NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL
62 30 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile
Oggetto : Scuola secondaria di 1° grado "G. Vida". Intervento di messa in sicurezza pavimenti in vinile amianto con rimozione e rifacimento completo. Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo appaltabile nonché autorizzazione al legale rappresentante a presentare istanza di contributo alla Regione Lombardia a valere sul bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica di cui alla deliberazione di Giunta Regionale 16 marzo 2015 n. X/3293.
Il giorno 30 marzo 2015 in Cremona, con l'osservanza delle formalità prescritte dalla vigente normativa, si è riunita la Giunta Comunale composta dai Signori:
Assenti
Galimberti Prof. Gianluca Sindaco
Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X
Manzi Sig. Maurizio Assessore
Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore
Viola Dott.ssa Rosita Assessore
Virgilio Sig. Leonardo Assessore
Manfredini Ing. Alessia Assessore
Platè Dott. Mauro Assessore
Con la partecipazione del Signor Segretario Generale CRISCUOLO avv. PASQUALE Relatore il Signor MANFREDINI ing. ALESSIA
LA GIUNTA COMUNALE
A conclusione del percorso istruttorio, acquisiti i pareri di competenza espressi ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 267/2000 dal Direttore del Settore Urbanistica Rigenerazione Urbana e dal Direttore del Settore Economico Finanziario – Entrate che si allegano alla presente deliberazione quali parti integranti, la Giunta Comunale, sentito il relatore e con voto unanime favorevole dei presenti espresso nei modi di legge, ha deciso di:
DECISIONE
Approvare, in linea tecnica, il progetto definitivo appaltabile relativo all’intervento di messa in sicurezza pavimenti in vinile amianto con rimozione e rifacimento completo alla scuola secondaria di 1° grado “G. Vida”.
Il progetto definitivo è composto dai seguenti elaborati:
• Relazione tecnica;
• Computo metrico estimativo;
• Elenco Prezzi Unitari;
• Quadro dell’incidenza percentuale della quantità di manodopera;
• Capitolato speciale d’appalto;
• Schema di Contratto;
• Piano di sicurezza e coordinamento;
• Documentazione fotografica
• N. 7 Elaborati grafici
figuranti quali allegati A) – B) – C) – D) – E) – F) – G) – H) e I1) e I7) al presente atto. (vedi nota Percorso Istruttorio)
Il costo complessivo dell’intervento è pari a € 441.900,00 così articolato:
A Lavori da appaltare € 348.900,00
A1 Edificio € 348.900,00
a) Lavori € 271.221,26
b) Oneri sicurezza € 77.678,74
B Somme a disposizione € 93.000,00
B1 Imprevisti e lavori in economia previsti in progetto ed esclusi dall'appalto(IVA 22% compresa)
€ 6.564,00 a) Interventi vari
b) Pulizia dei locali interessati dai locali
B2 Rilievi accertamenti e indagini (IVA compresa) € 200,00
B3 Accantonamento di cui art.133 commi 3 e 4 Dlgs 163/2006 (IVA compresa)
€ 100,00
B4 Accantonamento di cui art.12 DPR 207/2010 (transazioni e accordi bonari)
€ 200,00
B5 Accantonamento comma 5 art.92 Dlgs 163/2006 (incentivo progettazione) 2%
€ 6.978,00 € 9.178,00
B6 Accantonamento comma 5 art.90 Dlgs 163/2006 (polizza progettista) 2%
€ 700,00
B7 Spese per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche € 1.500,00
B8 Iva sui lavori da appaltare 22% € 76.758,00
Importo complessivo dell'intervento (A+B) € 441.900,00
Autorizzare il legale rappresentante a presentare istanza di contributo alla Regione Lombardia a valere sul Bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica di cui alla deliberazione di Giunta regionale 16 marzo 2015 n. X/3293. (vedi nota Normativa)
Impegnarsi a provvedere alla copertura finanziaria con risorse economiche proprie della parte di spesa non oggetto di contributo regionale; tale parte di spesa verrà finanziata con avanzo di amministrazione già accertato e destinato ad investimenti.
L’intervento rientra tra i lavori previsti nell’adottato Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2015 – 2017 (vedi nota Percorso Istruttorio).
Dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile (vedi nota Normativa)
MOTIVAZIONI
La presenza di fibre d’amianto nell’edilizia è purtroppo estesa a componenti diversi da quelli normalmente più conosciuti e di immediata individuazione.
Nel caso della Scuola Secondaria di 1° grado “G. Vida” situata a Cremona, in via San Lorenzo n.
4, è stata rilevata, in una vasta parte delle pavimentazioni interne dell’edificio, una limitata percentuale di tali fibre e con il presente progetto si prevede il rifacimento completo dei pavimenti resilienti che hanno tale caratteristica.
La scuola secondaria di 1° grado “G. Vida” situata a Cremona, in via San Lorenzo n. 4, è stata ristrutturata nella seconda metà del Novecento ed ha una superficie coperta di circa mq. 2.447,00 ed una superficie utile lorda di circa mq. 8.840,00; la sua capienza scolastica è pari a circa 750 alunni.
La presenza di fibre d’amianto nei pavimenti di tipo vinilico, classificabile nella casistica di “matrice compatta”, è presente negli uffici, in alcune aule e corridoi e nelle palestre; la superficie complessiva dei pavimenti interni che si trovano in tale situazione è pari a circa mq. 4.006,54.
Sono invece esenti da fibre di asbesto il sottofondo del pavimento, la colla di fissaggio del pavimento al supporto, lo zoccolino dei pavimenti che è in legno.
Per la presenza di amianto esiste in proposito una specifica normativa nazionale e regionale che disciplina gli obblighi a carico degli occupanti e dei proprietari.
Va però considerato che, anche se in base alle verifiche ed azioni svolte non sussistono problemi per l’utilizzo, le pavimentazioni viniliche in esame sono prossime alla necessità di rinnovamento e che, in futuro, un peggioramento delle condizioni di usura potrebbe rappresentare un problema.
Pertanto tenuto conto dell’uso scolastico dell’edificio, è necessario procedere a breve con un intervento di bonifica con rimozione e rifacimento con teli in pavimentazione resiliente.
La bonifica con rimozione, rientra nell’obiettivo strategico nell’ambito del Piano regionale amianto Lombardia (PRAL) che la Regione Lombardia con Dgr 12/03/2008 n. 8/6777 ha individuato; tale obiettivo prevede la rimozione dell’amianto del territorio lombardo entro il 2015. (vedi nota Normativa)
I principali interventi previsti sono:
− Rimozione e successiva ricollocazione degli zoccolini esistenti in legno;
− Rimozione pavimentazione in teli vinilici;
− Ripristino sottofondo;
− Posa nuova pavimentazione resiliente in teli o quadrotti;
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto 23 gennaio 2015 ha approvato le modalità di attuazione della disposizione legislativa relativa a operazioni di mutuo che le Regioni possono stipulare per interventi di edilizia scolastica. In base a tale disposto la Regione Lombardia ha approvato il bando per l’accesso da parte dei Comuni a contributi in conto capitale a fondo perduto.
L’intervento in progetto rientra nelle misure ammissibili a contributo. (vedi nota Normativa)
EFFETTI E MODALITÀ DI ATTUAZIONE
Il CUP assegnato al progetto è D14H15000110004. (vedi nota Percorso Istruttorio)
Per l’aggiudicazione dei lavori da valutarsi a misura, si adotterà la procedura negoziata con elenco ditte secondo l’art. 57 comma 6 del Dlgs 163/2006 e si selezionerà la migliore offerta con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara ai sensi degli artt. 81 e 82 comma 2 lett. B) del Dlgs 163/2006. (vedi nota Normativa)
Gli operatori economici da consultare, saranno individuati sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economico-finanziarie e tecnico-organizzative desunte dal mercato, selezionando un numero di soggetti idonei ampiamente superiore al minimo previsto dalla legge.
(vedi nota Normativa)
L’utilizzo delle somme a disposizione, previste nel suddetto quadro economico avverrà nei modi previsti dal vigente regolamento per la disciplina dei contratti con liquidazione a mezzo fattura nel limite stabilito dalle linee operative allegate al Piano Esecutivo di Gestione, o mediante cottimi fiduciari come previsto dal Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture. (vedi nota Normativa)
L’intervento verrà finanziato per la quota a carico dell’Amministrazione Comunale, con avanzo di amministrazione già accertato e destinato ad investimenti.
A seguito dell’approvazione si procederà alla candidatura del progetto in Regione Lombardia.
Mandare copia del presente provvedimento al signor Assessore Alessia Manfredini, ai Settori Economico Finanziario/Entrate e Urbanistica e Rigenerazione Urbana per quanto di rispettiva competenza.
NOTE
PERCORSO ISTRUTTORIO
Deliberazione di Giunta Comunale n. 185/56944 del 5 novembre 2014 “Approvazione dello schema di Programma Triennale Opere Pubbliche 2015 – 2017 e relativo elenco dei lavori per l’anno 2015 (art. 128 Decreto Legislativo n. 163/2006”.
Decreto in data 18 marzo 2015 prot. 15356 con il quale il Direttore del Settore Lavori Pubblici, Mobilità Urbana e Ambiente nomina l’Arch. Ruggero Carletti, Direttore del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana Responsabile Unico del Procedimento per l’intervento di cui trattasi.
Decreto in data 18 marzo 2015 prot. 15358 con il quale il Direttore del Settore Lavori Pubblici, Mobilità Urbana e Ambiente nomina l’Arch. Carletti Ruggero, Direttore del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, progettista per l’intervento di cui trattasi.
Decreto in data 18 marzo 2015 prot. 15354 con il quale il Direttore del Settore Lavori Pubblici, Mobilità Urbana e Ambiente nomina l’Arch. Carletti Ruggero, Direttore del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, coordinatore per la sicurezza nella fase di progettazione dei lavori di cui trattasi.
Decreto in data 18 marzo 2015 assunto al protocollo generale al n. 15360 con il quale il Responsabile Unico del Procedimento ha nominato quale Direttore dei Lavori l’Arch. Carletti Ruggero, Direttore del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana.
Decreto in data 18 marzo 2015 assunto al protocollo generale al n. 15362 con il quale il Responsabile Unico del Procedimento ha nominato quale verificatore del progetto di cui trattasi l’Ing. Marco Pagliarini, Direttore del Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana ed Ambiente.
Il rapporto conclusivo e verbale di verifica in data 23 marzo 2015.
Il verbale di validazione redatto dal Responsabile Unico del Procedimento in data 23 marzo 2015.
CUP richiesto in data 25 marzo 2015.
Attestazione di accessibilità area, assenza di impedimenti e realizzazione progetto di cui all’art. 106, comma 1°, del DPR 207/2010.
NORMATIVA
Delibera Giunta Regionale Regione Lombardia n. VIII/6777 del 12 marzo 2008 “Determinazioni in merito alla prevenzione sanitaria dal rischio di esposizione a fibre di amianto e aggiornamento delle “Linee guida per la gestione del rischio amianto” di cui alla d.g.r. 36262/1998.
Decreto Legge n. 104 del 12 settembre 2013 “Misure urgenti in materia di istruzione, Università e ricerca”.
Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 23 gennaio 2015 “Modalità di attuazione della disposizione legislativa relativa a operazioni di mutuo che le regioni possono stipulare per interventi di edilizia scolastica e residenziale.
Deliberazione di Giunta Regionale Regione Lombardia 16 marzo 2015 n. X/3293 avente per oggetto:
“Edilizia scolastica – Bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica, in attuazione dell’art. 10 del d.l. 12 settembre 2013 n. 104 e nuove determinazione in merito al bando per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica (d.g.r. n. X/2373 del 19 settembre 2014)”.
Art. 29 del vigente Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi “Nomina Responsabile del Procedimento”.
Decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 5 ottobre 2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture”: art. 54 relativo alla verifica e validazione dei progetti.
D.Lgs n. 163 del 12 aprile 2006, “Codice dei Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture”.
Il Piano Esecutivo di gestione approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 89 del 30/04/2014, ed aggiornato con successive Deliberazioni n. 137 del 13/08/2014 e n.166 del 8/10/2014).
Art. 134, 4° comma, Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 riguardante la immediata eseguibilità delle deliberazioni.
FOGLIO PARERI RELATIVO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CON OGGETTO:
Scuola secondaria di 1° grado "G. Vida". Intervento di messa in sicurezza pavimenti in vinile amianto con rimozione e rifacimento completo. Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo appaltabile nonché autorizzazione al legale rappresentante a presentare istanza di contributo alla Regione Lombardia a valere sul bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica di cui alla deliberazione di Giunta Regionale 16 marzo 2015 n. X/3293.
Num. proposta: 894/2015
PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA
Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000
FAVOREVOLE
Cremona, lì 27 marzo 2015
IL DIRETTORE DEL
Settore Urbanistica Rigenerazione Urbana CARLETTI arch. RUGGERO
Firmato digitalmente da CARLETTI arch. RUGGERO
FOGLIO PARERI RELATIVO ALLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CON OGGETTO:
Scuola secondaria di 1° grado "G. Vida". Intervento di messa in sicurezza pavimenti in vinile amianto con rimozione e rifacimento completo. Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo appaltabile nonché autorizzazione al legale rappresentante a presentare istanza di contributo alla Regione Lombardia a valere sul bando per la raccolta del fabbisogno di interventi di edilizia scolastica di cui alla deliberazione di Giunta Regionale 16 marzo 2015 n. X/3293.
Num. proposta: 894/2015
PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE
Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000
NON DOVUTO (in quanto la proposta non comporta impegno di spesa e diminuzione di entrata)
Cremona,lì 30 marzo 2015
IL DIRETTORE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO - ENTRATE
Viani dott. Paolo
Firmato digitalmente da Paolo Viani
Letto approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE VERBALIZZANTE
(Galimberti prof. Gianluca) (Criscuolo avv. Pasquale)
Firmato digitalmente da Pasquale Criscuolo Firmato digitalmente da Gianluca Galimberti