• Non ci sono risultati.

(.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(.pdf)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e

in   

i n d a

Lieve fles L’indicazio commercio Camere d Romagna.

L’andame

Le vendite flessione d del 2016 r esercizi a Romagna.

giunge do confermata profonda r

Andamento d

Fonte: Union

I dati della tenere con prima pub leggerment complesso http://www

-10 -5 0 5

I

o  n e  l 

  e 

g i n e

ssione delle one emerge d

o al dettaglio di commerc

ento comple

e a prezzi co

dello 0,3 per rispetto all’an al dettaglio

Questo se opo un trimes a l’interruzio recessione c

delle vendite de

ncamere Emilia-

congiuntura de to dei dati delle bblicazione. La te al rialzo da - o dei dati revisio

.ucer.camcom.i II III

2012

n  g     

m  i 

s u l l e

vendite a dall’indagine

realizzata in cio e Unio

essivo

orrenti hanno r cento nel s alogo periodo

in sede egnale di n stre di lieve one del lu che ha cond

el commercio al

-Romagna, Unio

l commercio rife e imprese con p

variazione ten -0,3 per cento nati relativi al p t/studi-ricerche/

IV I II

2

http://w

i  c  o

l  i 

e p i c

prezzi cor congiuntural collaborazion ncamere Em

o subito una secondo trim o del 2015 p fissa dell’Em nuova incert

ripresa. Se ngo periodo dotto a 7 an

dettaglio, tasso

oncamere

eriti al primo trim iù di 500 addett ndenziale delle

a +0,5 per cen rimo trimestre è /banche-dati/bd/

III IV 2013

www.ucer.cam

u  o  m 

a  ‐

c c o l e

rrenti.

e sul ne tra milia-

lieve mestre per gli milia- tezza

pare o di nni di

cont ripre pare com ripre dei c La cont anda trime cent dura trime riduz stab

o di variazione t

mestre 2016 e p ti che non era s vendite a pre nto. La rilevazio è disponibile sul /congiunt/comin

I II II

2014

mcom.it

n  m  e

‐  r  o

e

trazione delle esa non trova e che si s

primibile, ch esa al miglior consumatori.

lieve tenden trazione della amento posit estre dell'ann to, un valor ante l’arco de

estre 2008 e zione della q ili, dal 31,5

tendenziale

pubblicati alla fin stato possibile in ezzi correnti de one del secondo sito web di Uni nter

I IV I

t  u e  r 

o  m 

m e d i e

2° tri

e vendite, l ancora un ch ia toccato he offre spu

rare delle co nza negativa a quota delle

ivo delle ven no precedent e comunque ei sette anni

il quarto 201 quota delle i al 27,7 per

ne dello scorso nserire nell’elab el primo trimes o trimestre non oncamere Emil

II III IV 2015

u  r c  i

a  g 

i m p

imestre

’avvio di un hiaro riscontr

un livello d unti per un ondizioni e d

a è conferm e imprese ch ndite rispetto

te, dal 40,3 a e nemmeno della crisi, t 14, e da un p imprese che

cento, ment

giugno sono sta borazione al mo

stre è stata qu ha presentato lia-Romagna all

0,5 -0,3

V I II

20

r  a i  o

n  a

p r e s e

e 2016

na fase di ro. Piuttosto difficilmente eventuale della fiducia

mata dalla e rileva un

allo stesso al 38,3 per avvicinato tra il primo più marcata le giudica re sale più

ati rivisti per omento della uindi rivista

problemi. Il a pagina:

III IV 16

(2)

CONGIUNTURA DEL COMMERCIO IN EMILIA-ROMAGNA

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

decisamente la quota delle imprese che rileva un calo delle vendite tendenziale, che passa dal 28,3 al 33,9 per cento.

Nel trimestre si riduce lievemente la quota delle imprese che giudicano le giacenze eccedenti (11,2 per cento). Contestualmente resta sostanzialmente stabile la quota delle imprese che giudicano le giacenze scarse (2,6 per cento), un livello ridotto rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Nel complesso il saldo dei giudizi è leggermente migliorato scendendo a 8,7 da 9,1 punti. Si tratta di un valore allineato a quello medio registrato negli ultimi 5 anni.

A causa anche della stagionalità, le attese sono orientate a una chiara riduzione delle vendite nel corso del terzo trimestre.

Si è registrato solo un leggero calo della percentuale delle imprese che si attendono un aumento del fatturato nel corso del prossimo trimestre (dal 30,2 al 28,0 per cento) e un più forte aumento di quella delle imprese che ne temono una riduzione (dal 15,7 al 21,5 per cento). Si è determinato quindi un peggioramento del saldo, ma non molto ampio di soli quasi 8 punti, sceso da +14,5 punti dello scorso trimestre a quota 6,5, un valore comunque positivo.

Si tratta di un dato analogo a quello riferito allo stesso trimestre dello scorso anno. Una ripresa delle vendite

non pare trovare ampio spazio nelle aspettative degli operatori.

Le tipologie del dettaglio

L’avvio della crisi ha dapprima portato ad una contrazione dei consumi non alimentari più ampia di quella dei consumi alimentari. La durata della recessione ha successivamente determinato una sensibile riduzione anche dei consumi alimentari. Ne è stata incisa prima la componente voluttuaria in essi presente, quindi, con il prosieguo della fase negativa, i consumatori hanno rivisto anche la componente ritenuta necessaria. Alla ricerca della convenienza, le famiglie hanno poi operato nuove scelte riguardo ai canali distributivi preferiti, favorendo la grande distribuzione.

Nel trimestre in esame la lieve svolta negativa registrata nel trimestre interessa tutte le tipologie del dettaglio, ma come è accaduto a partire dal secondo trimestre 2013, sono state le vendite del commercio al dettaglio specializzato in prodotti alimentari ad incontrare le maggiori difficoltà. Infatti il dettaglio specializzato alimentare mostra una più ampia flessione delle vendite (-0,5 per cento), riduzione che risulta più lieve per il dettaglio specializzato non alimentare (-0,3 per cento) e, sorprendentemente, per

Congiuntura del commercio in Emilia-Romagna. 2° trimestre 2016

Vendite (1) Giacenze (2) Previsioni (3)

Commercio al dettaglio -0,3 8,7 6,5

Settori di attività

- dettaglio alimentari -0,5 0,0 -11,0

- dettaglio non alimentari -0,3 12,7 -2,9

- iper, super e grandi magazzini -0,3 3,8 55,3

Classe dimensionale

- piccole 1-5 addetti -1,4 13,1 -13,4

- medie 6-19 addetti -0,9 6,8 -8,2

- grandi 20 addetti e oltre 1,0 4,3 34,8

(1) Valori correnti. Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano giacenze in esubero e giacenze scarse a fine trimestre di riferimento. (3) Saldo tra le quote di imprese che dichiarano vendite previste in aumento e in diminuzione nel trimestre successivo.

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Andamento delle giacenze a fine trimestre. Percentuale di imprese che ha dichiarato le giacenze …

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

7,4 7,3 6,8 2,1 2,9 2,8 3,1 2,7 2,6

83,2 79,4 78,2 83,6 83,3 83,8 84,0 85,6 86,2

9,4 13,3 14,9 14,4 13,8 13,4 12,9 11,8 11,2

0%

100%

2t14 3t14 4t14 1t15 2t15 3t15 4t15 1t16 2t16

esuberanti adeguate scarse

(3)

gli iper, su Migliorano giacenze distribuzion a 0) e n peggiorano magazzini Le attese d nel corso tipologie d dell’inversi differenzia dettaglio s risulta pari mentre co quota -2,9 non alimen aspettative supermerc con una m

La dimen

I dati cont positiva dimensione soglia. Gl dimensiona analoghi, s imprese d risultati Quest’ultim aveva man anch’essa meno mar minori. La primo trime

Giacenze a dichiarato le

Fonte: Union

L’indagine commercio regionali e più di 10 o impresa/clu trimestre 20 di fonte Uni

Em prodo prodotti no Iper, super

pic med grandi 20 sca

per e grandi m i giudizi

(misurati da ne specializz non alimenta o quelli rifer (il saldo sale delle imprese del terzo del dettaglio one stagio ta. Le pro pecializzato a i a -11,2, con on una più a 9 il peggioram

ntare è più am e di vend cati e grandi m movimento di 9

nsione delle

tinuano a mo dell’andamen e aziendale, i incassi de ali minori m solo leggerme di maggiore

divergenti mo, fino al

ntenuto una t negativa fino cata di quella tendenza è estre 2015 e

fine trimestre giacenze a fine

ncamere Emilia-

congiunturale o e da Unionca

considera an 20 addetti. L uster d’appart 015 l’indagine ioncamere. Da milia-Romagna otti alimentari -

on alimentari - r grandi mag. - cole 1-5 dip. _ die 6-19 dip. _ 0 dip. e oltre _

arse ad

magazzini (-0 relativi all’

al saldo dell ata alimentar are (scende riti agli iper, e 3,8).

e di una riduz trimestre do

specializzato onale delle ospettive pe

alimentare e n una diminuz

ampia flessio mento delle mpio. Al cont ita relative magazzini, il 9,6 punti.

e imprese

ostrare una nto delle v

, con una elle imprese mostrano an

ente different dimensione, e relativa secondo trim tendenza pos

o alla fine de a delle due c

ritornata pos da allora si è

e. Percentuale e trimestre:

-Romagna

e trimestrale r amere Emilia- che le impres Le risposte son

tenenza, desu e è effettuata c al primo trime

2,6 4,9 2,2 1,4 3,9 2,2 1,1

8

82 9 79 8 9 deguate

UNIONCA

0,3 per cento) eccedenza e risposte) re (il saldo sc a 12,7), m super e g zione delle ve ominano tutt o, ma l’ampi aspettative eggiorano pe il saldo dei g zione di 6,4 p one 13,6 pu

attese per q rario migliora a iperme saldo sale a

forte correlaz vendite con specie di e

delle due c damenti tra ti. Il fatturato

invece, reg amente mig mestre del sitiva, divenut el 2014, ma m classi dimens

sitiva a partir mantenuta ta

di imprese ch

regionale sulle -Romagna si f se di minori di no ponderate unto dal Regi

con interviste stre 2015 Uni 6,2

90,1 2,9 93,5 9,1 88,9

93,4

1

14

17

esuberanti

INDAGI

AMERE EMILIA-R

).

delle della cende entre grandi endite te le iezza e è er il iudizi punti, unti a quello ano le ercati, 55,3,

zione n la effetto

classi loro delle gistra gliori.

2011 ta poi molto ionali re dal ale.

Anch seco tend inter adde impr adde fless entra com relat La s impr che vend trime Com giud nega riduc impr scen sens il lor per nono appe quot La valut trime dei g com dime Quin di pi

he ha Vend succe

Fonte

e imprese del fonda su un c imensioni, a d

sulla base de istro Imprese

condotte con ioncamere ha

1,2 4,9 4,9

5,1 7,0

9,0 5,5

INE SULLE PICC

ROMAGNA

he l’andame ondo trimest denze oppos ressato sia l etti, che accu rese distribut etti, che ha sione delle v

ambe ques unque di un tivamente co seconda tend rese di maggi hanno regi dite (+1,0 pe estre precede me già detto,

izi sulle g ativo delle ve ce leggerme rese da 1 a 5 nde a quo sibilmente pe ro saldo dei g

le imprese ostante l’aum esantimento ta 4,3 da 1,6 distribuzione tazioni in me estre mostra giudizi per il ponente stag ensionali d’im ndi, se le pros

iccola dimens

dite previste. Pe essivo prevede

e: Unioncamere

l commercio a ampione rapp differenza di a el numero di integrato con tecnica mista interrotto la ri

OLE E MEDIE IM

ento negativ tre deriva d ste. Una pri

la piccola d usa un calo d

ive di media anno registr

endite, pari te classi d a variazione ntenuta rispe enza è invec iore dimensio istrato un le

r cento), me ente (+2,3 per nel trimestre iacenze. no ndite. Ma se ente per l’ag

5 addetti, per ta 13,1 da r le medie im giudizi da 12, di maggior mento delle

dei giudizi, ta punti.

per dimen erito alle vend

come la tend terzo trimest gionale, non mpresa, ma s spettive si ag sione, il cui s

ercentuale di im le proprie vendi

e Emilia-Romagn

al dettaglio re presentativo de altre rilevazion

addetti di cias n dati di fonte a CAWI-CATI.

ilevazione dei

MPRESE.2° TRIM

vo delle v dalla compo ima negativa istribuzione, dell’1,4 per c dimensione, rato una p allo 0,9 per dimensionali e negativa de

etto al recent ce positiva e one, da 20 ad eggero aum eno ampia di

r cento).

migliorano li onostante l’

il peso delle ggregato de r loro il saldo a 14,7, e mprese da 6 a

,0 si riporta a re dimension vendite, si anto che il s nsione d’imp

dite attese ne denza al peg

tre che comp coinvolga tut solo le piccol ggravano per saldo scende

mprese che pe dite:…

na

ealizzata dalle dell’universo de

ni riferite alle i scuna unità pr e Inps e Istat . I dati non reg

dati nazionali

MESTRE 2016

endite nel osizione di a, che ha da 1 a 5 ento, sia le da 6 a 19 iù leggera

cento. Per si tratta elle vendite

te passato.

riguarda le ddetti in poi, mento delle

i quella del evemente i andamento giacenze si elle piccole o dei giudizi

cala più 19 addetti, a quota 6,8, ne, invece,

rileva un aldo sale a presa delle

el prossimo gioramento prende una tte le classi e e medie.

r le imprese e a quota -

er il trimestre

e Camere di elle imprese imprese con rovinciale di t. Dal primo gionali sono i..

3

(4)

4

CONGIUNTUR

13,4 con u media dim peggioram maggiore d le attese lievemente

Il registro

Le impres giugno 20 prima la lo cento (-39 risultata in cento). L’a frutto della costituita società di movimento originato d di persone lenta riduz

Ulteriori a

Dati nazion http://www

Seguici s

Facebook Twitter

I nostri fe

I comunica http://www.

Le notizie d http://www.

Gli aggiorn http://www.

Imprese attiv trimestre 201

(1) Tasso di Fonte: elabo comme

soc

soci

d

altre fo

RA DEL COMMER

una variazion mensione, il cu mento di 14,

dimensione l’

positive, tant e a +34,8 con

o delle impre

e attive nel 016 erano 4 oro consisten

6 unità). La nvece solo l andamento r a composizio da un cont capitale (+4, o negativo, p da una più ve e (-3,0 per ce zione delle dit

approfondim

nali, regionali w.ucer.camcom

sui social ne

https://

https://

eed RSS

ati stampa

ucer.camcom del Centro St ucer.camcom namenti alla n

ucer.camcom ve e tassi di v 16

Settori

variazione sullo orazioni Unionca ercio al dettagli

ietà di capitale -

età di persone -

ditte individuali -

rme societarie -

RCIO IN EMILIA-

e di 12,6 pun ui saldo si fer ,7 punti, pe

’andamento a to che il sal n uno spostam

ese

commercio a 46.744. Rispe nza è diminu tendenza a l ievemente n rilevato in am one tra una t

tinuo forte 2 per cento, più ampio, m eloce diminuz

ento, -308 un tte individuali

menti

i e provinciali m.it/studi-rice

etwork

/www.facebo /twitter.com/U

m.it/comunicaz tudi e monitor m.it/studi-ricerc

nostra Banca m.it/studi-ricerc variazione tende

Sto

o stesso periodo amere Emilia-Ro

o

-

-

-

-

46.74

4.26

10.04

32.22

2

ROMAGNA

UNIONCA

nti, e per que rma a -8,2 co er le impres appare costa

do si riduce mento di 0,1 p

al dettaglio a etto ad un uita dello 0,8

ivello nazion egativa (-0,1 mbito regiona endenza pos incremento

+173 unità) ma meno ra zione delle so nità) e da un (-0,8 per cen

erche/banche-

ok.com/Union UnioncamereE

ione/comunica raggio dell’ec che/news

Dati.

che/aggiornam enziali (1), com

Emilia- ock

o dell’anno prec omagna su dati -0,8

-3,0

-0,8

-0,5 44

67

46

21

10

AMERE EMILIA-R

elle di on un se di

nte e solo punti.

al 30 anno 8 per

ale è 1 per

ale è sitiva,

delle e un apido, ocietà a più nto, -

260 ultim com favo socie posit dell’i nega nega coop I risu altra sotto della favo più varia nega sull’a alla com

-dati/bd/cong

ncamereEmil ER

ati-stampa-1 conomia

menti-banca-da mmercio al detta

-Romagna Variazioni

cedente InfoCamere Mo 5

ROMAGNA

unità), non me dall’aume e forma di a riti dall’attrat età a respo tivo per le S incremento ativo per le so ative, si è ag perative ed i c ultati dell’ana a via, il contr

o la pressione a restrizione revole per le strutturate e azione delle a ativo per qu attività diretta

restrizione porteranno a

giunt/cominter

iaRomagna

ati

aglio (esclusi g

ovimprese.

4,2 808

85

121

597

3

ostante l’app ento di impre uto impiego.

ttività della onsabilità lim Srl, che cost

delle società ocietà di pers ggiunta quella consorzi (-0,5 agrafe delle im

asto che si è e competitiva e del cred e imprese di dotate di c abitudini di c elle di mino a di micro im del credit mpie conseg

r

gli autoveicoli),

Stock

-2,9 8.093

5.432

.681

7.299

3.681

porto fornito rese margina

Questi movi normativa re mitata, con tituiscono la à di capita sone. A quest a che ha int 5 per cento).

mprese confe è venuto a d a e a seguito dito, tra la

i maggiore d capitale e fav consumo, e l’

ore dimensio mprenditori, p to. Questi guenze social

Emilia-Romagn

Italia Variazio

-0,1

-0,3

a queste ali operanti menti sono elativa alle

un effetto gran parte le, e uno te tendenze

eressato le ermano per determinare della crisi e tendenza dimensione, vorite dalla

andamento ne, basate iù soggette

movimenti i.

na e Italia. 2°

ni

5,0

2,6

(5)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Le valutazioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite nel corso del prossimo trimestre mettono in mostra un ritorno in positivo per il dettaglio

Le previsioni delle imprese in merito all’andamento delle vendite per il prossimo trimestre hanno visto un sensibile aumento della quota di quelle che si attendono un aumento

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente... Il

(2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.. capitale s cento), a

Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane delle costruzioni che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso

«La percentuale di imprese che ha registrato una diminuzione della produzione nel trimestre rispetto allo stesso dell’anno scorso – si legge in una nota – è stata del 66%,

Queste società, che valgono il 70 per cento dell’occupazione dell’intera area, nel 2020 hanno registrato un calo del fatturato di 172 miliardi, oltre il 10 per cento del

L’incremento del fatturato dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalliche (+3,9 per cento) è risulta- to il più elevato e in aumento rispetto al trimestre pre-