n i ( v e d a s i la f i g . ó ) s u c u i a n - d r a n n o a v v o l î e I ó s p i r e i n d u e s t r a t i l a s c i a n d o c i r c a l 0 m m l i b e r i a d o g n i e s t r e m o . ll f i l o d a u s a r e è l a c o m u n e t r e c c i o l a d i r a m e r i c o p e r t a d i v i p l a ; l e d i m e n s i o n i o t t i m e s o n o c i r c a q u e l l e d e l l e t r e c c i o l e i s o l a t e in p l a s t i c a u s a t e p e r i c o r d o n i d i a l i m e n t a z i o n e ; n e s - s u n m a t e r i a l e i s o l a n t e è p o s l o f r a i due strati.

L a r i g i d i t à e l l i s o l a m e n t o . d i P 2 p o s - sono essere perfezionaii mediante im- mersione in paraffìna o con spruzza- t u r a d i a p p o s i t o li q u i d o a n t i a r c o , c o m e già fatto per 52.

T e r m i n a t i tu i î i g l i a v v o l g i m e n t i , P 2 va infilaîo sopra 52 e posto a 40 mm d a l l a l o f r e d d o , c e n t r a n d o l o m e d i a n t e u n a s t r i s c i a d i s p u g n a d i p l a s t i c a ( e s p a n s o p o l i u r e t a n i c o ) a v e n t e d i m e n - s i o n i d i c i r c a 3 0 x 1 0 0 e d u n o s p e s s o r e d i l 0 m m . Q u e s t a s l r i s c i a s i p i e g a a d anello ed agisce come un soffìce disîan- z i a t o r e e l a s i i c o i n c a p a c e d i a r r e c a r e d a n n i a l d e l i c a î o a v v o l g i m e n f o 5 2 .

F i g . 5 . C o l l e g a m e n r i . :

f..,.i

Fig. 4 - Componenti montati all'integno del basamento.

--*-'ìJ

r--*--

I

S P E R I M E N T A R E - N. I - 1969 1 3

(14)

P l a s t i c a P u n t

R o n d e l t e o t t o n e

r-. l F

6

4

l l l

P A R T I C O L A R E

F I S S A G G I O R L

I

l 0 r-T 1 3 0

J I

J r

---T

t 0

I

2 5

I

P A R Î I C O L A R E

F I s S A G G I O A S Î A 3 2

_T

.. Fig. ó - Dimensioni in millírnetri.

G o m m a p as5 ac avo

ll îrasformatore TS può essere com- pleîaîo con alîre parti accessorie.

A d e s e m p i o , c o m e è v i s i b i l e ' n e l l e f i g g . 2 e ó , s i p u ò c o l l o c a r e s u l l a s u a sommilà un cappellotto di plastica, al- î o c i r c a 2 0 m m , a l c e n t r o d e l q u a l e si colloca un morsettino per il fissaggio di fìli di rame da usare come punle di scarica. Tale piccolo morsefto può essere ricavato privando della parte isolante la presa volante unipolare G.B.C. CDl2550-00.

L'estremo di 52 può far capo ad un'asta di sostegno di metallo o di ma- teriale isolante, provvista sulla sommi- tà di un cappelloto di plasîica.

Tutti quesf i ulti-i accessori sono u t i l i , m a n o n i n d i s p e n s a b i l i ; v o l e n d o , possono essere omessi. È necessario, i n v e c e , l' a n e l l o s e g n a î o c o n l e i n i z i a l i R A n e l l a f i g . . ó c h e s e r v e a d a r e u n solido appoggio al tubo TS.

Nel modellino ci siamo preoccupati di uîilizzare un pezzo di plastica che fosse facilmente reperibile e, pertan- to, abbiamo uiilizzaîo uno di quei roc- cheîti di plasîica su cui sono avvolti molti nastri adesivi trasparenti del c o m m e r c i o . U t i l e , m a n o n i n d i s p e n s a - b i l e , è i l c i l i n d r o d i m a t e r i a l e p l a s t i c o (oppure di legno) BS di fig. ó; queslo può essere sem,plicemenîe una metà di una scaîola di plastica dalle misure c i r c a u g u a l i a q u e l l e i n d i c a î e n e l d i - s e g n o , o p p u r e u n q u a l s i a s i a l t r o m a n u - fatîo del genere.

Lo scopo di questo pezzo è quello di distanziare ulteriormenîe la parte inferiore dell'avvolgimento 52 dal ba- samento in metallo dell'apparecchio. È ovvio che se si usa per quest'ulîima p a r t e u n b a s a m e n t o n o n d i m e t a l l o , il dislantialore BS può essere omesso.

Più importante è invece il gommino passacavo da interporre nei punti di fissaggio del relé RL.

lnfatîi, durante il funzionamento, questo relé vibr.a notevolmente ed è fonte di un notevole f rastuono. Per ridurre le vibrazioni, oîtima cosa è fì;- s a r l o a l t e l a i o m e î a l l i c o in t e r p o n e n d o u n g o m m i n o p a s s a c a v o d i d i m e n s i o n i appropriaîe, come ad esempio il tipo G.B.C. GA/472'O-OO per basamenti fat- i i c o n u n a l a m i e r a d a I m m , o p p u r e if îipo GA/473A-OO per basamenti di lamiera con spessore di 1,5 mm {ve- dasi il disegno particolare nella filg. ó).

SPERIMENTARE - N. 1 . 1969

1 4

(15)

L e d i m e n s i o n i d e l b a s a m e n t o m e l a l l i c o s o n o n e l m o d e l l i n o d i l 0 0 x . l 0 0

m m con ó0 mm di altezza ma non ha nes- suna importanza se non viene realiz- zafo identico. Come già accennato, si può usare infatti un basamento di altro l i p o , q u a l e u n c o m u n e t e l a i e t t o P e r apparecchi radio a valvole, una scafo- la di legno di suffìcienfi dimensioni o scaîole metalliche già pronte in com- mercio come ad esempio la scatola per m o n î a g g i s p e r i m e n t a l i G . B . C . 0 0 / 3 0 1 5 - 0 3 c h e ' h a d i m e n s i o n i d i 1 1 8 x ó O x x 5 5 m m .

. Le sole parti che richiedonc un iso- lamento eccezionale sono quelle che fanno capo al trasformatore TS, men- fre un'attenzione minore può essere posta agli altri componenti. ll cordone di alimenlazione SP (fì9. 5) è necessa- rio che sia provvisto di passaggio pro- îeîto da gommino passacavo quando per basamenîo dell'apparecchio s'im- p i e g a u n a s c a t o l a m e t a l l i c a .

L'apparenza dei vari pezzi non deve far credere che la realizzazione di que- sîo apparecchio sia meccanicamenle

diffìcile, perchè molte parîi qui illu- strate hanno soltanlo funzioni acces- sorie. Ad esempio, l'apparecchio fun- z i o n a g i à s e r e a l i z z a t o fa l e e q u a l e come mostrato nella fig. 5, ossia in mo- do volante ed appoggiato su un piano b e n i s o l a î o . A v v i c i n a n d o i f i l i d ' i n i z i o e di fine dell'avvolgimento 52 ad una d i s f a n z a d i c i r c a 2 ' 0 m m , q u a n d o l ' i n - terruttore lN è chuiso e la spina SP in- serita in una presa di rete, si vedranno scoccare nutriîe scintille violacee.

Dato che i fubi su cui vanno avvolti gli avvolgimenfi 52 - P2 devono essere di materiale isolanîe ottimo, sono con- s i g l i a b i l i i l p l e x i g l a s , il p e r s p e x e d i m a t e r i a l i a c r i l i c i i n g e n e r e . O c c o r r e escludere nel modo più assolulo 'la gomma, il legno, il cartone, ecc.; se vi sono difeîti anche minimi d'isola- mento nel trasformatore TS non è pos- sibile ottenere la massima tensione d a ll ' a p p a r e c c h i o .

lnternamente al tubo su cui è avvol- îo 52 va collocaîo il nucleo ferroma- g n e t i c o ; a b b i a m o r i s o l t o i l p r o b l e m a infilando all'interno 4 nuclei ferroxcu- be di 9,5 x 203 mm corrispondenti al n. di calalogo G.B.C 00/0ó01-00.

Senza questi nuclei la resa dell'ap- p a r e c c h i o è m i n i m a e n o n è p o s s i b i l e o t t e n e r e d e l l e s c i n t i l l e a v e n t i u n a l u n -

ghezza superiore a qualche millimetro.

Chi è in vena di ulteriori esperienze, può applicare un successivo stadio co- m e è i n d i c a l o n e l l a f i g . l , i n m o d o d a elevare ulîeriormenîe la tensione, su- p e r a n d o c o s ì i 1 0 0 m i l a v o l t . L a d i - stanza dello spinîerometlo SP 2 andrà regolata per la maggior lunghezza di scintilla-stabile, mentre i valori di C2 - Ll determineranno la f requenza di TS 2.

Si possono aggiungere poi successi- vi sîadi, sempre però curando l'adat- îamento d'impedenza fra uno stadio e l'altro; con tale metodo si possono ge- Converrà, infine, ricordare che an- .nerare îensioni e frequenze estrema- che l'umidità può compromettere l'iso- mente elevate, utili per i più vari ed

lamento. insoliti esPerimenti'

Er rRlr'z}!

= -

= r - -

Sr.evetl.oot lf

PUREIE RAPTDITÉ - Écottoulr

t M I G L I O R I S T A G N I D E C A P A T I IN F I L I A 4 C A N A L I

MÉTAUX BLANCS OUVRÉS - USINE ET BUREAUX A DIJON SAINT. APOLLINAIRE * TÉLÉPHONE 32.62.70

(16)

I dileltanti smaniosi di dedicarsi all'hobby della fotografia con serieià di intenti, propendono solifamente per l'apparecchio a sislema reflex mo- nobiettivo (S,t.R.), il quale consente di spaziare nei diversi campi di ap- plicazione della tecnica fotografica usando un minimo numero di acces.

sori. Scopo di questo articolo è di fornire utili nozioni teoriche e pratiche su quesfo tipo di fotografia.

lunghezza focale, che è poi la distanza inîercorrenfe tra il piano ove è situata la pellicola (piano focale), e il rel,ativo punfo principale del l'o.ttica.

La lunghezza focale del normale obieîîivo di u,na fotocamera 35 mm. è q u a s i s e m p r e d i 5 0 m m . ; se quindi noi u s i a m o s u l l a s t e s s a m a c c h i n a un tele d a 5 0 0 m m . a v r e m o u n ' i n g r r a n d i m e n t o d i 5 0 0 : 5 0 : l 0 v o h e . C i ò s i g n i f i c a che fotografando con il tele suddetto un oggetto posto a lO0 m. esso avrà sulla pellicola le stesse dimensioni che avrebbe avufo se avessimo operato d,a l 0 m . c o n l ' o t t i c a s t a n d a r d .

l l s i s t e m ' a S . L . R . è s e n z a o m b r a d i d u b b i o v e r s a t i l i s s i m o e m e r a v ' i g l i o s o ; ma va usato per contro con una ade- gu'ata preparazione tecnica. Con ciò non vogliamo affey'ma're che per un di- l e t t a n t e a l l e p r i m e a r m i s i a i m p ' o s s i b i l e adoperare quesfo tipo di macchina fo- tografìca, tutfaltro, ma sem,pliceme,nte che occorre procedere per gradi: sì da ottenere quei risultati che questo intel- Iigenîe sistema consente.

I lettori scuseranno questa disserta- zione che a p.r"ima vista potrebbe sem- 'brare

fuori luogo ma che in realtà è indispensabile per introdurci adegua- 'l'am'ente 'in questo calmpo di .im,piego d,el I a f otog,rafi a, pecu I i a re ca ra.ttenistica del sistem'a reflex, quale è appunfo la telefotogr:afi'a.

Com,e è nofo il teobiettivo ingrandi- sce l'immagine a seconda della sua

È ovvio quindi che il teleobieîtivo abbraccia un campo minore delllob.iel- t i v o n o r m a l e . E s s o s i u s a p r i n c i p a l m e n - te per riprendere soggelti inavvicina- b i l i ( a d e s e m p i o a n i m a l i s e r v a t i c i ) , o quando un ostacolo ci separa dal sog- g e t f o o p e r e s e g u i r e u n p r i m o p i a n o d a , u n a d i s î a n z a r e l a Ì i v a m e n t e g r a n d e . È anche adoperato per eseguire ritratti poichè permeîte di ope.rare da una di- stanza maggiore ottenendo così ritratti con giusta prospetîiva.

Giova qui ricordare che non tuîti gli obiettivi con distanza focale mag- giore dell'ottica standa,rd sono dei ve,ri e proprio teleobiettivi: esistono infatti anche i cosiddeiti < Lungo fuoco >>.

Essi sono, a par.ità di focale, fisicamen- te molto più lunghi dei veri îeleobiet- t i v i ; l a l o r o l u n g h e z z a è s e m p r e u g u a l e o leggermente maggiore alla disfanza

t 6 S P E R I M E N T A R E - N. 1 - 1969

(17)

íocaie, consegueniemente presentano un peso ed u'n ingombro maggiore rispetlo ai ieleobietÌivi. Per quanto ri- guar.da invece i risultati pratici non v'è differenza alcuna ira un vero iele ed un corrispondente lungo fuoco.

C o m u n q u e a n c h e q u e s t i u l t i m i v e n - g o n o , n e l l a c o m u n e d i a l e t t i c a , d e f i n i l i

* T e l e > .

Se acquistate un teleobietîivo, misu- raîene innazitutlo la lunghezza mate- r i a l e ; s e q u e s t a s a r à i n f e r i o r e a l l a f o - c a l e . e s s o s a r à s e n z a d u b b i o u n v e r o î e l e .

È poi opporluno tenere'presente che l'uso del tele presenta problemi tanfo m a g g i o r i q u a n l o p i ù è g r a n d e l a s u a lunghezza focale, cioè quanto più ri- s u l t a s p i n l o l ' i n g r a n d i m e n t o c h e e s s o pertnette. L'ostacolo maggiore che si f r a m m e t î e n e l m o m e n l o i n c u i c i s i accinge a scaltare telefotografie è l'ef- fetto delle vibrazioni dell'apparecchio q u a n d o s i p r e m e i l p u l s a n î e d i s c a t t o : infatfi se un determinato tipo di tele- obietlivo ingrrandisce l'immagine po- niamo 8 volte, verranno con essa, in- grandite nella sîessa misura anche' le v i b r a z i o n i : c i ò s i g n i f i c a c h e i n q u e s t a eventualità la fotocamera dovrà essere 8 v o l t e p i ù s t a b i l e c h e n o n u s a n d o l'obieftivo standard; ciò naîuralmente fotografando con lo stesso tem,po di otturazione.

A l l o s c o p o d i n e u t r a l i z z a r e o , q u a n - t o m e n o . m i n i m i z z a r e i l d e l e t e r i o e f - f e t î o d e l l e v i b r a z i o n i , le q u a l i s o n o l e p ' r i n c i p a l i r e s p o n s a b i l i d i t a n t i n e g a t i v i i n s e r v i b i l i p e r c h è m o s s i , è n e c e s s a r i o usare veloci tempi di scatto; questo p e r ò è p i ù f a c i l e a d i r s i c h e a f a r s i ; è noto infatti che, normalmente, la lu- m i n o s i t à d e i t e l e o b i e t t i v i è t a n t o m i - n o r e q u a n t o m a g g i o r e è l a l o r o l u n - ghezza focale. Questo avviene poichè l'aoertura relafiva d'i un obiettivo è d a t a d a l l a d i s t a n z a f o c a l e d i v i s a p e r i l d i a m e t r o d e l l a p u p i l l a d ' u s c i t a : ' d a ciò s i d e d u c e c h e a u m e n t a n d o l a l u n g h e z - za focale occorre aumeniare proporzio-

S P E R I M E N T A B E - N. I . 1969

n a l m e n î e a n c h e il d i a m e t r o d e l l e l e n t i componenti l'obietlivo.

U n t e l e d a ì 0 0 0 m m . c o n u n a l u - minosità di f 2. dovrebbe qu'indi esse- re dotato di lenti enormi e difficilmen- te riuscireste a reggerlo con una mano, a parte poi il fatto fuît'altro che tra- s c u r a b i l e r i g u a r d a n t e il p r e z z o d ' a c - q u i s l o d i u n î a l e o b i e î t i v o . L ' u n i c o m o - d o p e r p o t e r l a v o r a r e c o n v e l o c i t e m -

p i d i s c a t î o è q u i n d i l ' u s o d i p e l l i c o l e a l q u a n t o s e n s i b i l i , s u i 2 3 - 2 5 ' D I N a l m i n i m o , c o l o r o c h e c r e d o n o d i o t t e n e - r e r i s u l î a t i m i g l i o r i a d o p e r a n d o f i l m a g r a n a fi n e e q u i n d i m e n o s e n s i b i l i , a n - d r a n n o i n c o n t r o a d e l u s i o n i e d i n s u c . c e s s i . U s a n d o t e l e o b i e t t i v i d a 5 0 0 m m . e d o l t r e i n s p e c i a l m o d o s u a p p a r e c c h i 35 mm.. ed anche facendo uso del t r e p p i e d e , il î e m p o d i s c a t i o p i ù l e n t o d a u s a r s i s a r à d i 1 1 5 0 O " , m a è m e g l i o

1 7

(18)

-; .

=t=,='

'.,'

adoperare I/I0O0" di secondo: ciò îuitavia non esclude che in casi p,arti- cola,ri si possano ottenere immagini soddisfacenii usando ad esempio un tele di 500 mm. a mano libera e scat- tando a 1/25'0". Comunque questo è anche un fatto soggettivo, esistono, in- d i v i d u i i q u a l i h a n n o u n a m a n o f e r - missima; tutiaVia queste sono da con- siderarsi eccezioni non certo riscontra- b i l i n e l l ' i n d i v i d u o a p p a r t e n e n t e a l l a m e d i a .

Ad ogni modo facciamo presente che quesîi forti tele sono da usarsi soltanto in occasioni'parîicola,rissime, nella maggior parte dei casi basterà limítarsi all'uso di teleobiettivi molto meno spinti e quind,i dai risultati mol- to più sicuri. Se proprio si vuole, o si deve usare un obieîtivo di forte lun- ghezza focale è opportuno conoscere tutti gli handicap che in tal caso im- macabilmenle sí presen'teranno; sì da p o t e r l i e l i m i n a r e n e l m o d o m i g l í o r e .

Un'altra deile cause più frequenti di scarsa nitidezza con l'uso d'i teleobiet- fivi molto spinti è la grande quantità di pdrticelle éstranee presenti nell'af- mosfera: fumo, smog, scarichi indu- striali, piccole goccioline d'acqua do- vute all'umidità atmosferica fanno sì che l'ar,ia non sia mai com.pletamente pulita, e ciò è causa ohre che di poca n i f i d e z z a , a n c h e d i u n a d a n n o s a d i m i - nuzione del conirasto, con conseguenfe a p p i a t t i m e n t o d e l l' i m m a g i n e .

I n m o l t i c a s i è u t i l e , a l f i n e d i a u - - mentare il contrasto della fotografia, sottoesporre volutamente di uno o due diaframmi e compensare poi durante lo sviluppo, aumentando la durata di questo del 2Oo/o.

I soli casi in cui è facile ottenere b u o n e i m m a g i n i f o t o g r a f a n d o a g r a n - d e d i s t a n z a , s o n o q u e l l i i n c u i a s e - guito di un bell'acquazzone o di un forte vento nordico l'aria divenîa ter- s a , p u l i t a e q u a s i c r i s t a l l i n a . S o l o i n queste condizioni sussistono buone probabiltà di ottenere telefofografie vera,mente nitide. In montagna si tro- vano poi quesîe condizioni di aria p u l i t a , o l t r e c h è n e i c a s i c i t a t i , a n c h e d i p r i m a m a t t i n a a l l e v a r d e l s o l e q u a n d o lo sguardo può spaziare sull'orizzonîe e le montagne si stagliano nitide con- î r o i l c i e l o .

Se si desidera fotoglrafare animali in libertà ci si può benissimo limitare a d u n a f o c a l e d i 3 0 0 m m . l a q u a l e p u ò

SPERIMENTARE - N. I - 1969

t 8

(19)

e s s e r e u s a t a a b b a s t a n z a f a c i l m e n t e a mano libera con tempo di scatto di 1 /250" - 1 /5OO" di secondo: per cerîe s o e c i e d î a n i m a l i c h e n o n s i l a s c i a n o a s s o l u t a m e n t e a v v i c i n a r e è p e r ò t a l - volla necessario ricorrere a focali oiù l u n g h e c h e , c o m e g i à d e i t o , v a n n o u s a t e c o n s p e c i a l i a c c o r g i m e n t i . N o n si creda però che il solo faîto di esse- re in possesso di un obiettivo di 8 0 0 m m . r e n d a f a c i l i s s i m a e a l l a o o r - î a t a d i c h i u n q u e l a f o t o g r a f i a d i a n i - m a l i s e l v a t i c i . C i ò a l c o n t r a r i o r, a p p r e - senta un settore molto diffìcile dell'ar- t e f o t o g r a f i c a e d i m p l i c a , q u a s i s e m - p r e , u n a b u o n a c o n o s c e n z a d e l m o n d o d e l l a f a u n a e d e l l e r e q o l e c h e l a c a - raîterizzano.

Frequentemente il tele viene usalo per foîografare scene sportive in spe- c i a l m o d o f o o t - b a l l , c o r s e a u t o m o b i l i - s t i c h e , g a r e d i s k y e c c . o v e n o n è p o s s i b i l e n é c o n s i g l i a b i l e a v v i c i n a r s i troppo.

Per queslo uso l'obiettivo dovrà es- s e r e a b b a s f a n z a lu m i n o s o , p o i c h è è n o t o c h e p e r f e r m a r e s u l l a p e l l i c o l a soggetli in forte movimento occolre operare con velocissimi îempLdi scatto.

S a r à a l t r e s ì o p p o r t u n o s c e g l i e r e u n e s e m p l a r e d e l t i p o < A u t o m a f i c o > c h e p e r m e î î e r à d i s c a t î a r e m o l t o , p i ù f a c i l - m e n î e e v e l o c e m e n t e .

l l r i t r a t i o r i c h i e d e , in g e n e r e , fo c a l i c h e v a n n o d a 1 0 0 a 2 0 0 m m . O v v i a - menîe si possono ottenere ritratti an- c h e u s a n d o la n o r m a l e o l î i c a i n d o t a - z i o n e : m a q u e s f ' u l î i m a n o n p u ò f o r - n i r e r i s u l t a t i a l î r e l t a n t o s o d d i s f a c e n t i . C o n u n a f o c a l e d i 5 0 m m . è i n f a f t i n e c e s s a r i o , p e r o t t e n e r e im m a g i n i s u f - f i c i e n î e m e n î e g r a n d i s u l n e g a î i v o , a v - v i c i n a r s i a d u n m e t r o o m e n o d a l s o g - g e t l o ; m a c o s ì f a c e n d o s i a v r à u n a prospetîiva esageraia di un medio îele si potrà operare da circa 2 m. oltenen- do una immagine suffìcientemente grande e con un corretto effetto pro- spettico.

In macrofolografia il teleobiettivo v i e n e u s a t o ( l i m i t a t a m e n l e a l l e f o c a l i d a 8 5 a 2 0 0 m m . ) a l l o r c h è s i r e n d a n e - c e s s a r i o u n a m a g g i o r d i s t a n z a d a l s o g - g € t t o c o n e g u a l e in g r a n d i m e n t e - ad esempio per foiografare certe spe- c i e d i i n s e l t i c h e n o n s i l a s c i a n o a v v i - c i n a r e o d e i q u a l i s i î e m o n o l e r e a - z i o n i . N a t u r a l m e n t e p e r q u e s l i u s i o c -

@ r r e a v v a l e r s i d i p r o l u n g h e d e l t i - regrgio (softìetti o tubi), salvo per po-

Alire due folografie r€allalé con focale 4(E mm (foto sopra) e 600 mm (foto sotto).

*..l

''..f;.

:.':.:,*.

T?ERIMENTARE - N. I - 1969 1 9

Riferimenti

Documenti correlati

6.1.8 - Tecnologia Progettazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici 6.2.0 - TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA 6.2.1 - Simulazione del 11 Aprile 2017.. Elettrotecnica

SIDCC Google Analisi Questo cookie fornisce informazioni su come l'utente finale utilizza il sito web e qualsiasi pubblicità che l'utente finale può aver visto prima

I n B, la perdita è maggiore sulle frequenze acute, per cui occorre effettuare la sosli- tuzione di C5, come indicato nel îesîo.. In C - infine - la perdita è

coltà relativa alla connessione con I'amplificatore servito è annullata. Proprio così: il &lt;&lt;punto neror) di questo genere di apparecchi, nel caso nostro non

Per rea l izza re questo apparecchio si può prevedere una spesa di ci rca 4500 l i re.. Troverete la descrizione di due apparecchi che non sono critici come montaggio e

Poichè in detto frequenzimetro l'impedenza d'entrata Re deve essere i nferiore a 0,9 MD, pratica mente q uasi tutte le principa li sorgenti d i corrente alternata

Piegare i terminali di C322 e inserirli nei fori della R324 in modo da portare il corpo del condensatore aderente alla bache.lite - saldare e tagliare i terminali che

Come si è visto, gli elettrodi non subi- scono alcuna modifica da parte delle reazioni chimiche, sebbene la loro fun- zione sia di capitale importanza. Essi,