• Non ci sono risultati.

Un nuovo posto per giocare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un nuovo posto per giocare"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

TriniteNews

Luigi "Gigio" Ferro

Edizione di Natale

"Un giornalista deve essere curioso, leggere tanto, farsi tante domande e cercare le risposte..

01

Pensato dai bambini per i bambini...

ma non solo!

Le notizie a modo nostro

Nasce il notiziario di Gressoney La Trinité

20 20

LudoLab riparte e lo fa con la formula on line- da casa.

Come ormai tutti sapete non è ancora possibile ritrovarci in sede a causa dell'ormai

famosissimo CORONAVIRUS, il virus più famoso del

momento.

Abbiamo pensato quindi di proporvi un laboratorio on line,

cioè da casa, per realizzare un NOTIZIARIO MENSILE:

un giornalino che uscirà una volta al mese, scritto da voi  e per voi con le notizie su

Gressoney La Trinité, giochi, ricette, notizie di cronaca, curiosità, interviste, disegni, fotografie, barzellette e...

tanto altro!

Associazione culturale

Monterosaidee -

Gressoney La Trinité -

[email protected]

(2)

Il s om m ar io

GET IN THE PAROLA DI

GIORNALISTA

Luigi GIGIO Ferro

SIAMO NOI LA REDAZIONE

La Redazione

NOTIZIE DAL PAESE INVIATI SPECIALI

Alizée e André Girod

LA MERENDA DI NATALE DI PEPPO

Arnaud e Margot Jaccond e Aurora Zunino

6

LET IT SNOW - I DUE VOLTI DELLA NEVE

Thomas & Roberto Vincent

Giacomo - Alberto & Michele Freppaz

IL BRINDISI DI CAPODANNO CON PAOLO

Paolo Maria Viganò

7

LA TRADIZIONE DELLE FESTE

Lucas Rial - Daniele e Giovanni Favre - Thiago e Alessandro Rial

8

GET IN THE L'OSPITE DEL MESE

I MESTIERI DELLA MONTAGNA

Bianca ed Erica Casolo

10

RITAGLIA E IMBUCA

La Redazione

11

Colorami

CONCORSO

PUPAZZI DI NEVE Crea

fotografa il tuo pupazzo di neve.

Spedisci la foto alla redazione entro il 20 gennaio 2021 e...

vinca il migliore!

nel prossimo numero in uscita  a fine gennaio giochi, interviste, ricette, fotografie, montagna, sport...

C L I C C A E S C O P R I

per la versione   digitale

I N Q U A D R A E S C O P R I

per la versione cartacea

con un lettore QR code

5 4 3

a ch e pa gi n a tr ov o qu el lo c h e m i in te re ss

a

(3)

Parola di giornalista

Un messaggio di IN BOCCA AL LUPO da chi di mestiere fa davvero il giornalista      di Luigi Gigio FERRO

         iao bambini!

      Mi è stato chiesto di raccontarvi cosa vuol dire scrivere per un giornale e come si diventa giornalisti. Ve lo racconto in poche righe!

Un giornale racconta ogni giorno cosa succede nel mondo. E’ una collezione di storie, notizie.    Già, ma cos’è una notizia?    Una notizia è qualcosa di nuovo, l’evento che, a volte, non ti aspetti. Una notizia è l’elezione del presidente degli Stati Uniti, l’elezione del sindaco di Gressoney, un uragano nelle Filippine ma anche il crollo del ponte a Gaby.   


Il lavoro dei giornalisti consiste nel trovare le notizie e capire quali sono le più interessanti. Il loro compito principale infatti non è tanto saper scrivere bene, ma trovare le notizie, parlare con qualcuno che gliele racconti e loro volta spiegarle in modo chiaro al lettore.    Per fare un esempio se io scrivo che a Gaby in Valle d’Aosta è crollato un ponte per l’alluvione scrivo una cosa giusta ma non spiego nulla. Perché non racconto che senza quel ponte chi vive e lavora nella valle ha molta difficoltà a muoversi.

Quel ponte, insomma, è fondamentale per la vita della Valle del Lys.  


Ma chi sono i giornalisti? Dipende.

Qualcuno, pochi, vanno in giro per il mondo a caccia di notizie. Sono gli inviati. Se c’è una guerra o un evento importante devono essere sempre pronti a partire anche se è Natale o Pasqua.

Altri invece si muovono nelle città o vanno in giro per l’Italia. Tutti mandano i loro lavori in redazione dove altri giornalisti controllano gli articoli e decidono quali sono i più importanti e quelli meno e li piazzano nelle pagine.   


Quel ponte, insomma, è fondamentale per la vita della Valle del Lys.

Per fare il giornalista bisogna essere curiosi, leggere tanti libri, farsi molte domande e cercare risposte. Perché è crollato il ponte a Gaby?

I lavori erano stati fatti bene? Chi si occupa di ricostruirlo? Quanto ci metteranno? E intanto come fanno gli abitanti della valle? Queste sono alcune domande che si sono fatti per scrivere gli articoli sul ponte.

Il giornalista deve essere onesto. Se una persona dice che piove e un’altra dice che non piove, il mio compito come giornalista è guardare fuori dalla finestra e capire che tempo fa e dire che non piove anche se quello che dice che non sta piovendo è un mio amico.

Non sempre ci si riesce.  

IN BOCCA AL LUPO!

Gigio

LA REDAZIONE siamo noi!

La Redazione di Trinité News siamo noi, bambini di Gressoney La Trinité che frequentiamo la Ludoteca on line.

Siamo Bianca, Erica, André, Alizée, Daniele, Giovanni, Thomas, Giacomo, Alberto, Lucas, Arnaud, Margot, Aurora, Thiago e Alessandro.

Ci ritroviamo via Skype una volta alla settimana o lavoriamo da casa insieme ai nostri genitori.

Ogni mese vi racconteremo la nostra Gressoney cercando di farvi sorridere con le nostre pagine.

Parola di giornalista

(4)

NOTIZIE

DAL PAESE

Inviati speciali

"Di Gressoney ci piacciono la montagna,  la neve,

  il parco giochi con il gatto delle nevi   e gli amici"

Nuova veste alla strada in Loc. Tache

C'è in piazza un albero molto bello. E' stato addobbato da Dario (Rial) aiutato dai nostri operai comunali Vito e Christian.

L'abete quest'anno è stato donato da Piter, il nonno di Thomas. E' davvero molto bello!!!

Per il paese ci sono altre decorazioni e altri alberi illuminati, ma questo è il più bello!

E' arrivato il Natale

I nostri inviati speciali hanno raccolto tre indizi di altrettante novità in paese: qui ce le raccontano!

di Alizée e André GIROD

foto di Viviana Passera e La Redazione

Un nuovo posto per giocare

Durante l'autunno è iniziato un grande cantiere davanti alla scuola per il rifacimento della strada che dal negozio di Marinella porta a quello di Anna Welf.

La strada ha cambiato faccia perchè prima era di asfalto, ora è fatta da cubetti ordinati. Sono state anche sostituite le staccionate e posate come quelle che si trovano in altri angoli del paese.

Ad oggi il lavoro non è ancora finito, proseguirà dopo l'inverno fino al nostro negozio di alimentari.

Quest'autunno abbiamo scoperto un nuovo posto dove andare a giocare, è un laghetto che con l'arrivo dell'inverno inizia a ghiacciare e ci si può quasi camminare sopra...sempre che il ghiaccio non sia ancora troppo fragile e ...si caschi dentro con i piedi!

Adesso la neve lo ha ricoperto e non si vede più...aspettiamo

la fine della stagione per farvelo scoprire...intanto provate ad indovinare dov'è!

4

(5)

T: A quanti gradi si possono accendere i cannoni?

I cannoni si possono accendere da -2°C a -3°C. Attenti però perchè non funzionano con la temperatura che noi leggiamo sul termometro classico ma con la temperatura umida che è una formula che si ricava con la temperatura classica e l'umidità dell'aria.

L'interVISTA doppia

Thomas intervista il suo papà: Roberto Vincent Addetto impianti di innevamento programmato zona di Gressoney.

T: Quando vado a sciare vedo due tipi di cannoni, come mai?

T: Quali ingredienti servono per fare la neve?

Sì, ci sono i cannoni "a tubo" che sono ad alta pressione mentre quelli

"a botte" sono a bassa pressione.

I cannoni a botte rendono meglio con temperature al limite, dette marginali (-2,-3,-4) mentre quelli a tubo lavorano meglio a temperature più fredde.

Gli ingredienti per fare la neve possono essere diversi: gli ingredienti principali sono l'acqua e l'aria che mescolati insieme nei cannoni vengono fatti fuoriuscire attraverso gli ugelli e a

seconda della

temperatura e dell'umidità che incontrano fuori si trasformano in cristalli di neve

T: Come vengono azionati i cannoni?

Oggi vengono

controllati ed azionati da remoto attraverso i pc dalle sale macchine.

Un tempo si andava sul posto, con il termometro e si dava

acqua e aria

manualmente. Oggi è tutto automatico attraverso sonde e pc.

T: In quali anni sono arrivati i primi

cannoni e dove?

Giacomo intervista il suo papà: Michele Freppaz

Professore di Nivologia presso Università degli Studi di Torino.

Il primo cannone è arrivato nel 1990. Nel 1991 sono stati acquistati i primi 5 cannoni a Jolanda per rattoppare le piste e poi via via ne sono stati acquistati altri per andare incontro anche alla minor neve.

Ad oggi ne abbiamo circa 230-250 solo a Trinité fra Bettaforca Salati e Jolanda.

G: Da che cosa è formata la neve?

I cristalli di neve si formano all'interno delle nubi più alte nel cielo.

Sono nubi fredde formate da tante goccioline di acqua che solidifica e diventa ghiaccio. Alcune rimangono invece liquide e grazie alla presenza di nuclei di ghiaccio e goccioline liquide si formano i cristalli di neve che, se la temperatura al suolo è fredda, si depositano nella forma della neve che noi conosciamo.

L a n e v e f a t t a i n c a s a

INGREDIENTI: 4 cucchiai grandi di bicarbonato, schiuma da barba.

Versare in una ciotola il bicarbonato e unire la schiuma da barba un poco alla volta mescolando con le mani fino a raggiungere la consistenza di...neve fresca!

NON ASSAGGIARE ma GIOCARE!

G: Perchè la neve è bianca?

G: Perchè si studia la neve?

G: Da quanto esiste la neve?

5

di Alberto FREPPAZ

Se la neve è pulita e candida è bianca perchè in grado di riflettere tutta la radiazione che arriva dal Sole e ai nostri occhi appare bianca perchè è in grado di riflettere tutte le lunghezze d'onda del visibile.

G: A che cosa serve la neve?

La neve ha molte proprietà:

fra queste la formidabile possibilità di immobilizzare acqua in natura che in inverno gela e poi in primavera disgela e si rende disponibile all'agricoltura, nel suolo, agli impianti idroelettrici...La neve è un'isola di biodiversità che ospita tanti esseri viventi alghe batteri e fughi.

E' anche un grandissimo isolante termico per il suolo che rimane protetto e non congela.

E poi è...un grande risorsa per divertirci con lo sci!

La neve si studia per tanti motivi diversi fra cui il monitoraggio del pericolo valanghe, per valutarne le caratteristiche chimiche e l'eventuale inquinamento dell'aria, per capire quanta acqua contiene e prevederne la disponjibilità successiva.

La neve esiste da quando esiste l'acqua quindi milioni e milioni di anni. Ci sono stati dei periodi nella vita del nostro pianeta in cui si pensa che il nostro pianeta fosse una grande palla di neve. Sono delle teorie ma sembra che a causa del grande freddo la terra fosse una palla di ghiaccio.

(6)

20

In cucin a

con Peppo Pedro Giuseppe Cardullo

N a t a l e

Ingredienti

Le crostatine

• 200 gr di farina 00

• 50 gr di zucchero semolato

• 1 uovo intero

• un po' di burro morbido

• mezza bustina di lievito per dolci

pere e cioccolato

• confettura pere e cioccolato

• essenza di vaniglia

• 4 formine per dolci rotonde

Procedimento

Come nasce uno Chef

di Arnaud e Margot Jaccond e Aurora Zunino

L'intervista

AJ: Qual è la ricetta che ti viene meglio?

E' un bel dilemma. Ti posso dire quella che mi piace di più perchè mi devono venire tutte bene!

Ti direi gli spaghetti alla carbonara.

AZ: Come è nata la tua passione per la cucina?

E' nata piacendomi sperimentare e giocare fin da piccolo...quando ho dovuto scegliere una scuola ho scelto l'alberghiero.

La parte migliore è la soddisfazione dei clienti dopo aver passato tante ore a cucinare. Il lato negativo, come tutti, è che ci sono delle mattine in cui non si è di buon umore e non si deve comunque sbagliare!

L'umore e la positività sono ingredienti fondamentali, l'ho collaudato, soprattutto negli impasti lievitati e la pasticceria!

AJ: Consiglieresti il tuo lavoro a dei

giovani?

Ninetto non saprei risponderti...E' un lavoro faticoso con tanti sacrifici. Se ti piace e se hai voglia di vivere e scoprire cosa c'è dietro ad un piatto...il suo studio, la sua filosofia...Se si è disposti a far fatica e sacrificarsi è il lavoro più bello del mondo!

La medaglia d'oro ad Ottobre ai Campionati Internazionali di Finger Food come vi dicevo prima, sono arrivato

quarto in una

competizione con 150 partecipanti portando un piatto gourmet a base di pane. Sono stato nominato Miglior professionista per l'la Federazione Italiana Cuochi per la VDA, sono stato insignito del riconoscimento come discepolo più giovane d'Italia di Escoffier.

MJ: Da bambino

sognavi di diventare un cuoco?

Non sognavo di diventare un cuoco ma mi piaceva tanto cucinare, pacioccare con le cose, impastare fare la pizza con il mio papà e poi una mattina mi sono svegliato è ho detto

"adesso studio per fare il cuoco".

AJ: Qual è la ricetta che ha avuto più successo?

Quella con cui ho vinto ad Ottobre la medaglia d'oro al Campionato Internazionale di Finger Food a base di patate, barbabietole e lardo.

Un'altra è un tortello ripieno con lardo e castagne saltati con burro chiarificato e sfumato al cognac.

MJ: Qual è la cosa che ti piace di più del tuo lavoro e quale meno?

AZ: Il tuo lavoro è faticoso?

Ehhhh sì. Sia a livello fisico che mentale.

Bisogna avere molta comunicazione,

coordinazione con il team in cucina. Non dobbiamo improvvisare nulla ed essere organizzati.

La cucina è come

un'orchest ra che de ve suonar e ed ognuno deve sap ere cosa

deve fare e quando iniziare

MJ: Hai mai

inventato una ricetta speciale?

Assolutamente sì! Fa parte del mio lavoro la ricerca e la cucina sperimentale. Si parte da una linea guida e poi si trasforma...in cucina però non c'è nulla da inventare, è tutto scritto.

Ritenersi padroni di un piatto è difficile ma si deve sperimentare.

AZ: Hai vinto qualche

premio?

AZ: Ti sei mai scottato nel tuo lavoro?

Certo, altrochè! Fin dall'inizio quando a 14 anni mi appoggiavo le teglie sulle braccia! Bisogna sempre stare attenti e concentrati perchè il pericolo è sempre dietro l'angolo in cucina!

AJ: Qual è il tuo

sogno nel cassetto?

Io non ho solo un cassetto, ho una cassettiera dove ci sono milioni di cassetti. Bisogna fissarsi degli obiettivi nella vita e i cassetti si creano e poi si cerca di andare ad aprirli.

(7)

C a p o d a n n o 21

Happy New-s Year

Il cocktail analcolico per bambini Mocktail

• 20 cl di succo di mirtilli

• 20 cl bottiglia di succo di arancia

• 10 cl acqua gasata

• Zenzero fresco

• una grattugia (da far usare a mamma o papà!)

• un cucchiaino (con manico lungo è meglio!)

•  un contenitore grande

• bicchieri colmi di ghiaccio

Procedimento

Ingredienti

Gli auguri di Castore & Polluce Lounge Bar & Win e Restaurant

DEL 31

L'A ng ol o di

Alice

Colorati, pazzi e giganteschi, dappertutto e

sempre, così devono essere i sogni. Una lunga, surreale poesia per ringraziare l'immaginazione dei bambini. "Un libro fantastico!"

Consigliato da 5 anni.

e per

la Buo na notte

I L L I B R O F A N T A S T I C O

di  Dallas Clayton

(8)

TRADI ZIONI

Il periodo di Natale è un periodo di feste e tradizioni che ancora oggi a distanza di tanti anni continuano a rallegrare l'atmosfera natalizia di casa!

"Vogliamo raccontarvele a modo nostro"

E’ poi tradizione che il 31 dicembre in Chiesa durante la messa di fine anno si canti il NUJOAHRSLIED il canto augurale del buon anno.

Una volta durante la notte di S. Silvestro gruppi di cantori passavano di casa in casa a trovare amici e conoscenti cantando il Nujoahrslied .I padroni di casa accoglievano i cantori ed offrivano loro uno schpisié ed un bicchiere di rochtio (vin brulé). Il primo giorno dell’anno i bambini del paese andavano ad augurare il buon anno ad amici e parenti e come da tradizione ricevevano in cambio la strenna.

Guete Wiehnacht on es guez nus jòar !!

San Kloas - 5 Dicembre

E’ venuto San Kloas e mi ha dato tante caramelle, 2 mandarini, le noci e le noccioline.

Mi piace il calendario dell’avvento che ci ha portato San Kloas a scuola.

San Kloas ha scuola ci ha portato anche una penna matita bella.

San Kloas ha la barba bianca e gli occhiali, ha un lungo vestito rosso e un cappello con la punta con sopra una croce dorata, ha un bastone bellissimo con un ricciolo e le campanelle una gialla e una blu.

E’ simpatico e viene tutti gli anni, anche questo che c’è il virus, ma non è potuto entrare in casa e non aveva l’asino e il suo aiutante.

di Lucas RIAL

31 Dicembre - 1 gennaio

di Giovanni e Daniele FAVRE

Gioca

(9)

Noi vorremmo raccontarvi come la nostra famiglia si prepara all’arrivo delle feste di Natale.

E’ tradizione che in ogni casa gressonara si preparino i CHIECHENE, dei dolcetti squisiti

che si offrono a tutti coloro che vengono ad augurare buon Natale e dopo qualche giorno il buon anno.

E’ consuetudine che il nostro nonno Mauro e zio Marco di buon ora al mattino, preparino l’impasto … farina, uova, zucchero, burro, un goccio di vino bianco , un goccio di grappa...

La pasta deve poi riposare tutto il giorno e verso sera ci si riunisce tutti insieme per lavorare e stendere l’impasto. Ognuno ha il suo compito!

Zio Marco gira la manovella della macchina della pasta e fa delle luuuunghe strisce,

la nonna Ileana con una rotella dentata taglia i chiechene con la tipica forma a “fazzoletto” e ripone i rettangolini ottenuti su una tela di cotone in modo che non si appiccichino.

Poi il nonno Mauro inizia con pazienza a friggere , infine zia Brigida spolvera generosamente i chiechene di zucchero a velo e li adagia in un grande cesto di vimini.

Riuscite a sentire anche voi il profumino???

CHIECHENE I DOLCETTI DEL NATALE

di Giovanni e Daniele FAVRE

Ciao Amici!

Il Natale in Brasile è un po' diverso, ma neanche tanto, dalla tradizione del Natale in Italia. In Brasile si fa la cena alla vigilia di Natale, ossia il 24 Dicembre.Le pietanze che vengono cucinate alla vigilia di Natale sono tante: fra loro non può mancare il tacchino al forno insieme a diversi tipi di insalata russa con la frutta e accompagnate da riso bianco.

I bambini aspettano fino alla mezzanotte per aprire i regali lasciati sotto l'albero da Babbo Natale. La messa di Natale viene celebrata il 24 dopo la cena. Il giorno di Natale le famiglie

in Brasile mangiano le pietanze avanzate la sera prima e i bambini si divertono a giocare con i loro giocattoli nuovi.

NATALE IN BRASILE

di Thiago e Alessandro Rial

(10)

Primo appuntamento per raccontare i mestieri della montagna, le professioni e le passioni che interessano i bambini: Bianca ha intervistato al telefono Martha Adele Beuchod - Agente Forestale del Corpo Forestale della Valle'd'Aosta in servizio a Pont Saint Martin.

I mestieri della montagna

L'intervista

di Bianca CASOLO disegno Erica CASOLO

Cosa sognavi di fare da bambina?

Da bambina mi

piacevano molto gli animali, soprattutto i cavalli.

Quando ti è venuta voglia di fare la Guardia Forestale?

Quando vedi un cinghiale cosa fai?

In cosa consiste fare la Guardia Forestale?

E quando vedi un lupo?

Quando trovi un animale ferito cosa fai?

Mi racconti la cosa più strana che ti è capitata?

Quali sono gli attrezzi del tuo lavoro?

10

Più che voglia è stato che ad un certo punto ho passato il concorso che provavo da alcuni anni. Era il 1 di Aprile quando mi hanno

chiamata per dirmi che lo avevo superato e pensavo fosse uno

scherzo. Un concorso è un esame con tante materie, si studia molto la geografia della Valle d'Aosta, la lingua

francese, le materie legate alla natura come la botanica e la

geologia...poi tanto altro ancora. Ci sono anche delle prove

pratiche come correre sui sentieri e

arrampicare. Per

fortuna le ho passate tutte!...

Ci sono diversi compiti.

Occuparsi degli animali e del territorio.

Ad esempio ci occupiamo di

controllare nei periodi di caccia gli animali che i cacciatori prendono, ne raccogliamo le informazioni come il peso, il sesso, la zona di provenienza. Questi dati ci servono

anche per controllare gli animali sul territorio.

Ci occupiamo degli

incendi boschivi e degli animali feriti.

Poi ci occupiamo anche di fare divulgazione

nelle scuole

incontrando i bambini e raccontando loro quello che facciamo come con te adesso per

sensibilizzarli ad amare e rispettare la natura e gli animali.

Dobbiamo tenere d’occhio i cinghiali perché rischiano di devastare il territorio e i campi. A volte

dobbiamo abbatterli perché causano

tantissimi problemi e si riproducono molto

velocemente. Infatti i cinghiali possono

essere molto dannosi per l'agricoltura e gli orti perchè devastano il terreno e quindi

dobbiamo controllare le zone dove se ne

avvistano alcuni e a volte dobbiamo

intervenire

abbattendoli. Sono animali timidi, se sentono la presenza dell'uomo si

nascondono ed è difficile vederli.

Non è facile vedere un lupo. Li ho visti

raramente. A volte vedi le loro tracce. Noi i lupi li vediamo con le

termocamere, degli strumenti che ci

permettono di rilevare la presenza degli

animali grazie al loro calore.

Li osserviamo nei loro comportamenti

soprattutto di notte.

Intanto valutiamo se possiamo avvicinarci, dipende da che

animale è e dal carattere, i caprioli sono più piccoli ed è più facile farlo, il

cinghiale o il lupo ad esempio sarebbe più difficile perchè

proteggono i loro piccoli e hanno un carattere più difficile. Se si può curare agiamo in tre modi: lo preleviamo e chiamiamo il

veterinario. Se è il caso lo portiamo ad Aosta ,al Centro per la cura e la riabilitazione degli

animali selvatici, detto C.R.A.S. - Centro di recupero animali selvatici. Il Centro

svolge la sua principale funzione nella cura e riabilitazione della fauna selvatica finalizzata al

reinserimento in natura, infatti quando gli

animali poi sono guariti li liberiamo

nuovamente. Se invece vediamo che soffre troppo lo

dobbiamo

sopprimiamo e lo

portiamo a macellare.

Sembra una cosa

terribile ma è per il suo bene.

Me ne sono capitate tante e sono sicura che se te ne racconto una domani oggi, me ne succede una ancora più strana!

Ad esempio una volta mi sono calata in un torrente per prendere un cinghiale morto, strano e non bello.

Oppure abbiamo soccorso un uccello che aveva un trauma cranico, aveva battuto la testolina, e faceva le capriole! Insomma di cose strane ne

capitano quasi tuttii giorni!.

Abbiamo tanti strumenti a seconda del lavoro che dobbiamo andare a fare. Intanto tutti

abbiamo il cappello e la divisa. Poi a seconda del motivo per cui usciamo in servizio possiamo avere la muta e la corda e il

caschetto se dobbiamo fare dei recuperi in

torrente, oppure

attrezzature da sci se dobbiamo andare dove ci sono dei tragitti sulla neve. Abbiamo con noi sempre il binocolo e la pistola.

Come ti dicevo abbiamo anche strumentazioni particolari che ci

permettono di vedere anche la notte e

registrare le immagini per poterle poi

visionare.

Gioca

(11)

RITAGLIA E IMBUCA

scrivi la letterina

per ringraziare babbo natale e imbucala in piazza tache

entro il 6 gennaio 2021

p i e g a q u i a m e t à

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

rostbeef con qualche pizzico di sale, aggiungete adesso lo spicchio d’aglio, coprite il tegame e cuocetelo a fuoco basso per circa 15-20 minuti in modo che all’interno

Puoi utilizzare due anelli da pasticceria: uno da 18 cm e uno da 14 cm disponendo l’anello di metallo più grande sull’impasto steso e al centro dispongo l’anello di

Questi tortelli sono una ricca rivisitazione del tortello di patate, un grande classico della cucina toscana; nella nostra variante sono resi ancora più gustosi dall'aggiunta

‘class’ è il costrutto Java di piú alto livello, che racchiude dettagli di vario genere.. Suoi

Gamberoni con bacon croccante su crema di burrata e riccio di mare 16 Gran Simposio - capasanta gratinata, gamberetti, insalata di polpo, tonno spada e salmone. affumicati,

glutammato monosodico, sale, estratto di lievito, aromi naturali, spezie: paprica, pepe, aglio, piante aromati- che, colorante E150c. Aroma naturale -GLUTINE, SOIA-, carne di

FARINA PARZIALMENTE DISOLEATA DI MANDORLA ORIGINE: SICILIA Defatted Almond Flour..

saranno ormai rosolate (potete eliminare adesso l’aglio) e aggiungeteci le verdure rimanenti, condite con olio extravergine d’oliva e sale, mescolate bene e cospargete