• Non ci sono risultati.

I.I.S.S. DI VITTORIO-LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE PRIMO BIENNIO COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI OBIETTIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I.I.S.S. DI VITTORIO-LATTANZIO PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE PRIMO BIENNIO COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI OBIETTIVI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

I.I.S.S. DI VITTORIO-LATTANZIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA’

INGLESE

PRIMO BIENNIO COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI

OBIETTIVI

Alla luce delle Indicazioni Nazionali relative agli obiettivi specifici di apprendimento per gli Istituti Tecnici, lo studente del primo biennio dovrà essere messo in grado di:

1) acquisire abilità linguistiche e comunicative atte a comprendere e a produrre testi inerenti la propria sfera personale e sociale

2) riflettere sul sistema lingua e sul suo scopo comunicativo in un’ottica che metta a paragone L1 e L2.

Nei termini del Common European Framework of References for Languages il livello di competenza da raggiungere alla fine del biennio sarà il livello B1.

L’insegnamento della Lingua Inglese, articolato in conoscenze e abilità, dovrà concorrere al raggiungimento dei seguenti

OBIETTIVI

di apprendimento:

a) utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi e operativi;

b) produrre testi di vario tipo (scritti e orali) coerenti ai diversi scopi comunicativi.

L’uso costante delle quattro abilità fondamentali della comunicazione linguistica ( LISTENING, SPEAKING, READING e WRITING), modulate in modo graduale attraverso l’apporto del libro di testo e di altri semplici materiali testuali, visivi e multimediali consentirà allo studente di

raggiungere tali obiettivi.

Al termine del primo biennio lo studente dovrà

CONOSCERE

in modo adeguato:

1) gli aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale, vale a dire descrivere e narrare, in relazione al contesto e agli interlocutori;

2) strutture grammaticali di base della lingua, il suo sistema fonologico, il ritmo e l’intonazione della frase, insieme all’ortografia e alla punteggiatura;

3) strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi chiari e semplici, sia scritti che orali, su argomenti noti inerenti la sfera personale, sociale o l’attualità;

4) lessico e fraseologia idiomatica di uso comune e quotidiano, relativi alla sfera personale e sociale;

5) nell’ambito della produzione scritta, in relazione a testi brevi, semplici e coerenti,

caratteristiche delle diverse tipologie, strutture sintattiche e lessico appropriato ai contesti;

6) aspetti socio-culturali dei Paesi in cui la Lingua Inglese è parlata.

(2)

Al termine del primo biennio lo studente dovrà aver acquisito le seguenti

ABILITA’

: LISTENING

1) seguire una conversazione su semplici argomenti di ambito personale;

2) capire una storia o una descrizione che includa i commenti di chi parla cogliendone gli elementi essenziali;

3) capire la descrizione di un semplice fenomeno/esperimento di tipo tecnico-scientifico;

4) utilizzare strategie appropriate ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in brevi e chiari messaggi in argomenti di interesse personale, quotidiano o di attualità;

SPEAKING

1) saper interagire con parlanti della lingua straniera in semplici situazioni di vita quotidiana che coinvolgano lo studente nei suoi interessi personali, sociali o di attualità;

2) saper descrivere e/o presentare brevemente fatti, luoghi e persone in modo semplice ma al contempo accurato;

3) essere in grado di esprimere semplicemente ma in modo accurato il proprio punto di vista su argomenti di carattere personale e di interesse dello studente, dandone adeguata

motivazione;

4) utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana e descrivere esperienze, oltre a narrare semplici fatti di tipo personale e familiare

READING

1) essere in grado di leggere e capire testi riguardanti la sfera personale dei sentimenti;

2) saper leggere e capire semplici resoconti di attualità o di vita comune;

3) saper leggere e capire testi di carattere tecnico non complessi;

4) utilizzare i dizionari monolingue e bilingue WRITING

1) saper scrivere lettere, piccoli riassunti o resoconti su argomenti conosciuti, esprimendo il proprio punto di vista;

2) utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere o raccontare esperienze di tipo personale e familiare.

(3)

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA

L’elenco che segue fornisce solo una parte delle possibili attività di verifica che possono essere messe in atto in un gruppo-classe

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE a) trasformazione e/o completamento di testi;

b) atti comunicativi interattivi con l’insegnante e con gli altri studenti come risposte a domande sulla comprensione di un testo, simulazione di dialoghi, argomentazioni;

c) semplici resoconti su testi letti o trattati;

d) esercizi di ascolto.

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA a) trasformazione e/o completamento di testi;

b) trasposizione dall’italiano in lingua inglese e viceversa;

c) semplice riassunto di un testo letto;

d) composizione di testi di carattere informale o formale quali lettere, diari, narrazione, ecc.

e) rielaborazione di appunti presi durante gli esercizi di ascolto.

Nel corso delle lezioni l’apparato di esercitazione linguistica offerto dalle attività presenti nel libro di testo e non solo, verrà inoltre sostanziato dal REMEDIAL WORK, con esercizi di ripasso che consentano agli studenti di autocorreggersi.

Si prevede, per ciascun quadrimestre, un numero congruo di verifiche orali e scritte, atte a

determinare il conseguimento degli obiettivi posti dalla programmazione di dipartimento, che verrà specificato nella programmazione individuale di ciascun docente.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Nel corso dei due quadrimestri verranno effettuate lezioni di recupero nel numero minimo stabilito in sede del Collegio dei Docenti allo scopo di ribadire argomenti e unità didattiche nei quali l’insegnante ha registrato un calo del profitto in alcuni studenti o in tutta la classe.

La tipologia delle attività formative andrà dalla lezione frontale fatta dall’insegnante fino alle varie declinazioni ( lezione interattiva, peer education, lavoro di gruppo con tutor e supporti multimediali dedicati) della didattica di sostegno e di recupero.

(4)

CLASSE 1° PRIMO BIENNIO

LIBRO DI TESTO: ENGLISH PLUS ELEMENTARY di B. Wetz ed.

OXFORD.

GRAMMAR

: the present simple of the verb BE; the possessive case; the present simple of HAVE GOT. Countable and uncountable nouns with SOME, ANY and the articles. THERE IS/ARE. PRESENT SIMPLE in the positive negative and interrogative forms. ADVERBS OF FREQUENCY. PRESENT CONTINUOUS: positive, negative and interrogative forms.

PRESENT SIMPLE and CONTINUOUS: contrast in use. COUNTABLE and UNCOUNTABLE NOUNS: quantifiers. The past simple of BE. REGULAR VERBS and the past simple in the positive, negative and interrogative forms. The IRREGULAR VERBS and their paradigma.

MODAL VERBS: CAN/CAN’T. COULD/COULDN’T. The way of expressing likes and preferences. OBLIGATION and LACK OF OBLIGATION. CONDITIONALS: 1st TYPE.

IMPERATIVES; FUTURE ARRANGEMENTS and INTENTIONS. PREDICTIONS.

PRESENT PERFECT with NEVER/EVER. PAST SIMPLE and PRESENT PERFECT: contrast in use.

COMMUNICATIVE FUNCTIONS

: give information about people; use question words;

describe people; say where things are; daily routines; likes and dislikes; ask for and give opinions;

ask for information about a place; agree and disagree; use past time expression; talk about skills; do a part-time job interview; say numbers and years; make predictions; do a survey; ask about

intentions and arrangements; talk about experiences.

CLASSE 2° PRIMO BIENNIO

LIBRI DI TESTO: ENGLISH PLUS PRE- INTERMEDIATE di B. WETZ ed.

OXFORD.

GRAMMAR: revision of the main verbal tenses studied in the previous year. PRESENT PERFECT with EVER and NEVER. (revision of the paradigma of the main irregular verbs).

PRESENT PERFECT and PAST SIMPLE: contrast in use. PRESENT PERFECT and the adverbs JUST, STILL, YET, ALREADY. DURATION FORM: SINCE and FOR. MODAL VERBS:

MUST/SHOULD; HAVE TO DON’T HAVE TO; SHOULD/ MUST AND HAVE TO.

MODAL VERBS: WILL/MIGHT; FUTURE: WILL and BE GOING TO: contrast in use.

LIKE/WOUKD LIKE: contrast in use. MODAL VERBS: CAN/COULD/WILL BE ABLE TO.

CONDITIONALS: 1st and 2nd TYPE. THE PASSIVE: present simple passive; past simple passive COMMUNICATIVE FUNCTIONS: talking about frequency; remind and advise; compare opinions; talk about television ( discuss TV programmes); talk about quantity; make comparisons;

talk about experiences and qualities; agreeing and disagreeing (asking for and giving advice); make suggestions; talking about future plans; talking about likes and wishes ( recommending and

expressing preferences); expressing doubt and persuading.

(5)

I.I.S.S. LATTANZIO DI VITTORIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA’

INGLESE

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO INDIRIZZI:

AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ( I.S. “DI VITTORIO”) INFORMATICA

ELETTRONICA e TELECOMUNICAZIONI (I.S. “LATTANZIO”)

OBIETTIVI SECONDO BIENNIO

Nel corso del secondo biennio lo studente dovrà essere condotto a una competenza linguistica e comunicativa che gli consenta di comprendere e produrre testi orali e scritti relativi anche alle aree di interesse del proprio indirizzo di studio, il cui percorso ha come fine il raggiungimento del livello di competenza B2, nei termini del Common European Framework of Reference for Languages.

In dettaglio lo studente alla fine del quarto anno di studi dovrà

CONOSCERE:

1) gli aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori;

2) le strategie compensative nell’interazione orale;

3) le strutture morfo-sintattiche, il ritmo e l’intonazione della frase adeguati al contesto comunicativo;

4) le strategie per la comprensione sia globale che selettiva di testi relativamente complessi, di tipo scritto, orale e multimediale;

5) le caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali;

6) i fattori di coerenza e coesione del discorso;

7) il lessico e la fraseologia idiomatica più frequenti nell’ambito di argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro; lo studente dovrà inoltre essere in grado di conoscere varietà espressive e di registro;

8) le tecniche d’uso dei dizionari anche settoriali, multimediali e in rete;

9) gli aspetti socio-culturali della Lingua Inglese e dei Paesi anglofoni.

Al termine del secondo biennio lo studente dovrà aver acquisito le seguenti

ABILITA’

: 1) interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti relativi alla sfera

personale, allo studio o al lavoro;

2) utilizzare strategie compensative nell’interazione orale;

3) distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali , comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano;

4) produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi;

5) comprendere i concetti principali e dettagli specifici di testi relativamente complessi riferiti alla sfera personale, al lavoro, all’attualità o al settore d’indirizzo;

6) comprendere globalmente, attraverso l’utilizzo di strategie appropriate, messaggi radio- televisivi e filmati divulgativi su tematiche note;

(6)

7) produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con l’aiuto di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato;

8) utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA

L’elenco che segue fornisce solo una parte delle possibili attività di verifica che possono essere messe in atto in un gruppo classe.

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE a) esercizi di analisi testuale

b) relazioni su testi letti e analizzati

c) interventi che evidenzino l’apprendimento dei contenuti di studio

d) semplici argomentazioni tese a verificare la rielaborazione critica personale da parte dell’alunno dei contenuti di studio

e) esercizi di ascolto

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E DI PRODUZIONE SCRITTA a) esercizi di analisi testuale

b) rielaborazione di appunti presi durante le lezioni o gli esercizi di ascolto c) questionari di verifica dell’apprendimento dei contenuti di studio

d) composizione di brevi testi di analisi e commento basati sulla rielaborazione critica personale dei contenuti di studio.

Nel corso delle lezioni curricolari, l’apparato di esercitazione linguistica offerto dalle attività fornite dai libri di testo e non solo, verrà inoltre sostanziato dal Remedial Work, con esercizi di ripasso che consentano agli studenti di autocorregggersi.

Si prevede, per ciascun quadrimestre, un numero congruo di verifiche orali e scritte, atte a

determinare il conseguimento degli obiettivi posti dalla programmazione di dipartimento, che verrà specificato nelle programmazioni individuali di ciascun docente, in base anche all’attuazione del decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, in tema di alternanza scuola-lavoro, che prevede per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici e professionali una durata di almeno 400 ore.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Nel corso dei due quadrimestri verranno effettuate un numero di lezioni minimo concordato in sede di Collegio dei Docenti allo scopo di ribadire argomenti e unità didattiche nelle quali l’insegnante ha registrato un calo del profitto in alcuni allievi o in buona parte della classe. Tali interventi di sostegno verranno messi in atto allo scopo di prevenire l’insuccesso da parte degli studenti, mentre il recupero verrà svolto in lezioni specifiche dopo il primo quadrimestre e dopo lo scrutinio finale.

La tipologia degli interventi varia dalla lezione frontale svolta dall’insegnante fino alle varie declinazioni (peer education, lezione interattiva, lavoro di gruppo con tutor etc.) della didattica in classe.

(7)

QUINTO ANNO

Le Indicazioni Nazionali relative agli obiettivi specifici di apprendimento per gli istituti tecnici riservano al quinto anno un approfondimento degli aspetti settoriali della lingua inglese. In termini di insegnamento della seconda lingua esso si traduce in un completamento delle competenze linguistico-comunicative che attestino l’effettivo raggiungimento del livello B2 dello European Framework of Reference for Languages, attraverso il completamento delle conoscenze e l’affinamento delle quattro abilità linguistiche.

Alla fine del quinto anno lo studente dovrà

CONOSCERE

:

1) l’organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali;

2) la modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, sia scritti che orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali;

3) le strategie di esposizione orale e di interazione in contesti di studio e di lavoro, anche di tipo formale;

4) le strategie di comprensione di testi relativamente complessi, riguardanti argomenti socio-culturali e in particolare il settore di indirizzo;

5) le strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare quelli professionali;

6) il lessico e la fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e lavorative;

7) le varietà di registro e di contesto

8) il lessico di settore codificato dagli organismi internazionali;

9) gli aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo;

10) le modalità e i problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Lo studente alla fine del quinto anno dovrà essere in possesso delle seguenti

ABILITA’

:

1) esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con parlanti madrelingua su argomenti generali, di studio e di lavoro;

2) utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli argomenti di contesto;

3) comprendere le idee principali, i dettagli e il punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro;

4) comprendere le idee principali, i dettagli e il punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti la sfera lavorativa, argomenti di attualità e di studio;

5) comprendere globalmente messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi di tipo tecnico- scientifico, utilizzando strategie adeguate;

6) utilizzare le principali tipologie testuali, anche quelle tecnico-professionali, rispettandone le caratteristiche formali;

7) produrre in forma scritta e orale relazioni, sintesi e commenti su esperienze, processi e situazioni relative al settore di indirizzo;

8) utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata;

9) tradurre in lingua italiana brevi testi in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa;

10) riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

(8)

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA

L’elenco che segue fornisce solo una parte delle possibili attività di verifica che possono essere attuate in un gruppo classe:

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE 1) esercizi di analisi testuale

2) relazioni su testi letti e analizzati

3) interventi che evidenzino l’apprendimento dei contenuti di studio

4) argomentazioni tese a verificare la rielaborazione critica e personale dei contenuti di studio 5) esercizi di ascolto

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA 1) esercizi di analisi testuale

2) rielaborazione di appunti presi durante gli esercizi di ascolto 3) questionari di verifica dell’apprendimento dei contenuti di studio

4) composizione di brevi relazioni basati sulla rielaborazione personale dei contenuti di studio Si prevede per ciascun quadrimestre un numero congruo di verifiche orali e scritte, atte a

determinare il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali posti nella programmazione di dipartimento. Tale numero verrà specificato nelle programmazioni individuali di ciascun docente, tenendo in considerazione l’attuazione del decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, relativo al tema dell’alternanza scuola-lavoro che stabilisce per gli istituti tecnici e professionali un monte ore di almeno 400.

Nell’insieme, alla fine del quinto anno, dovrà essere maturata una competenza

comunicativa per cui la conoscenza della lingua sia ormai strumento atto a supportare l’apprendimento di “contenuti” e a favorire lo sviluppo di interessi di natura sia

personale che professionale.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Nel caso in cui verranno individuate situazioni problematiche nello studio della disciplina con carenze nel profitto degli alunni, durante il processo di apprendimento, verranno individuati interventi di sostegno, di recupero e di approfondimento. Così come stabilito dal Collegio dei Docenti, gli studenti avranno a disposizione un minimo di ore di lezione di recupero in itinere che l’insegnante potrà a propria discrezione aumentare qualora ce ne fosse bisogno. Le modalità in termini di tipologia (lezione frontale, peer education, lavoro di gruppo etc.) di lezione saranno a discrezione dell’insegnante.

(9)

I.S. LATTANZIO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA’

INGLESE

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE (I. S. “LATTANZIO”)

OBIETTIVI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Nel corso del secondo biennio lo studente dovrà essere condotto a una competenza linguistica e comunicativa che gli consenta di comprendere e produrre testi orali e scritti relativi ad argomenti storico-letterari nonché alle aree di interesse del Liceo Scientifico. Cruciale in tal senso è

l’acquisizione di una consapevolezza culturale che assicuri la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative ai diversi ambiti umanistico e tecnico-scientifico.

In tale ottica sarà quindi fondamentale lo sviluppo e l’acquisizione , di fatto già iniziati nel corso del primo biennio, della conoscenza del sistema lingua nei suoi aspetti formali, sistemici e nella

padronanza dei diversi registri comunicativi.

Nei termini del Common European Framework of reference for Languages, tale livello di competenza è il B2.

Le quattro abilità linguistiche dovranno mirare al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

LISTENING

a) saper capire in dettaglio una conversazione o discorso su argomenti relativi al proprio campo di studi o ai propri interessi personali;

b) essere in grado di comprendere il senso generale di una conversazione basata su temi teorici SPEAKING

a) saper discutere con una ‘fluency’ accettabile argomenti di attualità di carattere generale, esprimendo il proprio punto di vista;

b) essere in grado di discutere in modo semplice, ma corretto e argomentato, di argomenti scientifici e letterari relativi al proprio curricolo di studi esprimendo idee personali.

READING

a) saper leggere e comprendere testi letterari, testi di critica letteraria o di divulgazione tecnico- scientifica relativi agli argomenti del proprio corso di studi;

b) saper leggere e capire articoli di giornale o saggi scientifici mediamente complessi.

WRITING

a) saper scrivere un testo in forma di saggio su argomenti trattati, letterari o tecnico-scientifici;

b) essere in grado di scrivere un breve testo a commento su argomenti di attualità già affrontati oralmente, esprimendo in modo semplice, ma con chiarezza, il proprio punto di vista.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA

L’elenco che segue fornisce solo in parte le possibili attività utilizzabili in un gruppo-classe:

(10)

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE ORALE:

a) esercizi di analisi testuale

b) relazioni su testi letti e analizzati criticamente

c) argomentazioni tese a verificare la rielaborazione critica personale dei contenuti di studio d) Esercizi di ascolto e comprensione

ATTIVITA’ DI COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA a) esercizi di analisi testuale

b) rielaborazione di appunti presi durante l’esercizio di ascolto c) questionari di verifica dell’apprendimento dei contenuti di studio

d) composizione di brevi saggi di analisi e commento basati sulla rielaborazione critica personale dei contenuti di studio.

Nel corso delle lezioni curricolari, l’apparato di esercitazione linguistica offerto dalle attività fornite dai libri di testo e non solo, verrà inoltre affiancato dal Remedial Work, con esercizi di ripasso e di autocorrezione.

Si prevede per ciascun quadrimestre un numero congruo di verifiche scritte e orali, atte a

determinare il conseguimento degli obiettivi posti dalla programmazione di dipartimento, che verrà specificato nelle programmazioni individuali di ciascun docente, in base anche all’attuazione del decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, relativo all’alternanza scuola-lavoro che prevede per il liceo scientifico, secondo biennio e quinto anno, una durata di almeno 200 ore.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Nel corso dei due quadrimestri verranno effettuate un numero di lezioni concordato in sede di Collegio dei Docenti allo scopo di ribadire argomenti e unità didattiche nelle quali l’insegnante ha registrato un calo del profitto in alcuni allievi o in buona parte della classe. Tali interventi di sostegno verranno messi in atto allo scopo di prevenire l’insuccesso da parte degli studenti, mentre il recupero verrà svolto in lezioni specifiche dopo il primo quadrimestre e dopo lo scrutinio finale.

La tipologia degli interventi varia dalla lezione frontale svolta dall’insegnante fino alle diverse declinazioni (peer education, lezione interattiva, remedial work, lavoro di gruppo con tutor etc.) della didattica in classe.

QUINTO ANNO

Le Indicazioni Nazionali relative agli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate riservano al quinto anno un approfondimento degli aspetti della cultura letteraria e scientifica dei paesi di lingua inglese, ”con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e contemporanea”.

In termini di insegnamento della seconda lingua esso si traduce in un completamento delle

competenze linguistico-comunicative che attestino l’effettivo raggiungimento del livello B2 dello European Framework of Reference for Languages, attraverso l’affinamento delle quattro abilità lingustiche.

LISTENING

a) capacità dello studente di comprendere relazioni e argomentazioni di diversa natura, riconoscendone i registri e i linguaggi specifici.

(11)

SPEAKING

a) capacità di relazionare in modo scorrevole su temi della cultura letteraria studiata su argomenti tecnico-scientifici;

b) capacità di esprimere con semplicità, ma con chiarezza, il proprio punto di vista su tali argomenti.

READING

a) capacità di comprendere un saggio scritto su argomenti di cultura letteraria e tecnico- scientifica;

b) capacità di comprendere appieno articoli giornalistici inerenti alle tematiche affrontate nelle varie discipline.

WRITING

a) saper scrivere un testo in forma di breve saggio su argomenti di interesse dello studente o comunque relativi agli argomenti trattati nelle discipline di studio;

b) saper scrivere un breve testo a commento di vari aspetti formali e di contenuto di un testo letterario di interesse storico o di attualità.

Nell’insieme, alla fine del quinto anno, dovrà essere maturata una competenza

comunicativa per cui la conoscenza della lingua sia ormai strumento atto a supportare l’apprendimento di “contenuti” e a favorire lo sviluppo di interessi di natura sia

personale che professionale.

La tipologia delle attività di verifica non differisce da quelle elencate per il secondo biennio, essendo il quinto anno il completamento di un percorso formativo che parte dal primo anno del primo biennio.

Si prevede un numero congruo di verifiche scritte e orali per ciascun quadrimestre, allo scopo di determinare il raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali posti nella programmazione di dipartimento relativa all’ultimo anno di studi. Tale numero di verifiche verrà specificato nelle programmazioni individuali di ciascun docente, tenendo in considerazione l’attuazione del decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77, che regola l’alternanza scuola-lavoro, individuando per il liceo scientifico un monte ore di almeno 200.

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Sono previste attività di recupero e sostegno in itinere per gli studenti che mostrassero necessità di tali interventi. Così come stabilito dal Collegio dei Docenti, gli studenti avranno a disposizione un minimo di ore di lezione in itinere che l’insegnante potrà a propria discrezione aumentare qualora ce ne fosse bisogno.

Riferimenti

Documenti correlati

lezione frontale, lezione interattiva lettura e l’analisi diretta dei testi lavoro collettivo guidato o autonomo risoluzione di problemi apprendimento

-Lezione frontale - Lezione interattiva - Attività laboratoriale -Conversazioni guidate e dibattiti - Problem solving -Produzione di

“TRAINING FOR SUCCESSFUL INVALSI” di V. Pearson, allo scopo, così come recita il titolo, di far allenare gli studenti alla prova INVALSI di lingua inglese. Il libro non è però

La classe, composta da 16 alunni, (11 femmine e 5 maschi), nella quale sono presenti un alunno diversamente abile, una alunna con obiettivi minimi e una con BES, evidenzia

La classe, composta da 14 alunni (11 femmine e 3 maschi), evidenzia un atteggiamento corretto e partecipativo durante le lezioni. Sul piano degli apprendimenti la classe si

La classe, composta da 22 alunni (15 femmine e 7 maschi), di cui una diversamente abile, un DSA e un’alunna con obiettivi minimi, evidenzia nel complesso un atteggiamento

La classe, composta da 17 alunni (12 femmine e 5 maschi), di cui una diversamente abile e due DSA, evidenzia, nell’insieme, un atteggiamento abbastanza maturo ed un buon

Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale (saper usare un linguaggio corretto e adeguato alla situazione e agli scopi della comunicazione) morfologico, sintattico