• Non ci sono risultati.

PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

14/06/2013 - Economia

Stampa Invia ad un amico

Emilia, edilizia in calo del 6,8% nel 1°

trimestre

Non si arresta il momento «nero» per il settore delle costruzioni in Emilia-Romagna.

Secondo un’indagine sulla congiuntura del settore realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna nel primo trimestre del 2013 il volume d’affari è sceso del 6,8% mentre le ore autorizzate di Cig sono salite del 17,2%.

«La percentuale di imprese che ha registrato una diminuzione della produzione nel trimestre rispetto allo stesso dell’anno scorso – si legge in una nota – è stata del 66%, mentre solo l’1% ha rilevato un incremento: si tratta del risultato peggiore dal 2004». Alla fine di marzo, osserva Unioncamere Emilia-Romagna, le imprese attive nelle costruzioni erano 72.069: 1.772 in meno (-2,4%) rispetto ad un anno prima.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo trimestre 2005, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il va- lore del fatturato dell’industria regio- nale è diminuito dell’1,4%, come nel trimestre

Nel terzo trimestre 2003, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, il fatturato dell’industria regionale, in valore, subisce una nuova riduzione tendenziale (-2,3%),

Nel secondo trimestre 2003, rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, il fatturato dell’industria regionale, in valore, subisce una nuova e più forte riduzione

Le entrate tributarie del mese di maggio 2012 hanno registrato una flessione (-4,3%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; l’ultima variazione tendenziale di

Nel I trimestre 2020, le imprese dell’Alimentazione registrano un calo dei consumi di energia elettrica pari a -4,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno

A fine settembre 2017, le imprese in agricoltura sono 58.052 con una riduzione del 2,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, mentre gli occupati agricoli sono aumentati del

Negli 11 mesi del 2010, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si rileva la forte diminuzione della ordinaria (termine del limite massimo di 52 settimane),

scorso anno _____% 5 PRODUZIONE ASSICURATA periodo di produzione assicurata dal portafoglio ordini GIORNI ___________ lavorativi 6 PROSPETTIVE PER IL PROSSIMO TRIMESTRE