• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA/SETTORE PIANIFICAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA/SETTORE PIANIFICAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA

LAUREA SPECIALISTICA/SETTORE PIANIFICAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

TEMA 2

Il Piano regolatore generale, che nasce con la legge n. 1150 del 1942 come lo

strumento regolatore della crescita urbana, è diventato oggi uno strumento di governo sostenibile del territorio, con maggiori attenzioni rivolte alla conservazione del

patrimonio esistente, alla tutela dell'identità culturale del territorio, alla valorizzazione del sistema delle aree verdi, alle problematiche idrogeologiche, all'individuazione di aree industriali dismesse per la loro riconversione, al sistema della viabilità, alla riqualificazione delle periferie, ecc.

Il candidato immagini di dover impostare il piano regolatore per un comune di circa 5000 abitanti che voglia dotarsi di un piano sostenibile e indichi i criteri cardine su cui dovrebbe basarsi il piano, le valutazioni da attivare (anche con riferimento al confronto con gli strumenti di pianificazione di area vasta e settoriali) e le analisi da effettuare, al fine di redigere un progetto di piano che soddisfi gli obiettivi posti dall'amministrazione. Illustri inoltre brevemente la procedura vigente per addivenire all'approvazione del piano.

Riferimenti

Documenti correlati

Il decadere del tipo di spazio pubblico espresso dalla città europea esprime anche il decadimento dei valori sociali, culturali e simbolici delle città?. Il candidato commenti il

4. I comuni, previa determinazione dei criteri di cessione del diritto di superficie e su richiesta dei privati interessati o di società anche cooperative appositamente costituite

Per ciascuno dei casi in esame, il candidato elenchi gli elementi di maggiore criticità e definisca i principali tipi di modificazioni indotte all'ambiente ed al paesaggio,

L'area d'intervento, di circa 1279 mq, è costituita, parzialmente, da un fabbricato ad un piano fuori terra posto all'interno di un isolato facente parte del tessuto urbano del

Verso sud l'area fronteggia un lungo fiume di notevole valore ambientale; all'estremità sud/orientale sono presenti due edifici residenziali di 7/8 piani fuori terra, con un

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

Si richiede una relazione giustificativa del dimensionamento degli spazi progettati ed illustrativa degli obiettivi e delle scelte progettuali architettoniche , delle

Il Candidato illustri le problematiche relative alla durabilità e alla sicurezza nell’ambito del